Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndreaC891
Buongiorno a tutti, oggi ho svolto l'esame di Analisi I. Sono uscite poco fa le soluzioni del compito, e a me qualcosa non quadra.. Eccovi gli esercizi incriminati: E le corrispondenti soluzioni date dalla prof: Allora, per quanto riguarda il numero 2, la risoluzione dovrebbe essere piuttosto semplice: pongo $z=x+iy$ $(x+iy)(x+i(y+sqrt(3)/3))(1+x+sqrt(3)y)=0$ a questo punto per trovare il luogo geometrico basta fare l'unione dei 3 fattori eguagliati a 0. e mi risulta: $(0,0)$ u ...
1
29 giu 2010, 17:49

Birbo1
Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo problema? Dice: "data una circonferenza di raggio $OB=4 cm$, si considerino le corde $AB=4sqrt(2) cm$ e $CA=4sqrt(3) cm$. Si calcoli la lunghezza di $BC$ e l'ampiezza dell'angolo $BAC$." Ho fatto la figura ma non sono riuscito a risolverlo
4
29 giu 2010, 16:44

Greatkekko
Buongiorno a tutti. Data una funzione $f(z)=e^z$ , con $z$ che appartiene a $[0,1]$, bisogna farla ruotare attorno all'asse $z$, determinare le coordinate del baricentro, e infine calcolare l'equazione del piano tangente al punto $(e,0,1)$. Questo punto, fortuna vuole, si trova proprio sull'estremo superiore della funzione che avevo in partenza. Detto questo, come posso fare per calcolare l'equazione del piano tangente? Tutte le ...

unit1
Salve, Vi posto prima l'esercizio e poi vi posto il mio tentativo di volgerlo: Sia $R$ una relazione d'equivalenza sull'insieme $X$ e siano $a, b in X$ tali che $aRb$. Sia inoltre $K$ un insieme di rappresentanti per $R$. Possiamo affermare con certezza che: 1- [$a$] $nn$ [$b$]= [$a$] (Si/No) 2- Se ...

folli88
Ciao a tutti ho queste due domande di teoria (vero o falso con spiegazione): a) Se $X,<=$ è un reticolo finito allora $X$ ha minimo e massimo b) Per ogni $k$ con $1<=k<=12$ esistono elementi di $S_5$ di ordine $k$ allora la prima mi sembra falsa dato che un reticolo deve avere estremo superiore ed estremo inferiore e non per forza un minimo e un massimo (l'estremo superiore è il minimo dell'insieme dei maggioranti ...

folli88
Ciao a tutti! Ho la seguente relazione $ rho $ su $ ZZ xx NN $ : $ (a,b) rho (c,d) $ quando $ a < c $ oppure $ a = c $ e $ d | b $ devo verificare se la relazione è un ordine totale oppure un reticolo. Non sono riuscito a capire come dimostrare la totalità della relazione per quanto riguarda l'ordine totale. Invece per la dimostrazione delle proprietà riflessiva, antisimmetrica e transitiva nessun problema. Qualcuno è in grado di aiutarmi?

b3n1
Data la seguente equazione: $ cos(3x+2) = cos(2x+1) $ si vuole sapere se è corretta o meno. Il professore dice che è sbagliata, ma se equaglio gli argomenti : $ 3x+2 = 2x+1 $ trovo x=-1 e sostituendo $ cos(-1) = cos(-1) $ , non è giusto, essendo il coseno definito tra [-1,1] ?
6
29 giu 2010, 10:55

Darèios89
Verificare se sia continua e derivabile la seguente funzione: [tex]f(x)=\left\{\begin{matrix} xsin(\frac{1}{x})\\ 0\end{matrix}\right.[/tex] LA prima per [tex]x\neq 0[/tex] l'altra per [tex]x=0[/tex] Ora....potrebbe non essere continua in 0, a parte che avrei detto che non lo è perchè [tex]\frac{1}{x}[/tex] il limite non ce l'ha, comunque calcolando quel limite io l'ho scritto come: [tex]\frac{sin\frac{1}{x}}{\frac{1}{x}}[/tex] che dovrebbe fare 1 dato che è "spiccicato" al limite ...
15
29 giu 2010, 13:26

kioccolatino90
salve a tutti ho un limite semplice ma sono arrivato ad un punto che non riesco ad andare avanti.... l'esercizio è: $lim_(x->oo)x^2[sqrt(x^2+1)- sqrt(x^2+3)]$ pocedo: $x^2[ (x^2+1-x^2+3)/(sqrt(x^2+1)+sqrt(x^2+3))]= x^2( 4/(sqrt(x^2+1)+sqrt(x^2+3)))=$ ??? ora come procedo? è una forma indeterminata ma conviene applicare ora il teorema De l'hopital? secondo me dovrei procedere con le operazioni... voi cosa dite?
7
28 giu 2010, 18:16

kioccolatino90
buona sera a tutti ho una successione di cui devo verificare se essa è monotona crescente..... l'esercizio è: $a_n=n/(n+2), n in NN$; ora non so da dove partire, avevo pensato di fare il limite all'infinito della sucessione per verificare la crescenza e poi di vedere se se era monotona, ma già so che sbaglio..qualcuno può darmi una mano o un cosiglio? grazie infinite....

Danying
Salve; Desideravo se possibile, una guida per eseguire questo esercizio. $ int tg^3 (x)dx$ qual'è la via più semplice... senza ricorrere ad enormi calcoli... per sostituzione non so come procedere... per parti ho pensato $ 1*tg^3x$ ma viene una cosa abnorme grazie dei chiarimenti cordiali saluti.
20
25 giu 2010, 19:52

bettyfromhell
Non riesco a fare questo esercizio, o comunque non sono sicuro del risultato: si scriva un sistema lineare il cui insieme delle soluzioni è: (1,2,1,0)+ In teoria è semplice, ovvero basta prima scrivere un sistema omogeneo che sia soluzione del sottospazio, poi correggerlo in modo che sia soluzione anche del vettore (1,2,1,0). Il sottospazio è descritto da quaterne del tipo: (3r+s,2r,s,r) , quindi mi basta scrivere un sistema omogeno nelle incognite x,y,z,t che ...

pier.armeli
Data la curva $vecgamma(t)=4sint vec i+4costveck$ con $vecgamma(t):[pi/6,pi/3]->RR^3$, calcolare l’area della superficie $Sigma$ ottenuta ruotando attorno all’asse $z$ la curva $vecgamma$. Per risolvere, nella soluzione c'è pure la formula da applicare. $2piint_(vecgamma)^() x$ (equivalentemente $2piint_(pi/6)^(pi/3) gamma_1(t) ||gamma'(t)|| dt$). La soluzione è $4pi(sqrt(3)-1).<br /> <br /> Il mio problema è che, nonostante lo sappia risolvere, e ci sia anche la formula da applicare (il che conferma il mio svolgimento), mi viene una soluzione leggermente diversa!!<br /> <br /> Allora, calcolo l'integrale $2piint_(pi/6)^(pi/3) gamma_1(t) ||gamma'(t)|| dt$. Ricavo le parti mancanti:<br /> $vecgamma(t)=gamma_1(t) ...

Sk_Anonymous
Salve, mi sto esercitando a capire a quale limite notevole posso ricondurre le funzioni di cui devo calcolare l'ordine e la parte principale d'infinitesimo. Con quelle piuttosto semplici non ho problemi, ma ho trovato queste due che proprio non capisco a quale lim notevole si possono ricondurre, ho provato a trasformarle in diversi modi ma niente. le funzioni sono: $f(x) = (x sqrt(x^3 + sinx))/sqrt(x^4+1)$ e $g(x)=(xsqrt(tan x)+sin x)/sqrt(x)$ Spero in qualche suggerimento, Grazie Mille!

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedere una cosa per quanto riguarda le equazioni di grado superiore al primo in pratica arrivato a risolvere un'equazione di secondo grado o piu',devo scomporre l ultimo fattore ed ottenere cosi' n equazioni di primo grado e risolverle. per esempio se io risolvo un equazione ed arrivo ad una cosa del genere: $x^2-16=0$ posso scrivere: $(x+4)(x-4)=0$ percio' avro' poi: $x=-4$ e $x=4$ se io invece arrivo ad una cosa del ...
4
29 giu 2010, 14:58

gabry8719
Non riesco a capire come si trova l'elemento d'area dS dell'esercizio 7 del tema 3 del seguente pdf: http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/appello1_2010_analisi2.pdf Inoltre non riesco a capire come si trova la n e la dS dell'esercizio 4 del tema 2 del seguente pdf: http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/ITIN2010_2_270.pdf Spero in un vostro aiuto, grazie mille!!
1
29 giu 2010, 12:48

essenza89
Sto studiando le condizioni necessarie affinchè un punto sia di estremo locale (massimo o minimo) Il teorema (o Lemma 7.4 per chi ha il Baciotti-Ricci a portata di mano) dice che "Sia data $f$ di classe $C^2$ in un aperto $AsubeRR^n$ e sia $barx in A$ un punto stazionario, allora si ha: 1) se $barx$ è un punto di minimo locale, allora $Hf(barx)$ è semidefinita positiva 2) se $barx$ è un punto di massimo locale, allora ...
6
29 giu 2010, 12:26

emymar
Scrivi qui la tua domanda il bisogno si esprime attravesro la domanda
1
28 giu 2010, 17:43

zipangulu
Il teorema del confronto per i G-integrali dice che: Assegnate due funzioni: $f,g :[a,b[->|R$ f,g funzioni continue e non negative nel loro intervallo di definizione tali che:$f(x)<=g(x)$ $ AAx in [a,b[ $ tali che f,g siano illimitate in prossimità dell'estremo b,cioè sia: $lim_(x->b^-) f(x)=lim_(x->b^-) g(x)=+-oo$ Allora: -se g(x) è G-integrabile lo è anche la f(x) -se f(x) NON è G-integrabile,NON lo è neanche g(x) Ps. G-integrale si intende integrale in senso generalizzato Dimostrazione: per ...
1
28 giu 2010, 18:40

Guidi1
Ciao! ho un problema con una serie ovvero: per n -> infinito $ (-1)^n * ( pi/2 - arctan(n) ) $ bene attraverso Leibnitz se vede che converge semplicemente, ma come posso fare a vedere se converge assolutamente in qualche modo? non riesco proprio basterebbe vedere la convergenza del valore assoluto della serie ma non riesco, grazie in anticipo Trovata la stessa domanda piu sotto guardo la
3
29 giu 2010, 13:20