Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei sapere, per i due seguenti esercizi, se il procedimento che propongo è quello corretto.
Determinare la dinamica della tensione del condensatore con la trasformata di Laplace
Ho determinato le impedenze operatoriali $Z_L = 0.002s$ , $Z_C = 10^{5}/s$, calcolato il parallelo tra $R_1$ e $Z_L$ ovvero $Z_{L1} = \frac{0.002s}{1+0.002s}$ e la serie tra $C$ e $R_2$ ovvero $Z_{C2} = 2+10^{5}/s$
A questo punto, mi ritrovo con il generatore di corrente (con ...


I mathsjam mensili dal vivo continuano ad essere quasi tutti sospesi. Martedì prossimo ci sarà un altro jam virtuale. Posso mandare informazioni in più tramite MP. Qualche volta ci sono anche sottostanze in italiano e/o spagnolo.
Lo Shout di settembre è già disponibile qui https://mathsjam.com/shout/MJShout.pdf e chiaramente guardare lo shout e connettersi al jam virtuale sono due cose indipendenti.
Se volete proporre dei problemi per lo Shout non sarebbe male. Magari possiamo proporre a Katie uno "Shout offerto ...

Salve, Calcolare la velocità impressa ad un corpo inizialmente fermo di massa $7kg$ da una forza, descritta dalla funzion $f(t)=8,0t+4,0t^2$ che agisce spostandolo dalla posizione iniziale, in cui è fermo all'istante t=0 per 4 secondi.
Calcolo l'integrale della forza che mi risulta come accelerazione, lo divido per la massa $21,3m/s^2$.
Poi moltiplico l'accelerazione per il tempo e ottengo
$85,2$ grazie
Ciò mi potete aiutare con questo problema?
Miglior risposta
Ciaoo! Mi potreste aiutare con questo problema? nella figura AB=AC, BF=FC, EBF=DCF (angoli). Dimostra che EA=AD EFA=DFA (angoli)

ciao a tutti, vorrei sapere cosa c'è di sbagliato in questo codice e come posso correggerlo.
Dovrei inserire all'interno di una lista concatenata gli elementi non nulli della matrice A:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define N 4
typedef struct list_
{
unsigned int i;
unsigned int j;
float data;
struct list_* next;
}list;
typedef list* link;
void insert(link* listA, float value, unsigned int i, unsigned int j)
{
link nuovo = ...

ciao a tutti... Non riesco a capire come impostare questo esercizio, devo calcolare il volume della regione :
\[
D= \{x^2 + y^2 \leq a^2 ; x^2 + z^2 \leq a^2\}
\]
Credo si tratti di due cilindri, uno con asse z e uno con asse y. Dopo il cambio di coordinate, quali sarebbero gli estremi?
grazie per l'aiuto

Salve a tutti,
mentre mi cimentavo in alcune esercitazioni sul C mi sono capitate più richieste del tipo:
"leggere un file di cui non si conoscono il numero di righe e......", ciò che mi crea problemi è proprio
la prima parte, perché quello che in genere faccio è crearmi un array di struct e dargi arbitrariamente
una dimensione molto grande del tipo 100000 (che rappresentano il numero di righe massimo), poi
aprire il file, copiare i dati del file in questo array di struct, chiudere il file e ...

Sto cercando di risolvere questa equazione
$2x^4+4x^3-73x^2-12=0$
ma non riesco a scomporre il polinomio, in questi casi come si deve procedere?
Grazie

salve, qualcuno mi può aiutare nella verifica di questo limite tramite la definizione? cioè dimostrare che esiste un intorno sinistro di uno ? $ lim_(x -> 1^- ) |ln x|= 0^+ $ Grazie

salve forum sono alle prese con questo problema che cita : "una spira conduttrice rettangolare si muove con velocità costante da una regione di campo nullo a una regione con un campo dipendente dal tempo ma spazialmente uniforme, come mostra la figura. il primo lato della spira entra nella regione di campo uniforme all'istante $t=0$ e il lato opposto all'istante $t=w/v$. durante questo intervallo di tempo il campo magnetico varia linearmente da ...

Il circuito in figura è alimentato da una terna diretta di tensioni concatenate simmetriche, di valore efficace $V = 380 V$, a frequenza di rete $f = 50 \text{Hz}$.
Rifasare i due carichi in modo che il fattore di potenza complessivo valga $cos \phi = 0.9$, e calcolare in tale condizione il valore efficace delle intensità di corrente di linea.
[size=85](d'ora in avanti ometterò le unità di misura per non appesantire la lettura, sottintendendo che rispettino quelle del ...
sto cercando di risolvere questo problema, ma proprio non ne esco
ho provato a trovare l'angolo ABC come differenza di ABD e CBD espressi in D e poi trovare BAC=BCA come differenza di (180 - ABC)/2 , sempre ovviamente espresso in D, ma poi, come ne esco ?
Grazie mille a chi districa la matassa

Salve,potete aiutarmi con la realizzazione del seguente automa a stati finiti?
Si realizzi un automa a stati finiti che,
ricevendo sull’ingresso I una sequenza di
massimo 5 caratteri dell’insieme I = [A,B,-],
conti le lettere A presenti
per I = “AABBB-“ deve essere U = 2
per I = “AAAAA-“ deve essere U = 5
Grazie mile!

salve forum ultimamente mi trovo in un capitolo di fisica il quale non mi entra minimamente in testa
sono qui per chiedervi il perchè di un risultato riguardante un problema da parte del libro che sto usando :
"supponiamo che la spira rettangolare di figura si muova verso destra con una velocità di modulo costante $v$, di modo che $R=R_0+vt$ . se il lungo filo rettilineo è percorso da una corrente costante $I$ , determinare le espressioni :
a) del flusso ...

buongiorno forum sono alle prese con questo esercizio : "l'intensità del campo magnetico all'interno di un solenoide ideale , come quello in figura , varia linearmente da 0 per $t=0$ a $0.40$ per $t=1.4s$. il solenoide ha una parete sottile e un diametro di $15mm$. determinare l'intensità del campo elettrico per $t=0.8s$:
a) sull'asse del solenoide
b) a $5.0mm$ dall'asse
c)all'esterno del solenoide a $10.0mm$ dall'asse
d) ...

Buona sera a tutti,Mi chiamo Domenico e vorrei risolvere un problema di matematica abbinata ad un gioco, non riesco a trovare la formula giusta, forse ho troppe varianti, ma mi piace capire ed imparare. Se vorreste essere cosi gentili da darmi una mano, ve ne sarei grato.
Ve la spiego semplicemente cosi non mi impappino, sapete a 48 anni perdo colpi
Ho un mostro con un livello di vita pari a 4.000.000
ho 30 minuti di tempo per ucciderlo
posso inviare diversi attacchi in questo arco di tempo, ...

Salve, un corpo di massa $100kg$ è lanciato lungo un piano inclinato di un angolo $1/4pigreco$. Il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano risulta $0,25$. la quota finale rispetto al suolo è $h=20,0m$.
Calcola il lavoro delle FORZE DI ATTRITO.
Parto con il dire che si tratta di un sistema con forze non conservative, ossia ove il lavoro della forze d'attrito è dato dalla variazione di energia meccanica.
In questo caso a me ...

In primis mi scuso con gli interlocutori con i quali giorni fa mi sono confrontato.
Il mio comportamento e' stato ingiustificabile e chiedo scusa anche all'amministratore.
Sto seguendo i consigli che mi avete dato e cioe' di andare a studiare prima di voler discutere argomenti che non conosco.
Bene ecco il primo scoglio.
Vorrei spiegare cosa intendo per "incongruenza relativistica", e vorrei farlo nel modo piu' semplice possibile utilizzando i numeri. Indubbiamente c'e' un punto del mio ...