Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
non riesco a risolvere il seguente problema:
"Un quadrato omogeneo di massa = 1 kg e lato l=0,1m scorre con velocità costante v=5m/s su una superficie orizzontale liscia sino a che incontra un gradino di altezza piccola rispetto alla lunghezza del lato l. In seguito all'urto il quadrato si arresta ed inizia a ruotare attorno allo spigolo a contatto con il gradino. Calcolare 1) il momento di inerzia del quadrato rispetto ad un asse passante per tale spigolo, sapendo che la ...

Salve,
stavo studiando la funzione $f(x) = sqrt(|x-2|)/(x+1)$
Calcolando la derivata prima, per i punti singolari mi esce la seguente derivata.
$((sign(x-2)*(x+1)-2*|x-2|)/(2*sqrt(|x-2|)))//(x+1)^2 = (sign(x-2)*(x+1)-2*|x-2|)/(2*sqrt(|x-2|)*(x+1)^2)$
Sapiamo che per la radice ed il valore assoluto abbiamo come candidato punto singolare $2$, ma mi esce sia da destra che da sinistra $+oo$ quindi dovrebbe essere un flesso a tangente verticale. Per wolfram ci esce un punto angoloso.
Abbiamo calcolato male la derivata? come dovrebbe essere invece?

ho questo integrale definito da -1 a 1 di (x^2 - 1) / (x + 2)
ho effettuato la divisione tra polinomi e mi è venuto fuori (x-2) + 3 / (x + 2) che vado ad integrare
integrando tutti i passaggi mi viene:
(x^2)/(2) - 2x + 3 ln|x+2| + c.
ora devo fare P(1) - P(-1):
1/(2) - 2 + 3 ln3 - 1/(2) -2 - 3 ln1.
il risultato è -4 + 3 ln 3
mi potete dire se è giusto e se no dove e cosa ho sbagliato!
grazie mille!

Ciao a tutti.
Ho qualche problema con un'equazione differenziale esatta del tipo: $y' = - (x+4y)/(2x^2 +y)$
Vedo che è definita in $RR^2 - {(0,0)}$, cioè tranne l'origine. Esatto?
Quindi la forma differenziale associata all'equazione è : $\omega (x,y) = (x+4y)*dx + (2x^2 +y)*dy$
La forma differenziale, come ho verificato con le derivate parziali, è chiusa. Siccome l'equazione differenziale non è definita in un insieme stellato, allora $\omega$ non dovrebbe essere esatta.
Secondo il mio libro di ...

Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere questo semplice integrale:
$ int_()^() (3x+x^3+x^4)/(1+x^4) dx $
Ho effettuato la divisione fra numeratore e denominatore con questo risultato:
$ (3x+x^3+x^4)/(1+x^4)= 1 + (x^3+3x-1)/(x^4+1) $
quindi
$ int_()^() dx + 1/4 int_()^() (4x^3)/(x^4+1)dx + 3/2 int_()^() (2x)/(1+(x^2)^2)dx - int_()^() 1/(x^4+1)dx = x + 1/4 ln |X^4+1| + 3/2 arctan(x^2) ... $
non so come non so perchè, mi son bloccato qui:
$ int_()^() 1/(1+x^4)dx $
Help plz

ciao a tutti, vi posto il testo di un esercizio che mi ha dato seri problemi, sperando che qualcuno riesca a darmi una mano.
trovare l'equazione di una sfera con centro sul piano : x-y=0 e tangente in P(2,0,0) al piano : x-z=2...
la soluzione è x^2 + y^2 + z^2 - 4z - 4 = 0
io sinceramente non so da dove partire, di esercizi sulle sfere ne ho fatti tanti, ma questo proprio non so come farlo! vi ringrazio in anticipo, ciao a tutti
Iniziando lo studio della fisica ho incontrato questi due concetti che non sono stati chiariti tramite il testo da cui li ho letti.
li ho "incontrati" in relazione al grafico (diagramma orario) ... per l'osservazione di un generico moto tramite il grafico $x(t)$
Relazione quadratica tra $x=$metri ed $t=$secondi del tipo $x=a+b(t-t_0)^2$
e Relazione Lineare con cui la funzione decresce fino al termine dell'osservazione.
Potreste spiegarmi ...

Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum (e anche della materia...)
Ho un esercizio che non ho capito come svolgere:
Si consideri il sottospazio $ H=L $( $ (1,-1,2,1),(0,2,1,-1),(1,1,3,0),(2,0,0,1) $ )
1) Determinare la dimensione e una base di H.
2) Il vettore (1,0,0,0) appartiene ad H?
Allora, la prima richiesta è abbastanza facile, e tramite l'algoritmo di Gauss mi sono ricavato la base che è
$ B=(1,-1,2,1),(0,2,1,-1),(2,0,0,1) $
che ha ovviamente dimensione 3.
Il problema mi sorge invece con la seconda parte ...

Ciao a tutti,
per favore mi potreste fornire una spiegazione esauriente e completa delle soluzioni dei due problemi dell'esame di stato 2007 dato che ho provato a cercare su internet ma non è servito a molto?? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!

INTEGRALE 2007
Miglior risposta
Ciao ragà, stò svolgendo la traccia dell'esame di stato 2007 e non riesco a capire come si svolge questo integrale
[math]\int_\ sqrt{1-x^2}dx[/math]
Per favore potreste spiegarmi come si risolve?? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!

Premetto, ho provato tanti modi, ma niente xD Spero possiate aiutarmi =)

Salve a tutti!!
Sto cercando di risolvere questo esercizio sulla stima di massima verosimiglianza nel caso di una variabile casuale bivariata ma non so se sto procedendo in modo corretto, per cui vorrei chiedervi un aiuto per poter capire se sto sbagliando e cosa nel caso.
Vi ringrazio anticipatamente tutti per qualsiasi tipo di aiuto.
Di seguito posto la traccia dell'esercizio e la risoluzione che ho dato io...spero sia corretta...
Siano ($x_i$,$y_i$) ...
se ho una funzione $f(x,y)$ e devo cercare i max/min relativi ed assoluti in un insieme ben definito allora questi vanno cercati sulla frontiera o internamente dove non esistono le derivate oppure se esistono sono uguali a zero. Domanda: come mi trovi e come definisco i punti in cui la derivata non esiste?

Io so che data una successione di funzioni $f_n(x)$ essa converge se il $lim(n->+oo) f_n(x)=L$
con L finito,fin qui ci dovrei essere,ditemi se sbaglio qualcosa
Ora io ho il seguente esercizio:
Determinare l'insieme di convergenza puntuale e la funzione limite della successione di funzioni:
$f_n(x)=[(cosx)^n+2]/[2+x^(2n)]$
quindi dovrei studiare il limite:
$lim(n->+oo) f_n(x)$
e vedere per quali valori di x tale limite esce finito
ma mi sembra difficile e non so come studiarlo,mi date qualche ...

Salve a tutti ragazzi, avrei un piccolo dubbio riguardo questo esercizio:
Si determini l'insieme $H$ degli elementi invertibili del monoide $(Z_16)$. Si provi che $H$ è chiuso rispetto alla moltiplicazione e che $(H,.)$ è un gruppo. Si calcoli il periodo di ogni elemento di $(H,.)$ e si deduca che $H$ è ciclico.
Allora, ho trovato $H={1,3,5,7,9,11,13,15}$ ossia tutti gli elementi invertibili "$MCD(n,16) =1$
Adesso viene ...

Sia g un gruppo e sia $varphi:G xx X->X$ un'azione. Sia H sottogruppo normale di G. Sia $X^H={x\in X |hx=x" per ogni "h\in H}$ l'insieme dei punti fissi di H. Allora il gruppo $K=G//H$ agisce su $X//H$ tramite $(gH,y)->gy$ e si ha $(X^H)^K=X^G$.
In generale un gruppo G agisce su un insieme X se esiste una funzione da $GxX->X$ denotata con $(g,x)->g*x$, tale che :
1) $1*x=x$ per ogni $x\in X$, dove 1 è l'elemento neutro di G;
2) ...

Si consideri l'operazione $ZZxRR->RR$, $(m,x)->x+m$ del gruppo additivo $ZZ$ su $RR$ e si dimostri che il quoziente $RR/ZZ$ è compatto.
Sappiamo che il quoziente di un compatto è compatto...ma nè $RR$ e nè $ZZ$ lo sono...sto facendo confusione?
L'anno prossimo dovrò affrondare l'ultimo anno di liceo scientifico e vorrei prepararmi bene per poter superare il tanto temuto esame di matematica facendo qualcosa già da ora. Cosa devo ripetere bene, in particolare dei programmi degli anni precedenti? Quali sono i migliori siti internet e libri dove vi sono esercizi della stessa difficoltà dell'esame di stato già svolti e da svolgere?

Salve, avrei bisogno di un aiuto per capire come si svolge questo tipo di esercizi:
Calcolare l'area della frontiera dei seguenti insiemi:$<br />
1. $E={(x,y,z) in RR^3 : sqrt(x^2+y^2)
avete qualche titolo da consigliare. frequento il 4 anno dello scientifico