Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lino.lino1
Abbiamo 2 cubi, uno di piombo e uno di polistirolo. Hanno entrambi la stessa massa, e sono sottoposti alla stessa accelerazione di gravità; li mettiamo nei piatti di una bilancia a bracci, fornita di due aghi per la comparazione. La bilancia è precisissima e senza attriti interni. Come risulteranno posizionati gli aghi? Bye bye
12
25 lug 2020, 15:15

Odoacre96
Salve a tutti, ho appena risolto questo problema sul primo principio della termodinamica: Un cilindro chiuso da un pistone a tenuta e scorrevole contiene 5 mol di gas perfetto monoatomico. Il sistema inizialmente si trova alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 300 K , quando un aumento di temperatura ne fa raddoppiare il volume. Calcola: - Il lavoro compiuto dal gas - La variazione di energia interna - Il calore assorbito Risultati: 12,4 kJ ; 18,7 kJ ; 31,1 kJ Il ...
1
23 lug 2020, 17:16

Dracmaleontes
Una tavola T di massa M1, sotto l'azione di una forza orizzontale costante F patendo all'istante t=0 dalle condizioni iniziali in quiete in figura e scivolando senza attrito sul piano orizzontale P1, mette in movimento un rullo cilindrico di massa M2 e di raggio R. Il cilindro rotola senza strisciare sia sul piano orizzontale P2 sia sulla tavola T. Determinare: 1) L'energia cinetica dell'intero sistema all'istante in cui la tavola abbandona il piano P1; 2) La velocità del centro di massa del ...

lino.lino1
I due cugini paperi vogliono giocare al lotto. Gastone pensa 5 numeri e va a giocare. Paperino pensa 86 numeri e va a giocare. Chi ha più probabilità di vincere? Bye bye
5
25 lug 2020, 14:49

chiaramc1
“Chi si impegna, raggiunge ottimi risultati. Nella mia classe, alcuni studenti hanno raggiunto ottimi risultati.” Individuare la conclusione logicamente e rigorosamente conseguente: A Non mi sono impegnato, quindi non raggiungerò ottimi risultati. B Alcuni studenti della mia classe si sono impegnati. C Condizione necessaria per ottenere ottimi risultati è che mi impegni. D Non tutti gli studenti della mia classe sono buoni alunni. E Non ho ottenuto ottimi risultati, quindi non mi sono ...
5
6 lug 2020, 19:38

axpgn
Su di una pesa (esattissima ) faccio due pesate (e d'altronde cosa vuoi fare con una pesa? ): nella prima ho un carico di legname e il display della bilancia indica $1000\text( kg)$; nella seconda ho una bobina di acciaio e il display indica nuovamente $1000\text( kg)$. Cosa pesa di più? Il carico di legname o la bobina di acciaio? Cordialmente, Alex
18
26 mag 2020, 14:40

lino.lino1
E' vero che qualsiasi goal segnato in una partita di calcio non fa mai vincerei 3 punti alla squadra vincitrice? Bye bye
12
23 lug 2020, 14:17

andretop00
Buongiorno, vorrei qualche chiarimento riguardo il seguente mio dubbio: So che se una funzione è differenziabile in un punto allore essa è continua, derivabile e vale la formula del gradiente in tale punto, se invece la funzione è derivabile e continua non è detto che sia differenziabile, se però la funzione risulta essere derivabile, continua E se vale la formula del gradiente, allora si può concludere che è differenziabile? Grazie
4
24 lug 2020, 11:07

marta136
Ho bisogno di voi Miglior risposta
1)Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Considera un punto P, interno al triangolo ABC, e tale che PÂB=PBA(angolo). Dimostra che: a. AP congruente PB; b. CP è la bisettrice dell'angolo ACB; c. detti D ed E due punti appartenenti rispettivamente a BC e AC tali che DC congruente EC, risulta EP congruente DP. 2)Sia ABC un triangolo isoscele di base AB. Una retta parallela ad AB interseca i lati AC e BC del triangolo, rispettivamente, in P e Q. Traccia quindi la retta r passante per ...
1
24 lug 2020, 23:34

bio1998
Buonasera, come esercizio devo sviluppare la seguente funzione in serie di Laurent centrata in $z0 = 2$. $ f(z)= 1/(z-1)^2 $ . Lavorando sulla funzione primitiva rispetto a quella data e cercando di ricondurmi alla somma di una serie geometrica ho manipolato la funzione fino a : $ -1/(1-(-(z-2))) $ Ora so che ho un polo semplice in $z=1$ e quindi nell'intorno del punto in cui mi si chiede di centrare lo sviluppo incontrerei una singolarità. Come devo procedere?
9
22 lug 2020, 19:54

Pemberton!
Ciao a tutti ragazzi, stavo svolgendo questo dominio ma non ho mai incontrato una situazione del genere e non so proprio come muovermi.. $sqrt((x+1-sqrt(x^2-x-2))/(2-cos(x)+arctan^2(x)))$ L'unica condizione necessaria e sufficiente da risolvere è l'argomento della radice principale $geq 0$ . Il risultato del numeratore è $ x=1 uu xgeq2 $ Mentre per il denominatore non so proprio da dove cominciare ! $2-cos(x)+arctan^2(x) >0 $ Avete idea di come risolverlo? help please..!
12
16 lug 2020, 17:28

marc435
Salve, c'è un problema di fisica su un condensatore a facce piane che non riesco a risolvere: Un condensatore a facce piane con superficie S=10 cm2 viene caricato con un potenziale V=9,1 V e staccato dall'alimentatore. Viene quindi inserito un dielettrico con ϵr= 5 di spessore uguale alla distanza tra le facce del condensatore ma area S'=3,4 cm2. Quanto vale Il potenziale ai capi del condensatore dopo l’immissione del dielettrico? Il suggerimento è quello di trattare il condensatore come due ...

Settevoltesette
Come si concilia il fatto che esiste un intervallo arbitrariamente grande tra due primi ed il teorema che dice che esistono infiniti primi distanti tra loro 70000000 di numeri? P. S. La mia domanda nasce dal fatto che può esistere un intervallo inimmaginamente grande tra due primi consecutivi, ma tra inimmaginamente grande ed infinito che relazione esiste?

Faussone
Visto che qui si potrebbe parlare anche un minimo di astronomia, chi ama queste cose dia un'occhiata in queste sere alla cometa in oggetto. È visibile quasi a occhio nudo e offre con un semplice binocolo terrestre uno splendido spettacolo. Più o meno la sera si trova sotto l'orsa maggiore (sul sito stellarium web potete vedere l'esatta posizione a secondo del giorno, dell'ora e della vostra posizione).

seth9797
buongiorno forum , sono alle prese con questo esercizio che cita cosi : " un condensatore viene caricato da una batteria da $ 26 V $ attraverso una resistenza da $ 6.2 kOmega $. $ 3.1 ms $ dopo la chiusura dell'interruttore, la differenza di potenziale tra le armature del condensatore è di $ 13 V $. Qual'è la capacità del condensatore?" ho iniziato calcolandomi la intensità iniziale di corrente a $ t=0 $. Ho pensato di calcolarmi la potenza per poi ...

chiaramc1
Salve, sto studiando il prodotto vettoriale. In pratica, si parte (dal libro) da un esempio pratico: un oggetto di massa m e velocità v ha quantità di moto p. Vettore $p$. L'altro vettore $r$ indica la distanza dall'origine O. Tra i 2 vettori si crea angolo. Il momento angolare del vettore $p$ dall'origine è dato da un prodotto vettoriale: $r*p*seno=L$ $L$ prodotto vettoriale= momento angolare, con modulo, direzione e verso. Ora ...

Studente Anonimo
Sia \(s= \frac{X^3+2}{X} \in \mathbb{Q}(X) \). Consideriamo \( \mathbb{Q}(s) \) il più piccolo sotto campo di \( \mathbb{Q}(X) \) contenenete \(s\) (da non confondere con il campo delle frazioni razionali in una indeterminata \(s\)). a) Dimostra che \( \mathbb{Q}(X) \) è algebrico su \( \mathbb{Q}(s) \) b) Calcola i gradi \( [\mathbb{Q}(X) : \mathbb{Q}(s)] \) e \( [\mathbb{Q}(s) : \mathbb{Q}]\). Per a) ho fatto così abbiamo che è algebrico se per ogni elemento \( \alpha \in \mathbb{Q}(X) \), ...
1
Studente Anonimo
22 lug 2020, 20:26

gemini.931
Salve ragazzi sto affrontando un problema in fisica in cui si chiede di mettersi in un riferimento solidale con un corpo che vaggia ad una certa velocità v si effettua il cambio di variabile \(\displaystyle z'=z \) \(\displaystyle t'=t-\frac{z}{v} \) a questo punto si tiene conto del cambio di variabile nelle derivate e risulta \(\displaystyle \frac{\partial}{\partial z} = \frac{\partial}{\partial z'} \) \(\displaystyle \frac{ \partial }{ \partial t }=- \frac{1}{v } \frac{ \partial t' }{ ...

Cla1608
Buongiorno, sto ripassando la legge di affinità per le pompe centrifughe e mi ritrovo una formula del genere per poi arrivare a rappresentare l andamento delle curva caratteristica di una pompa al variare del numero di giri (posto l'immagine e non la riscrivo tutta perchè credo sia errata): Inizia il discorso con il coefficiente di portata e quello di carico. Secondo me la formula esatta dovrebbe essere questa seguente: 1) $ H=Q^2*psi /(phi ^2 D^4*g) $ Non capisco come mai ...
1
14 lug 2020, 16:49

12aby
Calcola la lunghezza del lato di un quadrato isoperimetrico di un trapezio isocele sapendo che la somma e la differenza delle basi del trapezio sono 56 cm e 16 cm e che il lato obliquo supera la base minore di 4 cm
1
23 lug 2020, 20:04