Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
palù2
Ciao a tutti..vorrei sapere se qualcuno potrebbe dirmi se ho svolto correttamente la funzione che mi è stata assegnata dal prof. $ root(3)(|2x^2-x^3 | ) $. mi chiedeva il dominio..ora il dominio di una funzione con la radice cubica dovrebbe essere per ogni x appartenente ad R: è corretto?? poi mi chiedeva l'estremo superiore ed inferiore e se fosse limitata..ora credo di aver sbagliato ma secondo me è illimitata: è corretto?? e poi mi chiedeva il massimo e il minimo e io ho trovato un max in ...
1
9 lug 2010, 13:07

Darèios89
[tex]\int \frac{x}{cos^2x}[/tex] L'ho fatto per parti scegliendo: [tex]f(x)=x^2, g(x)=tgx[/tex] E arrivo a: [tex]\int x^2* \frac{1}{cos^2x}dx=x^2tgx- \int 2x*tgx dx[/tex] Avrei pensato di reintegrare per parti ma non arrivo a una soluzione...
12
8 lug 2010, 19:17

niere
La disequazione $ 3(x - 1) - 2 < 5x + 1$ mi dà come risultato $x > - 5/2$, invece sul pdf dal quale ho preso questa disequazione dà come risultato $x > - 3$....qual è il risultato giusto? grazie
7
9 lug 2010, 11:15

desah1
Salve a tutti. Vorrei gentilmente conoscere la definizione anche non matematicamente esatta ma di facile comprensione di BASE DI FUNZIONI ORTOGONALI COMPLETA.Sopratutto COMPLETA.Non riesco a trovarla sul web..
0
9 lug 2010, 12:53

valeae1
Una automobile (m1=1200 kg) viaggia ad una velocità di 60 km/h e quando si trova a 6 m da un incrocio avvista una seconda auto (m2=900 kg) ferma. La prima auto frena, con un coefficiente d’attrito tra gomme e strada pari a 0.45, ma non riesce, comunque, ad evitare l’urto con la seconda auto. Supponendo l’urto perfettamente anelastico, calcola: 1. la velocità della prima auto al momento dell’urto; 2. il modulo della velocità delle due auto subito dopo l’urto; 3. lo spazio percorso da ...

Darèios89
[tex]\int \frac{1}{\sqrt{x}(2\sqrt{x}-x-2)}dx[/tex] Come farlo....sostituzione? Ponendo [tex]x=t, \sqrt{x}=\sqrt{t}[/tex] ?
13
9 lug 2010, 11:26

paranoid1
Salve a tutti, volevo chiedere se gentilmente potevate spiegarmi il significato di sistemi di generatori minimale e sistema libero massimale... per intenderci, mi sto fossilizando sul teorema sulla base degli spazi vettoriali, che non riesco a capire senza tali definizioni. Grazie in anticipo.[/code]

gloria19881
Allora ora che ho assodato le nozioni di forme canoniche razionali e di Jordan voglio postare questo esercizio. a) Sia A $in$ $Mat_2$($Z_2$) tale che $A^4$ $=$ $I$. Si dimostri che $A^2$ $=$ $I$. $min(A)$ ...

Espimas
Per trovare il dominio di questa equazione $ f(x)= 1/(sqrt(4x^2-3x-1) -2x) $ oltre a porre l'argomento della radice >= 0 devo porre il denominatore diverso da 0. Il problema è che non so come calcolare $ (sqrt(4x^2-3x-1)) -2x=0 $. Non credo che si possa elevare al quadrato entrambi i membri. Come si fa?
4
9 lug 2010, 02:03

ghiozzo1
Un quesito mi chiede di calcolare il rapporto fra le densità del Fluoro e del monossido di Azoto gassosi, a parità di pressione e di temperatura. Come faccio? Posso usare la legge fondamentale dei gas per trovare il volume? Ma come faccio se non ho il numero di moli? Help

rifozzi
definizione di fattore di un numero Aggiunto 13 ore 28 minuti più tardi: la domanda che mi e' stata fatta e' proprio quale e' la definizione di "fattore di un numero?" ti ringrazio per la risposta ciao renato
1
9 lug 2010, 11:18

julio85
questo dovrebbe essere un esercizio facile(sta all'inizio del capitolo 2 del mio libro di esercizi) ma non ci riesco spero che qualcuno mi rinfreschi la memoria....l'esercizio è questo: trovare il più piccolo valore della costante k per cui vale la disuguaglianza $ 6xyleq 4x^2+ky^2 $ non so proprio come impostare l'esercizio e quindi come risolverlo...l'unica cosa che ho pensato è che potrei sfruttare il fatto che questa disuguaglianza è vera $ 2ableq a^2+b^2 $ ma non riesco a capire ...
8
8 lug 2010, 16:08

DavideGenova1
Cari amici, posto qua perché ho notato che certe problematiche relative allo studio dei vettori vengono affrontate qui... Il Bertsch (cito anche la pagina, che è la 91, per chi avesse questo stupendo manuale), dimostra in modo molto chiaro come, data una base ortonormale ${\vec u_1, \vec u_2, \vec u_3}$, i cui elementi indico in seguito come $\vec u_i$, si ha, per ogni vettore, che chiamiamo $\vec u$, dello spazio vettoriale di tale base, valendo la combinazione lineare ...

qadesh1
ciao raga lo so la mia domanda è una cazzata ma io non sono molto pratico di programmazione. Ho bisogno di rispolverare le mie nozioni sulla programmazione e stavo facendo alcuni programmini stipudi con dev c++ in linguaggio c.il programmino scemo che stavo facendo è questo: #include int main() { int somma; int num1; int num2; printf("Inserisci il primo valore: "); scanf("%d", &num1); ...
9
8 lug 2010, 12:35

Arhon17
$sqrt((1-x))-log|x|$ ho la seguente funzione ho notevoli problemi nel suo studio. il dominio dovrebbe essere x diverso da 0 il segno come lo studio? com'è l'andamento della funzione log|x|?=(
5
9 lug 2010, 11:19

Hyde2
Salve a tutti, sono un programmatore e devo affrontare un problema legato ai metodi di interpolazione di tipo logaritmico, polinomiale (2, 3 grado) ed esponenziale. Dovrei implementare questi algoritmi nel mio programma in modo da generare delle linee di tendenza (così come fa excel) partendo dall'interpolazione scelta dall'utente ed inoltre realizzare una funzione che data una valore x, mi restituisca il corrispettivo y in funzione sempre dell'algoritmo scelto. In passato ho affrontato un ...
3
7 lug 2010, 14:37

lunabianca1
ragazzi, ho urgentemente bisogno di sapere come si fa a capire se 2 variabili sono dipendenti, dip in media o indipendenti! e come si calcolano i percentili? ho la teoria, ma non la pratica! vi prego, aiutatemi! grazie

geckissimo
ciao ragazzi! ho bisogno del vostro aiuto... sto trovando delle difficoltà nella comprensione dell'applicazione delle formule per il calcolo dell'energia cinetica (Teorema di Konig $T=1/2I_a theta'^2+1/2 m(v_G)^2$ e\o $T=1/2I_a theta'^2$:quando si usa la prima e quando la seconda?) quello che sono riuscito a capire è che nel caso di moto traslatorio la formula è la classica $T=1/2 m(v_G)^2$ vi pongo quindi all'attenzione l'esempio dell'immagine... l'asta AB ha come centro di ...

daniela871
Ciao ragazzi! sto studiando lo specchio di corrente con i bjt e ho capito che questi dovrebbero servire per polarizzare i transistori nei circuiti integrati cioè per mantenere costante il valore della corrente di collettore(in altri termini fungono da generatore di corrente costante) e inoltre possono essere utilizzati come carichi attivi nella coppia differenziale... detto questo vorrei chiedervi questo : se voglio collegare un carico Rl allo specchio perchè Rl deve essere 0
3
5 lug 2010, 20:15

palla.samuele
una sfera inscritta in un cubo ;il rapporto fra il volume della sfera e quello del cubo è?