Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$x=rho*sen(theta)*cos(phi)$
$y=rho*sen(theta)*sen(phi)$
$z = rho*cos(theta)$
$\int int int (f(x,y,z)) dx dy dz = \int int int f(rho*sen(theta)*cos(phi), rho*sen(theta)*sen(phi), rho*cos(theta) ) * rho^2sen(theta)* drho * d(theta) * dphi$
Il termine $rho^2 * sen(theta)$ lo ricavo dal jacobiano, giusto?
Se si , come si calcola? Non ci arrivo..

Data la seguente funzione
$f(x,y) = x^3+ xy^2 - x - y^2$
mi si chiede di trovare i punti stazionari (o critici) .
Domande:
1) il punto stazionario è un punto (secondo la regola di Fermat) avente derivata = 0. Corretto?
2) punto critico o stazionario sono sinonimi , giusto? Cioè indicano la stessa cosa..mi sbaglio?
3) come dovrei affrontare la risoluzione dell'esercizio (intendo alcuni suggerimenti sui passi da seguire)
Grazie a coloro che mi aiuteranno a comprendere.
Fausto

Ciao a tutti,
vorrei sapere se c'è qualcuno che possiede il testo della Zanichelli di cui ho messo il titolo nell' oggetto della discussione, e quindi potrebbe esporre delle opinioni e critiche.
Sono indeciso sull' acquisto, dato che mi interessa solo una parte del testo, quella più impegnativa.
Sono al 2° anno della triennale per ingegneria elettronica, ma ad esempio ho avuto difficoltà nello studio di Analisi 1, nonostante abbia poi passato quell' esame, e quindi vorrei rendermi conto se ...

Risalve, son ancora qua con un altro esercizio:
In una scuola si sa che il 27% degli alunni tifa Milan, l'80% degli alunni tifa Chievo e il 10% degli studenti tifa per entrambi.
Qual'è la probabilità che uno studente non faccia tifo per l'uno o l'altro?
quindi so che:
$P(M)$ = = $0.27$
$P(C)$ = = $0.8$
$P(M nn C)$ =< tifosi milan e chievo> = $0.1$
devo trovare ...

Ho qualche problemino con questo integrale:
$ int_(0)^(+oo ) x^(2n+1)*e^{-x^2} $
Dovrebbe fare 1/2..[/spoiler]
Esercizio 5. (Punti 2-2): Sia dato un sistema lineare con m equazioni in n incognite Ax=b . Sia
f :R^n-->R^m l'applicazione lineare la cui legge d'associazione è rappresentata dalla matrice
A∈R^m,n dei coefficienti del sistema. Si ha:
a. Il sistema ammette
soluzioni se e soltanto se il
vettore termine noto b∈Imf
b. Il rango di A è la
dimensione del
sottospazio Imf
c. Sono vere entrambe
le precedenti
d. Sono false entrambe
le precedenti.
Vorrei anche delle spiegazioni
Grazie ...

Di nuovo qui a chiedere aiuto
Il testo del problema dice:
Un automobile di massa $ 10^3 $ kg viaggia lungo una strada in salita avente una pendenza del 15% mantenendo una velocità di 64,8 km/h. Sapendo che le forze di attrito hanno un valore pari a 500 N, calcolare la potenza necessaria sviluppata dal motore della macchina per salire il pendio.
Innanzitutto mi sfugge cosa voglia dire con Le forze di attrito hanno un valore pari a 500N ....
Imposterei il problema ...

E qui non so proprio cosa dire... mi rimetto a una vostra clemente spiegazione
l'esercizio dice : Sia dia un esempio di probability space e di una real-valued function su $Omega= {0,1,2}$ che non sia una variabile aleatoria.
grazie...

Dopo alcuni passaggi arrivo a:
$(-2a)/x>0$
Risoluzione:
$a>0->x<0$
$a<0->x>0$
Mi chiedevo come fare il grafico per visualizzare la soluzione.
Come sempre grazie

Mi servirebbe il vostro aiuto per piacere. Ecco i problemi:
1°In un triangolo ABC la base AB misura 24 cm. Dopo aver tracciato dal punto media del lato AC il segmento DE parallelo alla base AB, calcola il perimetro del triangolo CDE sapendo che i lati AC e BC sono lunghi rispettivamente 20 cm e 28 cm.
Risultati: 36 cm
2° In un triangolo i cateti AC e CB misurano rispettivamente 69 e 92 cm. Dopo aver segnato un punto D sul cateto AC e aver tracciato il segmento DE parallelo all'ipotenusa ...

Salve, premetto che la mia conoscenza della trigonometria è davvero basilare, purtroppo quando trovi sul tuo cammino degli insegnanti per nulla competenti, salta persino tutto il programma di un intero anno.
$ y= log(2sen2x -sqrt(3)) $ $ x in [0;2p] $
Allora studiando la funzione, pongo l'argomento del log >0:
$ 2sen2x-sqrt(3)>0 $
$ 2sen2x>sqrt(3) $
$ sen2x>sqrt(3)/2 $
$ 2x=a $
$ sen a>sqrt(3)/2 $
p=pi greco
Pongo che questa disequazione è vera quando ...

Ciao, avrei bisogno di una conferma da parte vostra..mi trovo a fare i conti con questo tema: Il gruppo delle trasformazioni geometriche. Sapendo che una trasformazione geometriche è un applicazione biettiva tra spazi affini,la sua scrittura in coordinate rispetto a due riferimenti affini, e la nozione di gruppo..vorrei chiedervi se è giusto dimostrare che formano un gruppo rispetto alla composizione prendendo in esame le isometrie. Mi spiego meglio; per sapere se è un gruppo rispetto alla ...

Salve ancora, ho un altro esercizio da proporvi:
Un'urna contiene 100 dadi di cui 50 sono truccati e 50 non truccati. Per quelli truccati, la probabilità di ottenere 1 è $1/2$, mentre ogni altro risultato esce con probabilità $1/10$.
1) Un dado viene estratto a caso e lanciato: indichiamo con $X$ il risultato del lancio. Calcolare la probabilità che $X=5$.
2) Calcolare $E(X)$.
3) Un dado viene estratto a caso e lanciato tre ...

quest'anno stiamo facendo i sistemi e mi sono venuti diversi dubbi (come al solito )
nell'equazione di una retta $x + 2y = 8$ se risolvo rispetto alla y viene $y=(8-x)/2$
ma perchè disegnando la retta passa per 4 in y ? non si dovrebbe capire già dall'equazione se passa per il centro oppure sopra o sotto e anche di quanto?
La professoressa ha detto che in seguito scopriremo che una curva si può scomporre in rette, è vero? scomponendo semplicemente l'equazione della ...

Data la funzione :
$y= (e^x) / (x^2 - 4)$
Il libro chiede :
1)DETERMINARE PER QUALI VALORI DI X LA FUNZIONE HA LA SUA DERIVATA PRIMA.
2)MOTIVARE IL PERCHE'
Io ho pensato:
1) calcolo la derivata prima (cioè scrivo solo l'equazione) che sarebbe :$y'=(e^x(x^2-4)-(e^x2x))/(x^2-4)^2$
Poi pero' mi blocco.
Dovrei mettere al posto di x i valori (-2,+2) per i quali la funzione non è definita?
Chiedo aiuto grazie

Ciao, piacere di conoscervi...
non riesco a risolvere alcuni dubbi che forse mi aiutano a capire una dimostrazione oscura... ma quella un'altra sera
Da Sernesi, Geometria I:
1) p. 169: "Due matrici simili hanno lo stesso polinomio caratteristico": anche viceversa? Se due matrici hanno lo stesso polinomio caratteristico sono simili?
2) Se queste due matrici hanno, quindi, gli stessi autovalori, hanno anche gli stessi relativi autovettori? Speriamo di sì... sarà "sì"? Ma è difficile più ...
devo dimostrare che se $g o f$ è suriettiva allora anche g lo è.
sia $f:A->B$ e sia $g:B->C$
allora $g o f:A->C$ definita da, $AA a in A, (g o f)(a) = g(f(a))$
poichè $g o f$ è suriettiva, allora $ AA c in C EE a in A$ tale che $f(a)=c$
ora, la funzione composta la posso scrivere anche come $g(f(a))=g(c)$
la funzione $g$ è definita come $((B,C),f)$ con $f sube BxC$
percui vale che $ AA b in B EE ! c in C$ tale che ...

Ciao a tutti, ho questa serie di cui devo calcolare il raggio di convergenza :
$\sum_{n=1}^N (x+5)^(2n+1)/(2n*4^n)$ facendo il limite per n tendente a $oo$ di $\(an+1)/an$ ottengo :
$\frac{(x+5)^(2n)*(x+5)^3*4^n*2n}{2(n+1)*4*4^n*(x+5)*(x+5)^(2n)}$
ottenendo $\(x+5)^2/4$, quindi R=4, mentre al libro viene 2, dove sbaglio??
Due cariche dello stesso segno $q1 =10^5$ e $q2=4x 10^-5 C$ sono disposte lungo un segmento alla distanza di 15 cm. A quale distanza dalla prima carica si dovrà porre una terza carica q3 di $10^-6$ affinchè essa resti in equilibrio? E' importante il segno della carica? L'equilibrio è stabile o instabile?
Ho calcolato la forza di attrazione tra le due sfere q1 e q2 e poi ho cercato di calcolare di calcolare la distanza ra q1 e 13 affinchè la forza sia uguale a quella tra ...

E' l'argomento che stiamo studiando all'università e io mi sono trascinata per anni molte lacune in matematica, infatti oggi ho capito qualcosa ma non tutto. Faccio fatica soprattutto con le funzioni.
Allora ho deciso di andare verso la radice. Che argomenti dovrei conoscere per affrontare al meglio la funzione reale di variabile reale? Grazie mille