Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi ecco un altro quesito!! spero in un vostro aiuto anche questa volta!
Parliamo di cambiamento di basi numeriche...
esempi di esercizio che il prof da all'esame:
Scrivi in base 6 il numero 80
Scrivi in base 2 il numero 75
Scrivi in base 4 il numero 96
qualcuno mi spiega come si procede????
Ciao a tutti!
Una delle ipotesi del trasformatore ideale è che la riluttanza del materiale attorno a cui sono avvolti i solenoidi è praticamente nulla e che quindi la corrente magnetizzabile è praticamente nulla( perchè la forza magnetomotrice è nulla). Ora mi chiedo: una spira che non è percorsa da corrente come fa a generare un flusso magnetico?
Inoltre non capisco la tensione indotta che si crea ai capi del solenoide...cioè si crea una tensione indotta $E$ che nella porta ...

un blocco di 2kg pende da una corda elastica, essendo sostenuto in modo che la corda non sia allungata. la lunghezza a riposo della corda è 0.5 m la sua massa è di 5kg. La costante elastica della corda 100N/m. Il blocco viene lasciato e si ferma nel punto più basso. Determinare la tensione della corda quando il blocco e nel punto più basso.qualìè la lungezza della corda in questa posizione allungata?.Trovare la velocità dell'onda trasversale nella corda se il blocco viene mantenuto nella ...

Salve a tutti quelli della community,
Sto facendo un programma sul matlab e ad un certo punto devo verificare che un certo vettore b non contenga elementi uguali...
La prima idea è stata di prendere 2 cicli for e un ciclo if (come ho imparato a fare col c++)
Solo che mi pare troppo strano che un programma all'avanguardia come il matlab non abbia una function + compatta...
Se esiste, qualcuno me la saprebbe indicare?
Vi ringrazio anticipatamente,
Andrea

"L'euro ha i giorni (mesi, anni) contati? "
L'euro, no; il suo valore, sì. Nel giro di 1/2 anni si dovrebbe ristabilire la parità col dollaro.
E poi credi che le altre valute stiano meglio? Rallegrati comunque, dopo un periodo con una inflazione a 2 cifre, farcita con un po' disordini, tutto ritornerà come prima, eccetto che per la libertà.

cerco un libro di matematica liceo scientifo con spiegazioni chiare per il il triennio

Una matrice $M$ tale che $M^-1 * {: ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) :} * M$ sia diagonALE .
Qualcuno può darmi un incipit?

Determinare il valore di a ∈ R per cui il seguente limite è uguale a 3:
$ lim_(x -> +oo ) [x+3+root(3)((ax^3 +1)) ]/x $
Mi spiegate i passaggi per favore?
Grazie!

Sono una new entry del sito e perciò mi scuso per errori di sintassi. Il mio problema è sorto leggendo algebra e matematica discreta di Alberto Facchini:
Un'applicazione f: O/ -> A con A != O/ manda l'inisme vuoto nell'insieme vuoto?oppure è possibile che f(O/)={b}?

Salve a tutti, mi ci sono scimunito ma non riesco a capire come calcolare il seguente integrale
[tex]$\int \frac{1}{(x^2+a^2)^{\frac{3}{2}}}dx[/tex]
Ho il risultato (grazie a derive) ma vorrei capire come ci si arriva. Grazie mille
domanda: se una serie di potenze non converge puntualmente in nessuno dei due estremi dell'intervallo di convergenza allora non converge uniformemente in nessun intervallo?
es.
data la seguente serie:
$sum_{n=1}^oo sin(2/n)/(-3)^nx^n$
applico cauchy-hadamard e mi trovo il raggio di convergenza $rho=3$. segue allora che la serie converge assolutamente in $(-3,3)$. Vediamo la convergenza puntuale. studiando la serie agli estremi. per $x=3$ si ha $sum_{n=1}^oo (-1)^(-n)sin(2/n)$ che ...
ragazzi mi potreste dare una mano con questa espressione?
leggenda: " = elevazioe alla seconda
$= elevazione alla quarta<br />
<br />
1/2= frazione<br />
<br />
<br />
(x$-3x"-1/2)"-(x$+x"+1/2)"+2x$(6x"+1)
poi mi servirebbe la completazione di questo quadrinomio in modo che risulti lo sviluppo di un cubo di binomio
leggenda: &= elevato alla sesta
$=elevato alla quarta<br />
<br />
x&-3x$y$+....-....
grazie
Aggiunto 3 ore 15 minuti più tardi:
# BIT5 :
Per prima cosa, scrivendo:

Buonasera a tutti!
Ho dei dubbi su alcuni esercizi riguardanti gli ideali. Comincio con il primo quesito. Man mano che risolveremo i problemi posterò altri quesiti dello stesso genere (non sono molti!).
Nell'anello $ZZ_3[x,y]$ si considerino gli ideali: $I=(x^3+y^3+1)$, $J=(x^2-y^3)$, $M=(x-1,y-1)$. Si provi che:
1) $I$ non è primo.
2) $J$ è primo ma non è massimale.
3) $M$ è massimale.
4) $I+JsubeM$.
Ho pensato ai ...
equazioni di secondo grado senza la formula risolutiva

Ciao a tutti,
Siccome giovedì ho la (prova)della seconda prova mi servirebbe un aiuto per svolgere questi integrali:
[math]\int\frac{x}{\sqrt{a^4-x^4}}\ dx=\frac{1}{2} \arcsin \frac{x^2}{a^2}+c[/math]
[math]\int x\sqrt[3]{2-x}\ dx=\frac{6x-9}{14}(2-x)\sqrt[3]{2-x}+c[/math]
Aggiunto 2 ore 33 minuti più tardi:
Grazie mille!!! Ora è molto più chiaro ;)

come faccio ad esercitarmi per la prova invalsi di matematica?

Buongiorno.
La quantità di dozzine di uova vendute da un contadino nello spazio di 7 settimane (vende tutti i giorni e solo a dozzine) è identica al numero di settimane che sarebbero necessarie per vendere 6.804 uova. Quante uova sono state vendute, in media, ogni settimana?
ho un problema con il seguente sistema di equazioni differenziali
${(y_1^{\prime}=y_1+2y_2+2),(y_2^{\prime}=3y_1+y_2+x):}$
per risolvere scrivo la matrice dei coefficienti $([1,2],[3,1])$, calcolo gli autovalori trovandomi prima il polinomio caratteristico.ho $lambda_1=1+sqrt6$, $lambda_2=1-sqrt6$ e a questo punto devo calcolare gli autovettori relativi a $lambda_1$ e $lambda_2$.
allora calcolo l'autovettore relativo a $lambda_1$:
$([-sqrt6,2],[3,-sqrt6])*((a),(b))=((0),(0))$ e ottengo così il sistema ${(-sqrt6a+2b=0),(3a-sqrt6b=0):}$. a ...

salve, a voi. volevo esporre un problema che nella sezione secondaria II grado ho ricevuto risposte come "hai fatto una domanda tremenda" perciò la espongo qui, così magari qualcuno di più ferrato con la matematica mi sa dare una risposta o mi mette nella retta via della risoluzione.
premessa: non ho il testo.
si hanno due funzioni:
$f(x)=a^x$
$g(x)=log_ax$
si chiede di trovare il parametro $a$ per cui le due funzioni abbiano un punto in comune e la ...

Ciao a tutti!
Stavo dimostrando il teorema di Dini, quello sulle funzioni implicite, quando ho avuto un dubbio e mi ci sono bloccato senza venirne a capo.
Non sto qui a scrivervi tutta la dimostrazione, perchè penso sia uguale più o meno su tutti i libri e venga esposto ugualmente in tutte le università; io mi sono bloccato quando ad un certo punto il libro mi afferma che:
[...] allora $y->(\bar x, y)$ è continua e strettamente crescente, e definita su tutto l'intervallo ...