Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michelangela1
sto preparando l'esame di algebra...e nel fare i vari esercizi ho trovato problemi con la matrice associata dell'endomorfismo..ho provato a risolverla in varie maniere, anche confrontandolo con un esercizio fatto a lezione...ossia:ϕ(z, w) = (z + w, z + w). La matrice di ϕ associata alla base {(1, 0), (i, 0), (0, 1), (0, i)} dove lui mi svolge cosi questo esercizio: w1 = ϕ(v1) = (1,1) = 1·v1 + 0·v2 + 1·v3 + 0·v4 w2 = ϕ(v2) = (i,i) = 0·v1 + 1·v2 + 0·v3 + 1·v4 w3 = ϕ(v3) = (1,1) = 1·v1 + 0·v2 + ...

markok86
Buona sera...vi ringrazio in anticipo per l'attenzione...vi spiego il mio problema... non riesco a passare da questa forma $ cot x // ( 1 + cot^2 x ) $ alla forma $ 1 // (cot x + tanx ) $ non riesco a fare questa dimostrazione in poche parole!! ho provato in vari modi con la formula $ (cot x ** tanx ) = 1 $ e con $ cot x = ( 1 // tan x ) $ ...ma non trovo il metodo giusto... sapete aiutarmi??? grazie tante ancora in tutti i casi...
2
17 giu 2010, 19:54

marcodedomenico
Data la conica $ 3xy-4y^2-3x+2y-3=0 $ determinare il centro, eventuali asintoti, assi ed il vertice. Potete verificare se ho fatto l'esercizio in maniera esatt asintoti: 3x-8y+2=0 e 3x-8y-2=0 assi: y-3=0 e -12x+41y-17=0 cento (1,2) vertice (11/3,3) Su questo argomento ho parecchi dubbi, chiedo chiarimenti. Grazie in anticipo [mod="Steven"]Ho modificato il titolo "verifica esercizio" perché troppo generico, mettendone uno che meglio specifica, come prescrive il ...

TheBestNapoli
salve... sto studiando questa funzione: $y=(x-2)e^(root(3)(x-2))$ e ho due dubbi... uno su un limite e uno sulla derivata: 1)Dominio $RR$ 2)Non c'è simmetria 3)Le intersezioni con gli assi sono $A(0,-2e^root(3)(-2))$ e $B(0,2)$ 4)Il segno della funzione è: positiva $x>2$ e negativa per $x<2$ 5)I limiti: $lim_(x->+\infty)(x-2)e^(root(3)(x-2))=+\infty$ $lim_(x->-\infty)(x-2)e^(root(3)(x-2))$ dovrebbe essere una forma indeterminata $(-\infty)*0$ come la posso risolvere? ho provato che non conviene se ...

nicosaturno
Cari utenti. Per prima cosa mi presento: sono Nicolo', uno studente di Economia (politica) della Sapienza di Roma. Sono approdato in questo forum dopo aver cercato inutilmente altri luoghi in cui parlare di "analisi delle serie storiche". Vi spiego un attimino il mio problema. Sto cercando di stimare con SPSS dei valori futuri della produzione di energia elettrica (per la tesi specialistica). Vi chiedo quindi aiuto, perchè, pur ottenendo dei risultati, ho bisogno di qualcuno che mi ...
8
16 giu 2010, 23:23

Hop Frog1
Vorrei sapere se le seguenti affermazioni sono corrette: Siano [tex]E[/tex] un k-spazio vettoriale, [tex]End(E)[/tex] l' insieme degli endomorfismi su E, e [tex]Aut(E)[/tex] gli automorfismi su E. Allora: [tex](End(E), +)[/tex] con la somma tra funzioni è un gruppo abeliano. [tex](End(E), °)[/tex] con la composizione tra funzioni non è un gruppo perchè non tutte le applicazioni possono essere invertibili, ma è un monoide in quando la funzione identità è in esso. [tex](Aut(E), °)[/tex] è ...

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, dopo qualche giorno di ricerche senza successo, ho deciso di provare a rivolgermi a voi del forum per questo dubbio che mi assilla. In estate l'aria dell'ambiente è calda, ma andando in giro in scooter oppure in moto, quando si è sopra i 50km/h l'aria che arriva è fredda, tanto da far venire anche i brividi. Tutti sanno questo, ma c'è una spiegazione fisica del fenomeno oppure è solo un inganno dei nostri recettori del calore? A voi fisici la parola
2
Studente Anonimo
17 giu 2010, 18:00

ladepie
io avevo capito che una relazione d'equivalenza su un insieme A forma delle classi d'equivalenza, ovvero insiemi disgiunti due a due e l'unione ricopre l'insieme e non vuote. Ma sono le classi ad essere partizioni o sono l'insieme delle classi ad essere partizioni? e se è la seconda perchè è così...cosa c'è nelle altre partizioni?

mistake89
Sto studiando una proposizione sulle curve, ma, sarà forse un particolare stupido, non riesco a capire un passaggio (che è un pò la parte centrale di tutto!). Definizione Una curva algebrica si dice irriducibile se il polinomio omogeneo di grado $n$ che la individua è irriducibile. Definizione Un punto $P$ si dice doppio se la generica retta del fascio di centro $P$ interseca la $C^n$ due volte in $P$. Proposizione: ...
5
17 giu 2010, 18:33

Andrea902
Buonasera a tutti! Temo di non aver capito l'esercizio che posto di seguito: "Considerare i vettori $v_1=(1,2,0)$, $v_2=(-1,0,1)$ di $RR^3$ e il sottospazio $V=<v_1,v_2>$. Sia $f:V->RR^3$ l'applicazione lineare definita da: $f(v_1)=(1-2h,h-1,h)$, $f(v_2)=(h+1,-1,-h)$, con $hinRR$. 1) Si studi $f$ al variare di $h$; 2) Dire se esistono valori di $h$ per cui $f$ induce un endomorfismo di ...
3
17 giu 2010, 16:23

Hawk88
Ragazzi ho da fare un esercizio che non so nemmeno inizare Mi aiutate per favore? Data la funzione: $ f(x,y) = x^3log(x^2 + y^2) $ dire se è prolungabile con continuità e determinare gli eventuali estremi relativi. Come si fa? Riesco solo a trovare l'insieme di definizione che risulta essere: $ ID : { (x,y)in RR^2 | x^2 + y^2 > 0 } $ Per verificare la prolungabilità, bisogna verificare che esiste finito il limite: $ lim_(x,y->0,0) f(x,y) $ Ma come si calcola il ...
12
9 mag 2010, 20:26

Darèios89
Ho questa funzione: [tex]\frac{|x|}{1-e^{-x}}[/tex] Devo trovare dominio ed asintoti, il mio problema è, il dominio è [tex]]-\infty, +\infty[[/tex] ? Io ho il sospetto che, quando x è uguale a 0 avrei il denominatore uguale a 0, anche se ho quel meno davanti alla x del denominatore. Quindi il mio dominio l'ho scritto come [tex]]-\infty,00,+\infty[[/tex] Poi gli asintoti li ho calcolati correttamente Poi ho un' altra funzione (a due ...
9
17 giu 2010, 11:40

giaco2
volevo chiarimenti sul significato del connettivo "se e solo se" detto anche equivalenza usato sia in definizioni (cosa significa definire con se e solo se ) sia all'interno di una dimostrazione. e' possibile fare qualche esempio ? grazie provo a fornire alcuni esempi per far capire dove ho dubbi. x = y + 1 sse y = x -1 per ogni x,y Naturali. cosa significa ? Che comunque scelgo x,y il primo menbro e vero assieme al secondo membro ? Non ha molto senso . Una funzione biiettiva ...
9
1 giu 2010, 19:41

eliotsbowe
Salve, sulle dispense di metodi matematici per l'ingegneria da cui sto studiando, riguardo la trasformata di Fourier di distribuzioni temperate, c'è il seguente asserto: In S' vale l'uguaglianza: x(t) = $\sum_{k=-\infty}^{+\infty} c_{k} e^{j k \omega_{o} t}$ . Non sono sicuro di aver interpretato bene il testo, ovvero: ogni distribuzione temperata è somma della propria serie di Fourier? Se sì, perchè? Sulle dispense c'è una proposizione secondo cui "ogni distribuzione temperata è una funzione a crescenza lenta, o una ...
2
17 giu 2010, 16:18

zoddwraith
Salve, abbiate pazienza se ho fatto tutto un calderone, ma mi serve una risposta quanto prima e non voglio essere preso a calci per aver aperto nmila topic Le domande principali sono 3, e ringrazio anticipatamente chiunque mi darà una mano a capire come funziona sta roba. 1) ho la seguente equazione cartesiana di un dato piano: 2x+2y-10z-12=0, mi spieghereste come trasformarla in equazione parametriche e come individuare le equazioni parametriche della retta per l'origine ortogonale a ...
1
17 giu 2010, 10:24

Greatkekko
Buongiorno a tutti. Tra le prove degli esami passati che mi ha dato la mia professoressa su cui studio, c'è lo studio di una serie di potenze. La serie è la seguente: $[(-1)^n*(cos x)^n]/n^3$ Ora mi rendo conto di due cose: 1) è una serie di potenze 2) è a segni alterni. Col mio metodo (evidentemente sbagliato) ho fatto la seguente riflessione: il raggio di convergenza di questa serie sarà uguale al reciproco del seguente limite $lim([(-1)^(n+1)]/(n+1)^3 * n^3/[(-1)^n])$ per N che tende ad infinito. Il ...
5
17 giu 2010, 13:38

pandabearmonster
Se non mi sbaglio alcuni di voi l'hanno già fatta... Qualcuno mi potrebbe dire quale cose chiedono? Grazie :) Aggiunto 1 ore 8 minuti più tardi: # Peterlana : ci sono dentro: due es. di geometria solida ( cubo , piramide) espressioni equazioni piano cartesiano un es. di scienze( sistema nervoso, genetica) comunque non preoccuparti non è difficie!!!!!!!!!!!! esattamente? Ti ricordi ancora?
4
14 giu 2010, 16:37

pitrineddu90
Ho un esercizio di questo tipo: $ln(x-1) cos(1/(x-2))$ se x diverso da 2 1 se x=2 Ora devo calcolare se la funzione è continua in R. Devo fare il limite da destra e da sinistra per x->2 della funzione $ln(x-1) cos(1/(x-2))$, oppure semplicemente il lim x->2 ? Grazie

InCuBuS_89
$\{(mgcos(t)+2kRsen(t)cos(f)=0), (cos(t)sen(f)=0):}$ devono uscire 8 coppie di soluzioni..grazie

Vegastar
Salve a tutti! Ho un grosso problema. Sto studiando informatica in un corso di laura in matematica e ci siamo occupati della programmazione in C++. Purtroppo c'è un argomento che non è presente sul libro di testo e che avremmo dovuto studiare sulle slide del professore: il tempo di calcolo. Ma nemmeno a farlo apposta, sulle slide tutta la simbologia è rimasta sballata e quindi non si capisce assolutamente nulla dei vari calcoli. Per favore, qualcuno di voi sarebbe in grado di suggerirmi un ...
3
16 giu 2010, 09:28