Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, devo calcolare il lim min e max della seguente successione
$b_n=(cosnpi(n/((n!)^(1/n)))$
ho riscritto $cosnpi=(-1)^n$
e studio la successione per n pari e per n dispari. Per n pari mi viene
$b_n = (n/(n!)^(1/n))$
posso riscrivere $(n!)=(n(n-1)!)=n(n-1)(n-2)!$
Ma come continuo? come risolvo il limite?
Non ho fatto Stirling

Salve, ho il seguente quesito, una sfera piena e una cava hanno la stessa massa e stesso raggio. Esse ruotano con stessa velocità angolare. Qual'è quella con maggior momento angolare?
a) sfera piena
b) sfera cava
c) entrambe hanno lo stesso momento angolare
d) impossibile da determinare.
In pratica, il momento angolar dipende dal raggio, massa e velocità delle particelle in un sistema.
In questo caso, perchè risulta che la sfera cava ha maggior momento angolare, avendo stesso raggio, stessa ...

Ciao a tutti, stavo studiando le superfici e una piccola applicazione della regola della catena mi ha confuso..
Data una parametrizzazione $x=x(u,v)$ considero la funzione $u=u(\theta,\phi)$, $v=v(\theta,\phi)$ e dunque riparametrizzo la superficie come $x=\bar(x)(\theta,\phi)=x(u(\theta,\phi),v(\theta,\phi))$.
Ora la derivata rispetto a $theta$ è $\bar(x)_{theta}=x_{u}u_{theta}+x_{v}v_{theta}$.
Per quanto elementare questo fatto non mi torna, in particolare che ci sia una somma. Potreste spiegarmelo in maniera chiara ed evidente? grazie mille
Salve, mi servirebbe una mano con i puntatori a funzione. Vorrei chiamare casualmente dei metodi di una classe usando le librerie rand() e . Mi ritrovo in questa situazione
File .h :
class cartellino : public casella {
public:
cartellino();
void EstraiCartellino();
virtual void Funzione0(double prova);
virtual void Funzione1(double prova);
virtual void Funzione2(double prova);
virtual void Funzione3(double prova);
// ecc...
protected:
std::vector

Un cilindro di massa M e raggio R è fermo su di un piano scabro con coefficienti di attrito statico e dinamico pari a $\mu_s$ e $\mu_d$. Ad un certo istante, la massa viene colpita da un proiettile puntiforme di massa m che viaggia a velocità v orizzontale e ad una quota L rispetto al centro geometrico del cilindro. L'urto è completamente anaelastico.
Calcolare:
1) la velocità angolare del cilindro subito dopo l'urto
2) la velocità del centro di massa del cilindro subito ...

Salve a tutti ,
Stavo svolgendo un esercizio di fisica e nella risoluzione mi sono imbattuto in un integrale di una funzione iperbolica. Dalle mie poche conoscenze di analisi so che una primitiva del coseno iperbolico è il seno iperbolico tuttavia non so come comportarmi quando l'argomento è a sua volta una funzione di x e quindi come integrare queste due funzioni composte:
$ intsinh (ax+ba) dx $
Grazie se vorrete darmi una mano
Saluti

Salve, una molla compressa di 12cm rispetto alla sua posizione di riposo, possiede un'energia potenziale elastica pari a 1J. Quale lavoro occorre eseguire sulla molla per comprimerla di altri 6cm.
Ci manca la costante elastica che ricavo dalla formula dell'energia potenziale elastica: mi risulta 0,013
Ora calcolo il lavoro facendo, energia potenziale finale - energia potenziale iniziale.
L=12⋅0,013⋅182−12⋅0,013⋅122
L=1,25
Corretto?
Grazie

Dimostrare, senza usare la trigonometria, che se un triangolo ha un angolo $alpha$ pari a $60°$, allora la sua area è $A=sqrt(3)/4[a^2-(b-c)^2]$ mentre se ha un angolo $alpha$ pari a $120°$, allora la sua area è $A=sqrt(3)/12[a^2-(b-c)^2]$, dove $a, b, c$ sono i lati e $a$ è il lato opposto all'angolo $alpha$.
Cordialmente, Alex

Sugli appunti c'è scritto che esiste perchè 9 è dispari, ma nessuna calcolatrice me la calcola , dicono CHE NON E' REALE (è un numero complesso):
$ (-2)^(7/9) $
Ma allora esiste anche (non reale) questa $ (-2)^(7/8) $ !
(mentre negli appunti c'è scritto che questa non esiste perchè 8 è pari !
Grazie

Ciao
Iniziamo con un pezzo di un codice più vasto e scorporato per quello che mi serve sapere.
-- questo è il file Cfg.hs
module Cfg where
import Control.Monad (liftM)
import Control.Conditional (ifM)
import System.Directory (doesFileExist)
import System.Environment.FindBin (getProgPath)
type Maybe2 a = (Maybe a, Maybe a)
getCfgs :: IO [Maybe2 String]
getCfgs = do
thisFile <- liftM (++ "/configs") getProgPath
ifM (doesFileExist ...
Sto cercando materiale in rete per la rappresentazione di numeri INTERI espressi in base diversi dalla 2,8, e 16 che se non erro si chiama complemento alla radice o alla base.
E' un argomento che non riesco a trovare

Salve, Salve, dall'alto di un muro di $12m$ è lanciata orizzontalmente una palla di massa $100g$ con una velocità di $2ms$. A che distanza dal muro la palla toccherà il suolo?
Ci sono 2 moti, uno riguardante un corpo in caduta libera ed uno rettilineo uniforme per calcolare la distanza percorsa in orizzontale.
Si devo calcolare il tempo:
$x=x0+v0⋅t+12a⋅t^2$
$12m=12⋅9.8ms2⋅t^2$
$1.565$
Calcolo lo spazio ...
import matplotlib.pyplot as plt
import numpy as np
# in questo punto il diagramma rappresenta il costo totale della recinzione in funzione di R (raggio).
def diagramma(superficie_totale, costo_porzione_curva, costo_porzione_dritta) :
R = 10
r =[]
costo = []
while R >= 10 and R <= 25 :
larghezza = 2 * R
lunghezza = -((3.1415 * (R * R) - 3200) / (2 * larghezza))
perimetro_rettangolo = lunghezza + (2 * ...

Salve a tutti. Chiedo aiuto su questo esercizio: sono di più le unità frazionarie che formano la frazione 9/13 o quelle che formano la frazione 9/20?
Ovviamente vorrei capire se sta chiedendo tra le due frazioni 9/13 e 9/20 quella maggiore oppure altro? Se si tratta della frazione maggiore la risposta è semplice. In attesa ringrazio e saluto.
Ciao a tutti, ho questo circuito di cui devo calcolare il generatore equivalente alla Thevenin ai capi della resistenza R3. So come procedere ma quando calcolo la tensione a vuoto ai capi di R3 ho un problema. Per prima cosa spengo il generatore di corrente, ottenendo un tratto aperto. A quel punto non so come procedere. Lo svolgimento mi dice che Vth = E2 * (R4+R6)/(R4+R6+R2), ma perché accade ciò? Qualcuno potrebbe dirmi quali sono le considerazioni per arrivarci? Sono alle primissime armi ...

Vorrei chiedere gentilmente a qualcuno un chiarimento su questo sdr che pensavo di aver compreso ma daun'altra domanda di qualche giorno fa mi ha fatto capire che non è così forse.
Parliamo della legge di trasformazione delle velocità, posso scrivere: $\vecr=\vecr'$ immaginando i due sistemi con O del sistema inerziale e O' di quello che ruota coincidenti.
Dopo varie derivazioni con formula di Poisson si giunge alla nota legge succitata: $\vecv=\vecv'+\vecomegaxx\vecr'$.
(Dove con $\vecv'$ si ...
Salve a tutti!
Stavo guardando delle lezioni sul machine learning (https://www.video.uni-erlangen.de/clip/id/11034)
e uno degli esercizi proposti era la creazione di una rete neurale con un solo hidden layer (con un numero arbitrario di neuroni) che riesca ad approssimare un generico insieme convesso \(\displaystyle \Omega \)di \(\displaystyle \mathbb{R}^n \).
La mia idea era: divido l'insieme in \(\displaystyle N \) strati sottili. Ora prendo uno di questi strati e lo divido a sua volta in \(\displaystyle N \) strati ...

Ciao,
per un calcolo che sto facendo ho bisogno di valutare la regolarita' della seguente matrice:
$ A = [ ( [ ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ] , B ),( -B^T , [ ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ] ) ] $
utilizzando la formula $det A = det (I_{2x2})*det (I_{3x3} + B^TI_{2x2}B)$ e tenuto conto che la matrice $ B^TI_{2x2}B = B^TB$ e' simmetrica semidefinita positiva mi sembra di poter concludere che la matrice A e' quindi non singolare.
E' corretto ?

Salve a tutti,
Sono alle prese con l'argomento classi e instanze. Ho capito come creare classi, metodi, ttributi ed oggetti dalla classe. Ho chiara la differenza fra attributi di istanza, variabili univoche per ogni istanza, e le variabili di classe condivise da tutte le istanze e che hanno un valore fissato per default dall'inizio della classe. Il valore dell'attributo di classe puo' essere anche un input dell'utente oppure e' sempre settato al momento di creazione della classe?)
In merito ...

Ciao a tutti, non riesco a trovare una fonte adatta a capire questo argomento.
A volte è necessario trovare il MCD tra due interi di gauss e si può procedere con l'algoritmo euclideo. Il problema è, come si effettua la fattorizzazione?
Ho difficoltà a svolgere la divisione nel modo 'classico' (in colonna come per i polinomi), allora provo a fattorizzare ad occhio ma non è una strategia né efficiente né spesso efficace.
Ad esempio come si effettua la divisione tra $15-5i$ e ...