Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

se 90g di piombo fuso a 327,3 °C vengono versatu in uno stampo di ferro 300g inizialmente a 20° quale sarà la temperature finale del sistema?
io ho provoato nel seguente modo
mi sono calcolato Q energia termica
$Q=m_p*L_f$ dove $L_f$ calore latente di fusione
$Q=m_p*c*T$ risolvo trovanto c calore specifico
$m_f*c_f*(T-T_f)=-m_p*c*(T-T_p)$ risolvo trovando T
cosa sbaglio e perchè grazie in anticipo per le vostre risposte

Salve ragazzi,stavo studiando la dimostrazione affinchè un operatore possa essere definito autoaggiunto.
Senza postarla tutto,volevo solo chiedere una cosa.
Intanto definiamo $aij$ la matrice associata all'applicazione lineare rispetto ad una base ortonormale $x1..xn$, allora
$a(j,i)=xj(Ax i)$ ma questo non è uguale a: $(Ax i)xj $ se operiamo in uno spazio complesso euclideo?

Stavo guardando questo esercizio
L'impresa Rosso e l'impresa Blu operano in un mercato duopolistico, concorrendo sulla quantità venduta. La funzione di domanda è P=100-1/2Y, mentre le funzioni di costo sono rispettivamente CT=200+5y (costo per Rosso) e CT=1/2y^2 (costo per Blu).
So che per calcolare la funzione di reazione devo fare MR=MC
Infatti l'esercizio per trovare la funzione di reazione di Rosso fa
MR=MC
100-Yrosso - 1/2Yblu = 5
da cui ricava
Yrosso = ...

Non riesco ad andare avanti... avevo pensato di esprimere tutto in funzione di un parametro e poi eliderlo... a quel punto poi avevo il vettore parallelo alla
retta cercata ed era risolto l'esercizio... Grazie a coloro risponderanno.
non so ke argomento mettere di fisica nella mia tesina sulla morte!gli argomenti ke tratto sono: italiano: foscolo, latino: seneca, francese:baudelaire, storia dell'arte: munch, storia:la soluzione finale del nazismo, filosofia: il senso della morte nell'uomo moderno(Schopenhauer, Heidegger, Hegel, Kierkegaard).....non so propio cosa mettere di fisica........grazie
Aggiunto 2 ore 3 minuti più tardi:
come idea mi piace...xo forse i buchi neri sono piu attinenti a scienze,geografia ...

Dovrei sviluppare in serie di laurent questa parte di una funzione:
$ (z+1) / (z^(2) + 1 ) $
mi sembra di averla già incontrata come somma di una qualche serie ma vorrei che qualcuno mi illustrasse una sequenza di passaggi per arrivare alla soluzione.
Lo sviluppo va fatto in |z|>1 e se avete tempo anche in |z-i|

E' dato un circolo di raggio r. Determinare un triangolo isoscele che sia circoscritto al circolo e tale che la differenza tra uno dei lati uguali e la metà della base sia d. Si preferisce una soluzione puramente geometrica.
In spoiler la mia soluzione non so se valida...
Si richiede un triangolo isoscele circoscritto ad un cerchio di base b, altezza h e lato l, vedi immagine (recuperata su internet e modificata alla meno peggio, non ho i programmi adatti) ...

Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico $*$, e sia
$V={x in RR^3: 2x_1-x_2-2x_3=0}$.
°Si indichi una base ortonormale di $V$.
°Si dia una rappresentazione analitica (parametrica o cartesiana) dell'insieme $P={a in V: ||a||=1}$.
Allora intanto ho trovato una base di $V$ che ha dimensione 2, ovvero $V=<( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 1 ),( 2 ),( 0 ) )>$
ora, partendo da una qualsiasi base di $V$, attraverso il procedimento di Gram-Schmidt, posso ottenere una ...

Ho il seguente esercizio:
Determinare i punti di massimo minimo relativi in $|R^2$ della funzione:
$f(x,y)=x|x+y-1|$
Io ho pensato così:
posso riscrivere la funzione nel seguente modo:
f(x,y)={x(x+y-1) ,y>1-x
{0 ,x=0 oppure y=1-x
{-x(x+y-1) ,y<1-x
per dimostrare che la funzione non è derivabile nei punti in cui y=1-x cosa devo fare?
dovrei studiare i due limiti del rapporto incrementale nei punti ...

Ciao a tutti, problemone con questo esercizio:
Sia $ T: R^3 -> R^3 $ l'applicazione lineare definita da:
$ T(1,0,1) = (-1,0,1) $, $ T(1,1,0) = (0,3,3) $, $ T(0,1,1) = (-2,2,0) $
Determinare T(x,y,z)
chi mi può gentilmente aiutare? grazie anticipatamente!

Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi un consiglio sul giusto modo di analizzare i dati di un'osservazione sperimentale:
è stato osservao un gruppo di atleti i quali dovevano dimostrare la loro precisione nel tiro di un pallone verso un bersaglio.
I risultati sono stati valutati con un indice che va da 1 a 5 in base alla precisione dove 1 è la massima precisione e 5 un tiro pessimo.
Dopo un periodo di allenamento i test sono stati ripetuti e ora si vorrebbe valutare gli effetti ...

Buonasera, ho dei dubbi teorici riguardo ad alcune cose di Analisi complessa che non ho ben compreso
1) sull'integrale gaussiano, così ben noto, e così dilungamente discusso, non ho trovato le risposte (ho cercato anche sul forum): cioè, wikipedia (che non è affatto chiara in questo caso) afferma che è possibile calcolare l'integrale con il metodo dei residui. Tuttavia, non presenta neanche una singolarità, come faccio ad applicarlo? Una volta me lo sono fatto spiegare dal mio prof di metodi ...

$\int_{-2}^{2} ln(sqrt(1+x)+sqrt(1-x))dx$
salve a tutti. ho quest'integrale e nn saprei come impostarlo??

Ciao a tutti,
Oggi ho svolto un esercizio che mi chiedeva di controllare se la matrice $ A = ((2,1,-1,-1),(1,3,-1,-1),(0,1,1,-1),(1,1,-1,0)) $
è diagonalizzabile.
Ho iniziato quindi a controllare gli autovalori, suddividendo la matrice in 4 sottomatrici 2x2 e calcolandomi gli autovalori delle matrici sulla diagonale principale $ ((2,1),(1,3)) e ((1,-1),(-1,0)) $
e con sorpresa mi trovo che gli autovalori sono solo 2, perchè dalla seconda sottomatrice non mi riesco a ricavare alcun autovalore.
Questo mio risultato influenza in qualche modo ...
la funzione $ f(x)= |x+2|+ |x-1|;$ definita in $]-infty , + infty[$
non ha nel complesso punti di "discontinuità" ma la presenza del valore assoluto fa si che si formino degli intervalli di valori...
$f(x)= -2x-1 $ per $x in ]-infty, -2]$
$f(x)= 2x+1$ per $x in [1,+ infty($
ho visto anche che si ha $ f(x)= 3$ per $x in (-2,1)$

Vi propongo un gioco matematico molto facile:
Durante il pranzo di Natale 10 persone brindano e ognuno tocca i bicchieri di tutti gli altri. Quanti cin-cin vengono fatti?

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto riguardo al seguente problema:
Due macchine di Carnot funzionano in cascata fra una sorgente a temperatura
T1=750 K ed una a temperatura T3= 280 K. Supponendo che il rendimento η1
della prima macchina è il doppio del rendimento η2
della seconda e che il lavoro
prodotto dalla prima macchina in un ciclo è di L1=100 kJ, calcolare la quantità di
calore Q3 ceduta alla sorgente fredda ed il lavoro L2 prodotto dalla seconda
macchina. ...
sia $f(x)= log(x^2-1) + (2x^2)/(x^2-1);$ calcolare il minimo assoluto in $]1, +infty[$
$f'(x)= (2x)/(x^2-1)+[4x*(x^2-1)-2x^2*(2x)]/[(x^2-1)^2]= (2x)/(x^2-1)+(4x^3-4x-4x^3)/(x^2-1)^2 $
$= [2x(x^2-1)-4x]/[(x^2-1)^2] = [2x^3-6x]/[(x^2-1)^2];$
ammesso che i calcoli svolti da me sono corretti ...
a questo punto devo verificare dapprima per quali eventuali $x in ]1, +infty[$ la derivata si annulli... giusto ?
dove trovo iil test invalsi di oggi 17/06/10