Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[tex]\sum_{n=1}^{\infty }\frac{1+log(1+n^2x^2)}{n^2x^2}[/tex] negli itnervalli [1;+inf[ e ]0,+o - inf[
dovrei provare con la convergenza totale, ho provato ( nel caso dell'intervallo con 1) a sostituire 1 nella serie ma non riesco a studiarla...potreste darmi una dritta??Grazie mille!

Ciao a tutti,
Un'altra cosa che non sono riuscito a capire bene delle disequazioni sono i segni nelle disequazioni frazionarie.
Ad esempio $(x-2)/(x+3)-1/2>0$
si riduce allo stesso denominatore e si ottiene $(x-7)/[2(x+3)]>0$
A questo punto bisogna conoscere per quali valori di x la frazione risulti positiva. Ma non ho capito assolutamente il discorso dei segni, ne la tabella. Il libro da cui studio è stato davvero molto vacuo a riguardo.

Salve, mi sono imbattuto in due limiti e non so come risolverli, potete darmi una mano?
Il primo è: $lim_(x->infty)sqrt((1-2/x)^x)$ che assomiglia al limite notevole $lim_(x->infty)(1+1/x)^x$ ma non so proprio come ricondurlo a questa forma...
Il secondo è $lim_(x->0)(1/x^2-1/x)^2$ e qui non saprei nemmeno cosa fare.

Se ho una funzione qualsiasi e devo calcolarne gli estremi assoluti in un insieme , per esempio( x^2+y^2=0)
Quando studio sulla frontiera devo considerare il primo segmento f(x,0) dove -1

TESTO: Un punto si muove su una traiettoria circolare di $R = 0,5 m$ con legge oraria $s(t) = t^2 - 28t(m)$. All'istante $t = 15s$ quali sono il modulo, la direzione, ed il verso dell'accelerazione del punto?
Allora per prima cosa non capisco cosa sia quella $m$ nelle legge oraria.
Comunque il mio procedimento è questo:
derivo la legge oraria così mi trovo l'accelerazione tangenziale;
trovo l'accelerazione centripeta con la formula $a_n = v^2/R$;
faccio il ...

Salve!
C'è qualcosa che non mi torna negli appunti scritti da Luca:
https://www.matematicamente.it/appunti/a ... 710171847/
Lui definisce la differenza tra due insiemi con la seguente scrittura:
$Y \\ X = { x ∈ Y : x !in X }$
Ma afferma anche che deve valere la relazione $ X sube Y $
In tal caso, però, non si parla di complementare di $X$ rispetto a $Y$ ?
Nel mio libro di testo, così come in altri documenti trovati in rete, si definisce la differenza con $Y \\ X = { x ∈ Y : x !in X }$ ma non è necessario che ...

Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!
allora,sia sul mio libro che sui miei appunti ho solo la dimostrazione dell'ellisse,per quanto riguarda quella dell'iperbole mi dice solo di impostare la dimostrazione in modo analogo facendo attenzione alla sostituzione $\b=sqrt(c^2-a^2)<br />
<br />
ora scrivo quella dell'ellisse(del mio libro):<br />
$\F_1=(-c,0);F_2=(c,0)
$\(P) inGamma se |PF_1|+|PF_2|=2a<br />
iniziano i calcoli:<br />
$\sqrt((-c-x)^2+(-y)^2)+(sqrt((c-x)^2+(-y)^2)=2a->sqrt(c^2+x^2+2xc+y^2)+sqrt(c^2+x^2-2xc+y^2)=2a
con la sostituzione ...

Avrei un problema riguardante i fasci di coniche. Ho due coniche e considero il fascio da esse generate, come so esse possono avere al più 4 punti base. Ora se ho questi 4 punti base(A,B,C,D) e prendo un quinto punto (E) devo dimostrare che esiste una sola conica che passa per essi.
Io parto dal fatto che considero l'equazione del fascio a la calcolo nel quinto punto, cioè il punto E. I due coefficienti che mi danno l'equazione della conica non possono essere entrambi nulli sennò avrei un ...

salve a tutti,
scusate il disturbo, ma sto avendo dei problemi con il seguente esercizi:
provare che i sottospazi S ed A,formati rispettivamente dalle matrici simmetriche e antisimmetriche di ordine n, sono supplementari il $R^(n,n)$.
grazie perla vostra disponibilità

Salve a tutti, ho il seguente quesito da risolvere:
In un certo armadio ci sono 10 libri, 7 di tedesco e 3 di inglese. Estraendone 3 senza reimmissione, qual'è la probabilità di estrarre un libro di tedesco, uno di inglese e un altro di inglese in quest'ordine?
La probabilità, secondo me, è: $7/10 * 3/9 * 2/8 = 0.0583$. E' giusto come ragionamento?
Grazie

Problema Geometria 2a Media
Miglior risposta
In un trapezio isoscele la somma delle basi misura 74 cm,la differenza 14 cm e il lato obliquo 25 cm.Calcola il perimetro e l'area del trapezio.
[perimetro 124 cm,area 888cm2] vorrei sapere il procedimento..sembra facile ma nn è.. :thx :(
Aggiunto 18 minuti più tardi:
Pleaseeee aiutatemi vi pregoooooo :cry :hide :zitto
Aggiunto 8 minuti più tardi:
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :satisfied :lol :pp :gratta ;) :beer :asd :bounce :daidai

Salve a tutti.
Sperando di non avere sbagliato sezione (i coefficienti binomiali si usano principalmente in combinatoria, ma il mio problema è più un problema di calcolo / semplificazione tra coeff. bin. e quindi penso che possa ricadere nella sezione dedicata alla matematica discreta) volevo chiedere il vostro aiuto su degli esercizi che non riesco proprio a risolvere.
Inizio a proporvi il primo e spero che il vostro aiuto possa "sbloccarmi" anche nei successivi.
Il testo è il ...
Arieccomi!! O pensavate che me ne fossi andato!!?!?
La differenza simmetrica e' $A Delta B$ che puo' essere espressa anche come $(A uu B) \\ (A nn B)$
Invece il complemento della differenza simmetrica $C(A Delta B) = C((A nn CB) uu (B nn CA))$
La domanda che mi sono posto e': il complemento corrisponde all'insieme Universo oppure all'intersezione dei due insiemi??
Non riesco a capirlo... anche se propendo per l'insieme Universo
In parole povere la differenza simmetrica e' un insieme formato da tutti ...

dalla risoluzione di un asintoto obliquo sono arrivato a trovare la mia q e ho trovato da risolvere questi limite:
$ lim_(x ->oo ) ln(2e^(3x)+4e^(-2x))-3x $
ho constatato che è un limite infinito meno infinito.
Ho eseguito il tutto con derive ke mi da come risultato $ln 2$.
sapevo ke con questo caso di indecisione con la radice si razionalizzava mentre in altri casi si vedeva chi va prima all'infinito.
a questo proposito direi ke va prima all'infinito il logaritmo...giusto?e a quel punto ...
Ciao a tutti ho un problema con la risoluzione di questo esercizio
Sia dato un sistema lineare con m equazioni in n incognite Ax=b . Sia
f : $R^n$ -->$R^m$ l'applicazione lineare la cui legge d'associazione è rappresentata dalla matrice
A∈$R^mn$ dei coefficienti del sistema. Si ha:
a. Il sistema ammette
soluzioni se e soltanto se il
vettore termine noto
b∈Imf
b. Il rango di A è la
dimensione del
sottospazio Imf
c. Sono vere entrambe
le ...
Si sa che, data la funzione $F(x,y)=0$ e $f(x)$ funzione implicita definita da essa in un dato intervallo, si può derivare implicitamente ottenendo:
$f'(x)=(-F_{x}(x,f(x)))/(F_{y}(x,f(x)))$
e fin qui ci siamo. Come si fa però ad ottenere
$f''(x)=-(F_{x x}F_{y}^{2}-2F_{xy}F_{x}F_{y}+F_{yy}F_{x}^{2})/(F_{y}^{3})$
?
Nel libro non sono riportati passaggi, quindi se qualcuno avesse la pazienza di darmi almeno qualche hint...

10 punti al miglioreeeeeeee!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti..scusate il disturbo..avrei bisogno del vostro aiuto...chi di voi gentilmente mi può aiutare a svolgere questi problemi di Geometria?Saranno pure facili ma io non riesco proprio a farli..Grazie in anticipo 10 punti al migliore..
1.In un triangolo rettangolo l' ipotenusa misura 15 cm e la proiezione del cateto minore su di essa misura 5,4 .Calcola il perimetro e l' area del triangolo.
2.La diagonale di un rettangolo misura 221 cm e l' altezza 21 cm.Calcola l' area e il perimetro ...

ciao a tutti
presto inizierò lo studio della meccanica quantistica sul libro riportato nel titolo, mi sapreste dire se esiste un libro
con le soluzioni dei problemi?

Ciao scusate faccio il quarto superiore e avrei un dubbio sull'argomento...
Se io considero un corpo di massa m che si muove rettilineo a velocità costante $v_0$ e che a un certo punto accelera e passa ad una velocità superiore $v_1$ (non ho il tempo di variazione di velocità) per calcolare il laoro necessario ad effettuare l'accelerazione dovrei calcolarmi, con la formula $1/2$m$v^2$, l' $E_c$ iniziale con v=$v_0$, poi ...