Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
skass89
Buongiorno ragazzi! ho questa radice quinta che mi sta dando un po di problemi nel calcolo dei limiti per gli eventuali asintoti e per studiare il segno della funzione... $5^sqrt(x-1)/(x+2)$ è una radice con INDICE 5 voi cosa riuscite a dirmi...mi aiutereste a ragionare?
11
15 giu 2010, 12:27

poncelet
Ho questo esercizio: Supponiamo di avere due urne contenenti 4 palline nere e 6 bianche la prima e 3 palline nere la seconda. Si proceda come segue: estraiamo in blocco 2 palline dalla prima urna e le mettiamo nella seconda, dopo estraiamo dalla seconda urna delle palline con reimmissione fino ad avere 2 palline nere. Sia $ X $ la v.a. che conta il numero di estrazioni successive dalla seconda urna. Quali sono i possibili valori che la variabile aleatoria ...
8
16 giu 2010, 21:17

poncelet
Si consideri la seguente funzione: $ f(x)= a*cosx $ se $ -\pi/2 \leq x \leq \pi/2 $ e $ 0 $ altrimenti. a) Determinare $ a $ tale che $ f(x) $ sia una densità di probabilità per la v.a. $ X $. b) Determinare la distribuzione cumulativa di $ X $. c) Determinare $ P(0<X<\pi/4) $ Per quanto riguarda il quesito a) nessun problema, ho imposto che $ \int_{-\infty}^{\infty} f(x)dx = 1 $ ed ho ottenuto $ a=1/2 $ A questo punto abbiamo la densità di ...
1
16 giu 2010, 21:58

qwerty901
Ho problemi su 2 esercizi: 1) Una cella voltaica è costituita da un elettrodo standard di idrogeno in una semicella e da $Cu$/$Cu^2+$ nell'altra. Calcolare $[Cu^2+]$ quando $DeltaE$° vale 0,25. Io volevo usare l'equazione di Nerst ma mi manca $DeltaE$. Come faccio? 2) Una cella voltaica è costituita da una semicella $Ni$/$Ni^2+$ e da una $Co$/$Co^2+$ con seguenti concentrazioni iniziali ...

Walkerboh86
Salve a tutti, volevo chiedere a chicchessia che si trovi a leggere il mio post un'opinione, un suggerimento, qualsiasi cosa per aiutarmi a svolgere questo esercizio che mi sta facendo impazzire.....allora: Sia D il triangolo di vertici (0,0), (0,2) e (1,0) e si consideri la funzione $ f(x,y)=e^{x+y} $ per $ (x,y) in D $ . Si calcoli: a)il flusso attraverso il grafico di f del campo vettoriale F(x,y,z)=(1,3,2z); b)il volume del cilindroide C associato ad f; c) il flusso di F uscente da ...

ladepie
Consideriamo ora solo la dimostrazione dell'unicità del fatto che dati due interi $a$,$b$ (dove $b$ è diverso da $0$) allora esitono un unica coppia di interi t.c. $a=bq+r$. X assurdo...supponiamo che a si possa scrivere come: $a=qb+r=q'b+r'$ dove $0<= r <= r' < b$ ... sottraendo membro a membro si ottiene $b(q-q')=r'-r < |b|$ $r'-r$ sarà positivo e quindi lo sarà anche $b(q-q')$, quindi ...

anto.massy
ciao a tutti, eccomi di nuovo qui... Si consideri l'endomorfismo di $RR^3$ dato da: f(x y z) := (x+y+z 0 0). a) Si dica, motivando, se f è autoaggiunto rispetto al prodotto scalare standard su $RR^3$ b) Si determini un prodotto scalare definito positivo su $RR^3$ rispetto al quale f risulti autoaggiunto. Risposta: a) f è autoaggiunto se $._c^tM_c(f)=._cM_c(f)$ con A:= $((1,1,1),(0,0,0),(0,0,0))$ chiaramente A non è uguale alla sua trasposta quindi f non è ...

Vegastar
Ciao a tutti!!! Da lungo tempo ho sempre avuto il dubbio di come si potesse svolgere questo esercizio: "Dato un insieme $ I={x,y,z,t} $ costruire tutte le partizioni di $ I $ contenenti 3 sottoinsiemi." So che una famiglia di insiemi è una partizione di I quando 1) è un ricoprimento, 2) ogni suo elemento è diverso dall'insieme vuoto, 3) i suoi elementi sono a due a due disgiunti. Tuttavia non sono mai stata sicura di come fare questo esercizio. A suo tempo avevo fatto così. ...

romano90
Peggio di così non potevi porre la tua richiesta... chiudo va...
0
16 giu 2010, 19:47

MikyMate
Sto cercando di risolvere questo esercizio: Sia [tex]\alpha \in \mathbb{C} \setminus \left \{ 0 \right\}[/tex] . Dimostrare che esiste una successione [tex]\left( z_n \right)[/tex] in [tex]\mathbb{C}[/tex] tale che: [tex]\left( z_n \right)^n= \alpha\ \ \forall n \in \mathbb{N} ,\ z_n \rightarrow -1\[/tex] per [tex]\ n \rightarrow +\infty[/tex] Non riesco a sgrovigliarla... come si può dimostrare?...
4
15 giu 2010, 17:56

edge1
Salve ho un piccolo dubbio sulla definizione stessa: Data un applicazione lineare $A:X->X$ ,questa è detta operatore autoaggiunto se: $A(u)v=u(Av)$ ma questo significa che per qualsiasi coppia di vettori di $X$ se faccio il prodotto scalare di u *a(v) o di v*(au) ottengo lo stesso risultato, dunque essendo il prodotto scalare commutativo scrivere : $A(u)w$ oppure $w*A(u)$ è la stessa cosa giusto e questo vale sempre,non centra nulla con gli ...
2
16 giu 2010, 19:03

Danying
Salve; desideravo se possibile un chiarimento sullo studio della seguente serie: $sum_(n=2)^infty [2n^2+1]/[(3n^2+2n)logn]$ è la prima volta che trovo il logaritmo in questa forma con il prodotto di solito ho avuto modo di studiare serie con logaritmo "confrontando" quasi sempre con serie "divergenti" grazie per l'eventuale spiegazione. Cordiali saluti.
8
16 giu 2010, 14:16

Slancino
Ciao a tutti, La continuità delle funzioni è un argomento che mi solleva qualche problema. Ho di fronte un esercizio che mi chiede di disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità f(x)=Sinx. La risoluzione dell'esercizio verifica una discontinuità di prima specie in più e meno pigreco e 0 Qui mi sorge un dubbio, se la funzione sinx è una funzione continua per ogni x, allora perchè si trovano dei punti di discontinuità? Colgo l'occasione per porgere un'altra ...
1
16 giu 2010, 15:26

Amely1
Salve a tutti! Sono alle prese con i sistemi letterali, mi sono ripassata tutta la teoria e per quelli numerici, interi o fratti, non ci sono tanti problemi. Il sistema in questione è: ${(2x+y=a+2),(ax+(a-1)y=2a):}$ E' già bello in forma normale, ora dovrei trovare le soluzioni e discuterle. $x=D_x/D=(|(a+2 , 1),(2a, a-1)|)/(|(2 , 1),( a, a-1)|)=((a+2)(a-1)-2a)/(a-2)=a+1$ $y=D_y/D=(|(2, a+2),(a, 2a)|)/(a-2)=-a$. Ora però non saprei discutere il sistema! Cosa dovrei dire?
7
15 giu 2010, 18:10

cri.scanu
Se l'equazione è y=-3x +5 qual'è il coefficente? -3? oppure lo devo scrivere senza segno?
1
16 giu 2010, 17:15

shadowman1
Devo capire per quale K la derivata k-esima $f^k(x)!=0$ per x=0 e che valore assume. Dove $f(x) = log(1+log(1+x^2))-x^2$ Ho analizzato prima il log e poi $-x^2$. Evitando di calcolarmi le derivate del log ho utilizzato gli sviluppi di McLaurin. Dalle tavole degli sviluppi noto che gli sviluppi del log c'è sempre la x, quindi per x=0 quei sviluppi sono sempre 0. Per quanto riguarda la derivata di $-x^2$ non si annulla solo per k=2. Quindi l'unico k tale che la derivata ...
2
13 giu 2010, 17:35

devian1
Ciao! Mi rivolgo a voi per alcune cose che non riesco a capire... allora: devo calcolare il segno di $ ln(\frac{x}{x-2}) +x $ faccio $ f(x) > 0 hArr ln(\frac{x}{x-2}) +x > 0 rArr ln(\frac{x}{x-2}) > -x $ a questo punto non so come andare avanti, sapendo che il log è l'esponente a cui elevare la base per avere l'argomento, pongo $ e^-x < \frac{x}{x-2} rArr \frac{x-2}{e^x x} < 0 $ giusto? io non ne sono per niente convinto secondo dubbio: nel mio libro c'è scritto $ f(x) = 1 +x + sqrt(1-x^2) $ su [-1,1]. $ f'(x) = 1 - \frac{x}{sqrt(1-x^2)}$ . Le ipotesi di Lagrange sono soddisfatte, pertanto: ...
3
15 giu 2010, 18:46

in_me_i_trust
Salve ragazzi/e Nelle specifiche di progetto di un controllore si richiede che l'errore a regime causato da un disturbo $d$ sia minore di un certo valore $\epsilon$. In questo caso, per determinare il guadagno del controllore uso il teorema del valore finale ed imposto $\lim_(s\rightarrow 0^+) sG_(yd)d\leq\epsilon$ Dove $G_(yd)$ è la funzione di trasferimento fra il disturbo e l'uscita. Mi è capitato invece di dover soddisfare alla richiesta: "un disturbo a rampa venga attenuato di ...
1
16 giu 2010, 11:50

poncelet
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno mi può consigliare un testo o un link per affrontare in maniera chiara ed esauriente l'argomento delle serie in modo da saperne valutare la convergenza ed a calcolarla. Grazie.
3
15 giu 2010, 21:28

gazprom
Vorrei sapere se potete darmi una mano a capire come risolvere questa funzione: data la funzione di due variabili: f(x,y)= $ 3sqrt(x(y^2))$ A) determinare l' insieme di definizione e rappresentarlo graficamente B)stabilire se è continua nell' origine C)stabilire se è differenziabile nell' origine Grazie anticipatamente
2
16 giu 2010, 13:55