Problema sulla potenza
Di nuovo qui a chiedere aiuto
Il testo del problema dice:
Un automobile di massa $ 10^3 $ kg viaggia lungo una strada in salita avente una pendenza del 15% mantenendo una velocità di 64,8 km/h. Sapendo che le forze di attrito hanno un valore pari a 500 N, calcolare la potenza necessaria sviluppata dal motore della macchina per salire il pendio.
Innanzitutto mi sfugge cosa voglia dire con Le forze di attrito hanno un valore pari a 500N
....
Imposterei il problema così:
Ho il risultato in Watt...
Porto la velocità in m/s e diventa 18 m/s.
La formula della potenza è $P = Fv$ quindi, dato che la velocità ce l'ho ed è 18 m/s devo trovare solo la forza giusto ?
Adesso questa forza dovrebbe bilanciare le componenti di P e Fa parallele al piano inclinato... Quindi F=P//+Fa//...
E poi una volta trovato F moltiplico per 18 ed ottengo la potenza ?
Mi sa che sbaglio da qualche parte...

Il testo del problema dice:
Un automobile di massa $ 10^3 $ kg viaggia lungo una strada in salita avente una pendenza del 15% mantenendo una velocità di 64,8 km/h. Sapendo che le forze di attrito hanno un valore pari a 500 N, calcolare la potenza necessaria sviluppata dal motore della macchina per salire il pendio.
Innanzitutto mi sfugge cosa voglia dire con Le forze di attrito hanno un valore pari a 500N

Imposterei il problema così:
Ho il risultato in Watt...
Porto la velocità in m/s e diventa 18 m/s.
La formula della potenza è $P = Fv$ quindi, dato che la velocità ce l'ho ed è 18 m/s devo trovare solo la forza giusto ?
Adesso questa forza dovrebbe bilanciare le componenti di P e Fa parallele al piano inclinato... Quindi F=P//+Fa//...
E poi una volta trovato F moltiplico per 18 ed ottengo la potenza ?
Mi sa che sbaglio da qualche parte...
Risposte
il risultato quando dovrebbe essere?
"Akuma":
il risultato quando dovrebbe essere?
$ 5,5 * 10^4 W$
No, non sbagli tu, quei 55.000 W non sono corretti. A me viene qualcosa di meno.
Ci puo' essere qualche incertezza sull'interpretazione di quel 15% ma non si arriva a 55 kW
Ci puo' essere qualche incertezza sull'interpretazione di quel 15% ma non si arriva a 55 kW
A te che risultato viene, così lo confronto con quello che viene a me.
Ovviamente se qualcun altro ha obiezioni intervenga.
Ovviamente se qualcun altro ha obiezioni intervenga.
Invece di concentrarti sul risultato numerico, perché non scrivi chiaramente (da quello che ha scritto nel primo messaggio non si capisce molto) il procedimento che hai seguito?
Il risultato numerico riportato poi potrebbe anche essere errato (per la cronaca a me viene circa 20 kW di meno).
Il risultato numerico riportato poi potrebbe anche essere errato (per la cronaca a me viene circa 20 kW di meno).
A me viene $ 35.19 kW$ , vediamo che procedimento ha usato 1ac0p0.
Eccomi. Allora oggi abbiamo corretto l'esercizio in classe.
L'angolo l'ho trovato con $tan^-1(0.15)=8,53°$
Considero la formula $P=Fv$ : ho già la velocità 64,8 km/h, cioè 18m/s.
Dato che la velocità con cui sale il pendio è costante, la risultante $R$ delle forze deve essere 0 per il primo principio della dinamica.
Quindi $F=F(attrito)+P//$. Trovo la forza, la moltiplico per la velocità ed ottengo la potenza. Effettivamente viene un risultato diverso. Probabilmente è un errore del libro che ha utilizzato l'angolo di 15° anzichè la pendenza del 15%... Infatti con 15° i calcoli dovrebbero tornare.
Chiedo scusa se non ho inserito i miei dati numerici ma non ho sotto mano quaderno o calcolatrice....
L'angolo l'ho trovato con $tan^-1(0.15)=8,53°$
Considero la formula $P=Fv$ : ho già la velocità 64,8 km/h, cioè 18m/s.
Dato che la velocità con cui sale il pendio è costante, la risultante $R$ delle forze deve essere 0 per il primo principio della dinamica.
Quindi $F=F(attrito)+P//$. Trovo la forza, la moltiplico per la velocità ed ottengo la potenza. Effettivamente viene un risultato diverso. Probabilmente è un errore del libro che ha utilizzato l'angolo di 15° anzichè la pendenza del 15%... Infatti con 15° i calcoli dovrebbero tornare.
Chiedo scusa se non ho inserito i miei dati numerici ma non ho sotto mano quaderno o calcolatrice....
$F_( t o t)=F_(at)+mg*sin alpha $
$P= F_(t o t)* v $
$P= F_(t o t)* v $