Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miles_davis1
è da un paio di giorni che sto pensando a questo problema: supponiamo di avere dei punti disposti nel seguente modo . . . . . . bisogna collegare ogni punto della fila inferiore con ogni punto della fila superiore facendo in modo che le linee che collegano i punti non si intersechino in nessun punto. l'idea che mi sono fatto è che non sia possibile, ma non riesco a dimostrarlo. bisogna in qualche modo dimostrare che un punto, dopo al massimo 8 collegamenti (forse ...
4
27 set 2010, 17:14

DavideGenova1
Ciao, amici! Durante i miei studi (come chi mi conosce sa, da autodidatta...) sulle equazioni differenziali mi sono imbattuto nell'equazione $y'=(-4x+y)/(x-y)$. Come ho verificato sul sito (utilissimo, che consiglio a tutti) Wolfram Alpha, la soluzione è piuttosto laboriosa da calcolare: http://www.wolframalpha.com/input/?i=y% ... F%28x-y%29 Però, come suggerisce la "soluzione" che dà il mio testo, ci si può arrivare attraverso il fatto che $(y(x)+2x)^3(y(x)-2x)=C$, naturlamente per y(x)≠x, dove immagino che C sia una costante ...

air88
Ciao a tutti, vorrei capire come applicare il criterio di leibniz per le serie a segni alterni... Vi posto un esempio: $ sum_(n = 0)^(oo) (-1)^n n/(n+1) $ in questo caso, il termine non oscillante è dato da n/(n+1) , è possibile utilizzare direttamente il criterio di Leibniz per la convergenza? Grazie!
4
27 set 2010, 13:06

mistake89
Sarà una domanda banale, ma vorrei togliermi questo dubbio. L'esercizio è questo: determinare per quali $x in RR$ la seguente serie converge $sum (-1)^n 1/(2^n(log(x^2-1))^n)$. E' una serie alternata ed io conosco un criterio per la convergenza di queste serie: se $a_n >= a_(n+1)$ ed $a_n$ e $lim_n a_n=0$ allora la serie converge. Ma volendo potrei studiare l'assoluta convergenza, avendo a disposizione i criteri per le serie a termini non negativi? Grazie
6
27 set 2010, 17:05

edo1493
Devo dimostrare un paio di cose per domani... La prima è che la funzione omografica $ y = (ax+b)/(cx+d) $ sia simmetrica al suo centro ---> $ ( - d/c ; a/c) $ . La seconda è che la parabola $ y = ax^2 + bx + c$ sia simmetrica al suo vertice--> $ (- b/(2a); - (delta)/(4a))$. Per al prima dovrei traslare la funzione omografica con un vettore, che sarebbe il suo centro di simmetria, trovando alla fine una funzione equilatera.... Per la seconda io sostituirei il centro nell'equazione... ??
1
27 set 2010, 15:27

mallellina45
calcola la misura del perimetro del trapezio e quella della diagonale del quadrato equivalente ad un sesto del trapezio (Approssimazione a 0,1)
2
27 set 2010, 15:47

napoleone1987
Ciao spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo esercizio. Dieci amici vanno in un ristorante e scelgono lanciando una moneta il primo piatto da mangiare. Ci sono 6 piatti di pasta e 5 di riso 1) calcolare la prob che almeno una persona nn possa ordinare il piatto desiderato 2) sapendo che tt e 10 hanno ordinato il piatto desiderato, qual è la prob che abbiamo ordinato lo stesso numero di piatti di pasta e di riso?? spero davvero che qualcuno mi aiuto al piu presto! GRAZIE ...

antlampas
Ciao a tutti, Sono nuovo del forum, e questo è il mio primo post. Vorrei chiedervi una mano su due semplici equazioni, ma la cui soluzione non mi riporta con quella che ho nel testo, e vorrei sapere dove sbaglio... Le equazioni sono: 1)$((x-2)/4)-((x+1)/3)=3-((3-2x)/6)+(x/12)-1$ (sul testo il risultato è $x=-(26/3)$) 2)$((x+1)/2)-x^2=-(x-2)^2$ (sul testo il risultato è $x=9/7$) Ho provato a risolvere diverse volte, ma a me riportano, rispettivamente: 1) $x=22$; 2)$x=-1$ Vi ...
2
27 set 2010, 14:53

Matfranz
Ciao a tutti... Sto studiando per l'esame orale di Analisi due e ho qualche problemino con la dimostrazione di come si trova il volume di un solido di rotazione, con rotazione attorno all'asse z nello specifico. Allora la prima relazione per trovare il volume è la seguente $ int_(c)^(d) pi(f(z))^2dz $ . Infatti questa relazione credo si sia ricavata in questo modo: ho sommato le aree di tutti i cerchi ottenuti sezionando trasversalmente con piani il solido. Poi c'è anche una seconda relazione in cui la ...
2
27 set 2010, 11:22

Cmax1
Vecchio indovinello per liceali. Un alpinista parte ad una determinata ora per raggiungere un rifugio in montagna, arriva ad una certa ora e vi pernotta. Il giorno dopo parte dal rifugio e torna al punto di partenza percorrendo lo stesso sentiero, partendo ed arrivando agli stessi orari del giorno precedente. Convincete un vostro interlocutore che passa per almeno un punto alla stessa ora in cui vi era passato il giorno prima. È necessario che gli orari di partenza ed arrivo siano uguali ...
3
24 set 2010, 17:48

GB962
Salve a tutti, non sono molto esperto di computer ma ho sentito parlare delle reti VPN che servono, se ho ben capito, a connettersi da qualunque parte del mondo al computer di casa tua. Mi sapreste spiegare cosa sono di preciso e come crearne una? Grazie in anticipo a tutti delle risposte
13
19 set 2010, 20:23

antofilo-votailprof
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. Anche se non sembra (o non sembrerà a breve) sono un appassionato di matematica. Avrei appunto un problema che da un paio di giorni mi sta dando tanti grattacapi. Devo trovare le soluzioni di un'equazione differenziale. Il concetto non è un problema, credo di averLe fatte mie. Il problema risiede qui, nel calcolo. Posso generalizzarvi il problema, in quanto io l'ho trovato nello studio dell'integrale di una differenziale del secondo ordine, ma va ...

gtsolid
ciao a tutti devo trovare una retta qualsiasi che sia contenuta nella superficie $x^2+2yz=0$ non ho idee sul da farsi...
12
21 set 2010, 15:00

bmkib,i
Per favore mi potete risolvere questi 2 problemi?? ..grx mille. con le espressioni e con tutto il passaggio . 1°- Un motorino pesa 3/7 kg , mentre l'auto pesa 5/7 kg.Quanto pesa il motorino e l'auto?? 2°- In un albergo ci sono 200 asciugamani , mentre le persone nell'albergo sono 7/16 .Quanti sono gli asciugamani e le persone ?? GRAZIE MILLE CIAO A TUTTI !!! poi i problemi li dovevamo fare noi e risorverlo noi ma non ci riesco...e nnn dire visto k li hai fatti tu li ...
3
24 set 2010, 20:01

giammy97
500 cc di un medicinale contengono 65 cc di un certo principio . Quanti centimetri cubici di un medicinale conterranno 104 cc di tale principio? Aggiunto 3 minuti più tardi: 10 punti miglior risposta
1
27 set 2010, 10:21

angel_j88
Ciao a tutti, scusate il disturbo, qualcuno sa spiegarmi questo esercizio ? Trovare l'insieme di convergenza della successione di funzioni ($f_n$) con $f_n(x)=nxe^(-n x^2)$.La convergenza è uniforme?? grazie a tutti.
29
21 set 2010, 18:26

porcellins1212
Dato il seguente insieme, verifica che gli estremi superiori e inferiori sono quelli indicati a fianco, indicando anche se sono massimo e minimo. L'insieme è: $A={x|x=n^2,n in NN}, 0, + infty$ allora $ AA x in A >= 0 $ quindi $n^2$ $>=0 $ vera $AA x in NN - {o}$ per $n^2 = 0 $ risulta impossibile quindi zero non è elemento dell'insieme Poichè 0 sia l'estremo inferiore $AA$ $\epsilon$ $>0$ $\rightarrow$ ...
3
24 set 2010, 18:24

sandro
ragazzi mi serveribe un'aiuto su questi es. l'alfa è sottinteso 185)(1+tan)alla seconda+(1+1/tan)alla seconda-(1/cos+1/sin)alla seconda ris[0] 186(1+tan+1/cos)(1+1/tan-1/sin) risultato[2] 187)1/tan(1-tan)+tan alla seconda/tan-1 -1/sincos risultato[1] 188)[tan/(sin+cos)alla seconda - sin/1+2sincos]1/tan(1-cos) risul[1/1+2sincos] 190)(1-sincos)(1+sincos)-sincos alla terza/tan risultato [sin2] grazie mille dell'aiuto
1
25 set 2010, 18:12

victorinox
Parabole (52684) Miglior risposta
ciao a tutti e scusate se disturbo di domenica, ma non ho capito come fare questi 2 esercizi sulle parabole. 1) scrivi l'equazione della parabola che ha asse di simmetria di equazione y=2, vertice di ascissa 2 e passa per il punti A (3,1) 2) data la parabola y= -2x^2 + bx + c determina il valore dei coefficenti b e c in modo che essa abbia come asse di simmetria la retta x=1 e passi per il punto P (-2, -10). grazie a tutti. all'inizio erano per venerdì ma poi ieri ci hanno cambiato ...
1
26 set 2010, 15:47

giomarsico
chi mi aiuta a fare 2 espressioni di matematica??
1
26 set 2010, 11:25