Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marygrazy
salve.. ho questo problema di fisica [size=150]Due particelle puntiformi, aventi uguale massa$ m=20 g$ e cariche opposte $q e –q$, sono appese a due fili di uguale lunghezza $l=30 cm $ e masse trascurabili, posti ad una distanza$l$. Se le particelle vengono abbandonate con velocità nulla nella posizione iniziale, qual è il valore minimo di q che permette ad esse di arrivare ad una distanza relativa$ l/2?$ [/size] Non riesco a capire ...

Dnico1
Chiedo il vostro aiuto per risolvere il seguente problema: In una data popolazione, il 40% dei neolaureati è costituito da donne. Sapendo che ad una società arrivano 120 domande di assunzione da parte di neolaureati, determinare la probabilità che la popolazione di donne nel campione sia compresa tra il 32% ed il 41%. Inizialmente, più che la risoluzione, vorrei solo un consiglio per uscire dallo stallo. Grazie a tutti.
8
14 ago 2010, 13:43

Sk_Anonymous
ecco l'integrale da risolvere: $ int_(pi/4)^(pi/2) x/(sin^2x)*dx $ L'ho interpretato nel seguente modo : $ int x*1/(sin^2x)*dx=int x*cosec^2x*dx $ , integrando per parti , posto $ f=x $ e $ g=cosec^2x $ ottengo : $ [x^2/2*cosec^2x]-int x^2/2*(-2)*cotgx*cosec^2x $ e a questo punto non so più andare avanti ! come procedo???

newton88-votailprof
Calcolare: $ int_(pi/4)^(3/4pi) arccos(|cosx| * cosx - sin^2x)/sqrt(x^2+x+1) $ . Ho provato a calcolarlo: se cosx $ >= 0 $ allora l'integrale diventa: $ int_(pi/4)^(pi/2) pi/sqrt(x^2+x+1) $ . se cosx $ <= 0 $ allora l'integrale diventa $ int_(pi/2)^(3/4pi) (2x)/sqrt(x^2+x+1) $ Ci sono errori?

newton88-votailprof
Calcolare: $ int_(pi/4)^(3/4pi)arccos(|cos(x)| *cosx - sin^(2)x) / sqrt(x^2 + x + 1) $

markowitz
Vorrei presentarvi un problema che sembra semplice ma in realtà è difficile. Però prima permettetemi una piccola introduzione. Il tutto cominciò quando con dei miei amici andammo in una sala da bingo, a me il gioco annoiava ma altri erano dei frequentatori abbastanza assidui. Io non giocavo ed ad un certo punto, durante l'estrazione, mi accorsi che esisteva un premio che si chiamava "bingo oro" mi spiegarono che era un premio che similmente ad altri, veniva potenzialmente assegnato solo ...
4
16 ago 2010, 00:27

angus89
Premessa Il seguente non è un esercizio ma è una cosa pensata da me, quindi non dispongo di soluzioni e non garantisco nulla sull'esercizio, poù esser facile o impossibile, io mi son cimentato un po ma non ne sono uscito, tutto nasce da una curiosità personale. Descrivere il luogo di zeri della funzione $f(x,y)=x^y-y^x$ Le soluzioni banali sono sulla retta $x=y$ e non ci piove, ma ce ne sono di non banali come $(2,4)$ e simmetricamente $(4,2)$, da qui si ...
1
17 ago 2010, 20:42

JLS1
sto risolvendo questo limite: $ lim_(n -> oo ) ((tan x)^(n) )/ ((cos)^(2)x ) $ so che: $ |tan x| < 1 -> 0 $ $ |tan x| > 1 -> oo $ mi chiedo cosa venga per $ |tan x| = 1 $ dato che si presenta la forma indeterminata. "spiando" lo svolgimento viene $ -> 1 / ((cos)^(2)x) $ ma non capisco come faccia... grazie
3
17 ago 2010, 19:38

qwerty901
Le equazioni del moto sono : $x(t) = Acos(alpha) = Acos(omega*t - phi)$ $y(t) = Asen(alpha) = Asen(omega*t - phi)$ Geometricamente a me risulta dalla figura: $v_x (t) = - v_0 cos(alpha) = -v_0 cos(omega*t - phi)$ $v_y(t) = v_0 sen(alpha) = v_0 sen(omega*t - phi)$ Ma derivando le equazioni del moto risulta invece: $v_x (t) = - v_0 sen(alpha) = -v_0 sen(omega*t - phi)$ $v_y(t) = v_0 cos(alpha) = v_0 cos(omega*t - phi)$ Quale via scegliere e perchè? Grazie a tutti

DavideGenova1
Carissimi amici, Mi sto inciampando in una derivata terza di $f(x)=arctg(2x)$. Il fatto che la prima e la seconda che trovo concordino con i risultati forniti dal mio manuale mi fanno sperare che almeno in parte il procedimento che uso sia corretto, infatti, da libro $f´(x) = 2/(1+4x^2)$ e $f´´(x) = -(16x)/(1+4x^2)^2$, risultati che concordano con quelli che trovo. Calcolando $f´´´(x)$ trovo: $(-(16x)/(1+4x^2)^2)^´ = (-16(1+4x^2)^2-(-16x)(16x(1-4x^2)))/((1+4x^2)^4) = (-16(1+4x^2)+16^2x^2)/(1+4x^2)^3 = (-16-64x^2+256x^2)/(1+4x^2)^3 = (192x^2-16)/(1+4x^2)^3$ che non concorda con la soluzione del libro, che è $ (16(4x^2-1))/(1+4x^2)^3$, quando la mia è ...
2
17 ago 2010, 17:35

indovina
Stavo svolgendo un esercizio di cinematica ma trovo difficoltà nella risoluzione finale. ecco il testo: ALL'ISTANTE $t=0$ un treno parte con accelerazione scalare iniziale $a_0=0,4 m/s^2$ l'accelerazione diminuisce poi linearmente cn il tempo e si annulla all'istante $T$ in cui il treno ha raggiunto una velocità di modulo $V=90 km/h$. Si determini lo spazio percorso $S$ dal treno fino a $T$ io per trovarmi la ...

unit1
Salve, stavo vedendo l'asintoto obliquo della funzione $f(x)=x*e^(-1/x^q)$ dove $q$ è un numero intero positivo Questi sono i calcoli del professore: $m=\lim_{x->+-oo}f(x)/x=\lim_{x->+-oo}e^(-1/X^q)=e^0=1$ $q=\lim_{x->+-oo}[f(x)-mx]=\lim_{x->+-oo}[x*e^(-1/x^q)-x]=\lim_{x->+-oo}x(e^(-1/X^q)-1)=$ adesso dovrebbe invertire $x$ con il suo opposto e dividere $=\lim_{x->+-oo} {e^(-1/x^q)-1}/{1/x}=$ Ora fa un passaggio che non ha capito, cerca non più il limite $x->+-oo$ ma a $y->0$ $=\lim_{y->0}{e^(-y^q)-1}/{y}=\lim_{y->0}-p *e^(-y^q)*y^(p-1)=0(p>1)$ Mi potete spiegare perchè e quando si passa a cercare il ...
4
17 ago 2010, 17:55

DavideGenova1
Cari amici, mi stavo divertendo a calcolare alcuni limiti, quando mi sono imbattuto in questo, che secondo il mio Istituzioni di Matematica (che leggo da autodidatta: al liceo classico non mi è stato insegnato nulla di nulla di analisi matematica) è $e^-1$, e che non riesco in nessun modo a risolvere, se non ottenendo sempre "fastidiose" forme indeterminate: $lim_(x->0^+) (1/(sin x))^(1/ln x)$ La regola di L'Hôpital direi che non si possa applicare perché la derivata del denominatore ...
8
16 ago 2010, 21:18

perplesso1
Ciao a tutti, sto impazzendo a causa di un problema di fisica ovvero: Un corpo B posto su un piano inclinato e' collegato ad un corpo A tramite una fune di massa trascurabile ed una carrucola. Il peso di B e' 420 N, il peso di A e' 13 N, il coefficiente di attrito dinamico tra B e il piano e' $ \mu $ = 0.25, il piano e' inclinato di 42 gradi rispetto al piano orizzontale. Qual e' l'accelerazione del sistema se B si muove verso l'alto? Sul libro c'e' l'illustrazione, io comunque ...

baldo891
volevo sapere se si può sempre asserire che: $\int_{-a}^{-b}f(x) dx $= $\int_{b}^{a}f(x) dx$ Mi serve sapere questa cosa perchè nel calcolo degli integrali con i residui salta fuori spesso
4
17 ago 2010, 11:40

f.schiano1
Ciao a tutti....stavo studiando i sistemi di controllo digitale e più volte mi sono imbattuto in un assunto di cui però non riesco a ricordare il motivo.... Perchè quando si cerca la funz. di trasferimento di un regolatore, è conveniente averla in forma razionale (funzione scrivibile come rapporto tra polinomi) ...sul libro dice che : "se ho una funzione di trasferimento di un regolatore che è razionale, significa che questa è associabile a una legge di controllo lineare e stazionaria..." ...
2
24 lug 2010, 08:02

dlbp
Salve, ho paura che questo esercizio abbia causato la bocciatura all'esame di analisi 2 ma fa niente. L'importante è capire cosa ho sbagliato. Ristudiando questa funzione $f(x,y)=x^2y^2+x^3-3x^2$ ho trovato punti critici in $(0,0)$ e $(2.0)$. Studiando l'Hessiano in $(0,0)$ ho trovato che è nullo e studiando il $\Delta f$ ho visto che (0,0) è un punto di massimo. Potete dirmi se ho fatto bene o no? Perfavore Grazie 1000
4
17 ago 2010, 12:31

GB962
Salve a tutti, Ho lanciato un dado 100 volte ed ho ottenuto: $15$ volte l'$1$ $20$ volte il $2$ $10$ volte il $3$ $5$ volte il $4$ $25$ volte il $5$ $25$ volte il $6$ Nel lancio successivo è più probabile che esca il 4 o il 5? La risposta a colpo d'occhio è che la probabilità sia uguale ma mi è venuto un dubbio: per la ...
9
17 giu 2010, 13:46

fransis2
ho una congettura: sia $A$ un sottoinsieme di $R^n$ misurabile secondo lebesgue e di misura nulla. E' vero allora che $A$ è contenuto in un insieme numerabile di punti?
17
10 ago 2010, 16:34

simone94sr
parlando con mio fratello ci siamo chiesti in che modo si potessero prevedere le estrazioni del superenalotto. Qualcuno mi sa consigliare qualche modello o analisi matematica che possa essere usata a tal proposito?
6
14 ago 2010, 20:42