Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
starsuper
Dopo lo studio delle esporessioni regolari mi trovo alle prese con grammatiche context free. Non riesco a capire o meglio a praticizzare cio che ho letto, ad esempio S-->aSa, cosa siginifica? Capisco che si basa su regole di derivazione, ma non capisco, S è la mia stringa? Come mai ho a S a ??
2
28 giu 2010, 14:06

matteo333
$y=ln(3+|x|)$ io pongo 3+|x|>0 e poi....c'è qualcuno che me lo può spiegare....

cardillo1
Salve a tutti! Ho un problema di termodinamica, nel quale un gas ideale monoatomico compie un ciclo, composto da: espansione adiabatica reversibile ( 1-->2) trasformazione isocora reversibile ( 2 --> 3) compressione isobara reversibile ( 3 --> 1) Ho V1=100l, V2=3V1, P1=2atm, P2=3P1, T1=300K Tramite vari procedimenti ho calcolato le altre due temperature. Ho trovato che è tutto calore ceduto, dunque non riesco a capire come calcolare il rendimento (perchè penso che non possa non ...

caos87
ciao ragazzi, vorrei iniziare a studiare da zero la matematica che si studia al liceo scientifico, io ho frequentato un itc e non ho avuto buone basi. mi sapete consigliare dei libri, se esistono, che riescono a sintetizzare un pò tutto il percorso di studi? in modo di riuscire da solo a studiare ogni argomento. premetto che ho veramente tante lacune quindi non prendete niente per scontato, ho bisogno di partire dall'abc perchè non ho buone basi ed ho tanta confusione in testa.
9
30 giu 2010, 11:32

anonimo20101
ciao mi servirebbe un aiutino.. il problema è questo devo trovare la somma della seguente serie (-1)^(n+1)*n/((n+1)*2^n), per n che va da "1" a "+ infinito". il risultato è: 2*log(3/2) - 2/3. io ho provato a vedere che questa serie si comporta come la serie geometrica (1/2)^(n) però mi sa ke nn ho concluso nulla.. [/tex]

evil_lcf
ciao a tutti, sto ripassando per l'esame di mate e mi è venuto un dubbio attroce , come da titolo, qual è la derivata di f(x)/costante e costante/f(x)? è applicabile la formula f(x)/g(x)= (f'(x)g(x))-(f(x)g'(x)))g(x)^2 ? grazie

matteomors
Buongiorno a tutti. Ho un problema con una slide teorica del mio prof di Fisica 1. Purtroppo non riesco a estrapolare l'immagine in questione dal pdf e sono costretto a postarvi il link del pdf non odiatemi http://www.dismi.unimore.it/Members/obi ... 1/cap3.pdf La slide è la numero 19, capisco tutti i riquadri fino all'ultimo. In questo, precisamente nell'ultima riga, non capisco quando fra parentesi scrive (dm=-dM). Qualcuno mi riesce a spiegare perchè e cosa significa? grazie mille !!!

grandpri
Salve a tutti! ho un problema che mi toglie il sonno da alcuni giorni: Qualcuno riuscirebbe a descrivere un algoritmo/teorema/qualcosa che mi dice se un linguaggio context free sia finito oppure infinito? Ed esiste qualcosa del genere anche per i linguaggi regolari?
3
1 lug 2010, 13:28

Marcomix1
Dire per quali valori di $alpha in RR$ la seguente equazioni ha due soluzioni distinte. $e^-x^2$ Studiandola, ho individuato che il grafico ha un max in 0 e tende sia a destra che a sinistra a $0$. Asintoto orizzontale $= 0$ Nessun asintoto verticale. La funzione passa da $1$ dell'asse $y$. Quindi dico, ha soluzioni distinte in ]$0,1$[ estremi esclusi, poichè in $1$, il valore è unico e in ...
9
30 giu 2010, 12:45

Danying
$lim_(x to - pi/3)$$ (senx)/(2cosx-1)$ il denominatore tende a 0 mentre il numeratore tende a 0.8eccc come potrei calcolare limiti del genere?
8
1 lug 2010, 00:11

al_berto
Buongiorno. Ho trovato un quesito di cui c'è la risposta, ma non la spiegazione: Se si fa girare una moneta attorno al piede di un bicchiere, la circonferenza del quale è di 21 centimetri, mentre quella della moneta è di 3, quanti giri su se stessa fa la moneta per completarne uno attorno al bicchiere? Io aggiungerei: e perchè? Risposte: a) 7 b) 8 c) 7+1
6
28 giu 2010, 15:42

Danying
$ int_(pi/2)^pi [(1+x^2) cosx]/[(x-pi/2)^(3/2)] dx$ esiste finito infinito o non esiste ? ho pensato che diverge perchè si comporta come $ int_(0)^b (1/x^a)$ convergente per $a>1$ in $ x to 0$ ho sempre confusione con questi integrali perchè... cè sempre la terza alternativa. l'integrale non esiste... potreste farmi un esempio di integrale da verificare che non esiste ...
3
26 giu 2010, 10:28

Forbidden
Dato il punto P(3,0,1) e la retta r: { x = -t ; y = 2t + 3 ; z = 4t - 1 Determinare il piano che contiene il punto P e la retta r. Non riesco a risolvere questo punto, Mi manca solo questo x completare il compito d´esame...Qualcuno puo aiutarmi? ho provato col fascio di piani facendo: 1) ricavare le equazioni della retta in forma cartesiana; 2) utilizzarle nell equazione del fascio di piani; $lambda$ $( 2x + y -3) + gamma ( 4x + z + 1) = 0 $ imporre che passi per il punto ...
10
30 giu 2010, 14:56

nicostyle86
Determinare, per quali valori di $alpha>0$, l'integrale $ int_(0)^(1) 1/(x^(2alpha)*root(3)(x-log(1+x)))*dx $ converge. Osserviamo che $ lim_(x -> 0^+) f(x)=+infty $ e che la funzione integranda non è definita per $x=0$, pertanto siamo in presenza di un integrale improprio. Considerato che $ log(1+x) \sim x - x^2/2 + o(x^2)$, otteniamo che $ root(3)(x-log(1+x)) \sim root(3)(x-x+x^2/2+o(x^2))=root(3) (x^2/2+o(x^2))$, il tutto per $x->0$. Detto questo $ f(x)=1/(x^(2alpha)*root(3)(x^2/2))=root(3)(2)/x^(2alpha+2/3)$, quindi otteniamo $ int_(0)^(1) 1/(x^(2alpha)*root(3)(x-log(1+x)))*dx= root(3)(2)*int_(0)^(1) 1/x^(2alpha+2/3)*dx$. Tale integrale, ricordando la serie armonica, dovrebbe ...

matteo333
$ sum_(n = 1)^(oo)1/(3^(an)+n^4) $ io ho questa serie e devo capirne il suo cmportamento al variare di a.....io ho provato a dire: per a>0 il limite della serie è infinitesimo e quindi converge per a

squalllionheart
Salve ho la seguente funzione $f(x)=2-ln(1-2x)$ devo studiare la convergenza e l'ordine dei punti fissi. Ho trovato che esiste un'unica radice $alpha$ in $x in(0,(e^2-1)/2)$ inoltre il metodo converge $AA x_o in (alpha, (e^2-1)/2)$ a questo punto dato che non so quanto vale $alpha$ non so studiare l'ordine di convergenza come faccio?

Angelo Bianco
Come si trova cj in statistica se abbiamo le classi e nj ? Perchè l'esercizio è : Classi nj 5 -10 20 10- 15 30 15- 25 30 Aggiunto 37 minuti più tardi: Ok .. Sia data la seguente distribuzione di frequenza per classi relaiva alla variabile reddito;determinare la classe mediana,approssimare la media ed il momento secondo centrale. Il resto è sopra poi ..xd Aggiunto 1 ore 30 minuti più tardi: In pratica a me serve sapere come ricavare cj per poi ...

fallendaydreamer
$f(x)=x-arctg((x-1)/(2-x))$ Per studiarne la positività ho studiato le due funzioni separatamente. La funzione arctg cresce sempre, e interseca l'asse delle x nel punto $ (1,0)$. E' positiva per x appartenente a $]1,2[$ $x=2$ è un asintoto verticale alto a sinistra e basso a destra. La funzione $y=x$ è la bisettrice del primo e terzo quadrante, e interseca quindi il grafico di arctg in due punti, che chiameremo a e b. Quindi la funzione completa è positiva ...

Blackorgasm
In $RR^3$ si consideri il sottospazio $V={x in RR^3: x_1+x_2+x_3=0}$ Si indichi una applicazione lineare $f:RR^3->RR^3$ tale che $f( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )=( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )$ , $f(V)\subV$, $dim(Imf)=2$ Si determini la matrice $A in RR^(3x3)$ tale che $f=L_a$ allora ho innanzitutto trovato una base di $V$, per esempio $V=<( ( 1 ),( -1 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 1 ),( -1 ) )>$ per definire una applicazione mi basta definire come essa agisce sui vettori della base, quindi impongo ...

Legico
data la seguente matrice: $A=( ( -1 , 0 , 1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 , 1 ),( 1 , 0 , -1 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , -1 ) )$ devo calcolare gli autospazi. (premetto che gli autovalori devono essere 0 e -2) comincio facendo il polinomio caratteristico (noto che A ha rango 2, quindi deve risultare 0 come autovalore di molteplicità 2) della matrice. $p_A(t)= det(A-tI_4) = | ( -1-t , 0 , 1 , 0 ),( 0 , -1-t , 0 , 1 ),( 1 , 0 , -1-t , 0 ),( 0 , 1 , 0 , -1-t ) | =$ (sviluppo di Laplace secondo la prima riga) $= (-1-t)|(-1-t , 0 , 1),(0 , -1-t , 0),(1 , 0 , -1-t)|+(1)|(0 , -1-t , 1),(1 , 0 , 0),(0 , 1 , -1-t)| =$ (sviluppo il primo minore secondo la 2° riga, e il secondo minore secondo la 1° colonna) $ =(-1-t)(-1-t)[(-1-t)^2-1]+(1)(1)[(-1-t)^2-1] =t^4+4t^3+2t^2+8t $ che non ha -2 come radice (non sono ...
6
1 lug 2010, 10:33