Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
per studiare il carattere della seguente serie $\sum_{n=1}^\infty\(sqrt(n)+(-1)^n)/n*(-1)^n$, ho pensato di utilizzare il criterio di Leibniz, che, posto $a_n=(sqrt(n)+(-1)^n)/n$, risulta verificato.
In realtà però la serie può essere vista come somma di una una serie di Leibniz ed un'armonica, risultando pertanto divergente. Mi domando quindi perché il criterio di Leibniz in tal caso fallisca.

Salve,
purtroppo non sono sicuro su come procedere sul seguente esercizio di relatività:
Per un osservatore a Terra, una flotta di astronavi è disposta in una formazione di lunghezza D = 109 m e si muovono con velocità $ v\_1 $ = 0.8 c. L’astronave messaggera deve portare una comunicazione fondamentale dal fondo della flotta al fronte e si muove, sempre per un osservatore a Terra, con velocità $ v\_2 $ = 0.95 c. Determinare il tempo che impiega la nave messaggera a ...

Ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare a fare questo?
TRADUCI LE SEGUENTI FRASI IN ESPRESSIONI E CALCOLANE IL VALORE : a). Alla differenza tra 1,3 (3 periodico) e 0,5 aggiungi il quoziente tra 1,5(5 periodico) e 0,23(3 periodico). b) Calcola il prodotto alla differenza tra il triplo di 0,7(7 periodico) e il doppio di 0,75 per la metà di 0,6. c) Calcola la differenza tra 3/4 di 1,86(6 periodico) e 0,6 (6 periodico)
d) Calcola il prodotto della somma di 1,3(3 periodico) e 0,5 per ...

Sto tentando di ricavare la matrice delle conduttanze del doppio bipolo in figura
Per ricavare i valori di $G_{11}$ e $G_{22}$, ho prima trasformato tutti i resistori in conduttanze, quindi $G_i = 2$ per $i=1...4$, e poi ho applicato le classiche regole di serie e parallelo, ottenendo quindi
$G_{11} = \frac{i_1}{v_1} = G_1 + \frac{G_2(G_3 + G_4)}{G_2 + G_3 + G_4} = \frac{10}{3}$ per $v_2 = 0$
$G_{22} = \frac{i_2}{v_2} = \frac{G_4(G_2 + G_3)}{G_2 + G_3 + G_4} = \frac{4}{3}$ per $v_1 = 0$
Questi valori sono corretti come riportati sul libro. Quelli con i ...
Salve, ripetendo algebra lineare, mi sono trovato davanti a un esercizio che mi sta creando non pochi problemi. L'esercizio è il numero 9 del capitolo 9 di "Algebra Lineare" (Serge Lang) e dice:
"Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita sul corpo dei complesso. Siano $A$ e $B$ due applicazioni lineari dello spazio $V$ in se stesso. Dimostrare che A e B hanno un autovettore in comune.[Suggerimento: se $\lambda$ è un ...

Colleghi docenti, vado dritto al punto... Avete intenzione di partecipare allo screening per il CoViD?
In caso affermativo, avete capito qual è la procedura da seguire?
Dalle mie parti i medici di base prendono tempo ed i call center delle ASL hanno tempi di attesa geologici...

Ciao, vorrei chiedere in particolare ad un utente (faussone) delucidazioni riguardo un vecchio post che ho scoperto cercando informazioni sul ciclo otto: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8467781
Ovviamente chiunque abbia voglia di cimentarsi nella risposta è ben accetto, parlavo di faussone perché vedo essere un suo re-quote.
Il dubbio riguarderebbe "il ciclo di Carnot è l'unico ciclo reversibile che è in grado di scambiare calore reversibilmente con due sole sorgenti, qualunque altro ciclo o non scambia calore in ...

Mi sono un po' incasinato con questo esercizio:
Purtroppo metto l'immagine perché credo sia molto utile il disegno
Ho pensato di scrivere due equazioni:
1) $I(d^2theta)/(dt^2)=-R\mumgcosalpha$ poiché mi pare l'unico momento sia della forza di attrito avendo forza elastica e di gravita scomposta lungo x braccio nullo.
2) $m(d^2x)/(dt^2)=mgsinalpha-\mumgcosalpha-k(x-l)$ che ha per soluzione quella di un oscillatore armonico più una costante
Quindi a seguito dell'integrazione e usando nella prima $v=omegar$
1) ...
Salve, stavo provando a risolvere la seguente equazione differenziale:
\[ y' = \frac{y}{x+2} + \frac{1}{4x} \]
osservando che i coefficienti sono funzioni continue in $]-\infty,-2[\cup]-2,0[\cup]0,+\infty[$, procedo con la normale risoluzione:
1) risolvo l'omogenea associata trovando l'integrale generale: $y=k|x+2|$ con $k \in \mathbb{R}$.
2) adesso cerco un integrale particolare del tipo: $\bar{y}=\gamma(x)|x+2|$, facendo i conti arrivo a:
\[\gamma'(x)=\frac{1}{4x|x+2|}\]
da qui in poi non saprei come continure ...
Salve a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio di fisica, ma ho trovato un po' di difficoltà :
"Un pallone da basket è lanciato da un'altezza iniziale di 2,4m con velocità iniziale $v_0=12m/s$ diretta a un angolo di 35 gradi rispetto all'orizzontale.Quanto lontano dal canestro è il giocatore se segna il canestro? A che angolo rispetto all'orizzontale è entrata la palla nel canestro?
L'ho impostato in questo modo, ma non riesco a capire quale dei due tempi debba scegliere ...

Salve a tutti,
Devo capire se questa serie:
$\sum _{n=1}^{\infty }\:\frac{\sqrt{1+4n^2}-1}{n^3+3}$
è convergente e calcolarne la somma approssimata a meno di 1/200.
Ora verificato al condizione necessaria di convergenza facendo il limite di n -> inf che è 0, quindi la serie può convergere. Ora per trovare la una somma approssiamata dovrei procedere con il criterio del confronto ma sinceramente non saprei come procedere. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie in anticipo.
Siano \( - \infty < a < b < +\infty \) ed \(f \in \mathcal{C}^1(\mathbb{R}) \) e \( \gamma > 0 \) tale che
\[ \left| f(x) - f(y) \right| \leq \gamma( \left| x \right|^2 + \left| y \right|^2 ) \left| x - y \right| \]
per ogni \( x,y \in \mathbb{R} \).
Siano inoltre \( u,v \in L^3(a,b) \) e per \( \left| \epsilon \right| \leq 1 \) poniamo
\[ \Phi(\epsilon)= \int_a^b f(u(x)+\epsilon v(x) ) dx \]
dimostra che \( \Phi \) è derivabile in 0 e calcola \( \Phi'(0) \).
Io ho fatto così
In un primo ...

Salve a tutti
sto svolgendo il seguente esercizio
Sul pianale di un camion fermo un mattone dista $d = 5 m$ dal bordo
posteriore e il coefficiente di attrito tra mattone e pianale è $\mu = 0,1$; se il
camion viene accelerato per $t = 2 s$ con accelerazione costante $a_0 = 2 m/s^2$,
proseguendo poi con velocità costante, calcolare:
a) l’accelerazione attribuita al mattone dal camionista
b) la velocità costante del camion
c) lo spostamento del mattone sul ...
Funzioni inverse (281574)
Miglior risposta
Mi potreste fare un esempio di funzione iniettiva ma non biettiva e un altro esempio di funzione biettiva ma non iniettiva?
Stavo rispondendo ad una domanda di un utente, e non so perché poi la domanda è sparita. La domanda era questa:
Ciao, il libro "Lezioni di Analisi Matematica I" di S. Lancelotti, nell'introduzione al calcolo integrale con le primitive di una funzione fa la seguente osservazione:
"Si sottolinea il fatto che si parla di primitive di una funzione su un INTERVALLO e non su un insieme qualsiasi"
marcando tale parola, cosa intende per insieme qualsiasi?
Siccome stavo ...

Ciao a tutti,
per recuperare un po' gli ingranaggi mi sono procurato il Marcellini-Sbordone che, dalle prime battute, mi sta già sembrando un testo decisamente valido.
Problema: ho anche il libro "Esercitazioni di matematica" che però non va pari passo con i capitoli del libro di testo e ha anche argomenti "extra" tipo le matrici che non sono trattate su "Analisi matematica 1" dello stesso.
Per chi l'ha già adoperato, come potrei proseguire nello studio su questi libri? Grazie!
Buonasera! Vorrei chiedervi alcuni chiarimenti sul seguente esercizio:
Sia X una v.a. Gaussiana standard e Y un v.a. Bernoulliana di parametro p ∈ (0,1), indipendente da X. Si definisca la nuova v.a. W=X+2Y-1. Ricordiamo la definizione della funzione Q(z): $int_{-infty}^{z} 1/(sqrt(2pi))e^(-t^2/2)dt$
[highlight]1)Si determinino i valori che può assumere la v.a. W e si stabilisca se W è una v.a. di tipo continuo o discreto.[/highlight]
Questo punto non lo riesco neanche ad impostare
[highlight]2)Si calcolino la media ...

salve mi trovo di fronte a un piccolo problema logico
Ho un azienda che ha 5 dipendenti ognuno dei quali lavora a delle pratiche nell anno 2019 hanno concluso un totale di 902 pratiche.
Dipendente n1 500 pratiche
Dipendente n2 120 pratiche
dipendente n3 102 pratiche
dipendente n4 100 pratiche
dipendente n5 80 pratiche
l'esercizio richide di calcolare le % delle pratiche risolte dal un dipendente e la media aziendale
così ho fatto per i dipendenti singoli
(ndip / pratiche totali )*100 e mi ...
Prodotto scalare
Miglior risposta
A eB formano un angolo di 60 gradi e i moduli dei vettori sono A=B=6. Calcola il prodotto scalare tra i 2 vettori usando la componente di B lungo A. Calcola il prodotto scalare tra i 2 vettori con la formula in cui compaiono i moduli e l'angolo tra i due vettori
USO DELLE TAVOLE NUMERICHE DOMANDA
Miglior risposta
Ciao a tutti!
avrei un problema....
un esercizio per le vacanze mi chiede:
aiutandoti con le tavole numeriche determina la radice quadrata dei numeri, approssimando eventualmente per difetto ed eccesso a meno di un centesimo.
(vi scrivo solo un numero così per capire)
129....
potreste farmi vedere come fareste voi così capisco gli altri