Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piratax89
Mi sono perso qualche lezione! Come fa a trovare questa matreice???
6
24 nov 2010, 16:35

fragolina98
Aiutatemi in questi problemi x domani. 1)In un triangolo due angoli misurano rispettivamente 52°e 47°.Calcola la misura del terzo angolo. 2)In un triangolo un angolo misura 66° e gli altri due angoli sono uno il doppio dell'altro.Calcolane l'ampiezza. 3) In un triangolo un angolo misura 99 e un altro è la terza parte di questo.Calcola l'ampiezza del terzo ...
1
24 nov 2010, 15:24

nyx1
come posso dimostrare che esistono infiniti interi k tali che il polinomio $ f = x^(9) + 10*x^(5)-2x+k $ sia irriducibile in Q[X]. Mi potreste dare un input per risolvere questo quesito? grazie

TheBestNapoli
Salve a tutti... ho iniziato a studiare le classi in C++ e volevo esercitarmi a fare qualche programma... ho trovato questo programma che mi chiede di: costruire una classe complesso che recepisca tutte le funzionalità di un numero complesso scrivere un costruttore che inizializzi l’oggetto della classe con i valori di default scrivere una funzione membro che addizioni 2 numeri complessi io ho scritto il seguente codice: #include <iostream> using namespace ...
2
24 nov 2010, 13:10

schoggi
Ciao a tutti non riesco a risolvere la seguente equazione goniometrica: $sin(2x-45)=cos(x+45)$ (in gradi sessagesimali), ho provato con l'identità fondamentale $sin(x)/cos(x)=tan(x)$ ma dopo non riesco più ad andare avanti. Grazie in anticipo
2
23 nov 2010, 19:59

nyx1
Ciao a tutti..... Allora non riesco a capire come dimostrare questo esercizio: Sia G un gruppo. Dimostrare che G è abeliano se e soltanto se l'applicazione α: $ x in G -> (x)^(-1) in G $ è un automorfismo di G. Sono andata nel pallone se qualcuno potrebbe darmi un aiutino.... grazie......

fragolina98
Un aiuto x questi problemi di geometria x domani x favore
1
24 nov 2010, 15:14

_claudietta_!!
cos'è una funzione?
1
23 nov 2010, 14:25

Peco602
#include #include int main() { using namespace std; char *ptr="Prova cambio di stringa"; char *ptr2; int i; ptr2=ptr; for (i=0;i
10
23 nov 2010, 21:22

corel_86
Ciao Ragazzi del forum ho molta difficoltà a risolvere questi esercizi: Lo so che questo forum non è stato fatto per risolvere gli esercizi ma per quanto mi sforzo questi esercizi non riesco a risolverli ed ho bisogno del vostro aiuto. Naturalmente mi darò da fare anche io e comincio a dirvi che nel terzo esercizio bisogna tenere conto della legge di Biot-Savart, nel primo la capacità è legata alla differenza di potenziale dalla ...

piratax89
Esempio se dico che non sono Ortogonali dimostro anche che non è una bbase Ortonormale? Nella definizione si parla di modulo unitario. Nel trovare le basi si prende sempre il modulo unitario dei vettori quindi basta sempre vedere se sono ortogonali?
15
24 nov 2010, 12:45

gundamrx91-votailprof
Per ogni $n in NN$ si ponga $nZZ := {nx : x in ZZ}<br /> dati due interi positivi $n_1, n_2$ verificare che $n_1ZZ nn n_2ZZ = mZZ$ dove $m=mcm(n_1,n_2)$<br /> <br /> Io avrei risolto in questo modo:<br /> <br /> $(AAn in NN)(n_1ZZ nn n_2ZZ = mZZ) EEy,z in ZZ : yn_1=x=zn_2 x=m x in mZZ$ E' corretto?

ipaxo
ciao ragazzi, ho dubbio su un esercizio di statistica : può lo scarto quadratico medio essere maggiore della media aritmetica delle misure? e che cosa significa? grazie
3
23 nov 2010, 18:16

al_berto
Buongiorno. Ho trovato questo problemino che mi pare simpatico. In una classe quinta di Scuola Secondaria II grado l'insegnante di matematica dettò il seguente problema ai propri allievi, tutti bravissimi e da sempre studenti modello: " Un parallelepipedo rettangolo le cui misure sono da considerarsi intere, ha il volume pari a 180 metri cubi, il semiperimetro di base è uguale alla lunghezza di quest'aula, mentre la somma di uno dei lati della base con l'altezza è uguale all'incirca ...
6
23 nov 2010, 15:01

Sentenza1
Salve a tutti, premetto che non sono uno studente universitario, ma attualmente frequento il 3° anno di un Istituto Tecnico. Ho scritto in questa sezione perchè non ho trovato quest'ultima nelle sezioni "Scuola secondaria di secondo grado". Avevo dei dubbi riguardo questi due problemi accomunati dalla probabilità. (Questi argomenti vengono studiati nella materia "Sistemi"). 1) Uno degli impianti di illuminazione di uno stadio è costituito da un pannello contenente sedici lampade alogene. ...
4
24 nov 2010, 09:57

nyx1
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto per questo esercizio: Stabilire, motivando la risposta, se il seguente insieme H è un ideale di M2 (ZZ). H= $ (( ( x , 0 ),( 1 , y ) )| x in ZZ , y in ZZ ) $ . Teoricamente è chiara la definizione di un ideale ma non riesco ad applicarla. grazie.....

Skuld
Sia $f(x)=arctanx$ $e$ $g(x)=logx-1$ . Per quali valori di x le funzioni composte gof e fog sono ben definite? Stabilire inoltre se gof e fog siano funzioni monotone e , in caso affermativo dire che tipo di monotonia hanno. Ho ricavato , attraverso la definizione di funzione monotona che le due funzioni sono monotone strettamente crescenti. Il mio problema sorge quando devo calcolare il dominio delle funzioni composte . ...
2
24 nov 2010, 09:44

jadugar1
mi date una mano a calcolare i seguenti limiti : x->+inf (x^2)/(x+sinx*conx) x->-pi/2 (tan2x)-(cotx/cos2x) x->+inf (radq(4x+9x^2))/(4x-3) ho difficolta con limiti con sen e cos, mi date qualche dritta..i trucchetti da usare.. [mod="gugo82"]Due cose: primo, cerca di imparare ad usare il MathML per inserire le formule; secondo, leggi questo avviso e regolati di conseguenza (proponi qualcosa, descrivi le tue difficoltà... Insomma, mostra un po' di buona ...
7
23 nov 2010, 21:52

_Matteo_C1
Ragazzi, devo dimostrare che lo spazio vettoriale $RR^RR$ non è finitamente generato. Posso procedere dimostrando semplicemente che non è finitamente generato un suo sottospazio (dei polinomi di qualsiasi grado)? Oppure poi devo dimostrare che in generale se un sottospazio di uno spazio vettoriale non è finitamente generato allora neanche lo spazio lo è? Grazie

valeromano-votailprof
Data la seguente matrice: (1,2) (5,1) (6,7) (3,4) (5,7) (2,7) (9,8) (4,6) (6,6) (9,2) (1,9) (3,3) è corretto dire che la strategia maximin è (5,7)? Non ho ben compreso come s fa a calcolarla quando si è in presenza di più di due colonne/righe. Grazie a chi vorrà rispondermi.