Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Non capisco,trasformando le coordinate cartesiane in polari, come posso ricavarmi l'angolo($theta$.)
Esempio:
In questa dispensa che mi ha dato Andrea990; esercizio e)
http://calvino.polito.it/~nicola/analis ... _doppi.pdf
Non capisco come nella soluzione abbia ricavato $theta=pi/3$
Potete chiarirmi le idee, grazie
Prisma trapezoidale con faccia tang al PO e spigolo tangente al pl e aggettante 4 cm : ecco il punto è che l'aggetto si puo fare sia di lato che da sopra...io lho disegnato solo da sopra e non lo ho fatto di lato...è giusto?? nel senzo :quando faccio l'aggetto devo farlo da entrambe le parti (da sopra e di lato) o no?
Aggiunto 14 minuti più tardi:
# BIT5 :
Non ho capito nulla della tua domanda.
La faccia e' tangente al piano orizzontale. Ma la base, ...

Ciao a tutti, oggi a scuola è venuta fuori la seguente discussione;
se abbiamo una sbarra di ferro di 100,0 cm, e la raffreddiamo di 20°, la lunghezza finale della sbarra sarà di:
L[size=59]1[/size]=L[size=59]0[/size](1+λ·ΔT)
L[size=59]1[/size]=100,0·[1+(0.000024·20)
quindi 99.952cm.
Se poi La riscaldiamo di nuovo di 20°, L[size=59]0[/size] non è più 1,0m, ma 99.952 cm, e quindi il risultato sarà:
99.999cm.
Come si può spiegare ciò? Si tratta di un paradosso, visto che nella realtà la ...

Ciao a tutti, stavo calcolando questo limite per esercitarmi...
$ lim_(<x,y> -> <0,0>) $ x^2y^2 / x^4+y^2
la funzione non ammette limite, giusto?

Chissà se qualcuno mi può consigliare un buon testo che tratti di algoritmi e strutture dati. Mi serve per la preparazione dell'esame di Informatica 2 (prevede la programmazione in C++).
Grazie.

Salve,
ho un dubbio su alcuni lemmi di algebra lineare che mi stanno incasinando parecchio.
1) Lemma 1:
Ogni matrice definita positiva non è singolare.
Dimostrazione:
Supponiamo che una matrice A sia singolare. Allora esiste un vettore $x$ non nullo tale che $Ax=0$. quindi $x^TAx=0$, e allora A non può essere una matrice definita positiva.
Domanda: ma questa dimostrazione è corretta? Ma se la definizione di matrice singolare è che deve evere un ...
come si calcola il codominio di questa funzione?
$y=(x^4+2x^2+3)/(x^2+1)^2$
come devo fare per esplicitare la x?
non so come risolvere questo problema
Il fatturato di un'azienda,nel 2002 è aumentato del 20% rispetto al 2001.Nel 2003 il fatturato è ancora aumentato del 5 %rispetto all'anno precedente. sapendo che in quei due anni il fatturato è aumentato di 52000 euro .calcola il fatturato del 2003.
Ho impostato l'equazione in queso modo: posto x il fatturato 2001:
[tex]x+[(20/100)*x]+[x+(20/100)*x]*5/100=52000+x[/tex]
il risultato è 252000€ ma in questo modo non esce, mi potreste aiutare?
grazie
Come risolvere espressioni di Monomi polinomi e Prodotti Notevoli?
Ciao a tutti..
Volevo chiedervi se qualcuno mi poteva spiegare le SCOMPOSIZIONI DEI PRODOTTI NOTEVOLI (raccoglimento totale/parziale, differenza dei quadrati, somma/differenza dei cubi, trinomio speciale, quadrato del binomio/trinomio, cubo del binomio ) domani ho l'interrogazione ma non le ho proprio capite!
Avrei anche degli esercizi da fare, ma ovviamente non avendo capito le rregole non riesco a svolgerli :( GRAZIE A KI PUO' AIUTARMI!!
Salve;
Volevo chiedervi a voi matematici un aiuto una volta per tutte...riguardo il tema del topic; ovvero l'esistenza dell'integrale improprio...tempo fa ho postato una cosa simile ma non ho approfondito.
è un esercizio che mi sono ritrovato nell'appello ma non ho capito al 100%;
se posso volevo farvi delle domande:
1)L'integrale improprio esiste quando ? quando converge ?
2)e quando non converge si dice che l'integrale esiste infinito?
3)Teoricamente come si procede per ...
Ho più o meno capito che una funzione $\alpha \in BV[a, b]$ (ovvero una funzione tale che $V_a^b(g)="sup" \sum_{i} | \alpha(x_{i+1})-\alpha(x_i)|< \infty$, dove il sup è preso sulle partizioni di $[a, b]$) definisce in modo univoco una misura Boreliana su $[a, b]$, il cui integrale coincide -per funzioni continue- con l'integrale di Riemann-Stieltjes di funzione integratrice $alpha$.
Ma se volessi estendermi da $[a, b]$ ad $RR$, cosa dovrei imporre su $alpha$? Di essere a ...

ciao a tutti,
mi potete aiutare con questo problema??
data la matrice E=AxD+BxD, sapendo che det(A+B)=2t^2 + 2 e che rango(D)=2, calcolare il rango di E.
grazie..

Strano a dirsi ma vero.
Son due volte che su windows 7 faccio la deframmentazione con defraggler la prima volta mi ha occupato un giga e questa volta 2.5!!!
Interpretazioni? E magari anche soluzioni, sigh...
http://yfrog.com/5xdfghjkuj
mi aiutate??
Aggiunto 57 secondi più tardi:
cliccate sull'immagine per ingrandire
Chi ha introdotto il piano cartesiano?

Salve ragazzi!
Innanzitutto complimenti per il forum, veramente ben fatto!
Avevo un dubbio riguardo il m.c.m. nelle equazioni.
Vi faccio un esempio...
Ecco il testo:
$ x/(1-x) + (3-x)/(2x) = (3x-2)/(x^2-x) - (4x-1)/(2x-2) $
Mi domandavo...
$ 1-x $ non può essere contenuto in nessun denominatore escluso $ 2x-2 $, se non sbaglio... mentre gli altri non possono essere contenuti in nessun'altro seguente.
Ergo il m.c.m. dovrebbe essere $ 2x(x^2-x)(2x-2) $, esatto?
Grazie mille!
un motore,il cui rendimento é del 60%,fornisce in 20s un lavoro di 3000J.calcolare il lavoro assorbito dalle resistenze passive e la potenza utile.
Allora la potenza lo calcolata ed é 150W
però l'altra formula nn la riesco a trovare, perké faccio Lp=Lu+Lf e non mi viene forse sbaglio formula

Un battello è capace di viaggiare alla velocità di $v_b = 4 m/s$ relativamente all'acqua di un fiume largo $ d = 1 km $. La velocità dell'acqua, relativamente alle sponde, è costante in ogni punto del fiume e pari a $v_c = 2 m/s$. Calcolare:
a) la direzione del moto del battello relativamente all'acqua affinchè esso sia in grado di attraversare rettilinearmente il fiume dal punto di partenza a quello esattamente opposto all'altra sponda;
b) il tempo impiegato per il suddetto ...
Salve a tutti.
Vi scrivo perchè non riesco a risolvere la seguente equazione
$ 2x^2 - (1+2sqrt(2))x + sqrt(2)=0 $
Ho provato diversi modi; ve ne posto uno:
Applico semplicemente la formula risolutiva (ometto quì alcuni passaggi per riassumere)
$x = (1+2sqrt(2) \mp sqrt((1+2sqrt(2))^2 - 8sqrt(2))) /4$
$x = (1+2sqrt(2) \mp sqrt(9 - 8sqrt(2))) /4$
A questo punto noto che il delta è minore di zero, quindi non ci sono soluzioni in R. Tuttavia continuo, dato che nel libro c'è il risultato, cercando di ridurre il più possibile ...