Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dodo89
Periodicità Miglior risposta
Come si calcola la periodicità di sen^2 di ( x/2 ) Grazie... :hi
4
3 giu 2010, 21:14

edoardo_ruggeri
Qualcuno mi puo spiegare come si trova la soluzione generale delle equazione differenziali dv/dt = 12,2 - v/k dove k e' una costante, e 3dy/dt = 30 - y ? Domani ho un esame e non voglio veramente che vada male a causa di questo...:S

aliberto
ciao a tutti, scrivo in realtà proprio perchè con la matematica non ci vado molto d'accordo ed ho bisogno del vostro aiuto. Ho due serie di dati, ad ogni numero della prima seria viene applicata la stessa formual per ottenere il numero corrispondente nella seconda serie. E' possibile risalire a vostro avviso alla formula? 0,0425351408 22,00 0,0342943629 29,50 0,0334039609 30,45 0,0287004053 36,00 0,0273669675 37,75 cioè, per capirci, dal numero 0,0425351408 è stato ottenuto il ...
1
6 mag 2010, 16:59

Danying
Salve; volevo chiedervi se esiste come per gli integrali indefiniti una "tavola/tabella" con gli integrali definiti più comuni .... ne ho trovato una su wiki; ma è abbastanza povera... e in caso se possiate inviare un link anche tramite MP : thankx
8
3 giu 2010, 12:27

edoardo_ruggeri
Salve a tutti, ho l' equazione dv/dt = -k (v^(1/2). Io l' ho risolta cosi: v = (-kt/2)^2.... ma a quanto pare e' sbagliato... potete aiutarmi a capire dove sbaglio??

userina
Allora...partendo dal presupposto che so teoricamente cosa sia una base (sistema di generatori linearmente indipendente) ho trovato dei problemi con questo esercizio..non so proprio come si imposta..insomma non saprei da dove partire...spero possiate aiutarmi =) Determinare una base e la dimensione di quelli tra i seguenti sottoinsiemi che risultano essere sottospazi (c'è un elenco di sottoinsiemi tra cui il seguente): si conviene che il vuoto sia una base dello spazio vettoriale nullo ...
5
3 giu 2010, 20:01

matteo333
Vorrei sapere se quats serie di passaggi relativi a questa serie sono leciti somma $log(1+(-1)^n/n)$ con n che va da 1 a infinito io ho ragionato cosi:questa serie se è a segni alternie,se è descrescente, infinitesima allora per il criterio di convergenze delle serie alternate converge. -primo è a segni alterni, però non sono sicuro che sia decrescente e poi ho calcolato il limite lim $log(1+(-1)^n/n)$ $(-1)^n/n$ tende a 0, quindi ...

Mirko_11
Ho un ciclo reversibile ABCD rispettivamente composto da una compressione isobara, una compressione isoterma, un isocora e un adiabatica. Conosco pressione, volume e temperatura in ogni stato, ed ho il numero di moli, ma non possiedo ne la calore specifico ne la massa. Come posso capire se il calore nelle varie trasformazioni (esclusa l'adiabatica) viene assorbito o ceduto? Grazie Mille Mirko Merola

Lokad
Il problema nasce da questa funzione: $|2*lnx - ln(|lnx|)|$ che io usando le proprietà deri logaritmi mi son riportato a: $|ln((x^2)/|lnx|)|$ il dominio sarebbe a sistema: $x^2/|lnx|>0$ $x>0$ la prima condizione si spezza a sua volta in due condizioni per via del valore assoluto: $x^2/lnx>0$ per x>1 $x^2/-lnx>0$ per x
2
3 giu 2010, 19:09

dottorm
Salve a tutti, sono alle prese con la seguente funzione in due variabili della quale non riesco a trovare i punti di estremo [tex]f(x,y)=x^3+y^3+xy[/tex] riesco a trovare i punti di stazionarietà in questo caso ho un solo punto che è p(0,0) che è anche punto di sella, il determinante della matrice hessiana mi viene 0 (zero) a questo punto come mi calcolo i punti di estremo? Grazie
9
3 giu 2010, 11:03

eliotsbowe
Salve, sono alle prese con la trasformata di Fourier e mi è sorto il seguente dubbio: voglio antitrasformare una funzione del tipo $e^{-j\omega a}$ calcolando "esplicitamente" l'integrale: $\frac{1}{2 \pi }\int_{- \infty}^{+ \infty} e^{-j\omega a} e^{j\omega t} d \omega$ cioè senza ricorrere alla semplificazione $e^{-j\omega a} = F[ \delta (t-a)]$ ; esiste un modo per calcolare l'integrale in questione? Io ho provato ad esplicitare l'esponenziale in termini di seno e coseno: $\int_{-\infty}^{+\infty} e^{j\omega (t-a)} d\omega = \int_{-\infty}^{+\infty}cos(\omega (t-a))d\omega + j \int_{-\infty}^{+\infty}sin(\omega (t-a))d\omega = 2\int_{0}^{+\infty} cos(\omega(t-a))d\omega $ ma non sono sicuro di aver fatto un passaggio utile alla ...

homeinside-votailprof
riferimento: G.Fiorito- Analisi Matematica 1- Spazio libri posto questo topic perchè spero che qualcuno possa darmi delle delucidazioni su questi argomenti che non riesco a comprendere, premetto che studio analisi in modo sistematico da poco tempo e qualsiasi link che dia definizioni più consone al mio livello di conoscenze è molto gradito. Definizione(successioni estratte): Sia $a_{n}$ una successione e $n_{k}$ una successione crescente di numeri naturali; la ...

frenky46
Determinare l'area della regione di piano compresa tra gli assi coordinati ed i primi archi di curva. $y=3x^2*sin2x$ Sapreste indicarmi la strada per la risoluzione del suddetto esercizio? grazie
6
2 giu 2010, 19:29

edoardo_ruggeri
Allora, la prima domanda e': 1) Come si trova l' equazione di un piano contenente una retta e parallelo ad un' altra? La retta e' che contiene e': x= t y= 1-2t z= 2 + 3t e deve essere parallelo a: x = 2t + 5 y = t + 2 z = -1 Poi: 2) Ho la retta: x= 1 + t y= 3 - t z= 3 E il punto P(4,2,5) Come faccio a trovare l' equazione del piano contenente la retta e il punto? Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno!

tesshu
verificare il limite $lim_(x->-1)(3x)/(x+4)=-1$ mi postate lo svolgimento e se il limite è verificato? Grazie
3
3 giu 2010, 17:49

griloten
Ciao, ho un problema con questo limite: $lim_(k->+oo) 3k(sqrt(k^2+8)-k)$ o meglio non capisco il metodo usato per aggirare la forma indeterminata $(+oo -oo)$ che ottengo dalla sostituzione dell'infinito nell'indice k. Infatti il testo mi dice di togliere dalla parentesi $-k$ minorando in questo modo l'argomento del limite; ovvero: $lim_(k->+oo) 3k(sqrt(k^2+8)-k)>=lim_(k->+oo) 3k (sqrt(k^2+8))$ Però le domande che allora mi pongo sono 2: - consentitemi il termine ma il $-k$ che fine fa?? Scompare?! - in base a quale ...
1
3 giu 2010, 17:19

Fioravante Patrone1
Ho [tex]X[/tex], v.a. reale. Ho un campione [tex]X_1,\dots, X_n[/tex] (v.a. indipendenti e tutte distribuite come [tex]X[/tex]). Chiamo [tex]\bar X_n[/tex] la v.a. [tex]\frac{X_1 + \dots + X_n}{n}[/tex] Il numero: [tex]{\mathbb{E}} \left[ \frac{1}{n} \sum_{k=1}^n \left( X_k - \bar X_n \right)^2 \right][/tex] come lo chiamate? E il numero: [tex]{\mathbb{E}} \left[ \frac{1}{n-1} \sum_{k=1}^{n} \left( X_k - \bar X_n \right)^2 \right][/tex] idem, come lo chiamate?

egregio
Mi trovo sempre allo stesso punto: Nello spazio euclideo $E_3$ con fissato riferimento R sia alpha un piano di equazione $x+y=1$ ed r la retta rappresentata da $ { ( x+z=1 ),( y=z ):} $ . Rappresentare in R una applicazione affine u tale che u(alpha)=r. Il mio problema è che non ho alcun esempio di questo tipo di esercizi. C'è qualcuno che mi può dire come si possono risolvere in generale, tali tipologie?
10
31 mag 2010, 10:03

sandro
vi prego mi aiutereste su questi es. grazie mille... 1)scrivi l'equazione della retta che interseca la parabola y=1/4x2-1 nei due punti A e B di ascissa 0e4.calcola la lunghezza della corda ab e l'area del triangolo ABO,essendo O l'origine degli assi [y=x-1; 4radici di 2; 2] 2)dopo aver determinato le intersezioni A e B della retta y=x-3 con la parabola y=-x2+3x+5,di vertice v,calcola l'area del triangolo ABV [A(4;1)B(-2;-5);AREA=105/4] 3)disegna la parabola di equazione ...
1
3 giu 2010, 15:43

brazziga
Devo svolgere un esercizio la cui consegna è: Dire se è applicabile il teorema di Lagrange alla funzione y = |ln x| nell'intervallo [1 ; 2] e, in caso affermativo, calcolare il valore di c, di cui tratta il teorema. siccome devo applicarlo a ln x , non capisco come fare...
3
3 giu 2010, 14:45