Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

premetto che frequento il quinto liceo e che quindi , per il momento ,ho a disposizione un libro di matematica che non approfondisce molto gli argomenti di algebra lineare;
tuttavia l' argomento mi appassiona molto e in attesa che mi arrivi il libro di S. Lang vorrei chiedervi gentilmente di chiarirmi un dubbio: ho visto che è possibile calcolare l' inversa di una matrice quadrata , "affiancando" a questa la matrice unità e procedendo per mezzo di modiìficazioni delle righe della matrice che ...

Allora ragazzi mi serve un'aiouto principalmente su un particolare di questo problema.
Un cilindro pieno di raggio 10cm e massa 12kg, partendo da fermo, rotola senza strisciare per una distanza di 6m, giu' per il tetto di una casa inclinato di 30°. Quando lascia il bordo del tetto, qual è la sua velocità angolare rispetto a un asse passante per il suo centro di massa? La parete esterna della casa è alta 5m. A che distabnza dal bordo del tetto atterrerà sul terreno piano?
La prima cosa da ...

Salve!
Devo dare l'esame di Fisica I e II.
Stavo pensando di fare un bel ripasso di geometria piana ,solida e di trigonometria.Faccio bene o è fatica sprecata?

Ciao, potete dirmi qual è la forma trigonometrica del numero complesso $1+2i$? Il risultato sul libro non mi torna.

ho provato in molti modi questa espressione con le frazioni ma il risultato non e' lui aiutatemi......(18\45+36\48-1)x4\9+2\3x(5\2+7\4-2)-7\15 risultato 11\20

Ciao a tutti... Avrei da proporvi un esercizio ... spero che qualcuno possa aiutarmi.
Il testo è il seguente: data una funzione f: [0,2] in R definita da f(x)= 1 / (|x-1|) per x diverso da 1 e f(1)=1.
devo verificare se f è a variazione limitata, se f è derivabile in [0,2] e trovare i compatti contenuti in [0,2] in cui la funzione è assolutamente continua.
La funzione dovrebbe essere non limitata... quindi nn è a variazione limitata in [0,2] ma se prendo gli intervalli del tipo ...
Sia (X,T) spazio topologico, A sottoinsieme di X, p punto di X.
p si dice punto isolato per A se esiste un intorno U di p in X tale che $UnnA={p}$.
Qualcosa non mi torna.
Prendiamo il caso reale, A=[0,1], p=2.
Non esistono intorni U di p tali che $UnnA={p}$, eppure intuitivamente p è isolato.
salve a tutti, non riesco a trovare l'equazione di una parabola.
il testo mi da tre dati:
la parabola passa per l'origine degli assi
ha asse di equazione [tex]x=2[/tex]
e il vertice si trova sulla retta [tex]x+2y-14=0[/tex]
metto a sistema
impongo il passaggio per [tex]O[/tex]
poi per l'asse di simmetria
ma poi non so come fare per il vertice.
qualcuno mi aiuta?
grazie a tutti cosimo
[mod="WiZaRd"]
Inseriti i tag TeX per le formule.
Ricordo che dal 30-esimo post è ...

Detta $ F_a $ la spinta di archimede, secondo me dovrebbe essere $ T_0 = F_a - mg $, mentre quando viene impressa l'accelerazione $ a $ dovrebbe essere $ T=T_0 + ma $ ... perche sbaglio? xD

Esegui i calcoli dati nei seguenti esercizi (numeri interi relativi)
Miglior risposta
+3 - (-3 +7 +2) - (-3-5) - 13 ;
Aggiunto 8 minuti più tardi:
+3 - (-3 + 9) - (-8) - 13
+3 - (-6) - (-8) - 13
+3 +6 +8 -13 = +17 - 13.... mi viene sbagliato il risultato dovrebbe venire: -8
potresti aiutarmi?

Non ho chiaro un passaggio sulla dimostrazione della Disuguaglianza di Bernoulli.
Quando si dimostra che la disugluaglianza è vera anche per $n + 1$ si arriva ad un passaggio nel quale si ha la seguente disuguaglianza:
$(1 + x)^(n+1) >= 1 + (n+1)x + nx^2 $
E poichè $nx^2$ e sicuramente una quantità positiva vale allora la disuguaglianza:
$(1 + x)^(n+1) >= 1 + (n+1)x $
Ora mi chiedo: se per assurdo $nx^2$ fosse stata una quantità negativa, non valeva più quella disuguaglianza poichè ...
Buongiorno, ho un equazione in campo comlesso che non so proprio come risolvere: z^4=(1+2i)^8 .Qualche idea, grazie mille in anticipo.

Esegui i calcoli dati nei seguenti esercizi
Miglior risposta
-13 + (5 - 7 - 4) - 9;
Grazie a tutti :)
Avrei bisogno un aiutino però..non ho capito xkè quando : -13 + (-6) - 9 diventa -13-6-9... perchè da + è diventato -?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Avrei bisogno un aiutino però..non ho capito xkè quando : -13 + (-6) - 9 diventa -13-6-9... perchè da + è diventato -?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Avrei bisogno un aiutino però..non ho capito xkè quando : -13 + (-6) - 9 diventa -13-6-9... perchè da + è diventato -?

Ciao a tutti.
Mi servirebbe una relazione che leghi i coefficienti di un polinomio alle sue radici. Sicuramente c'è,
ad esempio in un polinomio di 2° grado il termine di grado 0 è il prodotto delle radici, di grado 1 la somma. E in genere direi che il coeff. del termine di grado $k$ è la somma dei prodotti a $k$ a $k$ delle radici.
Ma vorrei una qualche referenza e dimostrazioni.. che non siano il banale conto. Insomma, se ci si può mettere un po' ...

riguardo al metodo degli spostamenti.... Ho una trave doppiamente incastrata non soggetta a carichi.
Applico una rotazione phi al nodo estremo a sinistra (in senso orario), avremo così un momento incognito Mi; scrivo le eq di congruenza
$n_1=n_(10) + n_(11)*X1 + n_(12)*X2$
$n_2=n_(20) + n_(21)*X1 + n_(22)*X2$
come si calcolano n11, n12, n21, n22? col metodo delle forze? Ho provato a risolverlo col metodo delle forze e ho trovato che n10 e n20 sono nulli ma il resto non mi torna...

Se il primo principio della termodinamica afferma che deltaU=Q-L, allora, se deltaU=0, Q=L, cioè tutto il calore del sistema viene trasformato in lavoro, il che è una situazione ideale, limite. La domanda è: ammetendo la possibilità dell'esistenza di una tale situazione, e cioè che tutto il calore di un sistema possa essere trasformato in lavoro senza perdite, come fa a rimanere l'energia interna del sistema costante, ossia deltaU=0? Per esempio, se ho una macchina ideale, in cui non vi sono ...

Buonasera,
leggevo la dimostrazione del teorema di Dini, mi interessa in particolare la parte sulla derivabilità della funzione implicita, ma da un certo punto in poi (asterisco rosso) ho perso il filo delle maggiorazioni. Perché o(x) ??
La dim è la seguente:
Grazie!!

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto! Il professore ci ha detto di fare qualche esercizio a piacere sulle progressioni aritmetiche...credo di aver capito l'argomento, per l'altra volta ho fatto due pagine intere di esercizi con le progressioni e non ho avuto problemi, ma ora, scegliendo dei problemi a caso, mi accorgo di non riuscire a risolverne alcuni...
Per esempio: due mobili partono rispettivamente da [tex]A[/tex] e da [tex]B[/tex] e percorrono la retta [tex]AB[/tex] in senso opposto. Il ...
Vorrei chiedere come si risolvono le seguenti disequazioni :

salve a tutti
ho un problema che non riesco a risolvere...
ho un triangolo rettangolo ricavato da un cono 2 basi..i cateti sono di misura : cateto A= 3.625 e cateto B= 13.85 ...
adesso ho calcolato l'ipotenusa che dovrebbe venire circa= 14.3 arrotondato ....
il problema è che mi serve sapere l'angolo minore opposto al cateto minore A .... anche sapendo che un angolo è 90° non riesco a venirne fuori...i tempi della scuola per me sono ormai belli che passati e non ricordo ...