Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo problema: un pendolo semplice di lunghezza L viene abbandonato con velocità nulla dall'angolo $theta_0$ rispetto alla verticale. Quando passa per la posizione di equilibrio statico, il filo urta un piolo distante h dal punto di sospensione. Dimostrare che la massa raggiunge la stessa altezza che avrebbe ragiunto in assenza del piolo.
Ho risolto il problema uguagliando l'energia potenziale iniziale con quella finale, e il risultato viene giusto. Ho voluto però anche provare ...

Buonasera ragazzi.
Ho una parabola con asse parallelo all'asse y, concavità verso il basso (a

In condizioni non stazionarie il campo elettrico é non conservativo valendo la legge di Maxwell [tex]\vec \nabla \times \vec E= -\frac{d\vec B}{dt}[/tex]. In tali condizioni, in un circuito permeato da tale campo elettrico scorre una corrente variabile nel tempo. Qual è il campo magnetico variabile da cui trae origine?

Buongiorno a tutti,
ho un problema semplice per gli esperti di fisica che però a me sta mettendo in difficoltà. spero che riusciate ad aiutarmi.
"Un circense è appeso ad una corda e a un certo istante comincia a risalirla tirandosi su con le mani.
Mentre sale la tensione è minore, uguale o maggiore a quella iniziale quando il circense era fermo? Perché?
Io avrei risposto che essendo la tensione T = (m x g) + (m x a) allora essa dovrebbe rimanere uguale essendo presente solo il corpo del ...

Buona sera ragazzi, sto riscontrando alcune difficoltà nella risoluzione del seguente integrale:
$ int int int_(T)^() log (x^2+y^2+1) dx dy dz $
$ T={(x,y,z) : x^2+y^2+z^2<=1, x^2+y^2<=z^2} $
Io inizialmente sono passato in coordinate sferiche:
$ x=rhosinthetacosphi, y=rhosinthetasinphi, z=rhocostheta $
In questo modo mi sono ricondotto all'integrale:
$ int_(0)^(2pi) int_(-pi/4)^(pi/4) int_(0)^(1) log(rho^2sin^2theta+1)*rho^2sintheta drho d theta dphi $
A questo punto non so come procedere, avrei bisogno di qualche spunto...
Grazie mille in anticipo!

ciao a tutti, qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come si trasforma la seguente equazione differenziali lineare di ordine $n$ in un sistema del primo ordine del tipo $y'=f(x,y)$
non ho davvero capito il ragionamento su come bisogna procedere e il testo che sto seguendo non mette la trasformazione
sia $L$ un operatore lineare
$Ly=y^n + a_(n-1)(x)y^(n-1)+...+a_0(x)y=0$ dove
$a_(0)(x),a_1(x),...,a_(n-1)(x):[a,b]->RR$ continue
inoltre viene sempre detto che: "è chiaro che $Ly=0$ resa in ...
Ciao!
dato uno spazio misura e una funzione positiva , solitamente si suppone che la funzione debba essere misurabile.
Tale ipotesi serve soltanto per far si che la classe delle funzioni semplici che minorano $f$ non si riduca alla sola funzione nulla? O c'è anche altro?
per esempio prendo $A$ un insieme non misurabile e $1_A$ la sua funzione indicatrice, che appunto non è semplice poiché non misurabile, nulla mi vieta di definire il suo integrale ...

$$
$$
[size=150][tt]T W E L V E +[/tt]
[tt]T W E L V E +[/tt]
[tt]T W E L V E +[/tt]
[tt]T W E L V E +[/tt]
[tt]T W E L V E +[/tt]
[tt]T H I R T Y =[/tt]
[tt]=============[/tt]
[tt]N I N E T Y[/tt][/size]
Cordialmente, Alex

Problema di geometria (281831)
Miglior risposta
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza. Il centro O della circonferenza è esterno al triangolo. Ciascun lato obliquo misura 135 cm e la base 216 cm. Calcola il diametro della circonferenza. La soluzione è 225cm però mi serve di capirlo.
Per domani problema trapezio
Miglior risposta
Un poligono è formato da un quadrato e da un trapezio isoscele esterno ad esso e avente la base minore coincidente con il Lato del quadrato.
il trapezio ha il perimetro di 89,6 cm la base maggiore 40 cm e l’altezza relativa della base maggiore 9,6 cm i due lati obliqui misurano 12 cm calcola perimetro ed area poligono....
questo è un problema che devo fare entro domani
(si ho già provato a farlo 7 volte ma niente)
ho fatto:
per trovare base minore: perimetro- la somma dei 2 lati= ...

Buongiorno,
Sto cercando di affrontare un esercizio per sostenere l'esame di algebra e geometria e non riesco a rispondere ad alcune domande.Riporto sotto il testo dell'esercizio e spero che qualcuno possa aiutarmi:
In R4
Ho già risolto il punto a e ottengo per k=-1 dimU=2, altrimenti dimU=3. Ho trovato poi due vettori LI che formano una base per U e poi con il processo di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt ho ricavato una base ortogonale.
A questo punto non capisco come ...

Se una particella con carica $ q $ si muove con una velocità $ \vecv $ in un sistema di riferimento solidale con le sorgenti di un campo magnetico $ \vecB $, risente di una forza pari a $ q\vecv\times\vecB $.
Cosa succede se invece la particella è ferma e le sorgenti di $ \vecB $ si muovono?
Leggendo sull'origine fisica dell'induzione ho appreso che il caso di corrente indotta dovuta al moto di un circuito in un campo $ \vecB $ è riconducibile alla ...

Ciao a tutti, cerco un aiuto riguardo un dubbio che mi tormenta sul segno del lavoro come espresso nel mio libro.
Il dubbio è dovuto al fatto che non capisco come mai esca un segno negativo essenfo dL=F*ds, mi pare che svolgendo il prodotto scalare moduli per coseno angolo compreso dovrebbe uscire positivo, inoltre anche scomponendo per componenti lungo il sistema di riferimento (e quindi lungo z di versore k avrei): (-mg)*(-dz)=mg dz che sarebbe comunque positivo.
Il dubbio quindi si riduce ...

Salve, sto studiando la quantità di moto in un sistema non isolato, ho un esercizio con valori opposti delle quantità di moto in cui mi chiede di calcolare l'impulso e la forza media.
L'impulso è la variazione della quantità di moto, mentre la forza media è quella forza che ha lo stesso impulso della forza variabile esercitata sul sistema.
Poi mi chiede se le velocità (prima aventi segno opposto) avessero lo stesso segno, che situazione sarebbe?
Trattandosi di un'auto che urta un muro, credo ...

Salve, 2 treni procedono su di un rettilineo con velocità opposte $v=26m/s$ e $v=-26m/s$. Quando si trovano a $182m$ cominciano a frenare contemporaneamente con accelerazioni costanti $a=5,57m/s^2$. Qual è la distanza in cui si fermano?
Imposto $x1=x2$ e $t1=t2$.
Quindi ricavo prima il tempo d'urto e poi lo spazio.
$26t-2,8t^2=-26t+2,8t^2+182$
$26t-2,8t^2+26t-2,8t^2-182$
$52t-5,6t^2-182$
$5,6t^2-52t+182$
Risolvo l'equazione di secondo grado e mi ricavo il ...
Equazioni di secondo grado (282597)
Miglior risposta
Nella dimostrazione dell'equazione di secondo grado, il termine 4a^2 che compare sotto √((b^2-4ac)/4a^2)non dovrebbe diventare 4|a| invece di 2a?

Prese le mediane di un triangolo qualsiasi, dimostrare che formano (per traslazione) un nuovo triangolo simile al primo e la cui area è 3/4 di quella del primo.
Hint: usare i vettori geometrici
P.S. Ho riscoperto l'acqua calda ma è sempre stimolante mettere alla prova le proprie intuizioni.
Lo chiamano Automedian Triangle https://en.wikipedia.org/wiki/Automedian_triangle

Il potenziale elettrico
Miglior risposta
Per favore, aiutatemi a risolvere questo problema di fisica relativo al potenziale elettrico.
Sia data una particella puntiforme con carica elettrica Q = 8,3 nC e massa= 2,3 µg. Supponi che una forza esterna nel portare la carica Q, che è inizialmente in quiete, da un punto a potenziale 33 V a un punto a potenziale 43 V, le faccia acquisire anche una velocità di 3,75 m/s.
Qual è il lavoro compiuto dalla forza esterna?
Risultato: 9,9 x 10^-8 J

Credo di avere un dubbio su cui mi sono incastrato su questo teorema. In particolare ho capito l'idea di trascurare la velocità iniziale all'imboccatura del recipiente.
Tuttavia non capisco come mai la velocità in uscita se il foro è piccolo non abbia una dipendenza dalla sezione. Infatti facendomi un esempio numerico sapendo che la portata è $v_1A_1=v_2A_2$ (scrivo numeri senza unità di misura perché non capisco il motivo numerico) se avessi: $2*100000=100000*2$ bene, se raddoppiassi la ...
Salve, ho risolto questo problema di fisica ma ho ottenuto un risultato che non mi convince :
Una pietra viene lanciata verticalmente a una velocità
di 12.5 m/s dal margine di una scogliera alta h = 75 m.
i) Dopo quanto tempo la pietra raggiunge la base della scogliera?
ii) Qual e' la sua velocita prima di toccare il suolo
Allora per il punto i), utilizzo la seguente legge oraria del moto uniformemente accelerato :
$ y(t)=h + v_0t - 1/2g t^2 $
da qui, poiché la pietra tocca il suolo, pongo ...