Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zia Kikka
Ciao a tutti Ho provato a spiegare la formula a^0=1 rendendo il tutto in forma di logaritmo, per cui loga a^0 = loga 1, il che significa 0=0. E' giusto questo ragionamento? Un altro dubbio: perchè a/o=∞ ? Grazie in anticipo a tutti!

elitrident
ciao! ho dei problemi in un esercizio: uno dei tronchi del mio sistema isostatico è una trave orizzontale lunga 3L con un carico distribuito trasversale lungo tutto il tronco costante pari a Q. Inoltre nel primo estremo a sinistra ho applicata una forza concentra diretta verso il basso pari a 3/2 QL e scorrendo verso destra, a lunghezza 1L un'altra forza concentrata diretta verso l'alto pari a 9/2 QL. poniamo che il primo estremo si chiami A, il secondo (a lunghezza 1L) B, il terzo (2L) C, ...
3
26 mag 2010, 12:57

Darèios89
[tex]\lim_{x \to +\infty}\frac{\sqrt{x^2-1}+2x}{x}[/tex] Non so perchè ma sbaglio, il mio risultato è -3, contro quello corretto che è....3:D Razionalizzo e arrivo a questo punto: [tex]\lim_{x \to +\infty}\frac{x^2-1-4x^2}{x\sqrt{x^2(1-\frac{1}{x^2})}-2x}[/tex] Ora porto fuori dalla radice x (forse sbaglio qui). [tex]\lim_{x \to +\infty}\frac{x^2-1-4x^2}{x^2(\sqrt{1-\frac{1}{x^2}}-\frac{2x}{x^2})}[/tex] Così mi viene -3...dove sbaglio?
15
2 giu 2010, 14:40

prapa1
ho il seguente esercizio: Un’urna contiene inizialmente12 palle bianche e 4 palle gialle. Ogni palla estratta viene riposta nell’urna aggiungendone due dello stesso colore. Considerate le variabili aleatorie X e Y così definite: X = [vale 1 se la palla che estraggo per I° è bianca; vale 0 se la palla che estraggo per I° è gialla] Y = [vale 1 se la la palla che estraggo per II° è bianca; vale 0 se la la palla che estraggo per II° è gialla] Calcolate il coefficiente di correlazione tra ...
1
3 giu 2010, 15:12

duff2
Ciao a tutti mi trovo davanti al seguente quesito: La funzione $f(x,y)= e^(-3xy)$ ammette massimo relativo? espongo la mia linea di ragionamento (premetto che sono all'inizio del mio studio di algebra lineare quindi ci sono parecchie cose che non ho capito): 1) so che per i punti di max e min dobbiamo usare il metodo dell'hessiano (quindi è probabile che la soluzione al mio quesito sia che se ricavo dai calcoli 2 punti di massimo una dei due sarà un max relativo.......... però vorrei ...
5
3 giu 2010, 13:27

MARTINA90
Devo derivare il campo B uniforme all'intrno di una spira circolare B(t)=alfa+beta(t) cn alfa = 0.3T e beta=0,5T/s cm si deriva? e come faccio a trovare la fem ossia i volt una volta derivato il campo?devo moltiplicare la dderivata del campo B x l'area giusto? aspetto una vostra risp prima possibile se riuscite entro stasse vi ringrazio.
1
2 giu 2010, 17:49

MARTINA90
calcolare C dalla seguente formula: V=Ix radice di(L/C) con la formula inversa ricavare C a me esce C=(IxL)/V^2 I=31x10^-3 L=42x10^-6 V=50 il risultato è: 1,61x10^-11 nn riesco a fare la formula inversa x trovare C. aspetto una vostra risp prima possibile intanto vi ringrazio.
1
2 giu 2010, 14:49

Marcomix1
$y'=1/(log(2+y^2))$ non riesco a capire come portare fuori $y^2$ dal logaritmo....grazie mille

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio: "Siano assegnati: il gruppo moltiplicativo $G_1$ costituito dai numeri $1$ e $-1$ e un gruppo ciclico di ordine 4: $G_2={e,a,a^2,a^3}$. Si definisce in $G=G_1xxG_2$ la seguente operazione: $AA(n,a),(n',a')inG, (n,a)*(n',a')=(n n',a^(n')*a')$. [Si prova che $G$ è un gruppo di ordine 8]. Si determini l'ordine dei suoi elementi e si determinino i suoi sottogruppi". Riporto rapidamente i risultati ...

gloria19881
Ciao a tutti, mi chiamo Gloria ed è la prima volta che posto un topic di informatica. Sto lavorando col linguaggio c e mi trovo a dover capire questo programma . - Diciamo che volevo chiedere delucidazioni riguardanti alla parte colorata in verde in quanto non capisco come viene trattato l'esponente. Quello che ho capito è che r è la mantissa , ed e è l'esponente, allora il risultato deve essere r*$10^$. In sostanza non riesco a capire quello che fa il proff nel programma. Per ...
2
2 giu 2010, 13:55

dott.peppe
1) Si estraggono due carte da un mazzo di 40 carte. Calcolare la probabilità, rimettendo la carta estratta nel mazzo, che: a) la prima sia un asso e la seconda una figura b) entrambe le carte siano figure c) la prima sia una carta di fiori e la seconda una carta non di fiori Allora io ho ragionato così: a) la probabilità è data dal prodotto del primo evento moltiplicata per la probabilità del secondo ammettendo che il primo si sia verificato, quindi.. 1/10 moltiplicato per 12 (n ...

Tyler Leon1
Ciao a tutti, non riesco proprio a capire come risolvere questa applicazione lineare... h : R[x]2 ---> R2 definita da h(a + bx + cx^2) = (2a + c)i + (b − c)j; calcolarne nucleo, immagine e matrice associata rispetto alle basi canoniche. L'immagine dovrebbe essere generata dai vettori h(1),h(x), h(x^2) ma mi dice che è Im(h) = L((2,0), (0,1), (1,-1))... perchè???

AlexlovesUSA
Sto studiando la parte delle applicazioni lineari. So come verificare se un'appl. è omomorfismo, so riconoscere se è endomorfismo, so cosa è l'immagine e il nucleo, il teorema della dimensione, la suriettività, iniettività, biettività. Sono arrivato alla parte di Matrice associata ad un omomorfismo. So cosa è come si trova e anche come si trova la matrice A' nel caso in cui venga poi richiesto di calcolare rispetto a nuove basi ma sono confuso riguardo a questi esercizi negli endomorfismi per ...

userina
ciao a tutti! sto svolgendo un esercizio e ho trovato problemi al punto in cui chiede: in quanti modi il vettore nullo (0,0,0) si può scrivere come combinazione lineare dei vettori $v_1$ =(1,2,-2), $v_2$ =(2,1,-3) e $v_3$= (1,-1,-1)?? diciamo che credevo di aver capito come si svolge, fin quando però non ho avuto dei dubbi... continuo con il mio procedimento... (0,0,0)= $h_1$(1,2,-2) + $h_2$(2,1,-3) + ...
3
2 giu 2010, 00:31

Sweet Baby
Ciao a tutti...scusate il disturbo..avrei bisogno del vostro aiuto a svolgere questi esercizi di Aritmetica..x favore aiutatemii non riesco a farli..Grazir on anticipo 10 punti al migliore!! -Fra le coppie di grandezze date nei seguenti esercizi stabilisci quali sono direttamente proporzionali,quali inversamente proporzionali e quali non proporzionali. 1.a)Numero di vincitori al Superenalotto in un concorso e premio spettante a ciascuno b)Tempo impiegato da un taxi e costo della ...
2
27 mag 2010, 14:18

brazziga
Ciao a tutti e complimenti per il forum riuscireste a calcolare questa equazione? io non riesco a capire come si fà!!! $ln x + x - 1 = 0 grazie a tuttiii
4
3 giu 2010, 11:42

mazzy89-votailprof
ragazzi ho una domanda: la seguente serie: $sum_{n=1}^oo x^n/(n+n^2sqrt(1-x^2))$ è una serie di potenze oppure una serie di funzioni?perché c'è il termine $x^n$ ma nel termine $a_n$ compare la $x$

mazzy89-votailprof
ho il seguente problema di cauchy da risolvere: ${(y^{\prime}=sqrt(1-y^2)/(x+1)),(y(1)=1/2):}$ ho una terribile confusione tra chi è la $y(x)$ e chi $x$. Cioè mi spiego. Innanzitutto risolviamo l'equazione differenziale a variabili separabili. il suo dominio è: $(-oo,-1),(-1,+oo)$ x $[-1,1]$. Detto questo mi calcolo le soluzioni costanti ovvero $sqrt(1-y^2(x))=0$ questa viene soddisfatta per $y(x)=1$ e $y(x)=-1$. Domanda la soluzione $y(x)=-1$ va presa dato che ...

elisafiore1
ciao a tutti c'è qualche buon anima che saprebbe risolvere questo compito? --> http://i46.tinypic.com/35jbbld.jpg Grazie per l'aiuto.

Mikew1
Salve se io ho: 1) un punto e conosco il termine in b, come faccio a trovare a? 2) se ho due fuochi e un vertice come faccio a trovare l'altro?
10
30 mag 2010, 21:03