Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amnesiack
Ciao a tutti! la mia prima domanda dopo aver attinto con risultati molto positivi dall archivio del forum(complimenti!!!) perchè per studiare il momento d inerzia si usa il tensore d inerzia? vorrei approfondire questa teoria. Grazie.
2
17 mag 2010, 16:37

CINCIO96
calcola la probalita che nell estrazione di un numero del otto esca= a un numero dispari bun numero multiplo di 10 c un numero divisibile per 3 d un numero divisibile per 4 e un numero pari e maggiore di 41 considera i seguenti eventi= e prima= estrarre con una sola estrazione una carta di denari o una figura da un mazzo di carte napoletane e seconda= estrarre con una sola estrazione un numero maggiore di 25 da un sacchetto che contiene i numeri dalla tombola quale dei 2 eventi e ...
1
18 mag 2010, 18:36

mistake89
Volevo avere conferma sulla risoluzione di questo mio esercizio perchè mi ha lasciato un pò perplesso. Sia $Sigma$ la sfera di centro $C(1,0,1)$ e raggio $1$, e sia $Gamma$ la circonferenza $Sigma nn pi$ ove $pi:y=0$ Determinare il fascio di quadriche $F$ contenenti $Gamma$ e tali che le rette $a: \{(x=1),(y=0):}$ e $b: \{(y=0),(x=z):}$ siano assi. Ora $Gamma$ ha equazione $\{(x^2+z^2-2x-2z+2=0),(y=0):}$. Pertanto il ...
1
18 mag 2010, 19:23

HeadTrip1
ciao a tutti rieccomi queste per me sono un macello...vi provo a postare un esercizio e un passaggio perche' credo di aver gia' sbagliato...se mi potete dare due dritte ... nuovamente... $(5/3-3/2x)/(7/8-2/3x)=(3x-7/3)/(4/3x-1/2)$ io non so come mai,ma queste equazioni a piani non le riesco a risolvere...anche con le espressioni a termini frazionari a piu' piani come queste avevo problemi e me li son portati dietro io adesso qua...non so'....farei una cosa tipo una risoluzione della frazione al ...
11
18 mag 2010, 23:28

borador
Ragazzi avete qualche consiglio per lo studio di questo limite? [tex]\lim_{x \to \infty} x(e-\left( \frac{x+1}{x} \right)^x)[/tex] Ad occhio vedo che il termine dentro la parentesi tende a 0, in quanto [tex]\left( \frac{x+1}{x} \right)^x[/tex] tende ad [tex]e[/tex] se non mi sbaglio. Quindi mi trovo di fronte a infinito per 0 forma indeterminata... e non so come procedere! Mi date un'indicazione? Grazie tante, e scusate se la formula è scritta male ma è la prima volta che ne scrivo ...
5
19 mag 2010, 10:09

Noctis Lucis Caelum
Da un mazzo di carte napoletane (40 carte) si estraggono, una dopo l'altra, due carte. Calcola la probabilità dell'evento: "Escono, indipendentemente dall'ordine, una figura e un sette" sia nel caso che la prima carta estratta venga rimessa nel mazzo, sia nel caso che la prima carta estratta non venga rimessa nel mazzo. Risultati: 3/100; 2/65. Per favore aiutatemi a capire come svolgerlo. Grazie in anticipo! Aggiunto 19 ore 25 minuti più tardi: E' come dici tu, il libro dice ...

qwert90
salve a tutti: devo calcolare l'integrale di $f(x,y,z)=xy$ esteso alla porzione di cilindro di euqzione $x^2+y^2=1$ delimitata dai piani di euqzione $z=0$ e $z=1+x+y$ ... allora applicando le coordinate cilindriche si avrebbe: $0<=\theta<=2(\pi)$ mentre $\rho$ varierebbe sempre tra $0$ e $1$? mentre per l'altezza della $z$ dovrei mettere a sistema le due equazioni dei piani?? ci sto capendo poco... ...
3
19 mag 2010, 21:16

Andrea902
Buonasera a tutti!. Devo risolvere l'esercizio: - Si trovino tutti i possibili omomorfismi dal gruppo $(ZZ_n,+)$ nel gruppo $(ZZ_m,+)$ - Se $phi$ è un omomorfismo za $ZZ_n$ a $ZZ_m$ e denotiamo $phi(bar1)=bar(rho)$ con $bar(rho)inZZ_m$, dall'ipotesi che $phi$ è un omomorfismo e da $n*bar1=bar0$ segue che: $nbar(rho)=n*phi(bar1)=phi(n*bar1)=phi(bar0)=bar0$. Il testo afferma che da ciò si deduce che l'ordine di $bar(rho)$ è un divisore di ...

Mikew1
I.) Data l'ellisse di equazione $x^2/12+y^2/4=1$ e il fascio di rette $y=mx-4$, determina i valori del parametro $m$ che corrispondono a rette che: a) Intersecano l'ellisse in due punti distinti; b) Sono tangenti all'ellisse; c) Sono esterne all'ellisse. II.) Trova il valore di $k$ affinché l'ellisse di equazione: $x^2/(k+6)+y^2/(1-k)=1$ sia tangente alla retta di equazione $y=-2x+4$. III.) Scrivi l'equazione della ...
2
19 mag 2010, 17:27

Nausicaa912
si taglia una piramide regola data con un piano parallelo alla base e si inscrive nel troco di pricamide, così ottenuto, un prisma retto aente una base coincidente con la sezione; a quale distanza dal vertice sarà la sezione quando il prisma retto avrà il massimo volume? non ci riesco.. quacuno sa darmi qualche piccolo e prezioso suggerimento? grazie mille : )
1
19 mag 2010, 17:37

kyoraf
ecco gli esercizi: 2 cosx + radical3
1
19 mag 2010, 18:09

pinox1
ciao a tutti ,ho difficoltà ha svolgere la ricerca nella prog.C: ad esempio in questo caso mi stampa a video tutto ciò che è presente nel file ,non considerando la mia condizione. potete aiutarmi a capire dove sbaglio?grazie void ricerca(FILE **g) { //prenotazione datiletti; prenotazione mia_prenotazione; // MODIFIACA inserisco la variabile locale mia_prenotazione int k=0; fseek(*g,0L, SEEK_SET); while(fread(&mia_prenotazione,sizeof(prenotazione),1, ...
5
17 mag 2010, 21:48

lantis
CIAO A TUTTI! ho questo esercizio di scienza delle costruzioni! devo trovare le reazioni vincolari! non riesco però a trovare le reazioni verticali in A e in E, o meglio, le ho trovate ma mi risulta un'equazioni nel parametro $a$ di secondo grado. C'C=a CD= l DD'=a DE= h/2 AB= h/2. la particolarità però sta che il ACC' è un corpo rigido unico, ossia la cerniera in C non è proprio nel nodo ma appartiene al corpo CDE. dopo aver impostato le tre equazini cardinali ...
2
18 mag 2010, 19:08

admin100-votailprof
Salve, questo è il mio primo post e colgo l'occasione per salutarvi tutti! Ho un problema con lo studio della derivabilità di una funzione di due variabili definita a tratti: $f(x,y)= (1-e^((x^2+y^2)))/(x^2+y^2)^(1/4)$ per $(x,y)!=(0,0)$ $0$ per $(x,y)=(0,0)$ Ho stabilito (corregetemi che sbaglio) che tale funzione è continua in tutto $R^2$ essendo il $lim f(x,y)$ per $(x,y)->(0,0)$ uguale a ...

qwert90
Allora devo calcolare l'integrale triplo della funzione $f(x,y,z)=xyz$ esteso al cilindro circolare retto di base il cerchio di centro l'origine e raggio $1$, altezza $4$ sitato dalla pate selle $z$ positive Allora utilizzando le coordinate cilindriche ho $0<=\rho<=2$ $z=z$ e si ha tra l'altro $0<=z<=4$ $0<=\theta<=2(\pi)$ ora svolgendo i calcoli mi viene 0... è possibile?? oppure ho sbagliato ...
4
19 mag 2010, 20:51

brothh
non riesco a capire gli angoli in radianti qualcuno mi aiuta? Aggiunto 1 ore 13 minuti più tardi: nn dicevo qst...cmq grz Aggiunto 29 minuti più tardi: allora di 225 è '' 5/4 p greco'' 270 è '' 3/2 p'' 315 è '' 7/4 p '' giusto?
2
19 mag 2010, 17:46

Zereldan
Salve,potreste riportarmi esempi di metodi di questi 2 tipi di dato astratti (oltrea quelli basilari push,ecc...)? Grazie!
11
17 mag 2010, 09:28

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Sto facendo una tesina per una materia che consiste in un programma scritto in java che deve gestire attraverso i Thread la cabina di una banca (Quella che si apre una porta per volta) che può contenere al max 3 persone avendo a disposizione una fila infinita che attende e spazio infinito dentro la banca. Ho fatto il programmino che consiste di 5 classi. QUndo compilo mi va tutto bene, non c'è un errore, quando vado a fare partitre la classe con il main mi appare questo errore ...
6
1 mag 2010, 15:33

kyoraf
-La temperatura, il termometro e il kelvin. -La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi -Il comportamento anomalo dell' acqua, -Trasformazione dei gas isoterme, isobare e isocore 1° e2° legge di Gay Lussac (p costante) e temperatura assoluta -1° legge di Boyle (v e t costante)§ -I-l gas perfetto
1
19 mag 2010, 18:14

qwert90
salve a tutti: devo calcolare il volume della porzione di spazio compresa tra la porzione di sfera d'equazione $x^2+y^2+z^2=2$, con $z>=0$, e il paraboloide d'equazione $z=x^2+y^2-2$ allora qui non credo che sipossano applicare almeno all inizio i cambiamenti di variabile tramite coordinate sferiche o altro... quindi penso che il dominio su cui integrare la $z$ è $sqrt(2-x^2-y^2)<=z<=x^2+y^2-2$ Mi sbaglio?? Il problema però poi dopo nasce quando devo adare a ...
25
18 mag 2010, 17:40