Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un passatempo non difficile per chi ha dato almeno Analisi1 (non serve altro) e ha da passare una mezz'oretta sul bus, come me ieri.
Fatemi avere qualche riscontro
Sia [tex]$f : [0,1] \to [0,1]$[/tex] continua tale che
1) [tex]$f(x)<x$[/tex] [tex]$\forall x\in(0,1]$[/tex]
2) Esiste la derivata destra in $0$, ed è uguale ad [tex]$1/2$[/tex]
Fissato $a_0 \in [0,1]$, considerare la successione ricorsiva [tex]$a_{n+1} := f(a_n)$[/tex]
Studiare il ...

Una particella di massa $m$ è confinata nel segmento $-a<=x<=a$ e soggetta al potenziale $1/2 m (\omega)^2 x^2$.
a)Sia $\omega$ molto piccolo(rispetto a che?): si descriva qualitativamente lo spettro.
b)Sia adesso $\omega$ molto grande (rispetto a che?): si descriva qualitativamente lo spettro distinguendo il comportamento degli autostati dell'energia di autovalore piccolo(rispetto a che ?)da quelli di autovalore grande?
Questo è un'esercizio d'esame che ...

Salve, ho un dubbio che mi perseguita e speravo qualcuno potesse aiutarmi...
Sapreste per caso dirmi quand'è che un "insieme di punti si dice trascurabile" ??? (vedi HP fondamentale perchè f. sia integrabile in un insieme A)
Grazie in anticipo, ciao.
Andrea.

ho un problema, per alcune cose l'ho capito per altre no...es:
dimostra che $4^(2n) - 3^n$ è multiplo di 13 per ogni n appartenente ai naturali -{0}
qui bisogna fare:
se n=1 allora è verificato perchè il tutto è uguale a 13...
ora bisogna supporre che sia giusto per n, quindi diciamo che esiste un $k$ appartenente ai naturali tale che $4^(2n) - 3^n = 13k$ → $4^(2n) = 13k + 3^n$
allora ora bisogna vedere per $n+1$
quindi $4^(2(n+1)) - 3^(n+1) = 16 * 4^(2n) - 3 * 3^n = 16(13k + 3^n) -3 * 3^n = 16 * 13k + 16 * 3^n - 3* 3^n = 16 * 13k + 3^n(16-3) = 16 * 13k +3^n * 13 = 13(16 k + 3^n)$
ma ...
COME SI SVOLGE IL PRIMO ESERCIZIO PARLA DEI VETTORI...

Ciao a tutti,
ho un semplice problema e sono incerto sulla soluzione, pertanto confido in un vostro aiuto.
Quale è l'entalpia di reazione: 2 Al (metallico) ò 3 O (atomico) --> Al2O3 (solido) ????
Ho trovato i seguenti dati:
(Al2O3 Entalpia di formazione = -1675,7 kJ mole^-1 )
( O Entalpia di formazione = 249,2 kJ mole^-1)
Grazie a chio mi risponderà

$e^(1/z)=-2-i$
La soluzione dice che per le proprietà dell'esponenziale complesso $e^(1/z)=-2-i$ ha parte reale uguale a $log|-2-i|$ quindi $logsqrt5$ e fin qui ci sono ! Poi dice che il coefficiente dell'immaginario è uguale a uno degli argomenti di $-2-i$ cioè $arctan2+pi$ e qui non riesco a capire perchè $arctan2+pi$???? Non dovrebbe essere $arctan(y/x)$ quindi $arctan((-1)/-i)$ e poichè $x<0$ e $y<0$ allora ...

Mi sembra strano il mio pensiero, è sbagliata questa soluzione?
L' equazione è:
[tex]T(n)=T(n-2)+2\log(n)[/tex]
[tex]T(n)=\sum_{i=2}^{n}2\log(i)\leq n\log(n)[/tex]
[tex]T(n)=\theta(n\log(n))[/tex]

Salve a tutti,
Premessa: Per chiunque abbia voglia di arricchirlo è sempre ben accetto!
[size=200].: Perché utilizzarli? :.[/size]
Perché permettono un ottima approssimazione dei polinomi in modo tale da facilitare i calcoli con la minore perdita di informazione.
[size=200].: Come li definiremo? :.[/size]
Attraverso i limiti di successioni e funzioni.
[size=200].: Simboli piccoli :.[/size]
[size=150].: o piccolo :.[/size]
Successione:
[tex]$Se$[/tex] ...

buongiorno a tutti
Calcolare le radici terze del seguente numero complesso
$z_1 = -8$
io ho svolto così:
trovo il modulo $ |z_1| = 8$
l'argomento $ theta = pi $
quindi forma esponenziale $ 8e^{i pi} $
per le trovare le radici uso
$ phi_n = (theta + 2k pi) / n $ con $n= 3$ e $k=n-1$
risultati
$ phi_1 = 8e^{i pi/3} $ $ phi_2 = 8e^{i pi} $ $ phi_3 = 8e^{i 5/3 pi} $
qualcuno mi può dire se è corretto? esiste qualche software per verificare i risultati senza ...

La maggior parte dei testi da me consultati esprimono la I legge di Fick per la diffusione unidimensionale come segue:
J = - D $ del c $ /$ del x $
La mia domanda è: la presenza della derivata parziale al secondo membro è dovuta al fatto che c = c (x,t) o semplicemente al fatto che "si vuole ricordare" che la legge possiede una formulazione più generale.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie in anticipo.

Salve ragazzi qualkuno può aiutarmi con questo esercizio sulle grammatiche?
Design the grammars for the following languages:
d) the set of all strings of 0s and 1s with an unequal number of 0s and 1s
Complicatuccio...almeno per me

Come l'ho scrivete il numero di avogadro? N oppure N(a) ???

scomponi le due funzioni
$GoF = -x^2$
io ho fatto:
$z=G(x)$
$y=F(z)$
a questo punto so che $y=-x^2$ però so che $y$ è composto con $z$ quindi posso fare:
$z=x$
$y=-z^2$
e il risultato viente...solo che il mio libro ha fatto:
$z= x^2$
$y= -z$
il risultato è giusto, ma è stato trovato con un modo diverso...ora siccome per arrivare al risultato le composizioni ...
volevo sapere le regole inverse e dirette x i poligoni ma sno in 5 elementare...

Sia B l'insieme racchiuso da due circonferenze,la prima di centro$C_1=(0,1/2)$ e raggio $r_1=1/2$ e la seconda di centro $C_2=(0,sqrt2/4)$ e raggio $r_2= sqrt2/4$
calcolare $intint(|x|e^(sqrt(x^2+y^2)))/(x^2+y^2)dxdy<br />
<br />
allora...il primo cerchio con centro $(0,0)$ avrà coordinate polari tali che $0

Allora la situazione è tragica! dovrei risolvere questi esercizi sulle serie, ma nn ho idea di come si facciano: AIUTATEMI PER FAVORE!
Studiare la convergenza puntuale, assoluta, uniforme e totale della seguente serie:
Sommatoria (per n che va da 1 ad infinito) di (-1)^n (sin^2 x +n) / n^2
Calcolare il seguente limite:
lim n->infinito di integrale (tra 2 e 4) di n^2 sen (1/x n^2) dx
Data la successione:
fn(x)= 2x/ [ x^2 + ( x-1 )^2n ]
se ne individui l'insieme di definizione, ...

vi prego aiutatemi!! non riesco a risolvere la seconda parte di questo problema:
Un blocco di massa m= 4.26 kg viene lanciato su un piano inclinato di 45° con velocità iniziale di 7.81 m/s. Determinare fino a che altezza sale il blocco in assenza di attrito e nel caso in cui la perdita di energia per attrito sia pari a 34.6 J.
I risultati sono 3.10 m (senza attrito), 2.28 m (con attrito). la prima parte l'ho risolta easy con il teorema dell'energia meccanica...ma la seconda parte?!sono 2ore ...

Non riesco a capire come dovrebbe essere la soluzione particolare, l'equazione è questa
$ y''' -2y'' + y' -2y = 1+ e^x $ .
Tramite l'equazione caratteristica trovo come soluzione
y = 2 m = 1
y = 1 m = 2
quindi $ y(x) = c_1e^(2x) + c_2e^x + c_3xe^x + P(x) $
P(x) di che tipo è ? avevo pensato di considerare 1 e e^x in maniera separata e quindi di fare
V(x) = A
T(x) = Bx^2e^x
non credo sia giusto però. Grazie.

Una cassa di massa m ha velocità v0 diretta lungo l'asse della molla che ha costante k e non nè compressa nè allungata;tra la superfice e la cassa c'è attrito con coefficenti di attrito statico e dinamico.Si determini la relazione che deve esistere tra il modulo v0 della velocità e le grandezze m,k,$mud$,$mus$ affinche la cassa rimanga ferma nella posizione corrispondente allungamento della molla.
$mx''=-kx-mud*mg$
$x''+w^2x=-mud*g$
la soluzione omogenea associata ...