Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
newton88-votailprof
Quanti sono i numeri interi positivi n tali che il rapporto (3n + 41) / (n - 5) sia un intero positivo?

lordb
Ciao a tutti, l'equazione è : $(3^(2-x)-3^(1-x))/(9^(x+1)-3^(2x+1))=27^(1+3x)<br /> <br /> tentativo di risoluzione<br /> <br /> $(3^2:3^x-3^1:3^x)/(3^(2x+2)-3^(2x+1))=3^(3+9x) $3^2:3^x-3^1:3^x⋅1/(3^(2x)⋅3^2-3^(2x)⋅3^1)=3^3⋅3^(9x)<br /> <br /> pongo $3^x=t $9/t-3/t⋅1/(6t^2)=27t^9<br /> <br /> $9/t-1/(2t^3)=27t^9 $t/9-(2t^3)/1=27t^-9<br /> <br /> $t-18t^3=1/(27t^9)⋅9 $t-18t^3=3t^-9<br /> <br /> $3t^-9+18t^3-t=0 ora dovrei trovare per quale valore di $t$ si azzera il seguente polinomio: $1/(3t^9)+18t^3-t=0<br /> <br /> Non sono molto abituato ad usare Ruffini quindi non riesco a trovare il valore di $t$.... Nel caso io abbia sbagliato prima dell'ultimo passaggio mi potete indicare dove ho errato? Ho controllato più volte ma mi sembra di aver ...
6
17 ago 2010, 11:39

ivy1388
problema di fisica meccanica Nei sistemi in figura, la carrucola fissa ha massa M = 2 Kg e può ruotare senza attrito, la carrucola mobile e il filo sono ideali. Calcolare le accelerazioni dei corpi puntiformi A e B, assumendo mA=10 Kg, mB= 8 Kg e α =30°. il prof fa Essendo la carrucola mobile ideale si ha: 2 T1 = TB. L’accelerazione del corpo A è doppia di quella di B: aA = 2 aB. Assumendo che sia A a scendere, le equazioni del moto sono: corpo B: TB – mBg = mBaB carrucola fissa: ...

Làà Elì
Ciao avrei bisogno di una mano per eseguire questo problema: Due numeri stanno fra loro come 3:1 e la loro differenza è 24. Calcola i due numeri. Risultato che dovrebbe venire[36;12] Potreste scrivermi tutti i passaggi. Grazie in anticipo. :hi
1
17 ago 2010, 12:45

NightKnight1
Ho a disposizione 4 definizioni di funzione meromorfa: sia $Omega$ un aperto di $CC$. [Se $U$ è un aperto di $CC$ allora indichiamo con $\mathcal{O}(U)$ la $CC$-algebra delle funzioni olomorfe $U \to CC$.] 1) Una funzione $f : Omega to CC \cup {\infty}$ si dice MEROMORFA se localmente si scrive come rapporto di due funzioni olomorfe: cioè se per ogni $z_0 in Omega$ esistono $epsilon > 0$ e $h,g in \mathcal{O}(B(z_0,epsilon))$ tali che: - ...

patty18
allora ho questa funzione: y = x^2-x-2/x^2-3x+2 dovrei determinare i punti di discontinuità e le rispettive specie! Il Dominio di x^2-3x+2 diverso da 0 ----> x diverso da 2 e x diverso da 1 Allora per i punti di discontinuità sono x=2 e x=1 poi devo fare il limite della funzione con i rispettivi valori... Ma non ho capito una cosa Allora io calcolo il lim x->2 f(x) e il limite x->1 f(x) ma per questi devo calcolare sia il limite sinistro che il limite destro sei due valori no? ...
1
17 ago 2010, 12:16

dlbp
Buongiorno a tutti ragazzi e buone vacanze (anche a chi è come me a casa a studiare) Vengo al dunque. Studiando l'hessiano di una funzione a due variabili se mi trovo con l'hessiano nullo nel punto $(x0,y0)$ calcolo il $deltaf=f(x,y)-f(x0,yo)$ e dopo devo procedere a vedere dove è maggiore di zero e minore di 0 e dal grafico capisco se il punto $(xo,y0)$ è punto di minimo, di massimo o di sella. E' giusto il procedimento o sbaglio in qualcosa? Grazie 1000 a tutti
1
17 ago 2010, 11:12

Lionel2
Salve! Senza servirsi della definizione come è possibile ricavare l'antitrasformata di laplace della seguente funzione: $x(s) = (7*s)/(s+3)$ La presenza di $7/(s+3)$ mi fa pensare ad un esponenziale dunque l'antitrasformata sarebbe $1/(s+3) = e^(-3t)$, ma con quella $s$ al numeratore sono in alto mare...consigli?
4
17 ago 2010, 09:40

amicodelpinguino
Lo Stoka riporta la seguente definizione : Se f è un'applicazione p-lineare alternante di $ (E)^(p) $ in F ,e il corpo commutativo K ha caratteristica diversa da 2 allora : f (x 1,...,x i , ...,x i , ...,x p ) = 0 f . Cos'è la caratteristica di un corpo commutativo? il libro di teoria non riporta nulla in proposito alla definizione di corpo almeno ; Potete farmi un esempio di spazio vettoriale $ (E)^(p) $ ?

egregio
Si considerino i seguenti sottoinsiemi dello spazio dei vettori numerici di ordine 3 sul campo reale: $ X= v di V_3 : f(v)=g(v)$ $Y= v di V_3 : f(v)=g(v)+2 $ dove f e g sono due applicazioni lineari: Provare che kerf può avere dimensione 1 e se X, Y sono sottospazi. Purtroppo brancolo quasi nel buio, avevo pensato che: il kerf può avere dimensione 1 poinchè siamo in dimensione 3 e dunque, affinchè kerf soddisfi questa richiesta l'immagine deve avere dim 2, ma non riesco a dire altro. Per federe se X,Y ...
2
16 ago 2010, 10:29

Emanuelehk
buongiorno, mi stavo ripassando un vecchio libro di geometria e ogni tanto noto che mi fa degli scherzi sugli esercizi...della serie io leggo quello che ti insegna ma poi negli esercizi mi mette quello che non mi ha insegnato! Premetto che avrò riletto 3 volte il libro per verificare se mi è sfuggito qualche passaggio ma non ho trovato il punto in cui spiega questa cosa in modo dettagliato! Un triangolo abc ha l'angolo in C> di 60° e in B> di 30°. Conducente la bisettrice AH dell'angolo ...
10
18 gen 2010, 14:24

Raffo171
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma è da un pò che vi seguo ormai.. Innanzi tutto complimenti! Il sito è davvero ben fatto e c'è molta gente competente.. Spero che riusciate a dare una mano pure a me.. Ho iniziato da qualche giorno a studiare Analisi II e devo dire che è molto più complicato di quanto pensassi.. In ogni caso ora sto cercando di risolvere i limiti.. Da quanto ho capito ci sono in generale tre metodi da poter untilizzare per verificare l'esistenza del limite in un certo ...
21
13 ago 2010, 13:02

Danying
Salve vorrei capire un pò di più su questo moto: ho analizzato un esercizio preso direttamente da matematicamente sul moto di un pallone calciato dal suolo con velocità iniziala $v_0=30 m/s$ e $45' $ di angolo con il suolo. so che l'altezza massima si ha quando la velocità risulta 0 "punto massimo della parabola" in formule secondo i miei appunti $(v_0^2 sin^2 theta)/g$ che significa $ ( 30^2* sin^2 45)/9.81 $ ?? ne ho un altra che è $ y= Xg/2$ ma non so cosa si ...

m45511
Salve a tutti, scrivo nel forum sperando che qualche pazzo come me ad agosto sia alle prese con la fisica, allora veniamo al problema: Un punto materiale fissato ad una molla elastica di costante k è in quiete nell'origine. Si applica al punto la forza $F=Fu_x$ costante, ed il punto si porta nella posizione di coordinata $x>0$. Calcolare la velocità del punto in funzione di x. Procedimento: Per fare questo problema applico il teorema del lavoro e dell'energia ...

f.schiano1
Ho la seguente traccia: Dato il sistema \$ G(s)= 10/(s*(s+10)) \$ Determinare un controllore digitale, con periodo di campionamento opportuno, in modo da sddisfare le seguenti specifiche : a)Errore a Regime nell'inseguimento di un riferimento a rampa inferiore al 5% b)La funzione di risp. armonica di anello presenti un margine di fase di 30°, ed una pulsazione di attraversamento di 30 rad/sec Il mio svolgimento è il seguente: Come faccio ...
3
14 ago 2010, 16:22

miik91
Salve a tutti. Sono alle prese con l esame di algebra lineare e non riesco a risolvere questo esercizio: Determinare la dimensione ed una base del sottospazio vettoriale V = {(x, y, z ) ∈ R | x − 2y + z = 0, x + y = 0}. L esercizio dovrebbe essere piuttosto semplice credo, ma essendo all inizio non so come risolverlo. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie a tutti in anticipo.
1
16 ago 2010, 15:54

ballerina90
ciao a tutti sto studiando gli integrali improprio ma ho molti dubbi!!!! ora vi scrivo un esercizio in particolare e vi chiedo gentilmente di drimi se il ragionamento è corretto.....anche perchè l'ho usato per altri esercizi e se è sbagliato vuol dire rifarli tutti ......speriamo di no!!!! dire se esiste il seguente integrale improrpio: $int_(-oo)^(-1) (e^x)/(x^2) dx$ io ho ragionato così: $(e^x)/x^2$ $<=$ $(e^x) $ quindi studio l'integrale improprio ...

hastings1
Salve a tutti! In un capitolo introduttivo all'Elettronica ho trovato un esercizio svolto in cui non capisco come fare a trovare [tex]v_{O\text{ max}}[/tex] È dato [tex]v_O=10-10^{-11}e^{40v_I}[/tex] Sapendo che [tex]v_O\geq3.2[/tex] e [tex]v_I\geq0[/tex], trovare i livelli di saturazione [tex]L_-[/tex] e [tex]L_+[/tex] e i corrispondenti valori di [tex]v_I[/tex]. svolgimento La soluzione dice che "ovviamente" è [tex]L_-=3.2[/tex]. Infatti viene detto che $v_O$ non può ...
3
16 ago 2010, 13:40

syxvicious
Buongiorno, come dal titolo del topic, solitamente ho problemi con questi concetti. Vorrei scrivervi come procedo solitamente e se foste gentili da "migliorare" i miei ragionamenti. Data una funzione f(x)=... * continuità: in primis guardo se è somma(/differenza)/prodotto/rapporto o composta di funzioni continue. poi usando la definizione di continuità in un punto, verifico se ci sono dei casi particolari in cui la mia funzione potrebbe presentare discontinuità (e ne analizzo il tipo). ...
4
16 ago 2010, 13:13

Darèios89
In una funzione [tex]f(x,y)=\frac{xy}{y^2+|x|}[/tex] se x,y diversi da 0. Altrimenti vale 0. Devo studiare la continuità, esistenza delle derivate parziali prime e differenziabilità in (0,0). La funzione è continua nel punto, ora per le derivate parziali esistono anche perchè: [tex]f(x,0)=0,f(0,y)=0[/tex] Quindi esistono entrambe le derivate parziali e valgono 0. Per la differenziabilità, devo semplicemente, senza fare premesse, utilizzare la definizione no? Calcolando il ...
19
13 ago 2010, 17:43