Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentinel1
L'esercizio richiede di scrivere l'espressione analitica di una funzione che: 1) ha tutto R il dominio 2) non ha asintoti 3) è pari 4) ha il $lim_(x->infty) f(x)=-infty$ 5) interseca l'asse y in $(0;3)$ La funzione che ho ottenuto è : $y=-(1/3)x^2+3$ . Mi sembra che rispetti tutte le condizioni poste. Invece, il risultato presente sul libro è: $y=-x^4+x^2+3$. In che cosa ho sbagliato? Grazie!
3
16 giu 2010, 11:33

marcodedomenico
Salve ragazzi mi potreste spiegare come si risolve questo esercizio.Sia dato il fascio di coniche $ x^2+kxy-1=0 $ determinare i punti base. Allora io so che per trovare i punti base bisogna dare due valori aribatrari al parametro k e mettere a sistema le due soluzioni. Se k=0 ottengo $ x^2-1=0 $ mentre se per K=1 ottengo $ x^2+xy-1=0 &. Fatto ciò dovrei mettere a sistema le due equazioni e il mio problema è proprio questo, non riesco a risolvere questo sistema.In teoria mi dovrebbero ...

Maturando
Salve gente, dopo una infarinatura di algebra lineare ho dovuto progere il mio target sulla geometria nello spazio, precisamente su rette e piani. Ho iniziato dunque a fare qualche esercizio... Il primo è uno in cui viene data l'equazione della retta r in forma cartesiana e si chiede ai primi due quesiti di : 1)trovare l'equazione del piano contenente la retta r e passante per l'origine; 2)trovare l'equazione del piano contenente la retta r e passante per un punto P dato. Questi ...
5
11 giu 2010, 12:43

Maturando
Quando avdo a scrivere l'equazione del fascio e impongo la condizione di passaggio per un punto se il coefficiente lambda si annulla e non è nell'equazione e il coefficiente mu vale zero, cosa significa? Che l'equazione del fascio varia al variare di lambda in R e non dipende da mu?
2
15 giu 2010, 11:28

baldo891
ciao a tutti mi potreste dimostrare che le equazioni di maxwell non sono covarianti per trasformazioni di galileo?

samagic
Buongiornooo!!! Ho questo esercizio: posta l'applicazione lineare $ f: RR^4 -> RR^4 $ definita da $ (x,y,z,t) = (x-y,-x+y,3z-t,-z+3t) $ devo verificare che $ f $ è semplice. Ora, secondo la teoria $ f $ è semplice se esiste una base $ C $ di $ V $ tale che la matrice $ C,C $ di $ f $ è diagonale. Ma non riesco a capire come si trova la base $ C $ di $ V $ ... Potrebbe essere la base dello spazio delle soluzioni della ...
2
14 giu 2010, 12:52

DarioBaldini
Ciao a tutti , volevo chiedervi se conoscevate un paio di buon libri su Elettronica e alcuni su Elettrotecnica( le basi: da legge di ohm ,analisi in continua e alternata, transistor, fino a motori) Sono interessato sia a libri con esempi e facili da comprendere sia a libri un pö piü complicati e approffonditi! Grazie!
2
15 giu 2010, 19:18

giuppyru-votailprof
Salve ragazzi vi posto due esercizi : 1) $|z|^4=3i$ per questo esercizio ho pensato di calcolare le radici quarte e quindi applicando la regola ottengo : $rho=3$ ; $theta=pi/2$ da cui $3^(1/4)*(cos((pi/2+2Kpi)/4)+i*sen((pi/2+2Kpi)/4))$ ora per $k=o$ ottengo $3^(1/4)*(cos(pi/8)+i*sen(pi/8))$ per i valori $K=1$ , $k=2$ , $K=3$ , ottengo rispettivamente gli angoli $5pi/8$ , $9pi/8$ , $13pi/8$ il mio problema era come completare ...

Selis1
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano per un esercizio di statistica. La cosa che mi crea problemi è che ho pochi dati e non so come procedere :/ i dati che ho a disposizone sono P(A/B), P(B/A) e P(AuB). Mi chiede di trovare A B e (A intersecato B). Per il teorema del limite totale dovrei conoscere altri dati come ad esempio P(A/nonB), P(B/nonA). Ho provato a mettere a sitema teorema del limite totale, bayes, la formula di AuB di tutto e di più ma non ne esco fuori. Dispongo dei risultati perciò ...
1
15 giu 2010, 19:55

BlackAngel
Ciao ragazzi, ho provato a svolgere alcuni quesiti d'esame e ho notato che ci sono molti esercizi, che si svolgono con il calcolo combinatorio. Dato che la mia prof non l'ha spiegato, sto provando a studiarlo da sola, ma non mi è molto chiaro.... Potreste inviarmi qualche appunto, con annessi esempi, per potermi aiutare a capire meglio?? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!! Aggiunto 1 giorni più tardi: Io vorrei essere preparata su tutto, però se mi consigliate così allora lascio perdere.. Grazie ...
2
15 giu 2010, 09:23

dreamager
Agli inizi ti dicono che "elevare un numero n all'esponente m vuol dire moltiplicare n per se stesso m volte". Ma non ho mai capito come si fa a moltiplicare un numero per sé stesso -3 volte, né 1/2 volte o 14/15 volte.
3
15 giu 2010, 10:34

d.tatina
secondo problema sulla circonferenza determinare le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione x^2 +y^2 -14x-4y+33 uscenti dal punto P (3;-1) e le coordinate dei punti di contatto. qua non so da dove partire!
3
15 giu 2010, 11:25

boanini
devo studiare la convergenza della serie [tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{1-\ \sqrt{1+\frac{1}{9n^2}}}{n}[/tex] devo usare il confronto asintodico? cioè posso fare [tex]\frac{1-\ \sqrt{1+\frac{1}{9n^2}}}{n} * \frac{1+\ \sqrt{1+\frac{1}{9n^2}}}{1+\ \sqrt{1+\frac{1}{9n^2}}}=\frac{\frac{1}{9n^2}}{n(1+\sqrt{1+\frac{1}{9n^2}})}[/tex]
23
15 giu 2010, 22:24

Gufo941
Buonasera a tutti! Volevo proporvi alcuni esercizi sulle disuguaglianze che ho avuto come compiti per le vacanze. Ad esempio, il primo dice: "Si dimostri che, da $a>b>0$ e $c>d>0$ si può dedurre che è $ac>bd$. Ora io so che questa è un principio delle disuguaglianze, ma come faccio a dimostrarlo? Per alcuni principi la parte di teoria del mio libro non fornisce una dimostrazione "normale", ma solo dei controesempi numerici con cui confrontare l'enunciato. ...
30
13 giu 2010, 21:04

ladepie
io ho provato per la seconda parte a calcolare tutta la r-esima derivata che è data da una formula che è simile alla formula per i coefficienti binomiali. Però poi mi sono perso. Negli appunti suggerisce di andare con l'induzione. Si dimostra il caso in cui la molteplicità è due pero' poi non so come continuare (VEDI ANCHE 3° Post)

MauroX1
Ciao ragazzi! Manca solo 1 settimana e finalmente arriverà questa tanta attesa (?) maturità! Mi è sorto un bel dubbio sulla translazione. Consideriamo in un sistema di riferimento $ xOy $, una parabola di equazione $ y = x^2 $ e una retta di equazione $ y = 2 $ Il grafico in questione è il seguente: Se voglio calcolare il volume del solido generato dalla rotazione della parabola attorno all'asse $ y = 2 $, devo translare il sistema di ...
1
15 giu 2010, 22:27

josephine1988
come si fa a trovare l'argomento che ci da $1/2$ e qual è la formula

hee136
Spero l'immagine sia chiara. Ho suddiviso il sistema in tre parti. La prima parte è un solo blocco quindi lo lascio così. La seconda parte è una retroazione. A me è venuto: $(1/S)/(1-100/S)=(1/S)/((S-100)/S)=1/(S-100)$. La terza parte è un parallelo. A me è venuto: $10/S-1/(1+S/10)=100/(S*(S+10))$. Ora espongo il mio dubbio. Il polo a parte Re>0 che salta fuori nella retroazione è corretto? Ho ripreso un vecchio compitino di metà anno da cui pensavo di partire applicando gli argomenti visti successivamente, solo che mi ...
3
27 mag 2010, 19:54

fireball-votailprof
Salve a tutti, avrei un problema da porre: se ho una funzione del tipo $G(s)=(s-1)/(s^2+s+1)$, quando vado a fare il diagramma delle fasi qual è il contributo del numeratore? inoltre: se metto a fattor comune un meno al numeratore (ottenendo quindi guadagno negativo), cambia qualcosa ?
9
13 giu 2010, 20:14

Darèios89
[tex]f(xy)=\left\{\begin{matrix} \frac{x,^2+y^4}{|x|+y^2}\\ 0\end{matrix}\right.[/tex] La prima vale se [tex](x,y)\neq (0,0)[/tex] l'altra se [tex](x,y)=(0,0)[/tex] Mi si chiede di studiare la continuità in (x,y)=(0,0) e di calcolare le derivate parziali prime. Ora per la continuità devo verificare che: [tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) }f(x,y)=f(x,y)[/tex] Cioè [tex]\lim_{(x,y) \to (0,0)}\frac{x^2+y^4}{|x|+y^2}[/tex] Non mi viene in mente come calcolarlo..........
3
15 giu 2010, 20:05