Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robertod
_1)Nella scala graduata di un dinamometro , 1cm equilvale a 1 kg peso . Qual e la costante elastica della molla contenuta in questo strumento . La scala è suddivisa in tacche da 1mm ed e lunga 10 cm .Quali sono la sensibilità e la portata dello strumento.?
2
18 dic 2009, 14:40

Mulder90
Salve a tutti, negli esercizi in preparazione alla prova intermedia di Matematica discreta c'è un esercizio che chiede di dimostrare per induzione per quali valori di $n in NN $ si ha che $n^3<=2^n$. Ora il valore cercato è 10 e quindi prendo $P(10)$ vera. L'ipotesi induttiva$P(n)$ è $n^3<=2^n$ e la tesi $P(n+1)$ è $(n+1)^3<=2^(n+1)$. Io procedo in questo modo: $n^3+3n^2+3n+1<=2^2*2=2^2+2^2$ ora siccome $n^3<=2^n$ è la mia ipotesi induttiva noto ...

tenebrikko
ho provaro a risolvere questo esercizio ma con la resistenza ke mi danno trovo cavi che hanno uno spessore troppo piccolo (diametro di un capello o.O) ve lo posto: supponiamo di fare un confronto tra alluminio e rame per realizzare un cavo che deve trasportare una corrente di $100 A$ e che deve avere una resistenza per unità di lunghezza di $80 * 10^{-6] {\Omega}/m$ si confrontino i meteriali per: a) sezione del cavo b)densità di corrente c)la massa per unità di lunghezza del cavo d) ...

Marty199
DETERMINARE TUTTI I NUMERI X AVENTI LA SEGUENTE PROPRIETA': PER OGNI INTERO POSITIVO N=1,2,3.. RISULTA (-2^-n) +1=(3^-n )+1 . Io ho pensato di fare il limite di n che tende a infinito di -2^-n e dovrebbe venire 0 e ho fatto lo stesso con l'altro quindi il risultato secondo il mio ragionamento dovrebbe essere 1... ma non mi convince . Aspetto un vostro cosiglio , grazie Aggiunto 2 minuti più tardi: L'EQUAZIONE è x compreso uguale tra (-2^-n)+1 e (3^-)+1 Aggiunto 4 giorni più tardi: si ...
1
24 nov 2010, 21:12

nyx1
Salve a tutti.... Allora avrei bisogno di una mano... Devo stabilire , quali dei seguenti quozienti è un campo -Q[x]/$(25x^4+9x^3+30x^2+15x+6)$ posso usare il criterio criterio di Eisenstein???? Il numero primo può essere 2? quindi se dovesse essere così (e non ne sono sicura ) sarebbe irriducibile e quindi un campo - Q[x]/$(x^6+x^3+x^2)$ questo dovrebbe essere riducibile. -R[x]/ $(x^2+1)$ è irriducibile perchè di grado 2 e con il $ Δ < 0 $ e un ...

Hiei1
ciao a tutti!!! ho il seguente problema che non riesco a risolvere: Un proiettile è lanciato con velocità v0 = 10m/s con un angolo di tiro = 60° dalla base di un piano inclinato di un angolo di 30°. Calcolare a quale distanza d dalla base colpirà il piano e dire qual è il migliore angolo di tiro per ottenere la massima gittata sul piano. non riesco a capire se per il caloclo della gittata i due angoli vengono sommati o cosa... potreste aiutarmi??? grazie in anticipo

milito89
1 Sull’energia meccanica. La pallina della figura ha una massa di 50 g. Arriva nel punto A con una velocità di 10 m/s, scende lungo il piano inclinato senza attrito, nel tratto orizzontale BC sulla pallina agisce una forza di attrito di 0,50 N costante.  Calcola l’energia meccanica della pallina nel punto A.  Con quale velocità la pallina arriva nel punto B?  Calcola la velocità con cui urta contro il muro. [7,4 J; 17,2 m/s; 14,1 m/s] 2 Tamponamento. Un’automobile di massa 1500 ...

wide87
Ho deciso di provarlo nella maniera più astratta possibile... Hp: $H < G$, $G = <g>$ Th: H è ciclico DIM: Per assurdo fissato un $hinH$ $ EE h_0$ tale che risulti $h_0 != h^i AA iinZ$ Ma gli $h^i$ stando in G che è costituito solo da elementi di tipo $g^a$ sarà un elemento di tipo $g^(a_i)$ Quindi ho detto che se H sottogruppo non è ciclico allora esiste un elemento di H che non appartiene a G dunque neanche ad H. ...

katy17
2a+ 4ab ---- + --------------------- + a(alla 3)= b-3a + 2b(alla 2)- 4a(alla 2) (a= -1/2 b=1/4)
1
25 nov 2010, 17:13

jollothesmog
non riesco proprio a capire come si faccia, nemmeno dalla teoria perchè probabilmente il prof nn ci ha dato le giuste basi. spero ci sia qualche santo disposto ad aiutarmi nella comprensione teorica ma soprattutto in quella pratica, con qualche esempio.

Pas77
Scrivere la gestione di un giornale visualizzando numero x pagina più articoli x pagina con titoli e corp. Io sono riuscito a stilare ma non riesco ad inserire la funzione di lettura e la funzione di inserimento dati Qualcuno può aiutarmi?
5
16 nov 2010, 16:21

mosca9
Ho L:R^3 in R^3 L(1,2,3)=(2,1,3) L(2,2,3)=(2,2,3) L(1,3,3)=(3,1,3) devo trovare una base ortonormale di autovettori per R^3. Io ho trovato l'applicazione L, e una matrice M di L rispetto alla base canonica, che è ortonormale. Ho poi trovato gli autovettori di tale matrice (1,1,0), (0,0,1), (1,-1,0), i quali sono ortogonali tra loro. Per trovare la base ortonormale di autovettori basta che divido per la loro norma? La base che otterrei si può considerare ancora di ...
4
25 nov 2010, 17:51

Gatto891
[size=150]QUI[/size] le soluzioni ufficiali dei giochi di Archimede (biennio e triennio)
35
17 nov 2010, 17:46

Sk_Anonymous
Salve, mi potreste suggerire dei link\e-book o anche libri cartacei che trattano l'argomento "geometria razionale"? Ho visto il manuale del sito ma per quanto riguarda la geometria razionale si ferma alle rette parallele, io vorrei un libro che tratti un po' tutto l'argomento, in particolare gli argomenti svolti nel biennio dei licei scientifici (ma anche a un livello più approfondito va bene, è solo per un'idea degli arogmenti). Ho cercato un po' con google ma non ho trovato molto. Grazie
3
25 nov 2010, 00:30

Newton_1372
Questo problema era inserito nel Post "Anelli": Ora poichè quel post si riferiva a un altro problema, piuttosto che Uppare Anelli preferisco aprire un nuovo post, trattandosi di un problema diverso. Sia data una porta, larga 0,9m e alta 2,1 m. I cardini si trovano a distanza di 25 cm dai bordi. Il peso della porta è 67,5Kgf. Inoltre ho un altra informazione: il peso è sostenuto SOLO DAL CARDINE SUPERIORE. Allego disegno (mio, il testo non lo da). Devo calcolarmi le forze che agiscono sui ...

piratax89
Si dice che f è endomorfismo semplice se ammette una base di autovalori Avevo un endomorfismo f: $ RR ^4 $ in $ RR ^4 $ Ho fatto il det ( A - $ cc(I) $ Id) Mi sono trovato 3 autovalori. Uno con moltep alg 2, E due con molt alg 1 Mi sono trovato i relativi autospazi det ( A - $ cc(I) $ Id) Il primo mi dava due autovettori il secondo uno solo il terzo uno solo Ora Dovrei dire che l' endomorfismo è semplice. Basta considerare dire che ...
1
24 nov 2010, 10:33

Skuld
$\lim_{n \to \0}log_4(16-log_(1/4)x)/(log_4x)$ Per quanto riguarda questo limite mi viene : $\lim_{n \to \0}log_4(16-log_(1/4)0)/(log_40)$ = $log_(4)16=2$ Sapendo che il log di zero non esiste. Qua sono un pò incerta, significa che l'intero limite non esiste? Il secondo riesce$ 2^+$ $\lim_{n \to \1^+}log_4(16-log_(1/4)x)/(log_4x)$= $log_(4)16=2+$ $\lim_{n \to \1^-}log_4(16-log_(1/4)x)/(log_4x)$= $log_(4)16=2-$ $\lim_{n \to \+infty}log_4(16-log_(1/4)x)/(log_4x)$ = $+infty$
3
26 nov 2010, 10:48

goemon1
Salve a tutti, sono in difficoltà sul passaggio da un dominio in coordinate cartesiane ad uno in coordinate sferiche : il dominio è il seguente : $D={(x,y,z) in R^3 : x^2+y^2+z^2leq 4 }$ le coordinate sferiche sono :$ { ( x=rho cos(theta)sin(varphi) ),( y=rho sin(varphi)sin(theta)),(z=rho cos(varphi) ):}$ Io sono andato a sostituire nell'equazione $ x^2+y^2+z^2leq 4 $ le coordinate sferiche , ma da li non riesco a determinare ρ,φ,θ come potrei fare??? ringrazio tutti per l'eventuali risposte , buona giornata.
5
26 nov 2010, 11:41

piratax89
Volevo sapere se ho le idee chiare per favore mi basta un commento per capire se va bene. A questo punto come si trova la base di autovettori? non mi è chiaro ancora...
2
24 nov 2010, 18:28

Nimrud
Risolvendo questo integrale $ int_(log7)^(1)e^{x} dx $ mi son imbattuto nel caso $ e^{log7} $, il risultato dell'integrale è 6, come posso risolvere quell'esponenziale?
5
26 nov 2010, 10:56