Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
astruso83
Salve a tutti. Sono abbastanza sicuro che l'atto di moto non 'e altro che il campo di velocita' istantanee di tutti i vari punti del corpo rigido o sistema. L'atto di moto esiste all'istante t e puo' cambiare. Il moto, invece, e' semplicemente rappresentato da una successione temporale di atti di moto? Grazie! Astruso83 Il moto

tetravalenza
Ciao, l'eserciziario che sto leggendo propone il seguente calcolo di limite di funzione \[ \lim_{x\rightarrow +\infty}{\frac{(\log x)^{\log(\log x)}}{x}} \] l'esercizio è svolto dall'autore ponendo $y=\log x$ e $x=e^y$. Però l'ultimo passaggio è il seguente \[ \lim_{y\rightarrow +\infty}{e^{\log^2 y-y}}=0 \] Come si può affermare che l'esponente tende a $-\infty$? Si presenta la forma di indecisione $\infty-\infty$. Ho provato a raccogliere quello che ritengo il ...

Casulatk
Ho da fare questi esercizi sui vettori. Grazie mille a chi risponderà.
1
19 set 2020, 14:07

marcobonni007
Ciao avrei un problema che non capisco come risolvere... un triangolo rettangolo è diviso dall’altezza relativa all’ipotenusa in due triangoli le cui aree misurano 1 244,16 cm quadrati e 2 211,84 centimetri quadrati . Sapendo che l’altezza relativa all’ipotenusa è 57,6 calcola il perimetro del triangolo. (risultato è 288 cm Io ho sommato le 2 aree per trovare l’area di tutto il triangolo, poi ho trovato l’ipotenusa facendo 2 volte area fratto altezza e mi viene 120 cm e poi il ...
2
19 set 2020, 18:23

axpgn
Mister Harrell, un allevatore texano, possedeva diversi maiali, pecore e buoi e li teneva suddivisi in cinque mandrie, ognuna con lo stesso numero di animali. Alla fiera autunnale di Waco, vendette tutti gli animali ad otto acquirenti. Ciascuno di loro comprò lo stesso numero di animali, pagando $17$ dollari per ogni bue, $4$ dollari per ogni maiale e $2$ dollari per ogni pecora. Mister Harrell ricavò in tutto $301$ dollari. Al massimo, ...
2
18 set 2020, 22:19

Drazen77
Alcuni gommoni scendono un fiume ospitando tutti lo stesso numero di persone. In un punto A del fiume uno dei gommoni non è più utilizzaile e le persone che erano su di esso vengono distribuite sui gommoni rimanenti. Ora ogni gommone rimanente ospita una persona in più rispetto alla partenza. Poco dopo, nel punto B, altri tre gommoni non sono più utilizzabili e le persone che erano su di essi vengono distribuite sui gommoni rimanenti. Ora ogni gommone rimanente ospita cinque persone in più ...
2
19 set 2020, 14:02

maverik890
Salve ragazzi, vi posto un esercizio svolto da me sui circuiti a transistor con all'interno un diodo zener. Mi servirebbe una mano a scovare errori o dimenticanze e soprattutto a completare l'ultima richiesta del problema : il massimo valore di RL , affinchè il BJT rimanga in zona attiva. Vi ringrazio.
5
18 set 2020, 17:36

maverik890
Salve ragazzi, vi posto un esercizio svolto da me sugli amplificatori operazionali. Mi servirebbe una mano a scovare errori o dimenticanze. Vi ringrazio.
4
18 set 2020, 17:13

Shackle
Nel forum ci sono molti thread che parlano dell’argomento. Ho trovato questo, dove si vede chiaramente che i due fenomeni sono strettamente collegati. Quando si studia la RR , si deve prendere il pacchetto completo degli effetti relativistici, che oltre a questi include la relatività della contemporaneità e la desincronizzazione degli orologi in moto relativo. Tutto è conseguenza della invarianza di c nel vuoto in tutti i riferimenti inerziali. https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 457#p81345 . Purtroppo la figura non c’è ...

Pierlu11
Salve a tutti! Volevo chiedere una conferma per quanto riguarda l'approssimazione tenendo conto delle cifre significative (visto che alcune volte il libro di testo non è d'accordo con il mio risultato). In un'operazione mista come \[ \frac{2,46}{4,0}-\frac{3,50}{1,67} \] per calcolare il numero di cifre significative che deve avere il risultato calcolo prima le cifre significative dei singoli addendi (che sono rispettivamente 2 e 3), poi li approssimo per poter controllare quante cifre decimali ...
3
17 set 2020, 11:20

emanupres
Ciao a tutti. La mia domanda non ha esattamente a che fare con la scuola, ma c'entra con la fisica in generale, credo. Da molto tempo ho notato che a volte, e sottolineo "a volte", l'acqua calda proveniente dal rubinetto s'intorbidisce in modo evidente anche se temporaneamente, per poi schiarirsi dopo qualche secondo. Ieri ho cercato di andare a fondo alla cosa e perciò ho fatto scorrere dell'acqua calda dal rubinetto riempendo più volte un bicchiere trasparente, ed essa effettivamente ...

axpgn
Un po' di geometria "pratica" ... a) Dato un foglio di carta rettangolare, dalle dimensioni di $2 xx 1$, piegarlo (usando solo le mani, nessuno strumento) per poi ritagliarlo in pezzi tali da poterli ricomporre per formare un quadrato dal lato pari a $sqrt(2)$ b) Come in a) ma le dimensioni del rettangolo sono $3 xx 1$ ed il lato del quadrato è $sqrt(3)$ c) Come in a) ma le dimensioni del rettangolo sono $5 xx 1$ ed il lato del quadrato è ...
16
1 set 2020, 12:07

francox1
Contesto: *-algebra A is a *-ring, with involution * that is an over a *-ring R with involution. Domanda: perché è utile invertire l ordine della moltiplicazione? L involuzione è definita in diversi modi, ad esempio come antiautomorfismo, ma fondamentalmente l obbiettivo finale è poter cambiare l ordine (proprietà commutativa) Un esempio di involuzione è il complesso coniugato. Lo scopo è trovare le radici (root) dei polinomi? Seconda domanda: dato che l involuzione è una biiezione ...
1
18 set 2020, 16:03

CosenTheta
Si consideri questo esercizio in figura si richiede il calcolo del fattore di potenza globale del carico ai morsetti $1-2-3$. Scrivo l'informazione datami dal voltmetro in forma di tensioni stellate, ossia $E_3 - E_{3M} = 100$ e calcolo la corrente sul carico ohmico-induttivo della terza linea, che posso chiamare $I_{3M}$, ossia $I_{3M}=I_{M}= (E_3 - E_{3M})/(|R +jX_L|) = 20$ quindi, posso trovare il valore efficace della tensione stellata ai capi del motore ...
7
17 set 2020, 04:05

al_berto
Buongiorno, ho trovato questo: $3 X $xxxx = xxxxx$$ Le cifre utilizzate 1 sola volta devono essere dallo 0 al 9. Grazie aldo.
4
18 set 2020, 13:50

mt0792
Salve a tutti, sono nuovo e felice di far parte di questa community. Mi viene richiesto quanto segue : Ora io dovrei, ad esempio per quanto riguarda il coefficiente a_n, applicare la seguente formula : $ a_n= int_-pi^pi cos(nx)/sqrtpi * e^{i x/2} dx $ Il punto è che non so bene come trattare questo integrale complesso. Dovrei usare qualche tecnica correlata al calcolo di residui? Vorrei semplicemente uno spunto su come procedere e ringrazio in anticipo chiunque dedicherà del tempo per aiutarmi.
4
12 lug 2020, 05:22

ferdondino
Prendiamo due insiemi uguali A=(1;2;3) e B=(1;2;3;3;); se l'insieme A è incluso impropriamente nell'insieme b , tutti gli elementi di A dovrebbero appartenere a B e viceversa. Ma se andiamo a fare la rappresentazione grafica , vediamo che un elemento di b rimane fuori da A mentre dovrebbero combaciare perfettamente se fossero impropri? Aiutatemi please. Aggiunto 1 minuto più tardi: Non so perchè è uscita quella faccina.
3
15 set 2020, 17:25

Studente Anonimo
Sia \( F : \ell_{\mathbb{R}}^{\infty} \to \mathbb{R} \) un limite di Banach, ovver \(F\) è lineare, \( \lim \inf_{n \to \infty} x_n \leq F(x) \leq \operatorname{limsup}_{n \to \infty} x_n \) e \( F(x)=F(Sx) \) dove se \( x = (x_1,x_2,\ldots) \in \ell_{\mathbb{R}}^{\infty} \) allora \( Sx = (x_2,x_3,\ldots) \) Dimostra che per ogni \(x \in \ell_{\mathbb{R}}^{\infty} \) risulta che \[ F(x) \leq \inf \operatorname{limsup}_{j \to \infty} \frac{1}{k} \sum_{i=1}^{k} x_{j+n_i} \] dove l'infimum è ...
2
Studente Anonimo
17 set 2020, 16:08

luc27
Ciao ragazzi, Ho una domanda. Consideriamo un dominio 2D sul quale é definito un campo di velocitá \( \textbf{U} \)$(x,y)= (U(x,y),V(x,y))$. L'angolo formato dalle componenti $U$ e $V$ é dato da $\theta(x,y) = \arctg(\frac{V(x,y)}{U(x,y)})$ e tale angolo denota la direzione delle linee di flusso (ossia la direzione di \( \textbf{U} \)$(x,y)$). Ció a cui io sono interessato, é definire un nuovo sistema di riferimento dove il 'nuovo' asse delle ordinate sia allineato con queste linee di ...
6
15 set 2020, 18:33

axpgn
Fissato il perimetro $n$, quanti differenti triangoli esistono che non siano congruenti fra loro, non siano degeneri e abbiano tutti e tre i lati di misura intera? Cordialmente, Alex
23
2 set 2020, 20:21