Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti perfavore avrei bisogno di aiuto su queste domande sulla termodinamica?
1- Cosa si intende per equilibrio termodinamico e perchè questo concetto è importante in fisica?
2-che cosa è una trasformazione reale?
3- per illustrare il funzionamento di una macchina termica coviene fare l'esempio di una macchina a vapore,di una centrale termoelettrica o quello di un contenitore che contiene gas e viene fatto riscaldare?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
non le porta queste cose ...

Ricontrollando gli appunti di geometria classica, mi sono imbattuto nell'esercizio:
trovare la circonferenza passante per tre punti $A$ $B$ e $C$
dato che una circonferenza è l'intersezione tra piano e sfera per quei punti, voglio vedere la sfera come si trova
Dopo laboriosi passaggi, mi trovo il centro $C'(x_0;y_0;z_0)$
l'equazione della sfera è:
$x^2+y^2+z^2+ax+by+cz+d=0$
scritta anche come:
$(x-x_0)^2+(y-y_0)^2+(z-z_0)^2=r^2$
ora io so ...

calcolare la derivata di
radice di x
--------------------------------
radice di x + (x+1)^2
applico la regola derivata di un quoziente..ma cmq non coincide il risultato, come devo procedere??!

ciao a tutti... ho questa serie:
$\sum_(n=1)^(+\infty)(1+sen n)/(n^n)$
il libro mi dice ke questa serie è $<=2/(n^n)$... e quindi converge...
sapete dirmi perchè??? nessuno me lo hai mai spiegato e vorrei capire come si fa...
grazie mille

salve a tutti, premettendo che so risolvere le disequazioni di secondo grado in tutte le forme che mi si presentano ho un problema con questa:
$ x^2-2x+1>=e $
ho provato a ricondurla alla forma del tipo $ ax^2+bx+c>=0 $, considerando il termine $c$ come $(1-e)$ ma mi ritrovo con la radice di $e$:
$ x=(2+-root()(4-4+4e))/2 =(2+-2root()(e))/2 $
azzardando la seguente semplificazione $x=+-2root()(e)$ le soluzioni della disequazione sono: $x>+2root()(e) ^^ x<-2root()(e)$?
è corretto?
Grazie ...

Buonasera,
Avrei da chiedervi un chiarimento riguardo le differenze principali tra la misura secondo Lebesgue e secondo Jordan...
Qualcuno sa mica darmi una spiegazione chiara e poco dispersiva?
Grazie anticipatamente,
Andrea
BUONGIORNO MI SPIEGATE I PASSAGGI :
Qd = 400-8p Qo= 200+16p
P = 8.3333
GRAZIE NON CAPISCO PROPRIO COME SI ARRIVI A QS NUMERO
SABRY

Ho questo vettore, che è uscito da un calcolo di distanza tra due rette sghembe:
$d(P,r)=(3/7;-17/14;8/7)=(sqrt(581))/14$
come è fatto a venire $(sqrt(581))/14$?

A= $ ( ( 1 , 2 , -3 ),( 2 , 0 , k ),( 1 , 2 , -3 ) ) $ B= $ ( ( 1 ),( k-1 ),( k ) ) $
1) per quali valori del parametro reale k la matrice A è invertibile?
2) risolvere il sistema Ax=b al variare del parametro reale k
3) disegnare il grafico della funzione g(k)=rango A
alla prima domanda ho risposto che la matrice non è invertibile perchè il determinante è uguale a zero.
alle altre 2 domande però non ho saputo rispondere mi aiutate a capire che devo fare?
grazie mille

Ragazzi stavo cercando di risolvere qualche sistema parametrico, ne ho trovati alcuni svolti, prendiamo in considerazione questo per esempio:
http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... o_es_2.pdf
La prima parte mi è chiara, cioè si va a calcolare il determinante della matrice incompleta, se questo è diverso da zero, il suo rango corrisponde a quello della matrcice completa, vado ad applicare Cramer per determinare la soluzione unica e ci siamo.
Poi però, la mia incertezza deriva sicuramente da una incomprensione ...

salve a tutti........
sapreste spiegarmi sti logaritmi quadri...??
ad esempio....come si risolve questa..??
logx^2 - (logx)^2 = 0 [i logaritmi sono in base 4]
Salve;
sia $root() (1+x)/root()(1-x)= (1+x)/[root()(1-x) root() (1+x)]$
come si è arrivati a questo passaggio ???
ciò che si è svolto "sopra" fa parte delle regole di razionalizzazione...?
in ogni caso, potreste postarmi un chiarimento teorico di ciò che si è sviluppato nel suddetto esempio....
grazie per le eventuali spiegazioni
Salve,
Dovrei stabilire se $f(x)=\sqrt {x}\ln (1+\frac{1}{x^2})$ è integrabile in senso generalizzato su [tex]]0,+\infty[[/tex]
Allora... la funzione integranda per $x\to +\infty$ è un infinitesimo di ordine $3/2>1$, infatti $\ln (1+\frac{1}{x^2})\sim \frac{1}{x^2}$. Quindi $f(x)$ rispetta la condizione necessaria per l'integrabilità e quella sufficiente per l'integrabilità in [tex][1,+\infty[[/tex].
Mi blocco appena devo capire quanto vale $\lim_{x\to 0^+} f(x)$ , ossia se $f(x)$ è integrabile su ...

Sempre con i dati trovati nell'altro post, ovvero.
retta $r$
${ (x=3+3alpha) , (y=1+alpha) , (z=0) :}$
retta $s$
${ (x=2) , (y=1) :}$
devo dire se sono sghembe.
il vettore direttore della prima si trova:
$(1,3,0);(0,0,1)$
vedendo il determinante, cioè togliendo la prima colonna e vedendo il determinante delle altre due.
$V_r(-3,-1,0)$
il vettore direttore della seconda è:
$V_s(-1,-1,0)$
sono diverse cioè $V_r$ intersecato a $V_s$ mi da ...

Scusate volevo proporre due esercizi che non ho ben compreso, ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà in tal compito
Oggi investo 5000 euro .Il rimborso avverrà con una delle seguenti modalità ;
a) ricevo 3000 euro fra un anno e mezzo e 2300 fra tre anni
b) Riscuoto la cifra R fra due anni e mezzo
Quanto vale R sapendo che il tasso di svolta Nel calcolo del Rea è il 6,5% ?
Cosa scelgo in base al criterio del Tir
-
Data la seguente struttura per scadenza di tassi spot i* (o,k) di ...

Salve a tutti. Vorrei un piccolo aiuto nello studio di questa successione:
$ lim_(x -> oo) (n!+n*2^n)/(n+4^n) $
Il mio problema è questo. Divido il limite in due parti:
$ lim_(x -> oo) (n!)/(n+4^n) $ + $ lim_(x -> oo) (n*2^n)/(n+4^n) $
Fatto questo nella seconda posso dire che fatti gli adeguati passaggio scopro che il risultato è $ oo $ ma la prima parte come la risolvo?? grazie inatnicipo per l'aiuto e ditemi immediatamente se devo essere bannato per le mie assurdità scritte

buongiorno a tutti, ringrazio chiunque abbia la pazienza di rispondere.
dato un endomorfismo f di $R^3$ in x,y,z del tipo:
f(x,y,z)=($x+y-2z$ , $3x-y+z$ , $2x-2y+3z$)
se viene richiesto di determinarne la matrice rappresentativa rispetto una nuova base(nello specifico l'esercizio riportava la base u(1,7,4) v(1,2,1) w(0,1,0)
come si deve procedere?
chiedo scusa per la banalità della domanda, magari a molte simili è già stata data risposta, ma non ...

Ciao a tutti!
Mi sto scervellando su questo problema: Dato un triangolo scaleno, la proporzione ha:hb:hc=2:3:4 e l'area del triangolo A=9,485. Determinare il raggio del cerchio circoscritto.
Sono sicura che il problema debba essere risolto tramite la trigonometria:
$ r=frac{a}{2*sin(alpha)}=frac{b}{2*sin(beta)}=frac{c}{2*sin(gamma)} $
$ ha=c*sin(beta) $
$ hb=c*sin(alpha) $
$ hc=a*sin(beta) $
$ ha=b*sin(gamma) $
$ hb=a*sin(gamma) $
$ hc=b*sin(alpha) $
Teorema dei seni
Teorema di Carnot (dei coseni)
Inoltre $ ha:hb:hc=frac{1}{a}:frac{1}{b}:frac{1}{c} $
Grazie ...
la seguente successione di funzioni $e^-(nx)/((2+nx)n!)$ in $[0,1]$ è decrescente o crescente? Io direi che è decrescente dato che il numeratore è una successione di funzioni decrescente in $[0,1]$

Ciao...
Come posso determinare l'insieme libero nel sistema di vettori v'=(3,1,2,-1) v''=(-1,8,-4,2) v'''= (1,9,-6,3) ??? non saprei dove mettere mano!!! devo considerare questi vettori come una base?
grazie