Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
scusate ma $ intxloge^(2x-5) $ non dovrebbe essere $ int2x^2-5x=2x^3/3-5x^2/2 $ ??
visto che mathematica e derive mi danno soluzioni diverse( $ 1/6x^2(3loge^(2x-5)-2x) $ questa è quella di mathematica)

Salve, dopo aver già fatto la terza prova scritta chiedevo gentilmente agli utenti del forum se fosse possibile aver la soluzione di due quesiti in modo tale che io e i miei compagni potessimo ripassare soluzione e svolgimento in preparazione alla prova orale.
I due quesiti sono i seguenti:
Calcolare gli asintoti: $y=(2x^2+x+2)/x$
Cercare il flesso obliquo e, se presente, calcolarne le concavità (verso l'alto/basso) e i punti: $y=-x^4+2x^3$
Ringrazio anticipatamente chi può ...

Scusate ma dato: $ 1/h*int_(0)^(h) f(t) dt$ applicando il teorema fondamentale del calcolo integrale ottengo che esiste un punto $c$ tale che l'integrale precedente è uguale a $f(c)$ ma essendo c compreso fra $0$ ed $h$ se faccio tendere $h$ a 0, trovo che $c$ è uguale a 0,questo non è un problema?

Ciao ragazzi sono un po' arrugginito e sto facendo una pessima figura con un amico..quindi aiutatemi vi prego ))
Per voi dovrebbe essere una cosuccia da niente..di che parlo..una disequazione irrazionale:
$sqrt(<x-1>) >=root(3)(<1-x^3>) $
non so come apparira' questa formula ma e': radice quadrata di (x-1) >= di radice cubica di (1-x^3)....
ho impostato i due sistemi ponendo che il radicando $x-1>=0$ poi che tutta la radice cubica di $(1-x^3)>=0$ e infine la disequazione elevando tutto al ...

ciao a tutti, chi mi spiega come procedere in quest'esercizio per cortesia??
grazie mille
Un'urna contiene 4 palline uguali numerate da 1 a 4; una seconda ne contiene altrettante numerate da 4 a 7. Calcolare la probabilità che:
1) il punto realizzato estraendo una pallina dalla prima urna sia differente dal punto conseguito estraendo una pallina dalla seconda ;
2) la somma dei due punteggi sia inferiore a 6;
3) il punto realizzato estraendo una biglia dalla prima urna risulti inferiore ...

Buonasera amici!!
Oggi ho fatto un po' di matematica e un dubbio tremendo mi ha assalita. Mi potete dire se vi garba la differenza fra la freccettina sottile $rarr$ e quella più cicciotta $rArr$? Da quel che ricordo dallo studio della logica della prima liceo, la prima dovrebbe essere quella per gli enunciati e la seconda per i predicati, ma non ricordo molto bene

Salve a tutti
Dovrei determinare il raggio e l'intervallo di convergenza della seguente serie:
$ sum_(n = 1)^(oo ) (x-1)^(n) /(n*3^n) $
Il centro dell'intervallo di convergenza si trova in $x=+1$
Ho applicato il criterio del rapporto ottenendo un raggio di convergenza pari a 3.
Analisi del comportamento della serie nei punti -2 e +4.
Nel punto x=+4 si ha:
$ sum_(n = 1)^(oo ) (4-1)^(n) /(n*3^n)=1/n $
Questa è una serie armonica e quindi divergente.
Nel punto x=-2 si ha:
$ sum_(n = 1)^(oo ) (-2-1)^(n) /(n*3^n)=(-3)^n/(n*3^n) $
In questo caso si può ...

Ho un numero [tex]$n$[/tex] di elettroni con velocità distribuite alla Maxwell. La corrente attraverso un piano è [tex]$J=nq \frac{\bar{v}}{4}$[/tex]. Come si giustifica il fattore 1/4?

Ciao a tutti, ho provato in diversi modi ad affrontare questo esercizio ma non ne vengo a capo, non riesco a capire cosa bisogna trovare:
$AA n in NN,$, determinare $(n − 1)! " mod " n$.
Mi sapete suggerire qualche idea?
Grazie

Qualcuno potrebbe aiutarmi a dimostrare per induzione (o anche diversamente) la generalizzazione della disuguaglianza di Bonferroni?
$P(AnnB) >= P(A) + P(B) - 1$
generalizzando
$P(A_1nnA_2nn ... nnA_n) >= P(A_1) + ... + P(A_n) - (n - 1)$

Salve, nella risoluzione di un esercizio dove chiede il valore di massimo e minimo di una funzione nel suo campo di esistenza ho pensato di trovare la derivata prima per vedere dove la funzione è crescente e decrescente e quindi ricava il max e min; ma mi sono imbattuto in un problema nel seguente calcolo:
$f(x)=acrsin^2(e^x - e^-x)$
$D f(x) = (1/sqrt(1-x^2))^2 *(e^x - e^-x)$ il problema è che -> $D e^x = e^x$ e $De^-x = ??$
potrei trasformare $e^-x$ in $1/e^x$ e la derivata sarebbe ...
Buona sera a tutti.
Sono colto da un dubbio atroce, e forse stupido.
Ipotizziamo di avere una tonnellata di acqua in un contenitore simile ad una grossa bacinella (di peso trascurabile).
Se io vado a mettere qualcosa nell'acqua, che però galleggia, il peso della bacinella aumenterà?
Spero di non farvi ridere troppo con una domanda simile.
Vi ringrazio anticipatamente, Vincenzo.
2
27 giu 2010, 19:54

$f(x)=(x^2+lambdax+1)/x^3$ con $f(x)>=0$
I primi passi da fare sono:
$lim_{x \to \+infty}f(x)$
$lim_{x \to \0^+}f(x)$
e ottengo:
$lim_{x \to \+infty}f(x)=0$ $AA lambda in RR$
$lim_{x \to \0^+}f(x)=+infty$ $AA lambda in RR$
in poche parole vuol dire che in $0^+$ vi è un asintoto verticale, e ha come asintoto orizzontale $0$
Dopodichè si tratta di trovare la derivata.
La derivata è unica, poichè essa non assume valore diverso al variare di ...

cm si risolve questo?2,13(3 periodico)+0,14(4 periodico)-0,6(6 periodico)-0,05(5 periodico)= che cosa?

Ho svolto quest'esercizio ma non sono molto convinto della sua correttezza. Devo verificare che [tex]g(u)=(u,u^2,\frac{2}{3}u^3)[/tex] sia un'elica.
Ho calcolato allora [tex]t(u)=\frac{g'(u)}{|g'(u)|}=\frac{1}{1+2u^2}(1,2u,2u^2)[/tex] e [tex]n(u)=\frac{g^{(2)}(u)}{|g^{(2)}(u)|}=\frac{1}{2\sqrt{1+u^2}}(0,2,4u)[/tex]. Ho quindi considerato un versore costante [tex]v=(a,b,c)[/tex] ed ho imposto [tex]\forall u \in I[/tex] l'ortogonalità tra [tex]n(u)[/tex] e [tex]v[/tex]. Ovvero: ...
La funzione è questa?
[math]f(x,y)=\frac{x y^{1/3}}{1+x^2+y^2}[/math]

Salve a tutti, trovandomi di fronte al seguente esercizio ho agito come segue:
Calcolare il flusso del campo vettoriale F= (x+2yz)i + (y-z)j + (z+x^2 y)k (dove i j e k sono i versori dei tre assi coordinati) uscente dal solido:
V= (x,y,z) $in$ R3 : 0$<=$z$<=$ 1-$sqrt(x^2 + y^2)$
Io ho applicato il teorema della divergenza che si può applicare se la superficie è chiusa (dunque senza bordo). Il mio solido in questione è un paraboloide e dunque il ...

Ciao a tutti, mi trovo a dover scrivere un programma in C ma sto facendo abbastanza fatica a venirne a capo.
Vi riporto in breve quanto devo fare:
Devo leggere un file input.txt e scrivere un file output.txt che contenga solamente gli URL presenti nel file input nell'ordine di lettura. Non ci sono vincoli nè sulla lunghezza del testo nè sulla lunghezza delle righe che lo compongono, ma solamente sulla lunghezza delle parole che sono lunghe al più 100 caratteri.
Il mio problema non sta tanto ...

Ciao a tutti.
[size=75]Premessa
Comincio questo argomento perché mi rendo conto che spesso, nell'intento di preparare un esame, tendo a basarmi molto sulle soluzioni proposte, imparandone alcuni passaggi meccanici, talvolta suffragandoli con consultazioni di testi o conoscenze teoriche pregresse, talvolta ignorando il vero significato delle richieste e dei dati proposti nei problemi.
Penso che questo atteggiamento sia fortemente condizionato dalla mia impossibilità di seguire regolarmente le ...

Salve a tutti,
ho un piccolo dubbio. Il rendimento in generale di una macchina termica è il rapporto tra il lavoro totale svolto dalla macchina e il calore assorbito.
Ora, nel ciclo di Otto perché non contribuisce alla quantità di calore assorbito anche il calore scambiato nella prima trasformazione, ossia nell'espansione isobara AB (aspirazione) ?
Grazie.