Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
Salve mi sto esercitando sulla termodinamica e vi voglio proporre un esercizio a scopo informativo e con la speranza che possa capire qualcosa. il testo dice: " Due sorgenti a temperatura rispettivamente $T_2= 380K$ e $T_1= 280K$ Vengono messe in contatto termico tramite una lastra di alluminio , di area $S=100 cm^2$ e spessore $d=2,5 cm$. Calcolare , a regime, quanto calore passa da una sorgente all'altra in un secondo . E' la prima volta che mi accingo a ...

mistake89
Stavo studiando questa proposizione: Sia [tex]$f: S_1 \times S_2 \to S'[/tex] continua con [tex](S_1 \times S_1)[/tex] spazio topologico prodotto ed [tex]$(S',\mathcal{A})[/tex] spazio topologico. Allora [tex]$f_{x_0}:S_2 \to S' t.c. y \in S_2 \to f(x_0,y) \forall x_0 \in S_1[/tex] è continua.<br /> <br /> E ciò è vero in quanto [tex]$f_{x_0}[/tex] è composta di funzioni continue. Ma io mi chiedo: Vale il viceversa? Cioè se [tex]$f_{x_0}[/tex] è continua, si puù dedurre che [tex]f[/tex] lo è?<br /> <br /> Mi ricordo del fatto che [tex]\forall x_0 \in S_1:\{x_0\} \times S_2[/tex] è omeomorfo a [tex]S_2[/tex] e detta $P_2$ l'omeomorfismo risulta [tex]$f(x,y)=(f_x \circ P_2)(x,y)[/tex], che sono continue quindi mi verrebbe da dire di sì. Tuttavia non ne sono convinto. Che dite? Ovviamente analogo discorso si può fare su $S_2$. EDIT: errori di battitura.
12
17 nov 2010, 17:51

Paolo8881
Nel 1874 Cantor dimostrò la numerabilità dei numeri algebrici e subito dopo il seguente teorema: "Per ogni successione (numerabile) di n. algebrici , ogni intervallo della successione contiene un numero reale che non appartiene alla successione". (Dimostrando così l'esistenza dei trascendenti). Dimostrazione: Sia S una successione di n. algebrici e I un suo intervallo; siano A

and1991
Salve ragazzi, sono giorni che tento di capire la dimostrazione di questo limite ma non riesco a comprendere dei passaggi... Mi riferisco a pagina 101-102 del Marcellini-Sbordone $ lim_(n -> +oo ) root(n)(n^b) = 1$ per ogni $ b incc(R)$ Esaminiamo preliminarmente il caso b=1/2 - Poniamo bn= $root(n)(n^(1/2)) -1>=0$ ovviamente la radice include tutto n^1/2 ma in simboli nn riuscivo a modificarlo...con bn inoltre intendo b con n non b*n Utilizzando la disuguaglianza di bernulli otteniamo ...
12
20 nov 2010, 00:13

Vito850
ragazzi mi aiutate a risolvere questi casi di disequazioni trigonometriche? sto impazzendo... alora $sen^2>1$ poi $cos>1$ e $tg>0$ poi $sen<-1$ e $cos^2>1$
5
21 nov 2010, 21:59

Hiei1
ciao a tutti ^^ ho questo problema che non riesco a capire: Una cassa di 10 kg viene tirata in salita lungo un piano inclinato scabro con una velocità iniziale di 1.5 m/s. La forza esercitata è di 100 N, parallelamente al piano, inclinato di 20° rispetto all'orizzonte. Il coefficiente d'attrito dinamico è 0.4 e la cassa viene tirata per 5.0 m. a) Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di gravità? b) Quanta energia è dissipata per attrito? c) Quanto lavoro viene svolto dalla forza di ...

wide87
Sono andato avanti nella risoluzione dei Problemi del buon Herstein.. Volevo proporvi una mia risoluzione per quanto riguarda il seguente problema: Premessa: è la prima volta che uso le formule quindi oltre alla curiosità di sentire il vostro parere in merito alla dimostrazione, è anche un'occasione per allenarmi ad implementarle). provare che se G è un gruppo PRIVO di sottogruppi NON banali allora G è finito e $|G| = p$ con p primo. mia DIM: Dapprima si nota che G risulta ...

wide87
DUE domande per tutti i futuri gauss sintonizzati: 1 - E' per caso, in qualche maniera, NOTO che gli esercizi dell'Herstein siano tosti? Sarebbe una piccola consolazione dato che al secondo problema del paragrafo sui SottoGruppi sono già in altomare.. 2 - Il problema: HP: 1. G gruppo (Nessuna ipotesi di finitezza) 2. Interseco tutti i sottogruppi non banali. A:= Questa intersezione. A è non banale TH: Ogni elemento di G è di ordine finito. - - - Devo ...

Newton_1372
Ho un cubo di lato 152 cm, e voglio "capovolgerlo" usando una forza. Dove devo applicare questa forza per avere la maggior resa possibile, e quall'è l'intensità della forza minima e la sua direzione che devo applicare? TENTATA RISOLUZIONE. Ho pensato che per una forza minima ci vuole un braccio massimo. Prendendo come origine delle coordinate uno degli spigoli inferiori la forza dovrebbe essere applicata nella faccia superiore. Oltre a ciò nbon riesco a capire come poter determinare il ...

ffennel
Ciao a tutti, sto esercitandomi sui trinomi notevoli e sto trovando difficoltà in questo tipo: $2x^2+7x+3$ Che ho risolto così: $2[2/2x^2+7/2x+3/2]$ $2[x^2+7/2x+3/2]$ $2[(x+1/2)(x+3)]$ Praticamente ho tolto prima il coefficiente del primo termine quadrato, così da ottenere un trinomio notevole "pulito", poi ho cercato delle frazioni che mi dessero come somma $7/2$ e come prodotto $3/2$ e ho trovato $1/2$ e $3$, ma ci ho ...
5
21 nov 2010, 15:11

benny94
qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questi problemi?? scrivi l'equazione del fascio generato dalle rette 3x+y-2=0; x+2y+1=0 e determina: a) il simmetrico del centro del fascio rispetto al punto (-2;3) b) la retta del fascio che ha distanza dall'origine uguale a radice quadrata di 5 fratto 5 tra le rette del fascio di equazione kx+(k+1)y + 2=0 determina: a)le rette che intersecano l'asse y in punti di ordinata positiva b) le bisettrici degli angoli formati da r e ...
1
17 nov 2010, 15:31

sasasa87
salve ho un piccolo dubbio,non riesco a capire perchè quando studio i modi TE in una guida d'onda ho Hz=0,mentre nei modi Tm ho Ez=0. Mica per caso qualcuno può passarmi qualche grafico,o immagine, o farmi capire,perchè non riesco ad immaginare l'onda elettromagnetica nello spazio ? spero di essere stato chiaro. grazie ciao
2
20 nov 2010, 23:14


MARTINA90
La [math]tg[(pigreco/2)+alfa][/math] si puo risolvere? se si come? aspetto una vostra risposta prima possibile. vi ringrazio.
1
21 nov 2010, 20:05

Vegastar
Salve a tutti! Dati i tre punti $P_1=[0:1:1:1]$, $P_2=[0:1:-1:0]$, $P_3=[1:0:1:1]$ devo determinare un riferimento proiettivo di $P^3(RR)$ contente $P_1,P_2,P_3$. Come posso fare? Allora, so che un riferimento proiettivo è formato da $n+2$ punti in posizione generale. Ci sono $n+1$ punti che sono i punti fondamentali del riferimento, e un punto unità. Ora, non capisco cosa devo fare? Devo semplicemente trovare un punto in posizione generale rispetto ...
3
13 nov 2010, 11:50

indovina
Ciao a tutti, ho trovato molti problemi nella risoluzione di questo problema d'esame: un asta (lunghezza totale $l$ e massa $M$ trascurabile ha un estremo incernierato in un punto di un asse verticale, all'estremo dell'asta vi è una massa $m$. E' nota la velocità angolare $w_0$ intorno all'asse verticale. Bisogna determinare l'angolo minimo $theta_min$ che l'asta forma con l'asse verticale nella posizione più bassa raggiunta dal ...

Sk_Anonymous
Ciao, forse la mia sarà una domanda banale, però voglio chiarire questo dubbio. Perchè le forme del tipo $oo*0 $, $1^oo$ sono forme indeterminate? Se moltiplico una funzione che va a più infinito per la funzione costante 0, mi sembra ovvio che la funzione che ne deriva tenda sempre a 0, allo stesso modo, se elevo tutte le ordinate di una funzione costante 1 per le ordinate (sempre più grandi) di una funzione che va a più infinito, mi sembra ovvio che la funzione risultante ...

niere
Ho il problema del grafico, quando devo verificare un limite. Es. $ lim_(x -> 2) (4-x^2) = 0 $ E' un limite per x che tende ad un numero finito (x -> 2) quindi devo solo risolvere applicando la definizione, e cioè : $|f(x) - l| < ε $ $|4 - x^2 - 0|< ε$ $|4 - x^2|< ε$ Ora risolvo questa disequazione con valori assoluti e ho i primi problemi: 1) i segni (< oppure >) delle due disequazioni le posso mettere "a caso", oppure devo prima partire con > maggiore, e nella seconda mettere ...
10
18 nov 2010, 20:44

Francesco.9111
Dati $x=[(a,b)]$ e $y=[(c,d)]$ , in $ZZ$ la somma è $[(a+c,b+d)]$ e il prodotto $[(ac+bd,ad+bc)]$ . 1) Come si fanno la somma e il prodotto nell'insieme $ZZ$ (interi relativi) senza cercare di "ricordare a memoria" questo procedimento, e quindi usando la logica? 2) Nell'insieme dei numeri relativi $ZZ$, se ho un numero $x=[(a,b)]$ , a cosa devono corrispondere $a$ e $b$ se ad esempio ...

guardian1
Sia (X; Y ) un vettore aleatorio continuo con densitàa congiunta $ e^{<-(x+y)>} $ per x,y >0 Calcolare P(1 < X + Y < 2). L'ho impostato trovando P(1-x< y < 2-x) integrando $ int int_(<1-x>)^(<2-x>) f(x,y) \ dy \ dx $ solo che la x non deve andare da 0 ad inf ma, sapendo che anche la y deve essere positiva, devo porre 2-x > 0 e dunque x
5
20 nov 2010, 12:58