Problema calcolo funzione di reazione

binomio1
Stavo guardando questo esercizio

L'impresa Rosso e l'impresa Blu operano in un mercato duopolistico, concorrendo sulla quantità venduta. La funzione di domanda è P=100-1/2Y, mentre le funzioni di costo sono rispettivamente CT=200+5y (costo per Rosso) e CT=1/2y^2 (costo per Blu).

So che per calcolare la funzione di reazione devo fare MR=MC

Infatti l'esercizio per trovare la funzione di reazione di Rosso fa

MR=MC

100-Yrosso - 1/2Yblu = 5

da cui ricava

Yrosso = 95-1/2Yblu

Solo che non riesco a capire che passaggi ha fatto.

Risposte
Fioravante Patrone1
"binomio":

100-Yrosso - 1/2Yblu = 5

da cui ricava

Yrosso = 95-1/2Yblu

Solo che non riesco a capire che passaggi ha fatto.

100-Yrosso - 1/2Yblu = 5
100 - 1/2Yblu = Yrosso + 5
100 - 1/2Yblu -5 = Yrosso
95 - 1/2Yblu = Yrosso
Yrosso= 95 - 1/2Yblu

binomio1
Che babbo che sono.
Ti chiedo un ultima cosa, non ho capito come ha ricavato 100-Yrosso-1/2Yblu, so che devo fare 100 meno i costi dell'altra azienda meno due volte i propri costi, solo che non riesco a raccapezzarmici

Fioravante Patrone1
Il guadagno (payoff, per usare un termine da TdG) per Rosso è:

[tex]$(100 - \frac{Y_B + Y_R}{2}) Y_R - (200 + 5 Y_R)$[/tex]

Cioè:

[tex]$ 100 Y_R - \frac{Y_B Y_R}{2} - \frac{Y_R^2}{2} - 200 - 5 Y_R$[/tex]

Derivando rispetto alla variabile [tex]Y_R[/tex]:

[tex]$ 100 - \frac{Y_B}{2} - Y_R - 5 $[/tex]

Che uguagliamo a zero...

binomio1
adesso mi è tutto più chiaro, grazie mille!

Fioravante Patrone1
"binomio":
adesso mi è tutto più chiaro, grazie mille!
E' un piacere. Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.