Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ellss
Determinare per quale valore di k il punto P(1;k) è equidistante dai punti A(6,2) e B(3;-3)
2
7 set 2020, 16:46

chiaramc1
salve, sto studiando il capitolo sulla conservazione dell'energia. Mi rimane un dubbio sul sistema isolato e non isolato. Il sistema isolato è un sistema in cui non si trasferisce energia nel sistema, non vi è variazione di energia, mentre quello non isolato prevede trasferimento di energia attraverso il sistema, quindi l'energia varia, la viarazione di energia è uguale ai trasferimenti di energia (calore, lavoro, etc.). Mi blocco quando nel caso di problemi devo distinguere il sistema isolato ...

seth9797
salve forum sono alle prese con questo esercizio " un condensatore viene caricato come in figura. A un certo istante la corrente che percorre i fili di piombo è di $500\muA$ e la corrente di dispersione tra un'armatura e l'altra è di $40\muA$. a) determinare la corrente di spostamento che attraversa la superficie $S_1$. b) se ciascuna armatura ha un'area di $240mm^2$, con quale rapidità varia il campo elettrico in quell'istante? trascurando gli effetti di ...

Studente Anonimo
Ciao! Quando ho un corpo rigido che ruota con una propria velocità angolare $dot(theta)$, devo tenere conto anche della velocità angolare di un altro corpo rigido o sistema a cui è incernierato? Esempi Primo caso: Per l'asta di massa $m_2$ l'energia cinetica rotazionale è uguale a $1/2I_2((dot(phi)+dot(theta))^2+(omega_o cos(omegat))^2)$ ? Secondo caso: In questo caso l'energia cinetica rotazionale è il secondo addendo del termine $T$, ...
17
Studente Anonimo
6 set 2020, 00:34

Yvorion
Buonasera ragazzi, so che è un orario insolito, ma volevo chiedere una definizione matematicamente rigorosa di "Spazio omogeneo" e "Spazio isotropo". In particolare vorrei un esempio di spazio che sia omogeneo E isotropo, e un esempio di spazio che sia omogeneo MA NON isotropo. Se poteste anche motivare il perché tali spazi sono omogenei e/o isotropi vi sarei infinitamente grato, ma sono anche disposto a scervellarmi da solo!
16
27 ago 2020, 01:33

Nexus991
[tt][/tt]Un corpo rigido composto da due aste ideali di massa M e lunghezza L rigidamente saldate tra loro è libero di oscillare senza attrito in un piano verticale attorno al punto A, come nell'immagine. Determinare: a) il momento d'inerzia del corpo rispetto ad un asse passante per il punto A; b) l'accelerazione angolare del corpo all'istante iniziale; Sapendo che il corpo parte da fermo e che quando che il punto B transita per la verticale impatta una superficie in grado di assorbire un ...

TS778LB
Ho un dubbio sulla determinazione della forza magnetica agente sul lato obliquo. Prendendo d’esempio il lato AC e fissando un riferimento con asse x orientato come la distanza della spira dal filo, asse y orientato come la corrente nel filo e asse z di conseguenza, ho impostato il calcolo in questo modo: $ d\vecs=-dx\hatx+dy \haty $ $ \vecB=-\frac{mu_0i}{2pix}\hatz $ $ d\vecF=i’(-dx\hatx+dy\haty)\times(-\frac{mu_0i}{2pix}\hatz)=i’(-\frac{mu_0i dx}{2pix}\haty-\frac{mu_0i dy}{2pix}\hatx) $ L’integrazione sulla componente in y non mi da problemi. In quella riguardante al componente in x, invece, ...

RP-1
Buonasera a tutti, come posso dimostrare che la serie $\sum_{n=1}^infty e^-sqrt(n)/sqrt(n)$ è convergente? Credo che il criterio del confronto sia il metodo più efficiente, ma non riesco ad impiegarlo... Suggerimenti? Grazie in anticipo!
7
6 set 2020, 19:34

Marco867
Mi servirebbe un aiuto con questo problema di geometria, non riesco proprio a capire come risolverlo. Grazie in anticipo. In un triangolo ABC, risulta AB=a, BC=b e AC=c. Da un punto P di AB, traccia: la parallela ad AC, che incontra BC in R; la parallela a BC, che incontra AC in Q. Determina la distanza di P da B, in ciascuno dei seguenti casi: a_il quadrilatero PQCR è un rombo; b_PQ+PR=2/3BC +1/3AC. [soluzioni: a_PB=ab/b+c; b_PB=a/3]
0
7 set 2020, 13:14

chiaramc1
Salve, un satellite si muove su un'orbita circolare intorno alla terra con velocità costante in modulo pari a $7,4km/s$. Qual è la direzione del vettore velocità? Qual è il modulo dell'accelerazione normale del satellite in m/s^2 se esso è a $100km$ sopra la superficie della Terra? (raggio della terra=$6370km$). Parto con il dire che trattandosi di un moto che avviene in una traiettoria circolare, con velocità costante in modulo, si tratta di moto circolare ...

SimoneSc1
Buongiorno, sto trovando difficoltà con la risoluzione di questo esercizio: $sqrt{x^2-4}$ $sqrt{x-2}$ = $(x-2)$ $sqrt{x+2}$ Io per tentare di risolverlo ho fatto le condizioni d'esistenza delle radici e poi le ho messe a sistema: $\{(x^2-4 >= 0),(x>=2),(x>=-2):}$ La soluzione del sistema mi viene dunque $x>=2$ (che poi dovrebbe essere il risultato dell'esercizio). Poi ho provato a elevare ambo i membri alla seconda per poter togliere le radici, ma non mi tornano i ...
6
6 set 2020, 10:57

marcobonni007
Problemi trapezio Miglior risposta
ciao mi servirebbero 3 problemi che non capisco, (non li abbiamo proprio fatti ma devo risolverli grazie) 1. IN UN TRAPEZIO ISOSCELE LA BASE MAGGIORE MISURA 41 CM L'ALTEZZA MISURA 14 CM. SAPENDO CHE LA PROIEZIONE DI CIASCUN LATO OBLIQUO SULLA BASE MAGGIORE È 10,5 CM CALCOLA L'AREA. 2. L'ALTEZZA CONDOTTA DA UN ESTREMO DELLA BASE MINORE DIVIDE UN TRAPEZIO RETTANGOLO IN UN QUADRATO E IN UN TRISANGOLO RETTANGOLO. SAPENDO CHE L'AREA DE TRAPEZIO È 285 CM E CHE LA BASE MINORE È 15 CM, CALCOLA ...
5
5 set 2020, 14:55

Vblasina
Salve a tutti, Stavo studiando il duale (e il biduale) di uno spazio vettoriale, e cerco di dimostrare il seguente: Siano \(\displaystyle \Psi_V, \Psi_W \) gli isomorfismi canonici sui due spazi \(\displaystyle V, W \) e i loro biduali \(\displaystyle V'', W'' \), \(\displaystyle T\in Hom(V,W) \) un'applicazione lineare e \(\displaystyle T'' \in Hom(V'', W'') \) la trasposta della sua trasposta. Voglio dimostrare che \(\displaystyle T''=\Psi_W \circ T \circ \Psi_V^{-1} \). Ovvero (in termini ...

gugo82
Esercizio: Provare che per ogni $f in L^2(RR)$ risulta: \[ \lim_n \intop_{-\infty}^{+\infty} f(x)\ f(x+n)\ \text{d} x =0 \; . \]
1
6 set 2020, 16:57

massimino's
Mi sono accorto di avere un dubbio davvero elementare su una affermazione del mio libro che inizialmente mi era sfuggita dandola per abbastanza ovvia, tuttavia non riesco bene a capire. In particolare dice: "se un fluido è in quiete le forze tra gli elementi di fluido devono essere normali alle superfici di separazione altrimenti sussisterebbe uno scorrimento". Ora, ho visto che nei fluidi essitono forze non puntuali, quanto piuttosto elementari e si dividono in "di volume" e "di pressione" a ...

carrier1
Salve Conosciamo l'orologio a luce e mi chiedevo, se l'esperienza dura 1 secondo,(cioe' il raggio all'interno di un ipotetico contenitore di altezza smisurata in perpendicolare percorre circa 300000 chilometri con la v del contenitore di un valore inferiore e per 1 secondo) per l'osservatore esterno quale sara' la posizione del raggio?

ironrinox9
Buona sera ragazzi, vi scrivo perché sto avendo problemi in un esercizio riguardante le forme differenziali. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità! Data la forma differenziale: $ w=(xy-(1-xy)log(1-xy))/(1-xy)dx + x^2/(1-xy)dy $ Calcolare $ int_(gamma )^() w $ essendo $ gamma $ la curva di equazione $ x^2+y^2-2x+2y+1=0 $ Io innanzitutto ho calcolato il dominio, che è $ xy<1, xy!=1 $ Ho poi riscritto la curva come $ (x-1)^2+(y+1)^2=1 $ che è una circonferenza di centro $ (1,-1) $ e raggio ...

Nikk2000
L' esercizio è il seguente: /*Abbiamo un albero binario r un valore intero y e k>=0 e vogliamo sapere se in r c'è un cammino che si estende dalla radice fino ad una foglia che contiene esattamente k nodi con campo info uguale a y. Nel seguito i cammini su un albero binario saranno rappresentati con una sequenza di 0/1 terminante con -1 a indicare appunto la fine del cammino. Quindi il cammino -1 è il cammino vuoto che coincide con la radice. Per risolvere il problema appena descritto, si ...
5
30 ago 2020, 15:57

salvatoresambito
Salve, stavo cercando di capire una definizione, trovata tra i miei appunti, di curva $ gamma$ che si contrae ad un punto $z_0 in Omega $ : $ gamma : [a,b] -> Omega $ si contrae ad un punto $ z_0 in Omega $ , se $ EE Gamma : [a,b] xx [0,1] -> Omega $ $ Gamma (t,1) = gamma (t)$ $Gamma (a,s) = Gamma (b,s)$ $Gamma (t,0) = z_0 AA t in [a,b]<br /> $ Qualcuno potrebbe spiegarmi questa definizione? Grazie a tutti
9
24 lug 2020, 12:26

freekiller
Buonasera a tutti, avrei una piccola questione: Si consideri la funzione di variabile complessa $ f(z) = cosz/(z^2+1)^2 $ . Calcolare lo sviluppo di Taylor all'ordine 2 di $ f(z) $ centrato in $ z=0 $ . Applicando il teorema di Taylor trovo che $ f(0)=1, fprime(0)=0,fprimeprime(0)=-5, $ quindi si conclude che $ f(z)=1-5/2z^2+o(z^2) $. Il mio dubbio è: posso sviluppare singolarmente i 2 termini $ cosz=1-z^2/2+o(z^2) $ e $ (z^2+1)^2=1+2z^2+o(z^2) $ e poi procedere dicendo che $ cosz/(z^2+1)^2=(1-z^2/2)/(1+2z^2)+o(z^2)=(1-z^2/2+5/2z^2-5/2z^2)/(1+2z^2)+o(z^2) =$ ...
4
3 set 2020, 02:05