Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi posto qui un esercizio di geometria in cui ho qualche dubbio..
Determinare la circonferenza $ c $ con centro sulla retta di equazione $ z=x-y-2=0 $ , tangente
all’asse $ x $ ed alla retta di equazione $ z=3x-4y=0 $ e giacente interamente sul primo
quadrante del piano $ z=0 $
Faccendo un grafico approssimativo, trovandomi il centro, potrei fare la distanza fra la retta tangente e le coordinate del centro per trovarmi il raggio della ...

Scusate il disturbo. Trovo notevoli difficoltà a risolvere il seguente integrale improprio:
$int_(1)^(+oo) (e^(-sqrt(x)))/(sqrt(x)) d x$
Mi viene : $-2/e$, cioè ho operato per sostituzione ponendo $sqrt(x)= t$
il differenziale sarebbe pari a : $dx= 2t dt$
Ma alla fine ottengo :
$lim_(a->+oo) 2/e^a - 2/e$ il quale mi da $0-2/e= -2/e$
Poi dovrei sostituire alla $t$ il valore di $sqrt(x)$....ma credo di sbagliare.
Grazie in anticipo a coloro che mi aiuteranno a capire ...
allora mi dite per favore 6 km a cosa è uguale^????? :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol
allora mi dite per favore 6 km a cosa è uguale?????
espressioni con le frazioni
ciao cm stai
Come si calcola la maggiorazione dell'errore di una serie?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
La teoria mi è abbastanza chiara. Il libro sembra farmi capire che invece devo TRASCURARE i primi n termini e CALCOLARE LA SOMMA DELLA SERIE RESTO. Posto magari una serie, così mi fa vedere come calcola la magg. dell'errore
[math]\sum_{n=1}^\infty \frac{(2n+1)!}{2^{4n-3}[(n-1)!]^2}[/math]
Sono già riuscito a dimostrare che la serie converge. Ma come calcolare la magg. dell'errore?
Una sorgente emette particelle di massa 1 g e carica 10^-6 C con velocità trascurabile,in presenza di campo gravitazionale. Determinare modulo,direzione e verso del campo elettrico da applicare affinchè tali particelle giungano ad una distanza di 2m dalla sorgente con una velocità vf=10m/s percorrendo una traiettoria orizzontale.
Kon i disegni grx Problemi xfavore ..:1°-In un sacchetto ci sono 78 biglie rosse e verdi.Se le biglie rosse sono 36 in più di quelle verdi,quante sono quelle rosse e quelle verdi?...-2°-Due pacchi pesano complessivamente 135 kg ed il più pesante è il quadruplo del minore.Quanto pesa ciascun pacco?................kon i disegni GRX MILEEEEEEEEEEEE IN ANTICIPOOO IJIJIJIJ
Aggiunto 2 ore 27 minuti più tardi:
ma io lo volevo con tutti i passaggi ee kon disegni intendo kuesto guarda : ...

Le Olimpiadi si terrano tra più di due mesi, personalmente vorrei provare ad arrivare alle regionali, soltanto non so da dove partire..
Qualcuno conosce una guida per le Olimpiadi o una serie di esercizi o argomenti, che aumenterebbero in modo esponenziale le probabilità di successo?
Tra l'altro nella mia scuola c'è un ragazzo che sta nella squadra nazionale, di conseguenza non sarà facile..
Qualcuno una volta mi aveva linkato un libro proprio per le fasi studentesche e regionali, ma ho ...

ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto.
Se $ f(x) $ è una funzione crescente e $ g(x) $ una funzione decrescente come faccio a vedere se la funzione composta (f ° g ) è crescente o decrescente? grazie

ciao ragazzi potreste risolvermi questa disequazione:
$ 6e^(3x)-8e^(-2x)>0 $
spiegandomi i passaggi.grazie

Ciao, allora questa è la traccia ma voglio capire se la svolgo correttamente
dati:
$H_1 = {0, 2, 3, 4, 8, 6}$
$H_2 = {0, 2, 4, 5, 8}$
$H_3 = {12, 2, 4, 6, 8, 10}$
devo stabilire quali sono sottogruppi di $(ZZ_12 , +)$ e se si tratta di sottogruppi ciclici...
dalla teoria, sò che dato un H sottoinsieme di G, è sottogruppo di $(G, *)$ se $AA a, b in H, a*b^-1 in H$
dato che siamo in $(ZZ_12 , +)$ credo che H è sottogruppo se $AA a, b in H, a + (-b) in H$. fin'ora è corretto?
se sì, come procedo ora?

Qualcuno di voi, avrebbe le dimostrazioni di questi tre teoremi?
Disuguaglianza di Young.
Relazione tra derivabilità e differenziabilità in R^2.
Condizione necessaria e sufficiente per la continuità in R^2.
Purtroppo mi mancano...e non riesco a trovare in internet cose utili....e ho l'orale trap ochi giorni..
Grazie.

Ciao,
Se ho un polinomio e non riesco più a scomporlo con la regola di ruffini significa che non ha soluzioni (radici)??
Se si come faccio poi a capire se quel polinomio è sempre maggiore o sempre minore di 0, guardando il segno della x col grado maggiore?
Grazie
Buon pomeriggio a tutti
Volevo delle informazioni riguardanti la radice aritmetica e la radice algebrica. Nello specifico la differenza tra loro e sopratutto quando considerare l'una e quando considerare l'altra.
Ciao ragazzi, sono nuovo ed ho un problemino da sottoporvi:
vorrei sapere il Massimo Ritardo Medio di un numero specificato, e adesso mi spiego meglio.
Lotteria:Lotto Uk
Numeri:49
Ruote: 1
Numeri estratti per ruota:7
Numero estrazioni:1300
Ritardo Attuale del numero 1:11
Vorrei sapere come posso calcolare il MRM per il numero 1?
Grazie a tutti e scusate l'ignoranza
Una molla ha una costante elastica di 150 N/cm. Se alla molla viene applicata una forza di 300 N,quanto si allunga?

Una biglia è lanciata con velocità iniziale 25 m/s ad un angolo di 30° rispetto all'orizzontale. Si determini il vettore velocità (v) e l'altezza (h) della biglia dopo 0.9 secondi.
(Premetto che sono molto ignorante in fisica, ragion per cui potrei scrivere delle enormi cavolate. Ma, è un esame che va fatto quindi provo a capirci qualcosa)
L'ho svolto cosi
$ V0x= V0y * cos 30° = 22,5 $
$ V0y= V0y * sen 30° = 12,5 $
Per un corpo sparato obliquamente prendiamo in considerazione moto orizzontale e moto ...

come da titolo eccovi il sistema che mi sta facendo impazzire
$ { ( 2x -= 1(mod5) ),( x-1 -= 1-x(mod2) ):} $
allora, semplificando la prima ottengo
$x -= 3mod(5)$ poichè l'inverso di 2 è 3, giusto?
sostituendo $x = 3 + 5h$ nella seconda congruenza ottengo
$3 + 5h -1 -= 1 - 3 -5h (mod2)$
$10h -= -4 mod(2)$ e quindi che faccio? $0 = 0 +2k$? cosa vado a sostituire nella prima?