Dinamica del punto materiale

dlbp
Buongiorno a tutti ragazzi....volevo chiedervi una mano nella risoluzione di questo problema...più che altro controllare se ho fatto bene

Sopra un piano orizzontale è poggiato un blocco di massa M. sul blocco si trova un cubetto di massa m a distanza d dal bordo sinistro del blocco. Tra il blocco e il cubetto c'è attrito con coefficiente di attrito statico uguale a 0.2 e attrito dinamico uguale a 0.18.
A) se viene applicata una forza F al blocco di massa M determinare il valore massimo F(max) di tale forza che mantiene il cubetto fermo rispetto al blocco di massa M e l'accelerazione del sistema. B) Se F=2F(max) quanto tempo impiega il cubetto per cadere dal blocco di massa M? (M=50 kg, m=8 kg, d=0.25 m)

Ho risolto così...

F al distacco=mg x 0,2...sostituendo i valori numerici ho che:
F al distacco=78,4 x 0,2---------F=15,7N (di questo passaggio non sono sicuro)
l accelerazione del blocco di massa M è uguale a quella che del blocco di massa m ma con verso opposto
F=m x a---------15,7=8 x a--------------a=15,7/8-----------a=1,96
la forza che bisogna applicare al blocco M per dargli un accelerazione di 1,96m/s^2 è F=M x a
F=50 x 1,96----------F=98N valore massimo di F
b)
F=196N (perchè la F deve essere due volte la Forza massima)
196N=80 x a----------a=196/50-------a=3.92/s^2
la forza che subisce il blocco di massa m è F=8Kg x 3.92=31,36 N
una parte di questa forza viene annullata dall attrito dinamico
F( di attrito dinamico=mg x 0,18-----------Fatt dn=78,4 X 0,18=14,11 N
F(totale)=31,36 - 14,11=17,25 N
L'accelerazione di m allora è
17,25=8kg x a-----------a=17,25/8---------a=2,15
d=1/2at^2---> t=0.48 s

Cosa ne dite?
grazie 1000

Risposte
Whisky84
Potresti usare i comandi per le formule? :)
Così ci viene il mal di testa solo a tentare di leggere :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.