Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedere un chiarimento per la risoluzione delle equazioni frazionarie a coefficienti letterali dunque,qui sto seguendo un esercizio svolto di esempio sul libro; io seguendolo ho fatto tutto lo svolgimento passaggio per passaggio e volevo chiedervi un paio di cose a riguardo in quanto c'e' qualcosa che non mi torna: il testo e' questo: $a/x-1/(x+1)=(2a)/(x+1)$ $m.c.d.$ $x(x+1)$ quindi $C.A.$ $x!=0$ e $x!=-1$ e vado ...
7
18 giu 2010, 09:43

syxvicious
Buongiorno a tutti, in alcune dimostrazioni per induzione che "credo" di avere risolto ho utilizzato il seguente metodo, vorrei sapere se il mio ragionamento è corretto: dimostrato il passo base e assumendo per ipotesi induttiva che l'equazione (o la formula, non so quale termine sia più corretto) sia valida per n la dimostro per n+1. E fino a qui tutto bene (come la storia dell'uomo che sta cadendo da un palazzo di 50 piani). Esempio: $AAn>1$ $(1-1/2) (1-1/3)...(1-1/n) = 1/n$ il passo ...

piratax89
Ciao ragazzi non Sto capendo come affrontare questo esercizio.
3
19 giu 2010, 10:57

kioccolatino90
Buona sera a tutti mentre stavo cercando di risolvere una disequazione irrazionale, mi è venuto un dubbio e sfogliando il libro e il quaderno con gli appunti del professore mi sono reso conto che essi riportano uno lo svoglimento opposto dell'altro, precisamente: il libro dice che le disequazioni del tipo: $C(x)>root(n)(D(x))$ e $C(x)<root(n)(D(x))$ con n pari: la prima disequazione ( $C(x)>root(n)(D(x))$) è equivalente al sistema: ${(D(x)>=0),(C(x)>0),([C(x)]^n>D(x)):}$ mentre la seconda ($C(x)<root(n)(D(x))$) è ...
21
16 giu 2010, 19:16

F@bri
Salve vorrei un'opinione su un esame di analisi 2 dato nel mio corso.. Vorrei sapere se secondo voi per uno studente era fattibile in 3 ore, cosa secondo me molto poco probabile.. Chi fosse interessato a vederlo mi risponda così glielo linko,oppure metto il pdf da qualche parte,ma preferisco non venga ricondotto al sito originario, quindi ditemi anche come fare a passarlo in modo 'nascosto' Grazie
8
17 giu 2010, 15:10

gagginaspinnata
Ecco l'integrale $ int_()^() xsqrt(x-1)dx $ Allora io pongo $ t=sqrt(x-1) $ da cui $ x=t^2+1 $ e $ dx=2tdt $ Ne segue $ 2 int_()^() (t^2+1)t^2dt $ Giusto? Ora, il passaggio successivo dovrebbe venire $ 2 int_()^() (t^2+1)t^2dt=2(1/5t^5+1/3t^3)+c $ ma non capisco perchè..qualcuno mi può spiegare? Deve essere una cosa molto banale ma mi sfugge! da dove esce $2(1/5t^5+1/3t^3)+c $ ?

Sk_Anonymous
Salve, sono di nuovo qua perchè mi è cambiato il prof e quindi ha cambiato la prova d'esame; ero perfettamente in grado di superare l'esame precedente! cmq ecco uno (dei tanti) problemi che mi ritrovo: sia $f(x)$ la funzione definita in $RR$ da: $ f(x) = { ( ln(x-1)cos(1/(x-2)) --- se x != 2),( 1 ----------- se x = 2 ):} $ stabilire se è continua. questo esercizio dovrebbe essere semplice, ma pur conoscendo la definizione (la quale non riesco ad applicarla) ho provato a procedere nel seguente modo: ho ...

Neptune2
Ciao a tutti, dobbiamo maggiorare $-sin$ calcolato in $1/5$ per effettuare la stima del resto n-simo, di $cos(0.2)$ di centro 0 e ordine 4. Quando applichiamo la formula del calcolo dell'errore, ovvero: $(f^(n+1) (cx))/((n+1)!) * -(x-x_o)^(n+1)$ Maggiroando con $1$ il nostro $-sin()$ ci esce che il numero si trova tra $0.98..$ e $0.98+0.000002$ che ci sembra troppo piccola, forse errata. Tra l'altro il dubbio era: Maggioriamo ...
15
18 giu 2010, 12:27

StefaniaStefania1
Ciao raga,premetto che nn ho mai avuto a che fare cn gli integrali ma essendo all'univers purtroppo mi ci tocca averne a che fare non posto la domanda xk mi venga risolto l'eserc per poi ricopiarlo,ma xk mi serve CAPIRE. Esercizio: -Dare la definizione di primitiva e integrale. -Data f(x)=x-sen(-2 πx) determinare: ( Ho provato ad usare tex ma mi esce un'altra cosa :/ ) -l'integrale definito e indefinito -e la primitiva di f(X) che in x0=-1 assuma valore 1 Spero che qualcuno sia così ...

Matfranz
Ciao a tutti. Mi servirebbe aiuto con questa serie $ sum_(n = 1)^( + oo ) 1/(n^2 ln (n^2+n))((n^3-n^4)/(n^3-n^4-2))^(n^3) $ Allora ho verificato la condizione necessaria e mi risulta che la successione tende a zero. Per verificare la condizione sufficiente non so che devo fare... Io ho provato a fare il criterio di condensazione ma mi viene una cosa improponibile.... Non è che per caso devo usare qualche relazione asintotica prima di apliccare il criterio di condensazione? Vi ringrazio in anticipo.
1
19 giu 2010, 11:13

Legico
Date le seguenti matrici: $A=( ( 1 , a , 0 ),( a , 1 , 0 ),( 0 , 0 , -1 ) ) B=( ( -1 , 3 , 0 ),( 0 , 3 , 0 ),( 0 , 3 , -1 ) ) C=( ( 3 , -1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 ),( 0 , -1 , -1 ) )$ a) si dica se B ~ C b) si dica se esistono valori del parametro a per cui A ~ B. In caso affermativo si determini, in corrispondenza ad uno di essi, una matrice H invertibile tale che $H^(-1)AH=B$ Al punto a) ho trovato che B e C non sono simili in quanto hanno lo stesso polinomio caratteristico, ma C non è diagonalizzabile, a differenza di B. Al punto b) A è simile a B per $a=pm 2$, ma non ho la minima idea di come trovare la ...
3
18 giu 2010, 16:43

boanini
come al solito ho problemi nel risolvere l integrali tripli. ecco il testo, Calcolare [tex]\int\int\int_{D}y dxdydz[/tex] dove [tex]D=(x,y,z) \in R^3 | x^2+y^2-6x \le 0, y \ge 0, 0 \le z \le 1[/tex] Allora apparte che la prima condizione è un ellisse e z penso mi indichi gli estremi dell integrale in dz, per il resto non saprei come muovermi, mi date per favore una mano a capire?
5
18 giu 2010, 19:21

edge1
Scusate la sicuramente domanda scema,ma ci sto uscendo matto: Guardate qui: [IMG=http://img517.imageshack.us/img517/8333/schermataiq.th.png][/IMG] Uploaded with ImageShack.us Sta dimostrando come cambia la matrice di un'applicazione lineare cambiando le basi,i passi che fa sono chiari, ma ho un terribile problema sui pedici e sugli indici,li cambia in continuazione e sono decisamente confuso,ma secondo voi è così necessario cambiarli sempre o posso adoperare sempre $i$ e $j$? Assolutamente grazie per le ...
3
15 giu 2010, 15:41

Ragnarok1
Nel circuito mostrato in figura il condensatore è scarico. $R_b=2R_a$ All'istante $t=0$ l'interruttore T viene chiuso. Trovare: a) La corrente che passa attraverso $R_a$ a $t=0$ b) La corrente che passa attraverso $R_a$ a $t=oo$ c) La carica accumulata sul condensatore. Scrivere le equazioni per le maglie e per i nodi del circuito. Uploaded with ImageShack.us Non ho ben capito la funzione ...

flower78
Salve, ho questo esercizio: consideriamo un'urna con sei biglie numerate da 1 a 6 e si considerino due estraizoni senza reintegro si calcoli la probabilità A: che la somma sia 12 B: che la somma sia 5 C: che la somma sia 6 D: che la somma sia pari ora io ho calcolato P(A)=0 P(B)=1/15 P(C)=1/15 e P(D)=2/5 però credo di aver sbagliato l'evento B e C, perché ragionando nuovamente credo debba essere 2/15 vero??? Spero in una vostra risposta.
3
19 giu 2010, 00:17

gago1
ho un esercizio da proporvi: Sia $(X,Y)$ una variabile aleatoria bidimensionale con densità congiunta uniforme nel cerchio di centro l'origine e raggio 2. Determinare: 1)densità marginale di $X$ 2)valore atteso di $X$ 3)densità della v.a. $P=X^2$ per il punto 1) pensavo al fatto che nota la densità p della v.a. $(X,Y)$ (che per comodità chiamerò $Z$) i possibili valori di $Z$ sono $z^(1)$ , ...
1
18 giu 2010, 23:45

boanini
ho un equazione del tipo [tex]x^2+y^2-6x \le 0[/tex] come faccio a ricavarmi i punti per disegnarla?
5
17 giu 2010, 00:26

Neptune2
Salve a tutti, ho provato a scrivere alcuni sviluppi di taylor con resto di peano, ve li scrivo così mi potete dire se gli ho sbagliati o meno perchè non ne sono sicuro. Il primo è $f(x) = log(1+arctan(X))$ con centro $0$ ed ordine $2$ Io mi sono trovato che è uguale a $arctan(x) - (arctan(x)^2)/2$ Un'altro un pò più strano è di calcolarsi $cos(x)$ con centro = $\pi$ ed ordine $3$. Già a questo non so come fare. Ovvero, lo sviluppo di ...
7
18 giu 2010, 23:10

ladepie
prendiamo la definizione di somma fra numeri reali usando le sezioni di dedekind + : R X R ---> R (a,b) |--> a+b=c=(C,C') C={a+b t.c. a $\in$ A e b $\in$ B} per la proprietà comm. ho provato a considerare lo stesso insieme C e il fatto che è definito come somma di due razionali. La somma di due numeri razionali è commutativa e allora i due seguenti insiemi sono lo stesso insieme: C={a+b t.c. a $\in$ A e b $\in$ B}={b+a t.c. b ...

maiauisa
salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto! fra qualche giorno c'è il mio esame di maturità. come tesina sto portando la follia è tutta completa, manca solo la matematica gli altri argomenti di matematica che abbiamo affrontato e ci siamo soffermati quest'anno sono: i limiti, le derivate e lo studio della funzione. c'è qualche collegamento con la mia tesina?!? vi prego rispondetemi!!!! Grazie mille ...
4
18 giu 2010, 17:03