Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Determinare il centro di massa di un cilindro circolare retto di altezza h la cui densità diminuisce uniformemente passando dal valore [math]\rho[/math] in corrispondenza della base inferiore al valore [math]\frac{\rho}{2}[/math] in corrispondenza di quella superiore. * * * Due particelle con masse m1 e m2 collidono elasticamente con velocità scalari che nelle coordinate del centro di massa sono date da [math]u_1'[/math] e [math]u_2'[/math]. a) Determinare i valori ...
2
14 ago 2010, 18:32

qwerty901
Perchè il campo magnetico all'esterno del solenoide è nullo?? Io sono contrario al libro ed è anche quello che si evince dall' immagine a) del link ...

Darèios89
[tex]xe^{y-x}-y[/tex] A me risulta che vi sia un solo punto estremante, di coordinate [tex]A(1,1)[/tex] E che sia un punto di minimo relativo, vi torna?
7
16 ago 2010, 12:22

baldo891
Mi servirebbero degli esercizi sugli integrali (in campo complesso o che si risolvano con i residui) al valor principale.dove posso trovarli? grazie in anticipo.
4
15 ago 2010, 19:38

cristian_c
ciao, sono alle prese con questo ostico teorema: Sia T: V->V un endomorfismo di uno spazio vettoriale metrico V sul campo K. Allora esiste una base ortonormale B di V composta da autovettori di T se e solo se T è normale e ha tutti gli autovalori in K. Passo alla dimostrazione: Supponiamo che esista una base ortonormale di autovettori di T. Allora T ha necessariamente tutti gli autovalori in K (Lemma...) Mi fermo un attimo per citare il ...

lavienrose
l'area di un rombo è di 211,25 cm quadrati. Calcola la misura delle diagonali, sapendo che una è 2/5 dell'altra.
2
13 ago 2010, 14:53

panperfocaccia
avrei altri due problemi su cui vorrei avere un confronto : 1)Una ruota di un’automobile ha il raggio di 0,29m e viene fatta girare alla velocità di rotazione di 850 giri/min su una macchina equilibratrice per pneumatici. Si determini il modulo della velocità a cui si muove un punto sul bordo esterno della ruota. 2) Si supponga che il filo di guida usato nella figura sia lungo 14m e sia capace di resistere alla tensione massima di 85N senza rompersi. Quanto vale il modulo della velocità ...
2
11 ago 2010, 15:46

Newton_1372
Nel giardino della villa del professor Abacus c'è una piscina circolare circondata da quattro vialetti rettilinei che tormano un quadrilatero. La piscina tocca ciascuno dei quattro vialetti e inoltre due vialetti opposti sono paralleli mentre gli altri due hanno la stessa lunghezza. Sapendo che i due paralleli misurano rispettivamente 800 e 200 cm quanti cm misura il raggio della piscina? Aggiunto 1 ore 30 minuti più tardi: Era una battuta... Aggiunto 29 minuti più tardi: Mi sfugge solo una ...
2
14 ago 2010, 18:57

golddrake
in un triangolo isoscele la misura di un lato obliquo supera quella della base di 9 cm e la loro somma misura 65cm.trova il perimetro
2
15 ago 2010, 12:16

Leonardo891
Ho un dubbio con la nozione di totale limitatezza di uno spazio metrico. Uno sottoinsieme E di uno spazio metrico (X,d) si dice totalmente limitato se per ogni $ \epsilon >0 $ E può essere coperto da un insieme finito di palle di raggio $ \epsilon $ con centro in E. Il mio dubbio è: queste palle devono essere aperte o chiuse? Trovandole aperte o chiuse su fonti diverse penso che sia equivalente, ossia che E sia totalmente limitato con palle chiuse se e solo se lo sia con palle aperte. ...

tony9111
Ciao a tutti,mi rivolgo a voi per risolvere questo mio dubbio, nel trovare il massimo e il minimo della funzione $y=|x^2-4x|/x$ mi trovo in difficoltà soprattutto quando mi dicono che deve essere nell'intervallo $[1;5]$, io non riesco a trovare nessun massimo ne minimo in questo intervallo anche perche la derivata mi viene sempre -+1.... grazie aiutatemi
12
13 ago 2010, 18:08


cisufo
Scusate, vorrei sapere se esiste una polarità nello spazio (come c'è nel piano fra punti e rette rispetto ad una conica) con corrispondenza fra punti e piani polari rispetto ad una quadrica. In caso affermativo, dove potrei trovare una buona trattazione?
2
15 ago 2010, 09:21

Mikk_90
Sono a conoscenza del fatto che l'insieme delle parti di un insieme ha sempre cardinalità maggiore dell'insieme stesso. Riflettendo su questo argomento ho formulato questa "dimostrazione" che sembra affermare che l'insieme dei naturali e il suo insieme delle parti sono equipotenti.. Qualcuno mi può aiutare a capire dov'è la falla? Posso definire l'insieme delle parti come l'unione degli insiemi di sottoinsiemi di $NN$ che hanno la stessa cardinalità: $P(NN)=\bigcup_{n=0}^{\infty} A_n$ con ...

Sauruxum
Salve a tutti. Prima di tutto scussatemi se l'italiano che uso non è corretto ( la mia lingua madre è lo spagnolo ) è da bambino che mi interesso di fisica, matematica e biologia, a la età di 13 anni ormai avevo fatto il programma della scuola superiore dei licei. Ma siccome sono venuto a Italia, imparare un'altro idioma e fare la scuola media/superiore e non avere internet a casa non mi dava tempo per continuare con uno studio superiore, e diciamo che "la scuola superiore ha raggiunto il mio ...

qadesh1
Ciao ragazzi la mia domanda è questa: mi sapete mostrare i passaggi per passare dalla nota serie : $f( x ) = a_0 + \sum_{n =1}^\infty a_n cos(nx)+b_n sin(nx)$ alla forma alternativa: $f(x)=\sum_{n= -infty}^\infty\f(n) e^(i nx)$ E' nota la relazione di eulero ma non capisco come all'improvviso spunti quella i immaginaria e come cambino gli indici della sommatoria.
2
15 ago 2010, 09:24

MaxMat1
E' parte di una dimostrazione presa da un eserciziario(scomposizione integrali razionali nel caso in cui al denominatore ci siano radici complesse multiple, ma non credo sia importante ai fini di quello che voglio chiedervi). Ho digitalizzato il frammento in questione: http://digilander.libero.it/maxxam99/Pi ... 220218.jpg Come ha spezzato l'integrale? Grazie anticipate. p.s. Spero non abbiate bisogno di più contesto, in tal caso magari digitalizzo l'intero paragrafo
2
13 ago 2010, 22:14

MaxMat1
Come bisogna interpretare la scrittura che segue? f(t) [tex]\in[/tex] R(I) La prima cosa che ho pensato è stata: il codominio di f appartiene ad I contenuto in R, ma poi il dubbio scemo: e se significasse che t [tex]\in[/tex] I e f(t)[tex]\in[/tex] R ? Grazie anticipate per questa stupidissima domanda
6
13 ago 2010, 12:38

Sk_Anonymous
Ho perso un pomeriggio per risolvere questo maledetto integrale e mi sono solo avvicinato alla soluzione. Il maledetto integrale è il seguente: $ int_1^2 1/(xsqrt(2x+1))*dx $ effettuo il cambiamento di variabile: $ t=2x+1; dx=1/2dt $ quindi: $ int 1/((t-1)sqrtt)*dt $. Posto $ y=sqrtt $ quindi $ y^2=t $ e $ dt= 2y*dy $ ottengo: $ int 2/(y^2-1)*dy $. Ricordando che $ int (f'(y))/f(y)*dy=log|f(y)|+c $ si ha: $ log|y^2-1|+c $ quindi $ log[(|y+1|)(|y-1|)] $ che per le proprietà del logaritmo posso scrivere come ...

Alxxx28
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà nel calcolare il valore atteso per una v.a. geometrica, $X\simG(p)$ Per la precisione nel mio caso $X$ rappresenta il numero di lanci necessari per avere il primo successo. $E[X]=\sum_{k=1}^(+\infty) kp(1-p)^(k-1)$ a questo punto ho ragionato così: $k(1-p)^(k-1)=-d/(dp)(1-p)^k$ e di conseguenza ho posto $\sum_{k=1}^(+\infty) kp(1-p)^(k-1)=p\sum_{k=1}^(+\infty) [-d/(dp)(1-p)^k]$ ed è qui che mi bloccco. Dato che quella non è la derivata di una serie di potenze, non posso applicare il teorema che afferma che la somma della ...
14
14 ago 2010, 16:27