Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga mi aiutate??'
Miglior risposta
come si svolge questo problema?si tratta di un sistema?
Analizzare e confrontare le seguenti proposte
a. 5 euro spesa fissa e 2 euro ad ingresso
b. 7 euro ad ingresso

Equazioniii (287301)
Miglior risposta
2(x-1)^2+4x =2x^2 -3 come si svlge graficamente quest'equazione???il risultato di quella algebrica mi viene 0=5

ciao a tutti, dovrei dimostrare questo fatto:
sia A un anello commutativo e R l'anello delle matrici nxn a valori in A.
Una matrice è un'unita di R se e solo se il suo determinante è un'unità di A.
La prima implicazione è banale.
Per la seconda sono riuscito a dimostrare che $\forall a \in A, \exists M,N \in R t.c. det(M)=a, det(N)=a^-1$ e quindi $det(MN)=1$ ma questo non è sufficiente a dire che N sia proprio l'inversa di M.
Potete aiutarmi?
Ciao a tutti! Scusate potete aiutarmi con questo problema: " Data una semicirconferenza di diametro AB=2, considera su di essa un punto P tale che, detta H la proiezione di P su AB, sia AH=x. Per quali valori di x risulta PB maggiore o uguale a 2PA ?
Grazie mille in anticipo!

Aiutoo equazioniii
Miglior risposta
2(x-1)2 +4x = 2x2 -3 potete risolvere quest'equazione ??mi potete spiegare anche come si risolve graficamente?
Salve a tutti,
Ho trovato questo esercizio e vorrei provare a capire dove sbaglio:
Studiare la convergenza al variare del parametro
$ int_(0)^(1) sqrt(1-cos(x^alpha))/(xln(x+1))dx $
Allora innanzitutto osservo che è continua in (0,1]
Applico lo sviluppo di taylor e ottengo:
Numeratore:
$ sqrt(1-cos(x^alpha))= 1+(-cos(x^alpha))/2-((1-cos(x^alpha)))^2/8 +o(((1-cos(x^alpha)))^2/8) $
$ sqrt(1-cos(x^alpha))= 1+(-1+x^alpha/2)/2- (-1+x^alpha/2)^2/8 o((-1+x^alpha/2)^2/8)$
ovvero
$ sqrt(1-cos(x^alpha))= 5/8+3/2x^(2alpha) + o(x^(2alpha))$
Denominatore:
$ xlog(1+x)=x^2+o(x^2) $
E dunque ottengo $ (5/8+3/2x^(2alpha) + o(x^(2alpha)))/(x^2+o(x^2)) $
Posso allora studiare il comportamento dell'integrale improprio di questa nuova ...
Relazioni fra grandezze di un circuito in parallelo
Miglior risposta
parallelo fra due bipoli
Dato un circuito elettrico in parallelo fra due bipoli es. una resistenza R ed una reattanza X, posso determinare l'impedenza equivalente Z.
La relazione che lega la resistenza R con l'impedenza equivalente Z è: R=Z/cos(fi); mentre quella che lega la reattanza X con Z equivalente è: X=Z/sen(fi).
Chiedo cortesemente come saltano fuori queste relazioni.
Grazie, Alessandro

Il testo dell'esercizio è:
Scrivere l'equazione della conica iperosculatrice in $O(0,0)$ alla conica $x^2+3xy-y^2+4x-y=0$ e passante per $A(-2,1)$.
Vorrei risolvere tale esercizio senza utilizzare i fasci di coniche (sarebbe quasi immediato utilizzandoli).
La mia idea è quella di considerare l'equazione generale di una conica $ax^2+2bxy+cy^2+2dx+2ey+f=0$ e imporre tutte le condizioni dettate dal testo.
1) Il passaggio per il punto $O(0,0)$ indica la condizione lineare ...

Salve, Salve, un satellite orbita attorno alla terra ad una distanza di $35458Km$ dal centro della Terra $(RT=6372Km;G=6.67*10^-11m^3*kg^-1*s^-2;MT=5.9472*10^27g)$. Qual'è il periodo di rotazione ? Esplicitare la formula finale.
Parto dal calcolo della g, impostando:
$gS=g*((RT)/(RL))^2=0.31$
Poi calcolo la velocità : $3368.5$
Da qui calcolo il periodo di rotazione: $67164s$
Corretto?
Espressione che non torna
Miglior risposta
Espressione
{[72÷8)^7×(3^2)^3]^2:[(75÷5)^10÷25^5]^3}^2×(162:9^2):(9^5)^2
Non riesco ad ottenere il risultato richiesto.
Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?
Grazie per la disponibilità.
Aiuto con ESERCIZI di FISICA sulla DILATAZIONE TERMICA per DOMANI?
Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe aiutare a svolgere questi esercizi con relativa spiegazione? Grazie mille in anticipo a chi risponderà.
1) Qual è la variazione della lunghezza di un ponte d'acciaio di 25 m quando è soggetto a una variazione di temperatura di 40 K? (Il coefficiente di dilatazione lineare dell'acciaio è 1,2 x 10^-5 K^-1) [Sol.= 1,2 cm]
2) A quale variazione di temperatura è dovuto un allungamento di 3 mm di una barra di piombo lunga 10 m? (Il coefficiente di dilatazione lineare del ...

il rapporto tra le basi di un trapezio retangolo e 4/9 e la loro diferrenza è 20cm. calcola l'area del trapezzio sapendo che l'altezza è media proporzionale tra le due basi
Risposta 624cm^2
Salve ragazzi, ho appena iniziato il corso di analisi II e già mi sono imbattuto in delle difficoltà, sia perché il prof non è stato eccessivamente chiaro fino ad ora sia perché non ci ha mostrato esempi di sorta.
In particolare non riesco a capire come svolgere questi esercizi:
Dire se le seguenti sono delle distanze in $RR$ :
1) $\{(x^3-y^3 , x>=y),(y-x, x<y):}$
2) $|x-y| + |x^3 -y^3|$
3) $x^2+y^2+xy$
4) $(|x-y|)/(1+|x-y|)$
5) $min{|x-y|,1}$
6) $(1+|xy|)|x-y|$
ho capito che devo ...
Ciao a tutti
Non riesco a dimostrare questo teorema riguardante l'approssimazione lineare in uno spazio normato.
Siano [tex]v_1, v_2, ... , v_n \in S[/tex] linearmente indipendenti., S spazio normato di dimensione infinita, [tex]n \in \mathbb{N}[/tex]
Sia [tex]V := \{v \in S \mid v= \lambda_1 v_1 + \lambda_2 v_2 + ... + \lambda_n v_n\}, \lambda_1, \lambda_2, ... , \lambda_n \in \mathbb{R}[/tex]
Sia [tex]\Phi(\lambda_1, \lambda_2, ... , \lambda_n) := || x- v || = \left \| x- ...

Salve forum,
ho svolto un esercizio che chiedeva la derivata nel senso delle distribuzioni non trovandomi tuttavia con il risultato.
La traccia era :
$(1+u(t))^2$
facendo la derivata io mi trovo che la derivata è:
$2 δ(t) (1 + u(t))$
poichè ovviamente la derivata del gradino è il delta di Dirac.
Tuttavia il risultato è il seguente:
$3δ(t)$
Sapete dirmi dov'è il mio errore?

[size=150]$x=sqrt(2sqrt(2sqrt(2sqrt(2sqrt(2sqrt(2sqrt(2sqrt(2....))))))))$[/size]
Cordialmente, Alex
Lo so che non è un centro assistenza questo forum ma non mi è mai capitata una cosa del genere e onestamente non ho idea di cosa fare.
Ero collegato alle cuffie bluetooth con il mio portatile. Ad un certo punto si disconnettono automaticamente e non riesco più a connetterle. Così disattivo e riattivo il bluetooth spengo le cuffie e le riaccendo, ma ancora nulla. Le cuffie funzionano perché sul telefono posso connetterle. Così riavvio il pc e la cosa peggiora nel senso che non esiste più la ...
La domanda più nello specifico diventa:
Può essere accettata dai matematici come "non casuale" la distribuzione dei numeri primi se la dimostrazione è basata sulla evidenza dei fatti ma non è supportata da una funzione?
Mi sembra evidente che la distribuzione dei numeri primi deriva da come si "combinano" (si spartiscono i numeri composti, lasciando dei "buchi") i multipli dei numeri primi precedenti, vedi setaccio di Eratostene.
Non ho creduto all'apparente disordine e credo di aver motivo ...