Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, so che la domanda può essere banale ma non ho compreso bene il funzionamento dell'inclusione $i: Y->X$ e di conseguenza la parte teorica riportata nella foto. In particolare i miei dubbi sono:
1)$i$ prende un elemento $y in Y$ e lo manda in $X$ ? Per me sì
2) perché $r ° i = I_(dY)$ ?
3)$R(x,0)=i(r(x))$ per ipotesi però $R(x,0) in Y$ e $r(x) in Y$ e $i(r(x))$ non apparterrebbe a $X$ ? Cosa mi sfugge ...
Geometria: il lato di un rombo, la dimensione minore di un rettangolo e il lato obliquo di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 8 cm, 10 cm e 20 cm. Il perimetro del rettangolo è 11/8 del perimetro del rombo e quest'ultimo è 1/3 del perimetro del trapezio. Calcola la misura della base minore del trapezio sapendo che la base maggiore è 7/3 della dimensione maggiore del rettangolo. Grazie
Esercizi di Fisica tecnica
Miglior risposta
Nessuno mi ha aiutato concretamente!!!
(294339)
Miglior risposta
Nel rettangolo ABCD si consideri la diagonale AC e su di essa le proiezioni E ed F rispettivamente dei vertici B e D. Si dimostri che il quadrilatero BEDF è un parallelogramma
posso sapere come si fa?

Ciao a tutti, ho alcuni problemi sulla relazione tra potenziale e carica nei conduttori in condizioni statiche.
Allora, se il conduttore è isolato e non agiscono campi elettrici esterni su di esso allora so che c'è proporzionalità tra queste due grandezze. Però in teoria se aggiungo un campo elettrico esterno non posso più usare la capacità, corretto?
Quindi prendiamo un problema più generale, in cui ho un conduttore e un campo elettrico esterno (tipo una sfera conduttrice con una carica ...

C'è un esercizio di fisica 1 dove c'è un passaggio che non comprendo. Come risolve queste equazioni differenziali analiticamente? Non riesco davvero a capire il metodo.
$(d^3x)/(dt)+a(dx)/(dt)=0$ -> $(dx)/(dt)=X_0cos(omegat+alpha)$
$(d^3y)/(dt)+a(dy)/(dt)=0$ -> $(dy)/(dt)=Y_0cos(omegat+beta)$
Grazie per il vostro aiuto!
Buongiorno, dovrei risolvere il seguente esercizio ma non ho idea di come fare. (Ho letto più volte la teoria e provato in vari modi ma non ho ottenuto nulla.)
Data la funzione $ f(x)= e^X + arctan x + x $ , calcolare la derivata dell'inversa $ f^-1 $ in $ y=1 $ .
Se $ z = g(y) $ è derivabile in $ y=1 $ con $ g'(1) = 3/2 $ , posto $ h(x) = g(f(x)) $, quanto vale $ h'(0) $?
La soluzione è: $ (f^-1)'(1) = 1/(f'(0)) = 1/3 $, essendo $ f(0) = 1 $ e ...

Buon pomeriggio,
ho qualche dubbio in merito al calcolo dell'equazione vettoriale dell'asse centrale di un sistema di vettori applicati.
Preso un piano $\pi$ passante per $O$ ed $\vecR$, scelgo un punto $A in \pi$ t.c. $\vecM_o^(\bot)=(A-O)^^\vecR$. Si ha:
$\vecM_o=I/|\vecR|^2\vecR+(A-O)^^\vecR$
e, applicando la legge di variazione, scelto un polo $\hatO!=O$:
$\vecM_\hatO=I/|\vecR|^2\vecR+(\hatA-\hatO)^^\vecR$.
Si dimostra quindi che $(\hatA-A)^^\vecR=\vec0$, ossia che, al variare di $O$, i punti di ...
Urgente formula inversa 264846
Miglior risposta
Buongiono, potete aiutarmi a fare la formula inversa di questa formula? A me serve la viscositá (mu) sottolineata in blu.

Buongiorno a tutti,
Vi sottopongo parte di un esercizio che sto tentando di risolvere:
We are to differentiate
$ f(x)=int_(0)^(2x) (t^2-x^2)sin(3t) dt $
with respect to x.
(1) We know that if g(t) is a continuous function and G(t) is one of its primitive functions, then
$ int_(0)^(2x)g(t) dt = G(2x) - G(0) $
By differentiating both sides of this equality with respect to x, we have
$ d/dx int_(0)^(2x)g(t) dt = ?? $
La condizione che mi da è quella del Secondo Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale o Torricelli/Barrow?
In questo caso, ...

Ciao, svolgendo un esercizio mi trovo a dover risolvere il seguente:
- Integrale $int_(-pi/4) ^(pi/4)(acostheta)/(a^2+b^2*cos^2theta)d heta$
Ho provato con paramentriche ma non mi torna, e altri metodi ma nessuno mi porta a una conclusione.
Grazie
Disequazioni irrazionali superiori
Miglior risposta
radice quadrata di -x+3>x-3.
dovrei fare anche la rappresentazione grafica.
risultato: x
è urgente vi prego
Miglior risposta
data le rette y=-3x+2 e y= -3x. dall'osservazione delle due equazioni che cosa puoi dichiarare? di che retta si tratta? come sono tra loro? perché?
Urgentissimo!! Qualcuno sa risolvere questo problema?!
Miglior risposta
Qualcuno è in grado di risolvere questo problema? Non so minimamente da dove partire

Ciao a tutti mi trovo di fronte a questo esercizio ma non capisco cosa mi sta chiedendo. Il testo è il seguente:
date le mie variabili:
$q(t) = Asin(omega t + phi)$
$p(t) = A omega cos(omega t + phi)$
1) determinare $x_t = g(t, q_0, p_0)$. Questo di ottiene ricavando $A$ e $phi$ in funzione di $t_0, p_0, q_0$
2) determinare $x_0 = g(t_0, x_t, t)$.
L'hamiltoniana è: $H = {1}/{2}p^2 + {1}/{2} omega^2 q^2$
Io ho ricavato $A$ e $phi$ in funzione di $p$ e $q$ ma ...

salve a tutti! non riesco a svolgere l'ultimo punto del seguente problema:
ho considerato come momento d'inerzia la somma dei momenti dei singoli corpi, cioè quella dell'asta con asse passante per il suo centro e quello del proiettile ( prodotto della massa del proiettile per la sua distanza dal centro dell'asta) ma il risultato è sbagliato.
Potreste aiutarmi?


Trovate otto numeri interi positivi consecutivi di tre cifre
tali che ognuno di essi sia divisibile per la sua ultima cifra.
(e spiegate come li avete trovati)
AIUTO non riesco a risolverlo
Miglior risposta
PROBLEMA: Se sommo i due terzi di un numero ai suoi quattro quinti, ottengo 44. Quale è il numero ???
aiutatemi a risolverlo

Ho di nuovo un problema con un integrale in campo complesso. Anche in questo caso mi viene chiesto di risolverlo applicando la definizione.
$\int_{\abs{z}=R} \frac{p'}{p}dz$ con $p(z)=(z-1)^4(z+i)^7$
Inizio calcolando $p'(z)$:
$p'(z)=4(z-1)^3(z+i)^7+7(z-1)^4(z+i)^6$
$p'(z)=(z-1)^3(z+i)^6[4(z+i)+7(z-1)]$
Ora calcolo l'integrale:
$\int_{\abs{z}=R} \frac{p'}{p}dz=$
$=\int_{\abs{z}=R} \frac{(z-1)^3(z+i)^6[4(z+i)+7(z-1)]}{(z-1)^4(z+i)^7}dz=$
$=\int_{\abs{z}=R} \frac{4(z+i)+7(z-1)}{(z-1)(z+i)}dz=$
$=4\int_{\abs{z}=R} \frac{1}{z-1}dz+7\int_{\abs{z}=R}\frac{1}{z+i}dz=$
A questo punto scrivo $z=Re^{i\theta}$, $dz=iRe^{i\theta}d\theta$
$=4\int_{0}^{2\pi} \frac{iRe^{i\theta}}{Re^{i\theta}-1}d\theta + 7\int_{0}^{2\pi} \frac{iRe^{i\theta}}{Re^{i\theta}+i}d\theta =$
$=4[log(Re^{i\theta}-1)]_{0}^{2\pi} + 7[log(Re^{i\theta}+i)]_{0}^{2\pi}=$
$=4[log(R-1)-log(R-1)]+7[log(R+i)-log(R+i)]=$
$=0$
Il ...