Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere e mi serve un vostro aiuto.
Questo è il problema:
Un'automobile di 1600 Kg viene fermata in un tratto di 80 metri con una forza frenante costante pari a 6250 N. Calcola la velocità dell'automobile nell'istante in cui ha avuto inizio la frenata ed il tempo impiegato per fermarla.
[90 Km/h - 6,4s]
Grazie anticipatamente
barbara91

Esercizio 1.
Si classifichi la quadrica
$Q : 2x2 + y2 + z2 -2yz -4y + 3z + 1 = 0$
determinandone una riduzione e la forma canonica ottenuta tramite tale riduzione
Esercizio 2.
Si consideri la quadrica
$Q : 2xy + 2xz + 2yz + 4x + 1 = 0$
1) Si classifichi Q determinandone una riduzione e la forma canonica ottenuta tramite tale
riduzione.
[mod="Alexp"]
Ho correto le formule!
[/mod]
ho dei dubbi sulla risoluzione del seguente esercizio:
sia $(e_1,e_2,e_3,e_4)$ la base canonica dell'$RR$-spazio vettoriale $RR^4$ e sia $f_k:RR^4->RR^4$ l'endomorfismo definito dalle assegnazioni
$f_k(2e_1)=(6-k)e_1+(2-k)e_3+(2-k)e_4$
$f_k(e_2)=4e_1+e_2+2e_3+2e_4$
$f_k(2e_3)=(k-2)e_1+(k+2)e_3+(k-2)e_4$
$f_k(e_4)=(k-2)e_1+(k-2)e_3+ke_4$
con $k in RR$
devo provare che $2$ è un autovalore di $f_k$ per ogni $k$ e determinare l'autospazio associato
ecco i miei dubbi:
per ...

Salve di nuovo.
Sul mio pc ho installato windows 7 ma voglio poter installare anche una versione di debian (prima volta che farei una cosa del genere).
Ho letto che si può creare una doppia partizione, che permette all'avvio di scegliere con quale S.O. partire.
Ma non so come cominciare...
Devo partizionare prima il mio hd?

data la superficie s di equazione (x)^(2)+2yz=0 (penso che sia una conica degenera), si trovi almeno una retta contenuta in S
Io pensavo di risolverla cosi:(mettendo a sistema la mia superficie e un retta generica)
(x)^(2)+2yz=0
x=x0+lt
y=y0+mt
z=zo+nt
secondo voi?
Come si fanno questi sitemi???
Miglior risposta
[math] \{ - x^2 + x + 2 < 0 \\ \frac{x+2}{2}>1 \\ x^2-5x-14>0 [/math]
primo sistema risultato x > 7
-------
| 2x*2 - 9x - 18 > 0
| 2x*2 - 13x - 7 > 0
| 4x*2 - 39x + 27 < 0
|
------
secondo sistema risultato 7 < x < 9
35
--------- + x +3 > 0 risultato -1/2 < x \/ v > 3
4(x-3)
3 3 + x
-------------- + ----------- > 0 risultato x < - 2 \/ 0 < x < + 1 \/x > 1
x*2 - 2x + 1 x - 1
Cari Rggb (mi spiace ma ti ho preso sul serio) e chiunque sia interessato,
vogliamo continuare qui la discussione? (clic)
"Rggb":Ma d'altra parte, anche $x in O/ -> x notin A$ è vero per definizione. In questo caso $O/$ a che corrisponde? Direi ad un insieme disgiunto da $A$, e quindi NON un suo sottoinsieme.
"Martino":Questo è falso: può succedere che [tex]A \subseteq B[/tex] e contemporaneamente [tex]A \cap B = ...

quali sono i numeri interi compresi tra 50 e 60?

Salve. Il nuovo professore di matematica ha detto una cosa che mi ha lasciato perplesso. Definisce in questo modo il numero razionale: "Un numero che può essere portato alla forma $m/n$ con $m in ZZ, n in NN_0$. Io questa cosa che il denominatore non può essere un numero intero relativo, non l'avevo mai sentita. Perché il denominatore dev'essere per forza naturale?

1°- Un triangolo isoscele ha il perimetro di 20 cm e ciascuno dei lati uguali è doppio della base . Determina le lunghezze dei lati. = risultato 8 cm ;8 cm e 4 cm.
2°-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 26 cm ed è 13/12 del cateto maggiore . Determina il cateto maggiore . Sapendo poi che questo è 12/ del cateto minore , determina il perimetro. = risultato 24 cm ; 60 cm.
3°-Il perimetro di un rettangolo misura 54 cm e l'altezza è 4/5 della base . Calcola la misura delle dimensioni. ...

Buongiorno a tutti,
spero la domanda non sia sciocca o insensata, ma è legata ad un problema reale che devo risolvere, perciò ve la pongo:
qualcuno ha idea di come si calcoli una derivata di ordine "non naturale" di una funzione (per esempio quanto vale la derivata di ordine 1/2 di una qualsivoglia funzione elementare?)?
Ringrazio per le eventuali risposte..

cia ragazzi.. qualcuno saprebbe dirmi se ho commesso qualche errore?
trovare gli estremi relativi della funzione:
f(x,y)= $ |x^2 + y^2 - 2| e^{x^2 + y^2 - 2} $
io ho trovato che i punti $ x^2 + y^2 - 1 $ sono un luogo di punti di massimo
e i punti $ x^2 + y^2 - 2 $ sono punti di minimo.
purtroppo non sono molto sicuro dei risultati ottenuti.. se qualcuno puo aiutarmi ne sarei grato..

Ciao a tutti.
Sono alle prese con un esercizio che mi chiede di trovare il nucleo di due omomorfismi.
L'omomorfismo è: $\varphi_1 : Z[x] -> R$ e $\varphi_2 : Z[x] -> C$
definiti da $\varphi_1 ( f(x) = f(sqrt(2)))$ e $\varphi_2 ( f(x) = f(1+i))$
Il primo nucleo dovrebbe essere $Ker(\varphi_1) :={g(x) in Z[x] |g(f(x)) = 0 in R}<br />
<br />
E quindi $Ker(\varphi_1) = x^2 - 2$
Non so se è giusto.
Voi che dite?
Grazie

Salve a tutti,
ho il seguente dubbio:
Sia $A\subset\mathbb{R}^{n},A\ne\emptyset,A$ limitato. Sia $B:=\mathbb{R}^{n}-A$.
Non sono sicuro di quale delle 2 affermazioni sia, in generale, corretta:
$(a)$ $x\notin B\Rightarrow x\in A$
$(b)$ $x\notin B\Rightarrow x\in\bar{A}$
Dove con $\bar{A}$ indico la chiusura di $A$.
Naturalmente vera la prima, sarebbe vera anche la seconda, dato che
$A\subset\bar{A}$.
Il dubbio comunque nasce dal fatto che "intuitivamente'' la ...
ragazzi ho problemi a fare qsti 3 esercizi...
1) 2 cariche elettriche, di cui una è 3.14 volte + grande dell'altra, sono poste nel vuoto alla distanza di 3,00cm. Sapendo che esse si respingono con una forza uguale a 4,00 N, calcolare il valore della carica minore.
2) determinare il valore che devono avere 2 cariche uguali, affinchè la forza di repulsione nel vuoto, a 1,0 m di distanza, sia uguale a 1 kgp.
3)determinare la distanza alla quala devono trovarsi 2 elettroni, affinchè la ...
Nella mia dispensa una viene indicata come:
$C(A nn B) = CA uu CB$
dove bisogna dimostrare che $x in C(A uu B) iff x in (CA nn CB)$
nel dettaglio abbiamo:
$x in C(A uu B) iff neg (x in (A uu B)) iff neg ( x in A vv x in B) iff neg (x in A) ^^ neg (x in B) iff .... iff x in (CA nn CB)$
Il dubbio ce l'ho nel passaggio precedente ai puntini di sospensione, che non capisco da cosa derivi, mentre gli altri invece mi sono chiari:
la negazione di un'insieme non e' altro che il complemento e la terza parte non e' altro che la definizione di unione della seconda parte.
Poi volevo capire se ho scoperto l'acqua calda ...
12
25 set 2010, 08:49
Ciao a tutti.
In un compito di Analisi due mi si chiede di risolvere questo integrale utilizzando le formule di Gauss-Green ..
Non sono riuscito a capire come operare .. conosco le formule di Gauss-Green e credo che il problema sia
applicarle al contrario, cioè dall'integrale sulla curva, ricavare l'integrale doppio ...
$ int_(+L) (2x^3 - y^3 ) dx + (x^3 +y^3) dy $
con L la circonferenza di centro l'origine e raggio 1
spero possiate darmi un input
grazie tante
Gaetano
devo risolvere questo esercizio ma non capisco una cosa:
sia $V$ uno spazio vettoriale reale di dimensione $3$, sia $A={v_1,v_2,v_3}$ una base di $V$, sia $f_h:V->V$ definita da:
$f_h(v_1)=v_1+2v_2+(h+1)v_3$
$f_h(v_2)=-v_1-2v_2-v_3$
$f_h(v_3)=2v_1+2v_2+(2-h)v_3$
con $h in RR$ parametro reale
l'esercizio chiede di calcolare
$f^(-1)_h(v_1+v_2-v_3)={v in V : f_h(v)=v_1+v_2-v_3}$
la mia difficoltà sta nel calcolarmi $v_1,v_2,v_3$.non riesco a trovarli.
il suddetto metodo di eliminazione di gauss http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_di_eliminazione_di_Gauss funziona anche per le colonne? nel senso che se anzichè considerare Se la prima riga ha il primo elemento nullo (paragrafo algoritmo di Gauss), considero la prima colonna il risultato cambia?

Problema geometria seconda media (52712)
Miglior risposta
il rapporto di similitudine fra due trapezi è 1:4. nel trapezio ingrandito la somma delle basi misura 58.8cm e l'altezza a esse relativa misura 56 cm. Calcola l'area del trapezio più pikkolo.
se riuscite soprattutto a spiegarmelo ^^