Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
sto svolgendo un'esercitazione per un corso di analisi numerica con matlab.
Mi si chiede di implementare funzioni che calcolino gli autovalori di una matrice data con i metodi delle potenze in norma uniforme, euclidea e col metodo di Wielandt (potenze inverse con shift, che ho implementato in norma euclidea).
Mentre i metodi "diretti" cioè quelli che cercano l'autovalore massimo convergono benissimo, il metodo di Wielandt, che cerca l'autovalore vicino ad un'approssimazione ...
Determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale :
$y'+ysenx=(1+cosx)*senx$
Allora io per risolvere l'esercizio mi risolvo prima l'equazione omogenea associata e trovo come soluzione $y_0=e^cosx$
poi pongo $y_p=gamma*e^cosx$ e quindi $y'_p=gamma'*e^cosx-gamma*senx*e^cosx$
e sostituendo nell'equazione mi trovo $gamma'=((1+cosx)*senx)/(e^cosx)$ e per calcolare gamma devo risolvere l'integrale
ed è qui che non riesco a risolverlo , ho provato a dividerlo e poi risolverlo per parti ma non riesco a ...

Salve ragazzi vi posto il seguente problema .
Considerando l'equazione differenziale $y''-y'-6y=3e^(-2x)+sen2x$
trovare una soluzione limitata tale che $y(0)=3$.
Vorrei chiedere il significato della traccia ?
io ho provato il seguente ragionamento, dopo essermi calcolato la soluzione dell'omogenea associata ( $y=e^(3x)*c_1+e^(-2x)*c_2$ )
ho pensato di sostituire alla $x$ il numero 0 e di uguagliare il tutto a 3.
Ma così facendo ottengo $c_1+c_2=3$ e ho dei dubbi.
E' ...

Salve, sono nuovo. Ho un problema con la risoluzione di un limite di una successione al quale è stata applicata il teorema del rapporto. Il limite in oggetto è questo: $lim_(k->+oo)((4^(k+1))/(K+1!))/((4^k)/(K!))$. Ho già un primo problema perchè non capisco il significato di quel punto esclamativo. Inoltre sul testo, svolgendo la successione, si giunge ai seguenti passaggi intermedi:
$lim_(k->+oo)(4^(k+1))/(4^k)* (K!)/((K+1)!)$ = $lim_(k->+oo)(4*4^k)/(4^k)*(K!)/((K+1)*K!)$. Qualcuno saprebbe spiegarmi come mai al denominatore del secondo passaggio compare quel ...
Salve;
nel calcolare l'integrale $ int sen ^n x dx =$ il testo mi da che è uguale ad $int sen^(n-1)x *senx dx = - int sen^(n-1) x * d cosx =$
potreste spiegarmi questi due passaggi ... non mi sono molto chiari ....
thkx.
si è sviluppato in base ad n no ?

Ciao a tutti volevo capire come mai in alcuni integrali come questo si divide in più integrali con estremi di integrazione diversi...vorrei se è possibile una spiegazione pratica su come fare....e perchè
$ int_(0)^(+oo) <lnx/(x+1)^2 dx>=int_(0)^(1) <lnx/(x+1)^2 dx> +int_(1)^(+oo) <lnx/(x+1)^2 dx> $
non si poteva integrare direttamente da 0 a +oo?

Salve a tutti, è il mio primo post e quindi chiedo venia in anticipo.
Sto preparando un esame di logica e ho dubbi su una cosa.
L'argomento è la "deduzione naturale".
Su i miei appunti ho questa formulazione del
Teorema di Tarski
L'insieme T dei godeliani degli enunciati veri in N (cioè g[Th(N)]) ) non è esprimibile in N e non è neanche decidibile.
Dove N=($NN$;$<=$,
Salve,
Ho questa funzione:
$f(x)=e^{-|x|}\sqrt |x|$ che ho ripartito come segue:
[tex]f(x)=\begin{cases}e^{x}\sqrt -x & x < 0\\
e^{-x}\sqrt x & x \ge 0\end{cases}[/tex]
Definita e continua su tutto $\mathbb{R}$ è derivabile però su $\mathbb{R}-{0}$ e presenta in $x=0$ una cuspide. La derivata prima è
[tex]f'(x)=\begin{cases}e^{x}(\frac{-2x-1}{2\sqrt{-x}}) & x < 0\\
\frac{1-2x}{2e^{x}\sqrt x} & x > 0 \end{cases}[/tex]
Ora il mio problema è vedere se la funzione è ...

Dove si cercano i massimi e minimi di funzioni a 2 variabili?
1. Nei punti in cui si annulla il gradiente
... e poi? grazie mille....
Salve,
Ancora non ho ben chiaro come operare le sostituzioni attraverso sviluppo di Taylor. Per esempio:
Se ho
$\lim_{x\to 0} \frac{2\sin x-2\ln (1+x)-x^2}{x^3}$
nello sviluppo di Taylor di $sinx$ e $\ln (1+x)$ devo arrestarmi al termine di grado pari al denominatore (quindi 3) oppure a quello massimo del numeratore (cioè 2) ?
Determinare il carattere della serie
$sum_(n=0)^infty (-1)^n*(cos^3n)/(n^2+2n-3)$
per determinare il carettere della serie uso il criterio di Leibniz e quindi il termine $a_n=(cos^3n)/(n^2+2n-3)$ deve tendere a $0$ ed essere decrescente.
Ora ho difficoltà a risolvere il limite $lim_(n->infty) a_n$
Qualcuno puo suggerirmi qualcosa ?
Dato un modello
[tex]Y=\beta _{0}+\beta _{1}X_{1}+\beta _{2}X_{2}+\beta _{3}X_{3}+\beta _{4}X_{4}[/tex]
Devo testare l'ipotesi che [tex]\beta _{1}+\beta _{2}+\beta _{3}=1[/tex]
Ho pensato di fare un test F [tex]\lambda :\frac{(RSS_{R}-RSS_{U})/j}{RSS_{U}/(T-K)}[/tex]
dove RRSS e URSS sono la somma del quadrato dei residui del modello ristretto e non ristretto.
Il mio problema è trovare il modello ristretto, perchè il modello non ristretto è quello di partenza....
Qualche idea ...
Salve Forum! Volevo dei chiarimenti sulla ricerca del codominio in uno studio di funzione. Ho cercato nel forum prima di postare ma non ho ben chiaro quanti metodi e quali ci sono per trovare il dominio in uno studio di funzione. Se io ho una funzione logaritmica o esponenziale quali metodi posso usare per cercare il codominio? Per quanto ho capito posso individuarlo tramite il grafico...tramite la ricerca dei punti di massimo e di minimo...o tramite il limite destro e sinistro però vorrei ...

ciao
qualcuno saprebbe spiegarmi in maniera semplice e sintetica come passare dall'equazione in forma cartesiana di un piano all'equazione parametrica?
grazie

Per quale motivo mi risulta così ostico calcola la somma di una serie di potenze e di funzioni in generale?Quali sono i vari casi?
esempio
$ sum ((-1)^k (x -2)^k) / (2k(2k-1)) $
ho definito l'insieme di convergenza ( 1,3) ma la sua somma?
l'ho scomposta nella somma di due serie, la prima riconducibile a uno sviluppo di taylor, sull'altra mi sono bloccato
$ sum ((-1)^k(x-2)^k)/(2k-1) + 1/2log(x-1) $ correggetemi se sbaglio e vorrei un aiuto
Grazie

Ciao, non riesco a capire un passaggio della dimostrazione della disuguaglianza di Chebychev.
Quando afferma che $1_((-infty,epsilon))*(|X - E(X)|)+1_((epsilon,+infty))*(|X - E(X)|)-= 1$ non capisco perchè è conicdente con 1,
io so che se scrivo $1_((-infty,epsilon))*(|X - E(X)|)+1_((epsilon,+infty))*(|X - E(X)|)$
nell'intervallo (-infty,epsilon) rimane solo il primo membro, ovvero : $1_((-infty,epsilon))*(|X - E(X)|) = (|X - E(X)|) != 1$
e nell'intervallo (epsilon,+infty) rimane solo il secondo membro, ovvero: $1_((epsilon,+infty))*(|X - E(X)|)= (|X - E(X)|) !=1$
ed in entrambi i casi sono diversi da 1, forse non ho capito cosa significa $1_(a,b)$

Scrievere con le prime due cifre decimali corrette un'approssimazione del numero:
$sqrte$
Il ragionamento che ho fatto è:
- ho riscritto $sqrte$ come $sqrt (2e-x)$ dove $x=e$
- ho posto $x_0=0$
- ho sostituito il tutto nella forma $sqrte=f(x_0)+f'(x_0)*x+(f''(x_0)*x^2)/(2!)+(f'''(x_0)*x^3)/(3!)$
Fermandomi a questo punto ottengo $sqrte=1,6576$ invece dalla calcolatrice ottengo $sqrte=1,6487$
Devo solo continuare ad addizionare i termini??
corretto??

Ciao!
ho un piccolo dubbio su una funzione da integrare
il mio libro dice :
Si voglia calcolare $ S = \int_{0}^{1} arcsinsqrt(1-y^2) dy$
Poniamo $ y = \phi = cosx $ con x variabile nell'intervallo $ [0, \pi/2] $
Stop, mi serve fino a qui. Il resto l'ho capito, ma perchè x è variabile tra $ [0, \pi/2] $ ??
per fare in modo che in quell'intervallo sia iniettiva? o per qualche altro particolare che io (come al solito) ho trascurato?
grazie a chiunque mi potrà dare una mano
Mi servono l'equazioni di secondo grado per fare la tesina mi potete aiutare

Ciao a tutti, ho un problema veloce da risolvere, forse dovuto all' ora..
Ho una variabile aleatoria $Y_n = min{X_1, ... , X_n}$, con $X$ che sono v. a. uniformi ed indipendenti nell' intervallo [0, n].
Devo trovare ripartizione e media di $Y_n$
Il mio metodo è di scrivere:
$F(Y_n) = P(Y_n < y) = P(X_1 < y, ... , X_n < y) = (y/n)^n$.
Le soluzioni invece sfruttano il complementare, cioè:
$F(Y_n) = 1 - P(Y_n > y) = 1 - (1 - y/n)^n$
Quindi non mi pare che ci siamo problemi, visto che il libro fà il complementare del complementare ...