Dimostrazione di geometria

Nidaem
Equivalenza delle superfici piane

Se per un punto di una diagonale di un parallelogrammo si conducono le parallele ai lati, il parallelogrammo rimane scomposto in altri quattro, dei quali i due non attraversati dalla diagonale sono equivalenti.

come si fa? Grazie in anticipo.

Risposte
G.D.5
Sarebbe più corretto, però, se la prossima volta, anziché piazzare la sola traccia del problema con annessa domanda e successivo ringraziamento, lasciassi anche i tuoi tentativi di soluzioni, anche se consistono solo nel tentativo di iniziare il problema od in qualche considerazione preliminare che hai fatto.

Per quanto riguarda questo problema, basta notare che i due parallelogrammi in questione si possono ottenrere decomponendo il parallelogramma iniziale in figure equivalenti. Cerca di capire quali sono queste figure, come usarle per decomporre il parallelogramma iniziale e perché sono equivalenti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.