Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vi propongo questo problema preso dal test d'ingresso di matematica delle Normale, anno 2003.
Sono date le rette r ed s. Due punti si muovono rispettivamente su r e su s di velocità rettilinea uniforme. Determinare un punto del piano cui appartengono r ed s che è sempre alla stessa distanza dai due punti.
SU wikipedia,a questo link c'è questa soluzione:
Siano r ed s le due rette incidenti in O. Se all'istante 0 i due punti si trovano ...
Buonasera.
Allora, ho da svolgere alcuni esercizi sugli asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
Ne ho fatto un paio riguardo quelli verticali ma non sono convinta che siano giusti.
Ne posto uno soltanto
Potete dare un'occhiata per favore?
f (x) = $ (1) / (2x - 4) $
$ C.E. 2x - 4 ≠ 0 $
$ x ≠ 2 $
$ D = R - [2] $
D = ] - ∞ ; 2 2; + ∞[
x = 2 è un punto singolare
lim $ (1) / (2x - 4) $ = - ∞
x $rarr$ 2-
lim $ (1) / (2x - 4) $ = + ∞
x ...
Salve da poco mi sono accinto allo studio della chimica e vorrei chiarire se possibile alcune lacune o comunque aver il piacere di saper qualcosa da chi ha competenze maggiori delle mie.
Ho studiato i vari modelli atomici rutherford, borh etc... e facendo un passo indietro intorno al 1811 le varie tesi di Avogrado e quindi la nascita della parola Molecola.
Tuttavia nei pochi testi a disposizioni non ho potuto approfondire questo concetto di mio interesse;
Fermandomi a saper che una ...
Salve avrei una domanda da porvi:
sappiamo che l'unità di massa atomica assoluta è definita dal Dalton $ 1,60059* 10^(-24) g$ e in un altro appunto è definita in maniera diversa $ 1.66053886*10^(-27) kg $ qual'è quella giusta ?
comunque... in relazione alla formula per la massa atomica relativa cioè a dire $ [m_( ass)]/[1u]$
come si calcola la massa atomica assoluta ?
cioè io conosco l'unità di misura.... ma per calcolarla , utilizziamo semplicemente le tabelle prestabilite secondo la regola ...

Salve a tutti,
sto svolgendo gli esercizi per prepararmi per l'esame di AM2 e mi sono bloccato su un esecizio relativo allo studio dell'andamento della f(x,y).
$f(x,y)=x^4+y^4-2(x+y)^2+2$
Come sempre calcolo il gradiente per porlo uguale al vettore nullo per avere i punti critici:
$fx=4x^3-4x-4y=0$ -> $x^3-x-y=0$
$fy=4y^3-4y-4x=0$ -> $y^3-y-x=0$
E qui mi son bloccato, perché non saprei come ricavare i punti critici dato che ho delle equazioni di 2 var
In tutti gli ...

Mi sono concesso un po' di introduzione. Se volete risparmiarvi il fastidio di stare a leggere le mie menate, cercatevi il link alla fine del post.
Herbert Wilf è, a mio parere, uno dei più notevoli matematici contemporanei: lavora nell'ambito della combinatorica e della teoria dei grafi (e già per questo gli voglio bene), ha collaborato con Erdos e con altri nomi importanti nell'ambito della matematica discreta (Graham, Knuth, Zeilberger per citarne alcuni).
E' autore di una manciata di ...

in una gara di tiro al beraglio, un atleta mira direttamente al bersaglio (che si trova llo stesso livello del fucile) distante 100 m.
a) se il proiettile lascia il fucile con una velocità di 250 m/s, di quanto mancherà il bresaglio?
b) quale angolo dovrebbe orientare il fucile per colpire il bersaglio?
sinceramente non riesco a farlo
ho provato a scrivere l'equazione della traiettoria, ma
ho due incognite... l'angolo e x.
Sinceramente non so come muovermi!
mi date qalche suggerimento?

Trasformare i seguenti logaritmi:
$log_(a) (root(4)(xyz) root(5)(xy^3))/(root(3)(x^3y^3z^4) root(4)(xy)<br />
<br />
Ora non capisco se trasformarli direttamente in somme e differenze di logaritmi per esempio:<br />
$log_(a)x^(1/4) + log_(a) y^(1/4) etc... - log_(a)x - log_(a)y etc...$<br />
<br />
Oppure fare prima la somma e differenza fra esponenti per esempio<br />
<br />
$x^(1/4+1/5-5/4) * y^(1/4+3/5-5/4) * z^(1/4-4/3)$
Come devo fare?

buon pomeriggio a tutti!!
allora.......domani ho la verifica di matematica e ho davvero bisogno di recuperare perciò avevo pensato come esercitazione di fare alcune espressioni descritte nel titolo ma mi sono accorta di essere una frana totale ç_ç
quindi spero voi mi possiate aiutare a risolvere questo dilemma ma soprattutto avrei bisogno che mi scriviate tutti i passaggi per la risoluzione della frazione e un po di teoria,per sapermi orientare domani nel compito!!!
voi siete gli unici che ...

Salve, mi chiamo Nino, sono nuovo del forum ed ho un dubbio: sul libro di matematica, nella sezione dei limiti notevoli ve ne sono alcuni
$lim_(x->0)((e^x-1)/x)=1$
$lim_(x->0)(ln(1+x)/x)=1$
i quali però sono strettamente collegati ad un altro
$lim_(x->infty)(1+1/x)^x=e$
del quale però non è data la dimostrazione. Io però sono curioso di conoscerla, e mi chiedevo se qualcuno di voi potesse spiegarmela.
CHI MI PUò AIUTARE A CAPIRE QUESTO PROBLEMA DI FISICA?........UN SURFISTA ACCELERA GIù PER LA SUPERFICIE INCLINATA DI UN'ONDA.SE L'ACCELERAZIONE è DI 3,50m/s(quadrato) e l'attrito può essere ignorato,qual'è l'angolo di inclinazione dell'onda rispetto all'orizzontale? vi ringrazio in anticipo
Aggiunto 3 giorni più tardi:
scusa ma non mi ero ancora collegata.ti ringrazio per avermi sollevata da questo grattacapo......e l'avventura continua!!!ciao

Salve a tutti
Ho questo esercizio:
Nel grupp moltiplictivo $GL_2(C)$ si consideri il sottoinsieme
$G ={((w^i,0),(0,w^(3i))); ((0,w^i),(w^(3i),0)); | i in Z}$
1) Verificare che $G$ è un sottogruppo di $GL_2(C)$ e determinare l'ordine.
2) Verificare che $H ={((w^i,0),(0,w^(3i))); | i in Z}$ è un sottogruppo normale di $G$.
Per quanto riguarda il primo punto ho semplicemente moltiplicato i due elementi tra di loro per le quattro combinazioni possibili ottenendo sempre un elemento appartenente ...

Ciao, pensando al mio futuro ritengo che il sapere usare il PC sia fondamentale.. per questo ho scelto di fare il liceo scientifico ad indirizzo PNI; la fregatura è che non ho fatto informatica!
Ho fatto qualche programmino col Pascal in prima, ma non ricordo nulla! Ho il vago ricordo di 'end' e 'punti e virgola', niente più
Premetto che vorrei rimanere autodidatta, da che parte potrei cominciare? Qualcuno mi sa indirizzare?
Grazie!

Ho il seguente esercizio:
Determinare la dimensione dello spazio $<S>$ generato da S per ciascun insieme S proposto.
Devo considerare per primo l'insieme $S={(1,-1,2),(2,-3,3),(0,1,1)}$
Io ho ragionato così,ditemi se e dove sbaglio:
dalla traccia devo considerare lo spazio $S$ così fatto:
$S=<(1,-1,2),(2,-3,3),(0,1,1)>$
cioè lo spazio generato dai vettori sopra scritti.
innanzitutto controllo se i 3 vettori sono linearmente indipendenti:
$(1,-1,2)=alpha(2,-3,3)+beta(0,1,1)$
dal sistema ricavato da esso ...

"Due pendoli semplici di lunghezza 7.6 cm e 19.5 cm rispettivamente, si trovano vicini di modo che spostati di poco dalla propria posizione di equilibrio si toccano. In tale condizione vengono abbandonati.
Determinare dopo quanto tempo i due pendoli si toccheranno nuovamente."
Quando dice "in tale condizione vengono abbandonati" credo che si riferisca alla condizione in cui vengono "spostati di poco dalla propria posizione di equilibrio"

Sia ${i,j,k}$ una base ortonormale positivamente orientata di $V$. Siano $u=(a-1)i+j+k, v=-2i+(a+1)j, w=(a-1)i+j+2k.$
Per quali valori di $a {u,v,w}$ è una base di $V$?
Io ho posto: $u*v=0 -> a=3$
$v*w=0 -> a=3$
È corretto?

una pallina da golf viene lanciata con una velocità iniziale di 38 m/s ad unangolo orizntale di 40°. dopo 2,1 s dal lancio si calcoli
A) il modulo dello spostamento della pallina.
ma che si intente per modulo dello spostamento?

salve, mi aiutereste a risolvere questa derivata per il calcolo dei massimi e dei minimi??
$sqrt(|x^2-10x| )$

sapevo che i numeri complessi non avevano segno, allora perchè una disequazione di secondo gado con delta minore di zero si può risolvere (con il completamento del quadrato) e l'equazione ha segno concorde con $a$ per ogni valore reale?... ma poi dove sono i valori reali se le radici sono complesse?...qualcuno mi chiarisce la teoria su come si risolve una disequazione di secondo grado con delta minore di zero?

Scomponi in fattori primi i seguenti numeri applicando il procedimento generale.
Numeri: 1.254
1.302
1.365
1.369
1.421
1.276
Grazie 1000