Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In primis mi scuso con gli interlocutori con i quali giorni fa mi sono confrontato.
Il mio comportamento e' stato ingiustificabile e chiedo scusa anche all'amministratore.
Sto seguendo i consigli che mi avete dato e cioe' di andare a studiare prima di voler discutere argomenti che non conosco.
Bene ecco il primo scoglio.
Vorrei spiegare cosa intendo per "incongruenza relativistica", e vorrei farlo nel modo piu' semplice possibile utilizzando i numeri. Indubbiamente c'e' un punto del mio ...

Ciao amici,
studiando la scomposizione di polinomi mi sorge un dubbio che desidero esporvi.
Se mi si chiedesse di scomporre il seguente polinomio:
$x^3-x^2+1/3x-1/27$
Lo riscriverei come $(x-1/3)^3$, ma noto che potrei anche scriverlo come $1/27(3x-1)^3$, scrivendo la prima come $(1/3(3x-1))^3$.
Entrambe le scomposizioni sono corrette? Se lo sono, c'è un motivo per preferire l'una all'altra?
Proprietà riflessiva
Miglior risposta
Scusate ragazzi per il disturbo io a volte trovo la proprietà riflessiva un po' contraddittoria da capire ; per esempio se aRb se e solo se a è compagno di b avrà come risultato (nel caso applicassimo la proprietà riflessiva) che a è compagno di se stesso.
Ma come fa uno ad essere compagno di se stesso? Non è un po' strano?
Se rispondete vi ringrazio in anticipo.
Teoria degli insiemi (283595)
Miglior risposta
Perchè l'insieme vuoto è un insieme improprio e non proprio?

Buonasera/giorno a tutti, avrei un piccolo problema a risolvere questo problema di geometria, quindi chiedo gentilmente il vostro io:
Su una semicirconferenza di diametro AB si considerino i punti C e D (si ricordi di etichettare i punti in senso antiorario). Sapendo che l'angolo ABC è ampio 50° e l'angolo ABD misura 30°, stabilire l'ampiezza dell'angolo DAC.
Grazie mille!

Salve forum,
ho svolto il seguente integrale con il metodo dei residui di cui ora vi mostrerò anche il procedimento e volevo chiedervi se l'ho svolto nella maniera giusta oppure ho commesso degli errori di ragionamento.
L'integrale è:
$ int_(-oo)^(+oo) (cos(3t))/((t-3j)(t^2+9)) dt $
secondo la formula di Eulero posso scrivere il seguente integrale come:
$ Re int_(-oo)^(+oo) (e^(3jz))/((z-3j)(z^2+9)) dz $
ed essendo impossibilitato a risolverlo tra + e - infinito posso per teoria risolverlo lungo la curva γ:
$ int_(γ) (e^(3jz))/((z-3j)(z^2+9)) dz $
in cui γ è il circuito ...

Ciao
Ho un dubbio davvero stupido, me ne rendo conto, ma sono alle prese con una prima lettura e sono un vero neofita riguardo AL. Il mio dubbio è legato a una questione, ossia non riesco a capire il perché teorico di un fatto abbastanza semplice: se io mi creo la mia bella matrice di cambio base, noto che ovviamente moltiplicandola per le componenti (0,0) che apparterrebbero a un vettore nullo in una certa base, mi restituisce sempre componenti in una seconda base (0,0) quindi ovviamente un ...
Problemi sul teorema di pitagora
Calcolare il perimetro di un rombo avente le diagonali lunghe 10 e 24 cm.
L'area di un quadrato è di 144 cm².Calcola la sua diagonale.
La somma delle diagonali di un rombo è 65 cm e una diagonale è i ⅝ dell'altra.Calcolarebil perimetro del rombo

Sto considerando questo esercizio
Viene richiesta la lettura di quell'amperometro installato sulla prima linea. Si supponga che le tensioni forzanti siano simmetriche e dirette e di lavorare con i valori efficaci delle grandezze in gioco.
Questo è il procedimento che ho pensato. Guardando il circuito, posso subito calcolare la corrente nel resistore $R$, con il rapporto
$\bar{I_R} = \frac{\bar{V_{12}}}{R} = 38.$
dove ho convenzionalmente considerato la tensione concatenata ...

Ho provato con geogebra e wolframalpha :
$ \left(\tan\ x\right)^{\frac{1}{\left(\pi\ -x\right)}} $
ad esempio per x= 2 (radianti ovviamente) non me la disegna,manca il grafico, ma la funzione è reale.
Inoltre il limite destro per x---> pi greca fa zero, eppure non me la disegna neppure in quel punto.
Grazie

Dato l'insieme di Vitali e chiamatolo $P$, non riesco a capire perché ${\chi_P<1/2}$.
Da dove si ottiene $<1/2$ ?
Ciò mi è fondamentale perché poi non comprendo il motivo per cui ${\chi_P<1/2}=P^C$
(dunque poiché $P$ non è misurabile allora anche $P^C$ non lo è!)
Grazie a chi mi darà una mano!

Ciao
Vorrei farvi una domanda stupida di cui non capisco il motivo teorico riguardante le matrici cambiamento di base.
Mi accorgo empiricamente che scrivedno una matrice cambio di base (ma in realtà qualunque matrice associata ad una applicazione linare) essa manda i vettori nulli in vettori nulli.
Se prendo ad esempio le componenti di un vettore nullo in una certa base (mettiamo dim 2) vedo che (0,0) è il mio vettore componenti, ora,moltiplicandolo per una matrice 2x2 ovviamente ...

Relazioni tra campo elettrico e potenziale elettrico
Miglior risposta
Un campo elettrico uniforme è diretto lungo l'asse z. Il piane xy è a V=0V. Allontanandosi verso l'alto dal piano xy, il potenziale aumenta di ΔV= 15V ogni Δz= 1,0 cm . Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico.

Praticamente io ho l'integrale continua nel suo intervallo che va da 0 a 1 della funzione cosx/sinx
La soluzione dell'esercizio mi dice che il limite che va a 0 è 0 quindi integrabile in un intorno di 0 e va bene, ha senso.
Poi a il limite che va ad uno da sinistra, l'altro estremo dell'intervallo e dice che la funzione tende a meno infinito e che è asintotica a cos1/(x-1) che in quanto infinito di primo ordine non è integrabile e diverge.
Ora tutto quest'ultimo passaggio non mi è chiaro, a ...

Buongiorno,
una domanda forse banale, in letteratura non ho trovato (potrebbe essere una mia mancanza) un diagramma delle fasi per una lega binaria parzialmente miscibile allo stato solido e completamente miscibile allo stato liquido senza eutettico, è una situazione impossibile? Se si sapete spiegarmi x quale motivo?
Personalmente ho trovato sempre una configurazione di questo tipo:
quindi con eutettico.
Approfitto per fare un altra domanda ... se non ho capito male per ...

sono nuova e ho una connessione che fa un po' schifo, perciò non so se il precedente messaggio che ho scritto è stato inviato oppure no.
Lo riscrivo qui, sperando in una risposta.
Ho chiesto ad un professore di inviarmi i test di valutazione degli anni precedenti per la facoltà di matematica presso la quale mi sono iscritta e ci sono queste due domande di cui conosco la risposta ma non il motivo di quest'ultima.
"quanti sono i polinomi di terzo grado che si annullano in -1,0 e 1 valgono ...

Buongiorno sto cercando qualche suggerimento per determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione
$ F(x)= e^(-x^2)ln(1+x^2) $ [inline][/inline]
Il dominio è tutto R
La funzione è pari quindi la studio per x>0
La funzione passa nel punto 0.
Il limite (a +infinito) risulta 0.
$F'(x) =-(2xe^(-x^2)((x^2+1)ln(x^2+1)-1))/(x^2+1)$ [inline][/inline]
Pongo la derivata >=0
Noto che il denominatore è sempre positivo. Da qui nascono i problemi. Non riesco a studiare il segno.

Salve, dopodomani dovrò sostenere un esame di algebra e sto incontrando alcune difficoltà con il seguente esercizio, in particolare nel provare che G è un sottogruppo. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Nel gruppo \(\displaystyle GL(2, \mathbb{Q}) \) delle matrici \(\displaystyle 2\times 2 \) invertibili su \(\displaystyle \mathbb{Q} \), si consideri il sottoinsieme
\(\displaystyle G = \left\{\left(\begin{matrix}1+c&c\\-c&1-c\\\end{matrix}\right)\ t.c.\ \ c\in\mathbb{Q}\right\} \)
Si provi che ...

Buonasera, ho un dubbio su un tema esame di analisi 2 con un PDC che non ho mai incontrato prima. Non so proprio come prenderlo, perché ha una radice quadrata con una somma tra la funzione [tex]y(x)[/tex] e la variabile [tex]x[/tex].
Ecco il quesito:
Dato [tex]A = \left\{ (x, y) \in \mathbb{R}^2 : 2x^2 + 3y^2 > 1 \right\}[/tex], si consideri il problema di Cauchy:
\begin{cases} y'(x) = \frac{1}{\sqrt{2x^2+3y^2(x)}\ \ -\ \ 1} \\ y(x_0) = y_0 \end{cases}
con [tex]x_0, y_0 \in ...

buonasera forum
sono alle prese con questo esercizio : "l'avvolgimento di 25 spire di un generatore ruota con frequenza angolare $\omega= 377 (rad)/s$ in un campo magnetico non uniforme ma costante. il flusso magnetico concatenato con ciascuna spira dell'avvolgimento è dato da $\phi_B(t) = C_1 cos(\omega t) + C_3 cos (\omega t)$ , ove $C_1 = 2.4 x 10^(-4) Wb$ e $C_3 = 7.1 x 10^(-6) Wb$ sono costanti.
a) determinare l'espressione della fem indotta in ciascuna spira dell'avvolgimento.
b) qual'è il valore massimo della tensione di uscita di questo ...