Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

fissato nello spazio un sistema di riferimento ortonormale, si considerino il piano $p:2x-y+2z=1$ e il punto $ C(3,0,2)$
Si determini la retta t passante per C, parallela al piano e che si appoggia all'asse z.
parziale soluzione: I vettori direttori del piano sono dati dalle soluzioni dell'equazione omogenea associata al piano $2l-m+2n=0$; equazione che dovrei mettere a sistema con l'omogenea associata che rappresenta i vettori che si appoggiano all'asse z per trovare il ...

Salve a tutti, un esercizio mi chiedeva di trovare la lunghezza d'arco di una spirale logaritmica $r = e^{\omega\theta}$ con $\omega in RR \/ \{0\},$ $ \theta in [0,t]$.
La lunghezza d'arco mi risulta $sqrt(\omega^2 + 1)/\omega (e^{\omega t} - 1)$, che dovrebbe essere esatto. Successivamente mi viene chiesto di dimostrare che per un intervallo $]-\infty , t]$ la curva è rettificabile.
Io ho posto la seguente relazione suddividendo la lunghezza totale in $n$ intervalli,
$\sum_{i = 1}^nsqrt(\omega^2 + 1)/\omega (e^{\omega t_{i}} - e^{\omega t_{i-1}})$ $<= M = sqrt(\omega^2 + 1)/{\omega}e^{\omega t}$, con ...

Buonasera, starei cercando un buon testo di matematica per il triennio del liceo scientifico sperimentale, per rimediare alla mia scelta di frequentare il tradizionale.
Cercando nella rete, ho trovato interessanti:
- Paesaggio matematico BLU - Loscher - Fico, Cariani, Mattina, Goglio;
- ForMat Spe - Paravia - Maraschini, Palma;
- Nuovi lineamenti di matematica - Ghisetti e Corvi - Dodero, Baroncini, Manfredi;
- Lezioni di matematica con applicazioni informatiche - Etas - Lamberto, Mereu, ...

Ciao, amici!
Posto qui (sperando che sia la sezione appropriata del forum; in caso contrario mi scuso tanto con i moderatori) un problema che ho trovato nel manuale di matematica che sto leggendo per colmare le mie lacune nella cultura scientifica (vengo dal liceo classico e non sapevo neanche che cosa significassero i numeri seguiti da punto esclamativo fino alla settimana scorsa), di cui si dà la soluzione: 36036, che non coincide però con quella che io avrei immaginato... Il problema ...
ESE 1:
Due conduttori paralleli di lunghezza l sono disposti simmetricamente rispetto all'asse y di un sistema di riferimento, e si trovano a distanza relativa w. Entrambi sono percorsi da corrente in verso opposto di intensità i. Tutto il sistema è immerso in un campo magnetico esterno B lungo la direzione positiva dell'asse x. Calcolare il momento della forza magnetica che agisce sui film.
*****************************************************************************
ESE 2:
Una barra ...

Salve a tutti i forumisti.
Svolgendo nuovamente alcuni esercizi presi dall'ultimo compito in classe di quest'anno, mi sono imbattuto in questa equazione irrazionale: $3-sqrt(x+1)=sqrt(3x+2)$. Ho calcolato le condizioni di accettabilità: $-2/3<=x<=8$. Chiedo, sono corrette queste?
Grazie in anticipo

Ragazzi ho un problema, non riesco a fare un esercizio...
TRACCIA:
Trovare il quozioente e il resto, in $Z_3[x] $ della divizione euclidea del polinomio $ f= x^4 + x^3 + x^2 + x + 1$ per il polinomio g= 2x^2 +1$ .<br />
Sono riuscita a fare le divisioni in R e Q.. ma in $Z_m$ non ci riesco... Potreste spiegarmi come devo ragionare?

Salve, vorrei avere delle delucidazioni su come valutare la stabilità di una funzione di trasferimento mediante il diagramma di Nyquist.
Io ho la seguente funzione F= K(s-2) / s^2(s-0,1)(s+5) e devo studiarne la stabilità al variare di K.
Tracciando il diagramma di Nyquist ottengo la seguente rappresentazione:
Ora, poichè la funzione ha un polo a parte reale positiva (s-0,1) , per avere stabilità il cammino di Nyquist dovrebbe effettuare un giro intorno al punto (-1, j0), in quanto ...

Qualcuno mi potrebbe spiegare gentilmente come impostare questo esercizio : qual'è il piano passante per la retta r di equazioni
$ { ( x+2y=0 ),( 3x-y-z-2=0 ):} $ e per il punto (1,0,-3)

Ho risolto parzialmente un esercizio, la traccia è:
Sia [tex]A[/tex] un anello commutativo unitario e [tex]x \in A[/tex] un elemento nilpotente. Provare che [tex]1+x\in U(A)[/tex].
Ho provato che l'asserto è vero se l'esponente per cui si annulla la potenza di x è dispari. Quando invece l'esponente è pari ho provato che [tex]1-x\in U(A)[/tex], ma non riesco a capire se da ciò posso dedurre che [tex]1+x \in U(A)[/tex]...

salve a tutti. avrei bisogno di alcune delucidazioni sulla misura di Jordan.
io ho capito questo:
sia $A sub RR^n$ un insieme limitato. considero $P_e$=inf{P: P plurirettangolo$sup A$} e $P_i$=sup{P: P plurirettangolo $sub A$}.
chiamo $misP_e$ la misura esterna secondo jordan di A e $misP_i$ la misura interna secondo jordan di A.
se $misP_e=misP_i$ allora A è misurabile secondo jordan e la sua misura è ...

Buongiorno, mi sto cimentando nello studio di questa materia, non so quale livello raggiungerò ma spero che con il vostro aiuto risolva alcuni dubbi che il libro di riferimento non completa.
sto studiando il legame covalente omeopolare e in generale i legami; ho appena iniziato questo argomento; primo problema non vengono ben indicate le simbologie di lewis, le ho visto in accenno su delle video lezioni universitarie, il resto dovrò trovarmele su internet; secondo problema è la non chiara ...

Ciao ragazzi vorei capire come posso trovare i vettori lin. ind. tra 3 vettori.
In particlare nel mio esercizio ho 3 vettori : $ vec v1 $ = (1,3,1,3); $ vec v2 $ = (1,1,1,1) e $ vec v3 $ = (1,-1,1,-1).
facendo la matrice trovo che ha rango 2. Quindi 2 vettori sono lin. ind. e uno no. Ma come faccio a capire quale?
Spero di essere stato chiaro.
[/code]

Ciao!
girando su internet non torvo nulla di quello che mi serve.
Io devo scrivere alcune cose riguardandi delle catene di markov in latex e quindi avevo bisogno di fare alcuni disegni tipo questo
http://upload.wikimedia.org/wikibooks/e ... g02_02.jpg
o questo
http://2.bp.blogspot.com/_52n3nML4Mbo/S ... 0/coin.JPG
(in maniera, si spera, meno selveggia )
voi conoscete qualche usepackage che fa al caso mio?
Grazie mille a tutti.
A presto

Ragazzi Ho Un Dubbio Sulla Seguente Domanda di Informatica
Quale di queste funzioni e' asintoticamente piu' grande
2n/log(n)
5n*log^3(n)+4^n * n log(n)
10n log(n)
9n^4
In Cosa Consiste?
Mi Dareste un aiutino?

come risolvo limiti del tipo:
$ lim_(x -> 0) x^(alpha)/(atan(x^beta))$
idem per limiti del tipo:
$lim_(x->+oo)x^alpha/(atan(x^beta))$
come ragionare?
mmm forse mi è venuto in mente:applicando De L'Hospital?cioè derivando nominatore e denominatore?

[tex]x|y|(4x^2+y^2)[/tex]
Ho scritto la funzione separando i casi del valore assoluto, per y>0 ho trovato tutto quello che mi serve e risolvendo il sistema delle derivate parziali trovo come punto estremante [tex]A(0,0)[/tex] e l'hessiano viene uguale a 0.
Ora io vorrei procedere con lo studio locale, ma non ho ben capito come si fa, non è che potreste farmi vedere perchè è da un paio di giorni che non riesco a muovermi...

Salve a tutti,
sto disperatamente cercando di studiare la funzione di probabilità ma, non avendo esercizi svolti (e non riuscendo a trovarne online), mi stò un po disperando.
Vorrei capire i concetti e l'applicazione quindi vi invito a parlare in modo meno tecnico possibile cercando di essere più esplicativi possibili.
Se ho capito bene la funzione di distribuzione può essere rappresentata su un piano cartesiano in cui gli assi rappresentano le variabili aleatorie.
Se disegnassi una ...

Ciao a tutti. Ragazzi avrei un problema con un eserczio di fisica.
Due satelliti artificiali A e B di massa mA e mB si muovono in sensi opposti lungo la medesima
orbita circolare, di raggio R, attorno alla Terra. Essi entrano quindi in
collisione. L’ urto è istantaneo e completamente anelastico : A e B si uniscono dando luogo ad un
unico oggetto C.
1) Dimostrare che in ogni caso C non può muoversi lungo la stessa orbita circolare
precedentemente percorsa da A e B, indipendentemente dai ...
data la seguente forma differenziale:
$omega=x(2log(xy)+1)dx+x^2/ydy$
calcolare $int_(gamma) omega$ dove $gamma$ è la curca $(4+cost,3+2sint)$ con $t in [0,2pi]$
sono nuovo di questo argomento.abbiamo finito da poco il corso di analisi 2 e questo è stato l'ultimo argomento trattato perciò ancora sono molto impacciato.
per iniziare definisco dov'è definita la $omega$. essa è definita nel $1$ e $3$ quadrante escluso l'origine ...