Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho la congruenza [tex]y+iv\equiv x+ju \bmod{uv}[/tex] dove [tex]u[/tex] e [tex]v[/tex] sono coprimi. In ciò che sto leggendo è dato per scontato che, fissati [tex]x[/tex] e [tex]y[/tex], esista una coppia [tex]i[/tex], [tex]j[/tex] che soddisfi la congruenza. La cosa non mi è sembrata così immediata così ho cercato di dimostrarlo. Ovviamente mi sono bloccato quasi subito (non ho mai trattato problemi di questo tipo).
Sapreste darmi qualche consiglio?

Buonasera, devo risolvere questo integrale:
$int_{+ delta T} dz/(1-e^(1/z)); T={1/10<=|z|<=1/5}<br />
L'unica singolarità che ho riscontrato è uno z=0, che però non appartiene al suddetto dominio.<br />
Ho provato, comunque, a fare un cambiamento di variabile, ponendo $w=1/z$, ottenendo<br />
<br />
$-int_{+ delta D} (dw)/(1-e^w)w^2; D={5
sia V uno spazio vettoriale di dimensione n, U un sottospazio di V, dimU=p. allora esiste un'applicazione lineare $T:V to K^(n-p)$ tale che KerT=U.
Il prof ha detto che bisogna usare lo spazio duale, ma non ho la benchè minima idea da dove si parta. qualcuno mi può dare un suggerimento iniziale?
Ho l'affermazione "Nello spazio proiettivo tridimensionale, date due rette sghembe ed un punto esterno ad esse esiste un'unica retta passante per quel punto che interseca le due rette".
Utilizzando il principio di dualità proiettiva devo ottenere l'affermazione duale.
Essendo le rette sottospazi di dimensione 1 in uno spazio di dimensione 3, esse sono autoduali e quindi rimangono rette. I punti invece, avendo dimensione 0, diventano piani (dimensione 3-1-0=2). Cosa dire rella relazione di ...

$(7^(x/2)-7)*(3^x-1)>0$
Per studiarla avevo pensato di porre ogni fattore maggiore di 0 e poi intersecare le soluzioni, va bene in questo modo? Oppure devo studiarla in altro modo?
devo dimostrare che $dimHom(V,W)=dimVdimW$
chiamo dimV=n e dim W=m. Ho scelto una base B di V e una base C di W.
perndho questi due spazi vettoriali:
$Hom(V,W)$ e $M(mxn,K)$ di cui conosco perfettamente la dimensione che è $mxn$. definisco un'applicazione lineare tra i due e la chiamo $M_C^B(T)$ è devo dimostrare che è un isomorfismo, cioè una funzione lineare, e biettiva.
ho difficoltà ha dimostrare la seconda proprietà della linearità, cioè
...

Ciao,
ho un esercizio di geometria sulle coniche dove mi viene richiesto di trovare il fuoco della parabola di equazione:
[tex]x^2 + y^2 - 2xy - 2x - 2y + 1 = 0[/tex]
So che per una parabola il fuoco è dato dall'intersezione della retta propria "t" con la sua immaginaria e coniugata. Queste due rette sono le tangenti alla parabola condotte rispettivamente da I e J (punti ciclici I=(1,i,0) J=(1,-i,0)).
Ora se calcolo le tangenti queste risultano effettivamente l'una complessa coniugata ...

Riporto la dimostrazione data da Enrico Giusti (il libro è Analisi matematica 1 ,terza edizione);
TEOREMA: una funzione continua in un insieme compatto E ha massimo e minimo.
Sia M l' estremo superiore della funzione in E , e sia z
http://img84.imageshack.us/i/senzanome1x.jpg/
L'anelloin figura pesa 5N ed è appoggiato orizzontalmente su tre punti disposti a 120 gradi l'uno dall'altro. Determinare la forza minima che occorre applicare verso il basso in direzione perpendicolare al piano dell'anello per poter sollevare uno dei suoi punti di appoggio.
TENTA RISOLUZIONE. Ho pensato che il tutto si potesse approsimare a una leva, con la forza F e il peso applicato nel centro di massa. Dopodiche ho pensato di uguagliare i momenti. Chiamato R il raggio ...

Ciao, amici!
Il libro che sto leggendo (di fisica) dice che si può provare che il 68% delle misure aventi distribuzione gaussiana cadono nell'intervallo compreso tra $\bar x - \sigma$ e $\bar x + \sigma$, che il 95,4% cade nell'intervallo tra $\bar x - 2\sigma$ e $\bar x + 2\sigma$ e il 99,7% tra $\bar x - 3\sigma$ e $\bar x + 3\sigma$. A me non piace trovare scritto "si può dimostrare" senza provare a trovare una dimostrazione o a dimostrarlo io...
Ora, i valori che dà il libro direi che ...

ho visto che per le disequazioni di secondo grado esiste un metodo per stabilire il segno generale ecc...
esiste anche un metodo per le disequazioni di primo grado?...o qui devo arrendermi e fare da solo le discussioni sperando di non fare errori?

Ho un dubbio sul gruppo Z3={0,1,2}. Come posso rappresentare -2 in Z3?

Ciao a tutti, devo calcolare i limiti di questa funzione:
$y = (4·x^2 - 1)/(x^2 - 9)$
Gli asindoti verticali saranno : $x=-3$ e $x=3$
Quindi devo calcolare questi limiti: (premetto che non so nulla di derivate ed integrali, utilizzo il metodo insegnatomi in classe)
$lim_(x to 3^+) y = (4·x^2 - 1)/(x^2 - 9) = 35/0^+ =+∞<br />
<br />
$lim_(x to 3^-) y = (4·x^2 - 1)/(x^2 - 9) = 35/0^- $$= -∞
Per i primi due sono sicuro, ma ora con questi mi verrebbe da fare uguale a prima poichè sostituendo ...
CHI MI RISOLVE QUESTO LIMITE?? scuste se non scrivo bene a formula ma sono nuova e non so cm fare..
lim┬(x→0)〖((∜(1+〖tag〗^2/)-1)/(1-cos(e^2x-1)))^ 〗[/asvg]

Ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno mi correggesse i seguenti esercizi:
1) Un sisteme di comunicazione è costituito da $ n $ elementi, ognuno dei quali, indipendentemente funziona con probabilità $ p $. L'intero sistema funziona solo se almeno la metà dei suoi elementi funziona. Per quali valori di $ p $ un sistema a 5 componenti funziona con maggiore probabilità di uno a 3 componenti?
2)Si lancia 3 volte una moneta equa e si considerano i seguenti ...

Come da titolo in questa disequazione esponenziale fratta appaiono due basi diverse entrambe elevate all'esponenziale, non riesco a trovare un modo per semplificare una delle due
$(5^(4/3x+3))/(sqrt(49^(x+2)))<(7*root(3)(25^x))/(root(3)(7^x))$
Avevo pensato una volta semplificata di mettere in evidenza il $7^x$ però non riesco a toglierlo per semplificarlo col denominatore....
cosa posso fare per eliminare una base elevata alla x per risolvere la disequazione?
Il denominatore risulta essere mai minore di 0 perchè alla ...

Salve sto studiando teoria dei segnali e devo risolvere questo esercizio:
dato il segnale periodico $ sum_(n = -oo )^(+oo )A tri(t+T-nT0 // T ) $ (dove T0=3T è il periodo) calcolare la potenza media normalizzata.
Io per risolverlo ho utilizzato questa formula $ P=1/(T0)int_(-2T)^(0)A^2 tri^2((t+T)/T) dt =1/(T0)int_(-2T)^(0)A^2 (1-t/T)dt $ cioè ho troncato il segnale in un periodo e ho fatto il modulo quadro della funzione integranda.Il risultato dovrebbe essere 2/9 A^2 ma pur avendo provato più volte non mi viene.Cosa sbaglio?
grazie

Non ho capito come si fanno questi 2 esercizi.. se mi potete spiegare in modo chiaro come si svolgono ve ne sarò grato!!! grazie in anticipo!!
1)Date le permutazioni
f =1 2 3 4 5 6 7
3 4 5 6 1 7 2
g =1 2 3 4 5 6 7
2 1 4 7 5 6 3
scrivere f, g, g o f come prodotto di cicli disgiunti.
2) Sia "r" la relazione sull'insieme Z dei numeri interi definita da:
per ogni a, b appertenti a Z; a r b se a^2-b^2 (a e b elevato a 2) è divisibile per 4.
Si provi che r è un'equivalenza su Z, ...

Alcuni dubbi di elettrostatica:
Sebbene in alcune parti possa sembrare che non stia chiedendo ma affermando, anticipo che sono tutte "domande implicite", ovvero di cui chiedo conferma (invoco la vostra pazienza per la mole notevole di questioni =) )
1) Si consideri un sistema di una carica puntiforme [tex]+q[/tex] (o analogamente una distribuzione a simmetria sferica o simili) e una sfera conduttrice posta a distanza [tex]d[/tex] dalla carica.
--1.1) Con la sfera conduttrice priva di ...
salve a tutti potreste risolvere questo limite?
$lim_(x->0)((x^2-3)^(1/5)-6^(1/5))/(x-3)$
grazie mille...è piuttosto urgente xD