Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Sto facendo gli studi qualitativi delle soluzioni di alcune equazioni differenziali ma ho un pò di problemi con gli asintoti. C'è una maniera semplice per capire se questi asintoti ci sono oppure no?
Per esempio ho l'equazione $y'(x)=(log|x-y(x)|)$
Come faccio a capire per quali soluzioni si ha l'esistenza di asintoti obliqui?
Ho fatto lo studio qualitativo e ho trovato che a destra da un certo punto in poi la soluzione è concava e monotona crescente, non ha asintoti nè ...

Ciao a tutti! Oggi mi accingo a prepararmi per l'esame di calcolo delle probabilità. Per questo motivo ho iniziato col ripassare i capitoli del mio libro di testo.
In quest'ultimo proprio tra le prime pagine viene proposto questo esempio:
Quante sono le funzioni definite su un insieme di n elementi che assumono solo valori 0 o 1?
Soluzione
Indichiamo gli elementi dell'insieme con 1,2,...,n. Dato che f(i) è uguale a 0 o 1, vi sono $ 2^n $ funzioni siffatte.
Non riesco a ...

Salve,
vorrei chiedere un parere.
Avendo questa serie, posso maggiorarla in questo modo:
$sum_{k=0}^(n-1) log(n-k) <= sum_{k=0}^(n-1) log(n-1) = (n-1)*log(n-1) <= n*logn$
le maggiorazioni sono per arrivare ad una limitazione asintotica superiore, perciò $O(nlogn)$.
Domanda:
La sommatori dei logaritmi fino ad un valore $(n-1$) è sempre minore di $n*logn$?
$sum_{k=2}^(n) log_2(k) <= nlogn$ ?
Ringrazio chi aiuta

PROBLEMA
il perimetro di un triangolo rettangolo è 132 dm e un cateto misura 60 dm.sapendo che la misura della mediana relativa all'ipotenusa è 30,5 dm,calcola le lunghezze degli altri lati.
Scusate per favor potreste farmi questi problemi grazie a tutti
Miglior risposta
/determina il rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili sapendo ke i due lati corrispondenti misurano 48 e 80 (risultato : 5/3 e 25/9) / un triangolo ha l'area di 2.94 e un cateto di 2.1 .calcola l'area di un secondo triangolo simile al precedente che ha l'ipotenusa di 7 cm (risultato:11,76) / vi ringrazio cordiali saluti { grazie nobel}

Salve amici, devo risolvere questo esercizio:
Il gas racchiuso in un cilindro di base 25 cm2 si espande a pressione atmosferica sollevando il pistone di 410 cm. Calcola il lavoro compiuto dal gas.
Le risposte sono:
A) 15 J B) 10 J C) 10 KJ D) 16 J
io farei così:
L= p x deltaV= 101325 Pa x (0,0025 m^2 x 4,10 m)= 1038,58 Joule. Ma non rientra in nessuna scelta.
Dove ho sbagliato?

Ciao, qualcuno saprebbe dirmi come risolvere questo limite (senza de l'Hopital). Non so da dove partire!
limite per x che tende a più infinito di $[log_2(x+x^2)]/[log_3 x-1]
Non so come si scrive in simboli "limite per x che tende a..."

Salve a tutti, mi rivolgo a voi perche spero che mi possiate aiutare a risolvere delle lacune sulla risoluzione di alcune cose di questo algoritmo. l'algoritmo in questione è un algoritmo di co-clustering http://www.cs.utexas.edu/users/inderjit ... luster.pdf e se andate a pagina 5 del PDF c'è la spiegazione dell'algoritmo. Quello che non riesco a calcolare sono le matrici $q(Y|x$^$)$ e $p(Y|x)$. Sapreste darmi una mano?

Salve, chiedo un parere a qualcuno.
Sapreste consigliarmi un ottimo libro in italiano, sulla programmazione Livello Kernel di Linux, specialmente sui diversi Device Driver.
Il classico "Linux Device Driver" di Rubini è purtroppo solamente in inglese, e consultandolo mi capita molte volte di interpretare in modo sbagliato le parole, per via del mio inglese.
Quindi un'alternativa davvero valida al libro di Rubini, in italiano, quale potrebbe essere?
Grazie a chi risponde.
Ho scoperto da qualche giorno l'esistenza di questa bella sezione, e per darle "la mia benedizione" vorrei proporre un esercizio magari facile, non so dirlo. Ad ogni modo:
Dimostrare che [tex]$\forall \alpha\in\mathbb{N}_{>0}\qquad\lim_{k\to\infty}\sum_{n=\alpha}^k \frac{1}{n+k}= \log(2)[/tex]
Spero vi piaccia
__________
Nota: Questo obbrobrio è nato come controesempio in questa discussione

Salve a tutti, mi servirebbe una mano con questo esercizio:
Per quanto riguarda la prima domanda, intuitivamente direi che il primo è un filtro passa-alto, ha i due poli vicini alla frequenza [tex]f=1/(2T)[/tex] (o se preferite vicini a [tex]\omega=\pi[/tex], per quanto riguarda il secondo si tratta di un passa banda per motivi analoghi e per quanto riguarda il terzo un passa basso.
Il problema è che non so come giustificare formalmente queste mie affermazioni.

Lasciando cadere sulla mia testa un sasso di massa 1kg da 5 cm di altezza, sento un certo dolore. Lasciandolo cadere da 1 metro di altezza, il colpo è "più forte".
La massa però è costante e così pure l'accelerazione g=9.8 m/s^2.

Salve a tutti dovrei risolvere questa serie ma non riesco a trattare il secondo termine:
$\sum_{n=1}^\infty\ (\lambda/\mu)^n*\alpha^(n*(n+1)/2)$
dove $\lambda/\mu <1$
$\alpha<1, >=0$
Ho già dimostrato che converge ma data la difficoltà ( bassa) in genere di queste serie nel corso che sto seguendo dovrei risolverla riconducendomi ad una geometrica ma non riesco a capire come!
Grazie per l' attenzione!!
Ho trovato in un esercizio questa notazione che non riesco a capire:
$aZZ sub bZZ <=> b|a$
il $b|a$ come lo devo intendere?? Non e' la divisione, vero?
Scusate l'ignoranza

Salve a tutti,avrei delle difficoltà con alcuni quesiti di fisica,sulla Relatività,potreste perfavore darmi una mano?
1-Illustra gli assiomi della teoria della relatività ristretta
2-Spiega in cosa si differenzia il principio di relatività generale da quello di relatività ristretta
3-Spiega con esempi opportuni cosa si intende in geometria con il termine spazio-curvo
4-Qual è l'interpretazione della gravità secondo Einstein
5-illustra com'è possibile dimostrare l'esistenza del fenomeno ...

Salve, ho un esercizio da risolvere, il testo è il seguente:
Un negozio di ferramenta vende due tipi di scatole di bulloni, scatole con bulloni di tipo A, e scatole con bulloni di tipo B, entrambe le confezioni contengono 10 pezzi. La probabilità che un bullone di tipo A sia difettoso è 0.1, mentre quella che uno di tipo B sia difettoso è 0.2. Se acquistando 2 confezioni di bulloni, una di tipo A ed una di tipo B, ed aprendone una a caso, al suo interno non ci siano bulloni difettosi, quale ...

salve a tutti!
avrei un problema,cioè:dato uno jacobiano come mi posso calcolare la differenziazione temporale?
in pratica si parla di robotica:ho una relazione che lega la velocità dell'end effector alla velocità dei giunti,come in http://img98.imageshack.us/img98/9922/formulal.jpg
il mio problema è:come calcolo J(q,qdot) cioè l'ultimo membro senza la q dot finale?
grazie in anticipo...

Determinare una permutazione s che appartiene ad S7 e che genera un sottogruppo ciclico di ordine 20 e calcolare s^7.
Help!

ragazzi volevo un chiarimento :
volevo sapere se la risposta a regime per calcolare la risposta di un sistema si può applicare soltanto se l'ingresso parte da -infinito per esempio se ho
cos(4t)*1(t) si può applicare
cos(4t)*1(t-1) non si può applicare
e in più volevo sapere se la risposta a regime si può applicare anche per sistemi tempo discreto

aiutami..mi dica per favore come svolgere i limiti.salve sono una ragazza di 5^anno e mi trovo in uno stato confusionale di matematica :con ..non so come fare aiutatemi voi..tra qualk giorno ho il compito sui limiti..io non capisco un cavolo come spiega il my prof.... :love :cry
PS: ciao ciao :hi ,attendo con ansia la vostra risposta..