Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao a tutti. Ho un grosso dubbio riguardo l'energia potenziale. Consideriamo un'asta rigida di spessore trascurabile, di massa $m$ e lunghezza $l$. L'asta è incernierata al punto $O$. Le coordinate del centro di massa sono: $ { ( x_g= l/2cos(theta) ),( z_g=-l/2sin(theta) ):} $ Il punto $O$ è l'origine di un sistema di riferimento non inerziale $Oxyz$. Il piano $xy$ ruota attorno all'asse $z$ con una ...
7
Studente Anonimo
5 set 2020, 20:33

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: Data la curva descritta dalla funzione $y=4sin2x+4x-2$, trovare la pendenza della retta tangente nel punto $x=-2,0$ (x è in radianti). Devo calcolare la derivata della funzione: $y=8cos2(x)+4(x)$ $y=8cos2(-2,0)+4-(2,0)$ $y=8cos(-4)-8,0$ $y=8(0,99756)-8,0$ $-0,01952$. Credo sia sbagliato, ma non capisco cosa sbaglio grazie
9
5 set 2020, 12:34

BlackStarR
Buonasera, ho dei problemi a svolgere questo esercizio: Nel piano cartesiano sono assegnati i punti A(1,0) e B(7,0) e l'arco di parabola y=x2+2x−3,−1≤x≤1. Tra tutti i triangoli APB, con il vertice P sull'arco di parabola ve n'è uno di area massima. Tale area è uno dei valori seguenti. Quale? a. 8,5 b. 15 c. 2 d. 7,5 e. 12 Grazie del vostro aiuto
2
5 set 2020, 20:05

robertaronca70do
Ciao a tutti, non riesco a venir fuori da un espressione con le potenze, devo usare le proprietà delle potenze e dei prodotti notevoli. Ho provato più volta ma non mi viene mai! Qualcuno può per favore darmi una mano? Grazieee (2^4-2^6)^2-(2^6+2^4)*(2^6-2^4)+2^11 tutto fratto 2^7 risultato 4 Anche con questa per favore: (3^7+3^6)^-2*(3^11-3^10)^2 risultato 3^8/4 Grazie mille!!

Ladamadellago
I vettori A e B formano un angolo di 35 gradi tra loro. I moduli dei due vettori sono A=9 e B =7. Calcola A ortogonale e B ortogonale
0
6 set 2020, 10:06

Gandalf73
Salve, sto iniziando a studiare la Meccanica Quantistica e c'è un punto su cui mi sto arrovellando , senza riuscire a cavarne l'informazione necessaria. Non riesco a trovare nulla di chiaro e definitivo che riesca a mettere la parola fine al mio dubbio. Per quale deduzione logica, la densità di probabilità da essa rappresentata è assunta come il modulo di detta funzione al quadrato? Come si giustifica l'asserto del quadrato del modulo? Deve per caso sussistere un'analogia con l'intensità del ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Molto spesso, quando cerco su libri e testi online la risoluzione di esercizi su momenti di inerzia, trovo due cose che mi confondono $1)$ Trovo che spesso le definizioni "momento d'inerzia polare" e "momento d'inerzia rispetto ad una retta" vengono interscambiate ed usate in maniera equivalente, nonostante siano due cose diverse. Consideriamo un corpo rigido omogeneo di densità $rho$ che giace sul piano $xy$. Mi confermate che in entrambi ...
8
Studente Anonimo
5 set 2020, 10:34

oleg.fresi
Buonasera a tutti, sto risolvendo questo problema: un corpo, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità $v_0$, da quota nulla, su per una guida sagomata liscia. Il punto abbandona la guida nella posizione A (avente quota $a$ rispetto al suolo), dove la guida forma l’angolo $alpha$ con l’orizzontale. Il corpo, soggetto alla sola forza peso, ricade quindi al suolo nel punto B. Calcolare: la velocità ...

alfiere15
Buon pomeriggio. Ho il seguente problema. Dati due complessi di catene $X = (X_n, d_n^X)$ e $Y = (Y_n, d_n^Y)$, definisco il coprodotto $X \oplus Y$ elemento per elemento, ossia $X \oplus Y = (X_n \oplus Y_n, d_n)$, dove i differenziali sono ottenuti applicando la proprietà universale al diagramma: dove le $i_{X_n}$ e $i_{Y_n}$ sono le inclusioni. Fin qui tutto chiaro. Però si deve dimostrare che, effettivamente, $d_{n-1} \circ d_n = 0$, essendo con complessi di catene. Qui il ...

martiinaadamon
Salve a tutti, avrei bisogno di due dimostrazioni di geometria. L'esercizio 1 l'ho abbastanza capito, non mi viene il principalmente il punto 3, mentre l'esercizio 2 proprio non so come fare. Grazie mille 1. Dato un segmento AB conduci, da parti opposte rispetto alla retta AB, due semirette a e b, aventi origini rispettivamente in A e B, che formino angoli congruenti con AB. Considera poi due punti P e Q, appartenenti rispettivamente ad a e b, tali che AP congruente a BQ e dimostra che: 1)il ...

davidezaia
Ciao a tutt*, mi serve aiuto per risolvere questi 4 problemi di geometria con ipotesi, tesi e dimostrazione. Grazie 1) In un quadrilatero ABCD risulta CD congruente AD e la semiretta AC é la bisettrice dell'angolo BA^D. Dimostra che il lato AB è parallelo al lato CD. 2)In un quadrilatero ABCD, risulta AB congruente CD e BC congruente AD. Dimostra che il lato AB è parallelo al lato CD e il lato AD é parallelo al lato BC. 3)Dimostra che due triangolu rettangoli aventi ordinatamente ...
0
5 set 2020, 20:29

freekiller
Ciao a tutti, devo scrivere lo sviluppo in serie di Laurent di $ f $ centrato in $ z=1 $ dove $ f(z)=(3z+1)/(z(z-1)^3 $ . Ho trovato la parte singolare nel polo di ordine 3 in $ z=1 $ sviluppando $ h(z) = (z-1)^3f(z) $ in serie di Taylor ottenendo $ 4/(z-1)^3-1/(z-1)^2+1/(z-1) $ . Il problema è che da qui non so come procedere. Chi sa aiutarmi?
2
5 set 2020, 00:20

Pasquale 90
Buongiorno, sto cercando di capire l'ordine di convergenza di un metodo iterativo per equazioni non lineari, cioè Siano $f:[a,b] to in RR$ e $x_n$ la quale converge alla soluzione esatta ossia $x_n to x'$ per $n to infty$ tale che $f(x')=0$, inoltre definisco l'errore al passo $n$, come $e_n:=x_n-x.'$ Definizione di ordine di convergenza: Sia $x_n$ successione convergente a $x'$ inoltre $p, c in RR\:\ p ge 1\,\ 0<c<+infty$ tali ...

Pasquale 90
Buonasera, sto svolgendo un esercizio riguardante i gruppi. Riporto solo una parte dell'esercizio una volta discussa procedo con la rimanente, giusto per non creare molta confusione. Sia $G=GL(2,ZZ_8)$, sia $H subseteq G$ definito ponendo \(\displaystyle H=({\begin{vmatrix} y & x \\ 0 & y \end{vmatrix}} \:\ x \in \mathbb{Z_8}, y \in \mathbb{Z_8^*} ) \) a) $H le G$ Risulta $H ne \emptyset$, infatti \(\displaystyle I={\begin{vmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{vmatrix}} \), in tal ...

_clockwise
Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio. Una mole di gas ideale biatomico è contenuta in un cilindro con pistone mobile. Inizialmente sul pistone agisce una forza esterna costante in modo che il gas si trova all’equilibrio ad una pressione \(p_A\) e un volume \(V_A = 12\cdot10^{−3}\;\text{m}^3\). Ad un certo istante la forza cessa di agire e il gas si espande adiabaticamente, muovendo il pistone contro la sola pressione atmosferica \(p_B = 1,013\;\text{bar}\). L’espansione viene ...

DeltaEpsilon
Una nota preliminare: è il mio primo esercizio sui sistemi trifase e mi piacerebbe che, in un'eventuale risposta, non venga data nessuna nozione per scontata. Vi prego, inoltre, di correggere qualsiasi inesattezza io scriva, per evitare di proseguire nella falsa convinzione di aver capito concetti in realtà sbagliati. Il circuito in figura è alimentato da una terna diretta di tensioni concatenate simmetriche, di valore efficace $V_{eff} = 380 V$. Determinare le potenze medie e reattive ...
12
30 ago 2020, 21:53

Studente Anonimo
Ciao! Consideriamo la seguente equazione differenziale che rappresenta un moto armonico: $ddot(theta)= -omega^2theta$ La frequenza del moto è $nu= 1/(2pi) omega$ Cosa non capisco: Supponiamo adesso di avere un'altra equazione differenziale con due costanti $alpha$ e $beta$: $ddot(theta)= alpha + beta - omega^2theta$ con $alpha, beta in RR$ In questo caso qual è la frequenza $nu$???
7
Studente Anonimo
3 set 2020, 13:35

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Devo calcolare il momento angolare di un corpo in un moto di rotazione attorno ad un asse. La velocità angolare è costante ed è uguale a $vec(omega)= omegahat(k)$ Il momento angolare è così definito: $vec(K)(O)= sigma(O)vec(omega)$ $vec(K)(O)= [ ( I_(text(xx)) , I_(xy) , I_(xz) ),( I_(xy) , I_(yy) , I_(yz) ),( I_(xz) , I_(yz) , I_(zz) ) ] [ ( 0 ),( 0 ),( omega ) ] $ Vi vorrei chiedere, il risultato è: $a) vec(K)(O)= I_(xz)omegahat(i) + I_(yz)omegahat(j) + I_(zz)omegahat(k)$ oppure $b) vec(K)(O)= (I_(xz)omega+ I_(yz)omega + I_(zz)omega)hat(k)$ ? Potreste motivare la risposta?
23
Studente Anonimo
3 set 2020, 18:14

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Devo scrivere l'energia cinetica di un corpo. Il corpo in questione è un anello che rotola senza strisciare su un piano inclinato. Internamente all'anello vi è un'asta, saldata. L'anello ha massa $M$ e raggio $R$. La distanza del punto centrale dell'asta dal centro dell'anello è uguale a $R/2$. L'asta ha massa $M$e lunghezza uguale a $sqrt(3)R$. Userò il pedice $a$ per l'anello ed ...
5
Studente Anonimo
3 set 2020, 13:27

Cioscos1
Salve! Pur troppo ho alcuni problemi nell'effettuare lo studio della convergenza attraverso il criterio del confronto. Questo è l'esercizio: $ \sum _{n=1}^{\infty }\left(\frac{3}{4n^2-1}\right) $ e se è possibile, devo calcolarne la somma. Ora siccome da quel che so l'unico criterio che ci dia una somma è quello del confronto credo che sia quello da applicare. Ma non so come procedere. Mi potreste dare una mano? So benissimo che non basta un esempio per capire, in quanto serve la pratica, ma questo non lo riesco a gestire. Grazie ...
2
3 set 2020, 17:13