Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcomix1
Vorrei sapere in linguaggio matematico la definizione di max, e sup per le successioni e funzioni. Non so come esprimere tale linguaggio in scritto. Mentre per gli insiemi è ok.
5
19 mag 2010, 18:34

nato_pigro1
Sapete consigliarmi un procedimento? Sono in $P^3$, ho due rette sghembe. Devo trovare il luogo formato delle rette che intersecano le due rette date...

mtx4
salve chi può trovarmi il risultato di questo quesito? Quanto vale il volume di Bromuro di idrogeno a $27 C$ e $0.975 atm$ necessario ad ottenere $3.5 L$ $1,2M$ in acido bromidrico?? credo di essermi arenato nel ragionamento ...

matteomors
Buon pomeriggio ! Ho dei dubbi riguardo l'agomento esposto nel titolo, la mia prof mi ha detto che: Orbitali sigma si originano per la sovrapposizione dei seguenti orbitali: S-S, Px-Px, S-Px, Ibrido-S, Ibrido-Px, Ibrido-Ibrido, S-Py, S-Pz Mentre quelli pi greco si originano grazie ai seguenti: Py-Py, Pz-Pz, Py-Pz, Ibrido-Py, Ibrido-Pz. Sono giusti questi accoppiamenti ? Ne mancano ? Senza considerare gli orbitali dal tipo D in poi, quindi solo S e P. Grazie, Matteo.

frapuffetta
salve a tutt! tra pochi giorni ho la maturità e come tema per la mia tesina ho scelto i sogni. La prof di fisica mi ha detto di parlare degli impulsi elettrci che avvengono nel cervello durante i sogni, paragonando la velocità con il quale arriva l'ultimo elettrone degli impulsi a quella di un filo di rame. Helpppppp non so prp come fare!!!!!vi prego aiutatemi!
1
13 giu 2010, 18:00

nadia891
Ciao a tutti, devo fare un esercizio in cui devo dimostare che la dimensione di $QQ(sqrt3)(isqrt3) nn QQ(sqrt6)(isqrt6)$ su $QQ$ non è $1$. Ho pensato che per dimostrarlo basta trovare un elemento $alpha in QQ(sqrt3)(isqrt3) nn QQ(sqrt6)(isqrt6) $ ma che $notin QQ$ , ma ho avuto molta difficoltà .Come posso fare per trovarlo?

MarcoFagno
Ciao a tutti, Mi chiamo Marco ed è la prima volta per me qui. Fra 15 giorni esame di analisi e gli unici grossi problemi sono con gli integrali impropri. ALcune volte bisogna risolverli con la semplice definizione, altre con il confronto asintotico, altre ancora con polinomi di mc laurin, insomma chi più ne ha più ne metta di questi metodi.... :D La mia domanda è: come diavolo si fa a capire quale metodo utilizzare? Voi come vi approcciate ad un integrale improprio per capire quale metodo ...
1
15 giu 2010, 17:53

sotanna
L'esercizio in questione è il seguente. Dire per quali valori del parametro reale $ h $ esiste ed è unico l'endomorfismo $ f : R^(3) -> R^(3) $ tale che: . $ f( 0,1,1) = ( 1,1,0) $ . $ f^(2) = 4 * I $ (con $ I = ( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ ) . $ bar (v)=(2*h-1, 1,h) $ è autovettore rispetto all'autovalore $ 2 $ . Determinare gli autospazi di $ f $ . Cosa si può dire per i valori di $ h $ per i quali $ f $ non è unico? Non so come ...
7
12 giu 2010, 17:40

dott.peppe
Una certa quantita di elio (monoatomico) e contenuta in un cilindro con un pistone termicamente conduttore cosicchè la temperatura resta pari a quella dell'ambiente esterno T= 300 K. Vi = 5l e Pi= 20 atm. Il gas viene lasciato espandere molto lentamente fino a che il volume raddoppia. a) quante moli sono contenute nel cilindro? b) pressione finale? si calcola con Boyle...20 atm c) Qual è il calore Q, il laovro L e delta U? delta U uguale a zero perchè la traformazione è isoterma.. Non so ...

GDLAN1983
Un atleta che fa sci d'acqua si muove con una velocità di 12 m/s . Quando va nella direzione e stesso verso delle onde trova una "cresta" ogni 0.6 sec mentre se va nel verso opposto ma stessa direzione trova una "cresta" ogni 0.5 sec. La velocità del surfista è superiore alla velocità dell'onda. Mi si chiede di trovare la velocità dell'onda e la lunghezza d'onda dell'onda. Io sto ragionando così: è evidente che essendo la velocità del surfista superiore a quella dell'onda (lo dice il ...

giuppyru-votailprof
$int cos^2(5x)*sen^4(5x)$ Ho provato a risolverlo per parti ma non trovo soluzione, ho provato anche con le formule parametriche ma ottengo integrali ancora più complicati. Chi puo suggerirmi come risolverlo ?

zolla-votailprof
Un recipiente, isolato dall'ambiente esterno con $p_e$=1 atm, chiuso superiormente da un pistone di peso trascurabile, scorrevole senza attrito, contiene una massa d'acqua di 1 litro con all'interno un cubetto di ghiaccio di 0.1 kg ed una mole di vapore acqueo (assimilabile ad un gas perfetto biatomico). Il recipiente viene poi messo in contatto termico con un termostato a 300K. Si calcolino, una volta raggiunto l'equilibrio termodinamico, il calore totale ceduto dal termostato, il ...

davidcape1
Buon pomeriggio a tutti, devo dare una integrazione dell'esame di Geometria e Algebra lineare che ho superato anni fa. Essendo non poco arrugginito pongo un quesito senz'altro banale per voi tutti relativo alla domanda di un test (siate clementi riparto da 0). ho due vettori v,t. |v|=2 |w|=3^(1/2) e |v-w|=1. trovare il coseno dell'angolo compreso. Tra gli esercizi che facevo di solito c'erano quelli della tipologia nella quale avevo i vettori e non i moduli. mi spiego meglio: ...

diegmat
La cardinalità dei numeri macchina equivale a: $2(b-1)b^(s-1)(U-L+1)+1$ dove b sta per base del sistema di numerazione, s per precisione (o numero di cifre destinato alla mantissa) L e U per Lower ed Upper Exponent, cioè esponente più piccolo e più grande rappresentabili. Però non ho trovato spiegazioni sulla provenienza di questa formula: sapreste darmi lumi? Vi ringrazio.

mistake89
Ho molti dubbi circa questa richiesta: Si consideri l'anello $A=ZZ[x]//I$ ove $I=(3,x^5-x^4+x^2+1,x^5+x^3-x-1)$ Stabilire se $A$ è un dominio e verificare se gli ideali di $A$ sono principali. Ora $I$ per come è scritto non mi pare principale, infondo $ZZ[x]$ non è un $PID$. Osservo inoltre che $x^5-x^4+x^2+1$ ammette come radice $-1$, quindi mi viene da concludere che $A$ non è un dominio. Ora quali ...

gloria19881
Ciao a tutti. Questa mattina mi sono trovata a risolvere un tema d'esame di algebra ed ho avuto dei problemi su un punto dell'esercizio riguardante le forme canoniche di Jordan. A=$((4,-2,1),(-1,5,-1),(-6,10,-2))$ $in$ $Mat_3$(C), se ne calcolino: - la forma canonica razionale C e quella di Jordan; -autovalori e relativi autospazi; Esiste qualche matrice P $in$ GL(3,C) tale che $P^(-1)$CP=J In caso affermativo trovarne una. Allora ho calcolato il ...

natia88
Sia B lo spazio di tutte le basi di uno spazio vettoriale $V=F^n$ su un campo F. Allora esiste una biezione naturale $B≈GL(n:F)$. Si diano due dimostrazioni. Io ho fatto una dimostrazione prendendo spunto da una simile fatta dal mio prof: Definiamo B={b|b={e1,...,en} base di F}. Siano b,b' appartenenti a B, allora esiste A appartenente a GL(n;F) t.c. Ab=b'. Sia b0={e1,...,en} la base canonica, quindi B=GL(n;F)(b0)={1} (e questo passaggio non mi è chiaro!). Allora ...
1
14 giu 2010, 17:55

Amely1
Ok, provo a scrivere il primo esercizio di questa calda estate E' un sistema... il più brutto che possa esistere! Semplicemente perché il professore me l'ha fatto fare nell'ultima interrogazione dell'anno che avrebbe dovuto salvarmi.. ma mi ha solo distrutto perché non sono riuscita a farlo! Mi sono letta la parte delle formule, vediamo se ho capito come si scrive "matematicamente" ^^: $ { ( sqrt((x+2y)/(2x))+sqrt((2x)/(x+2y))=5/2 ),( x^2-3y^2=-143 ):} $ Appena è uscito questo sistema dal gesso con cui scrivevo alla lavagna ho capito ...
48
12 giu 2010, 21:23

giuppyru-votailprof
Determinare la forma algebrica del numero complesso : $z=(2/(sqrt3-i)+1/i)^1101$ non riesco a capire, come devo procedere ?

123giu321
raga mi sapete fare una relazione tra concetto di derivata e concetto di integrale'
4
15 giu 2010, 10:04